fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
lunedì, 29 Maggio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

“La Sposa nel Vento”: il pluripremiato film di Giovanni Coda contro la violenza di genere arriva a Quartu

Il lungometraggio del regista cagliaritano sarà proiettato giovedì 18 maggio nella Sala dell'Affresco dell'Ex Convento dei Cappuccini, con ingresso gratuito

di Redazione
15 Maggio 2023
in Cagliari, Cinema & Serie TV, Eventi
🕓 2 MINUTI DI LETTURA
72 2
"La sposa nel vento". 📷 Jo Coda

"La sposa nel vento". 📷 Jo Coda

29
CONDIVISIONI
321
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nuova tappa a Quartu Sant’Elena il 18 maggio per il film pluripremiato “La sposa nel vento” scritto e diretto da Giovanni Coda dedicato alla violenza di genere che vede la partecipazione prestigiosa nel cast dell’attrice Serra Yilmaz e dell’attore Lorenzo Balducci.

La proiezione si terrà alle 20:30 nella Sala dell’Affresco all’Ex Convento dei Cappuccini, con ingresso gratuito, e sarà preceduta dalla presentazione a cura di Elisabetta Randaccio che dialogherà con il regista in sala. La data quartese è inserita nel tour promozionale del film organizzato dal Festival V-Art – con il sostegno della – Fondazione Sardegna Film Commission – Movie Factory Roma e patrocinato dal Comune di Quartu Sant’Elena.

LEGGI ANCHE

“Fuori Campo. Percorso sensibile tra paesaggi reali e immaginari”: martedì a Cagliari una mattinata a tutto cinema

Con la performance “Mettiti nei miei panni” si conclude a Quartu il Progetto A.L.B.A.

A Quartu Sant’Elena la seconda edizione di “Pintai bisus”

Da trent’anni attivo sul fronte del cinema e della fotografia sperimentale e di una militanza di genere, attraverso cui porta avanti temi difficili dalla forte connotazione sociale, Coda consegna in questa sua nuova opera una storia dura, potente, attuale e trasversale, che affronta il tema morale del femminicidio e della violenza sulle donne e si ispira a tante storie di figure femminili di culture e origini diverse, unite da un messaggio di denuncia e allo stesso tempo di speranza. Tra loro è rappresentata anche la figura di Antonia Mesina, la giovane orgolese vittima dell’efferato omicidio avvenuto nel 1935 e beatificata nel 1987 da Giovanni Paolo II.

A pochi mesi dalla sua première in Italia e all’estero l’opera cinematografica del regista cagliaritano dedicata alla violenza di genere ha già ottenuto numerosi riconoscimenti in diversi festival del mondo. Tra questi anche i recenti Best Costume Design al Filmzen International Film Competition (Parigi) a Noemi Tronza che ha curato i costumi del cast; Best Original Score a Max Fuschetto, tra gli autori delle musiche del film, e Best Cinematography a Maurizio Abis, direttore della fotografia, entrambi i premi assegnati dall’International Gold Award di New York; e ancora due riconoscimenti alle attrici del film: Best Actress a Renata Manca al Majorca Atlanteans International Film Festival e Best Actress a Giulia Vacca al Toronto Indie Filmmakers Festival. Il regista Giovanni Coda si è già aggiudicato invece il Best Documentary Feature al Seattle Indie Film Awards, Best Director al Toronto Indie Film Festival, Best Documentary Feature Film al New York Tri-State International Film Festival e Best Director al Delta International Film Festival.

“La sposa nel vento” chiude il ciclo artistico della trilogia che l’autore ha dedicato alla violenza di genere, dopo “Il rosa nudo” (2013), ispirato alla vita di Pierre Seel, deportato in un campo di concentramento all’età di 17 anni poiché schedato come omosessuale e “Bullied to death” (2015), lavoro di denuncia sociale che affronta una tematica particolarmente forte come quella del bullismo omofobico, nello specifico il cyberbullismo. Opere che hanno ottenuto tantissimi premi e un grande successo di critica e pubblico internazionale.

Tags: cinemaGiovanni CodaLorenzo BalducciQuartu Sant'ElenaSerra Yilmazviolenza di genere
Redazione

Redazione

Leggi anche

Gli studenti del Liceo Coreutico Azuni di Sassari
Eventi

Il Liceo Coreutico Azuni di Sassari porta la cittadinanza in scena a “Primavera a Teatro”

di Redazione
29 Maggio 2023
Birralguer - Dj Ringo
Eventi

Birralguer 2023: il festival delle birre artigianali spegne 10 candeline con ospiti di grande rilievo

di Redazione
29 Maggio 2023
Davide Mariano (organo) e Sinziana Mircea (pianoforte)
Eventi

Domani al Sacro Cuore un concerto eccezionale per organo e pianoforte

di Redazione
29 Maggio 2023
Daniela Zedda
Cagliari

Addio a Daniela Zedda, la fotografa cagliaritana che ha catturato l’anima degli artisti

di Redazione
28 Maggio 2023
Tomaso Panu
Eventi

Un intellettuale e un amico al servizio della comunità: il 1° giugno Tempio ricorda Tomaso Panu

di Redazione
28 Maggio 2023
Giulia giornaliste. 📷 Daniela Zedda
Eventi

Resilienza e rinascita: la forza dei luoghi della cultura nell’era del Covid

di Redazione
28 Maggio 2023
La Ruota degli Esposti al complesso dell'Annunziata di Napoli. 📷 Peppe Guida
Storia

Culle per la Vita: la storia della Ruota degli Esposti, un capitolo oscuro della Cagliari medievale

di Raffaella Piras
28 Maggio 2023
Stefano Bagliano
Eventi

Si conclude a Sassari la rassegna cameristica “I concerti di primavera”

di Redazione
28 Maggio 2023
Prossimo articolo
📷 Depositphotos

Crisi energetica: le 6 soluzioni adottate dalle imprese sarde contro il caro energia

Intervento Robot Patologia Chirurgica all'Aou di Sassari

L'Aou di Sassari rivoluziona la chirurgia con la robotica assistita: oltre 200 interventi in un anno

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2690 condivisioni
    Condividi 1076 Tweet 673
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1287 condivisioni
    Condividi 515 Tweet 322
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1600 condivisioni
    Condividi 640 Tweet 400
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    444 condivisioni
    Condividi 178 Tweet 111
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2248 condivisioni
    Condividi 899 Tweet 562

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

    Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
    • CONTATTI
    • PUBBLICITÀ
    • REDAZIONE
    • PRIVACY POLICY

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    • Login
    • Iscriviti
    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • News Sardegna
      • Sassari
      • Cagliari
      • Oristano
      • Nuoro
      • Olbia-Tempio
      • Alghero
      • Porto Torres
    • Italia & Mondo
    • Eventi
    • Sport
      • Basket
      • Pallamano
      • Calcio
      • Altri Sport
    • Show
      • Musica
      • Cinema & Serie TV
      • Teatro
      • Spettacolo
      • Danza
      • Televisione
    • Lifestyle
      • Animali
      • Ambiente & Natura
      • Benessere & Salute
      • Costume & Società
      • Economia & Impresa
      • Food
      • Lavoro
      • Moda
      • Motori
      • People
      • Viaggi
    • Cultura
      • Libri
      • Arte
      • Fumetti
      • Scuola & Università
      • Storia
    • InSardegna
      • Itinerari
      • Archeologia
      • Folklore & Tradizioni
    • Tecnologia
      • Web & Social
      • Smartphone & Tablet
      • Computer
      • Gadget
      • App
      • Foto e Video
    • Lettere al giornale
    • OFFERTE DI LAVORO
    • La Redazione
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    Benvenuto!

    Accedi con Facebook
    Accedi con Google
    O

    Accedi al tuo account qui sotto

    Password dimenticata? Iscriviti

    Crea un nuovo account!

    Iscriviti con Facebook
    Iscriviti con Google
    O

    Compila i moduli qua sotto per registrarti

    Tutti i campi sono obbligatori. Log In

    Recupera la password

    Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

    Log In