Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 20 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Venerdì e sabato a Cagliari una due giorni dedicata ad Andreas Fridolin Weis Bentzon a cinquant’anni dalla scomparsa

Simposio, proiezione del film restaurato, concerti e l'inaugurazione di una piazzetta per celebrare l'opera e la figura di un sardo-danese

di Redazione
14 Dicembre 2021
in Cagliari, Cultura, Eventi
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
70 2
Andreas Fridolin Weis Bentzon sulla sua Nimbus a Cagliari (1958)

Andreas Fridolin Weis Bentzon sulla sua Nimbus a Cagliari (1958)

28
CONDIVISIONI
315
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Un pioniere, un visionario ma soprattutto un ricercatore e antropologo che ha lasciato in eredità un patrimonio di suoni e testimonianze video inedite sui musicisti sardi, in particolare dei maestri di launeddas e sulla vita nella comunità pastorale di Nule. A cinquant’anni dalla scomparsa di Andreas Fridolin Weis Bentzon – lo studioso danese che nel 1957 girò la Sardegna dei paesi a bordo di una moto Nimbus e un registratore – l’associazione culturale Iscandula rende omaggio alla sua figura con una due giorni di eventi – venerdì 17 e sabato 18 dicembre – a Cagliari: in programma un simposio con interventi di esperti, testimonianze, concerti e l’inaugurazione della piazzetta dedicata a Bentzon.

E sarà anche l’occasione per proiettare la nuova versione del film documentario in bianco e nero appena restaurato, “Is launeddas. La musica dei Sardi”, prodotto da Iscandula e realizzato dal regista Fiorenzo Serra negli anni Novanta a partire dalle pellicole originali di Bentzon girate nel 1962 e scoperte, a distanza di venti anni, negli Archivi del folklore danese di Copenaghen. La sfida verso il digitale, per salvare e consegnare ai posteri il film nella migliore qualità possibile, è arrivata proprio da chi scoprì, un po’ per caso, quelle bobine: Dante Olianas, presidente di Iscandula, insieme al produttore Ole Søndberg. Così le pellicole sono state scannerizzate e il film è stato rieditato rispettando l’originale. C’è poi un cameo inedito, diventato un corto: circa tre minuti di frammenti, tralasciati nel primo montaggio, che immortalano la serenata crabarissa. Nello spezzone la musica di suonatori di Cabras ormai scomparsi: Giovanni Lai, Salvatore Murtas (Patata), Salvatore Manca (Gavaurru) e Francesco Castangia (Su Cau).

LEGGI ANCHE

“ABBA. Le forme del fluire”, l’acqua protagonista della nuova mostra al SEARCH di Cagliari

Viaggio nelle cucine del Quirinale con Pietro Catzola, il cuoco dei Presidenti

Al Teatro Lirico di Cagliari una Stagione concertistica 2026 tra grandi ritorni e debutti internazionali

Si comincia con un’intera giornata al Conservatorio Pierluigi Da Palestrina (in piazza Porrino) dedicata al simposio “Da Bentzon all’era digitale” e al gemellaggio tra Sardegna e Danimarca. Apertura dei lavori alle 09:30 con il benvenuto ai partecipanti della direttrice del Conservatorio, Aurora Cogliandro; seguiranno i saluti del sindaco di Cagliari, Paolo Truzzu, del console di Danimarca Corrado Fois, dell’assessore regionale al Turismo Gianni Chessa, del presidente dell’Isre Marcello Mele, dell’assessora comunale alla Cultura Maria Dolores Picciau e del presidente dell’associazione Campos Paolo Zedda.

Alle 12 l’attesa inaugurazione della piazzetta dedicata all’antropologo Andreas Friedolin Weis Bentzon all’interno del Parco della Musica di Cagliari, tra via Bacaredda e via Efisio Cao di San Marco. Sarà scoperta la targa nel corso di una cerimonia accompagnata dagli interventi musicali delle immancabili launeddas, suonate da Michele Deiana, e dal Tenore Nulesu con Andrea e Pierfranco Masala, Eros Manca e Salvatore Dettori.

Dopo la pausa pranzo, dalle 16:00, si entra nel vivo dei lavori, coordinati da Eva Garau, storica dell’Università di Cagliari, e da Giovanni Sanna, già giornalista della Rai. Due gli interventi di profilo internazionale: il primo di Anne Mette Marchen-Andersen, Ispettrice e Curatrice del Museo Nazionale di Danimarca che parlerà de “Le collezioni raccolte dal Bentzon e conservate nel Museo Nazionale”; il secondo del docente di Antropologia visiva alla UiT, Università artica della Norvegia, Peter Ian Crawford, dal titolo “A. F. W. Bentzon un “lupo solitario” nel mondo dell’antropologia dei paesi Nordici”.

Dopo una pausa caffè, intorno alle 17:00, si apre la seconda parte del simposio: Ignazio Macchiarella, docente di Etnomusicologia Università di Cagliari, si concentrerà su “A. F. W. Bentzon nel panorama degli studi etno-antropologici della Sardegna”; a seguire Felice Tiragallo, docente di Antropologia Università di Cagliari, che presenterà “Il lavoro etnografico di Bentzon nei suoi materiali cinematografici”. Chiuderà, con uno sguardo al futuro, Dante Olianas facendo il punto su “Lo stato delle ricerche e delle pubblicazioni dei materiali di A. F. W. Bentzon”. Ma in particolare, il presidente di Iscandula lancerà l’idea di realizzare una Fondazione dedicata allo studioso danese, con una sede adatta in grado di ospitare, e soprattutto rendere accessibili a studenti, appassionati e curiosi, l’enorme eredità di documenti lasciati da Bentzon.

Sabato 18 dicembre, alle 18:00, la manifestazione si sposta al Teatro Nanni Loy, in via Trentino al civico 13, per la presentazione e la proiezione della versione restaurata del film “Is launeddas. La musica dei Sardi”, di Andreas Bentzon e Fiorenzo Serra. Nell’occasione si potrà assistere anche alla prima del corto “Sa serenada Crabarissa” con immagini girate da Bentzon nel 1962, curato da Eleonora Olianas in questo 2021.

Intervengono, sempre moderati da Eva Garau e Giovanni Sanna, lo scopritore delle immagini di Bentzon, Dante Olianas, il presidente dell’Associazione Campos, Paolo Zedda, il Professore di Visual Anthropology alla UiT The Arctic University of Norway, Peter Ian Crawford, e infine Eleonora Olianas, curatrice della nuova versione del film e regista del montaggio del documentario dedicato ai suonatori di Cabras. Interventi e dialoghi saranno accompagnati dalle letture dell’attore Tino Petilli che proporràalcune brevi lettere spedite da Bentzon alla mamma durante il suo primo viaggio in Sardegna tra il 1952 e il 1953. Gli accompagnamenti musicali saranno a cura di Franco Melis con le sue launeddas.

A cornice della due giorni, sia nell’atrio del Conservatorio che nel foyer della Sala Nanni Loy sarà allestita una mostra fotografica con le stampe delle foto di Bentzon e pannelli informativi dedicati allo studioso danese. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito con green pass, e saranno trasmessi in diretta streaming sulla pagina Facebook di Iscandula.

  • Andreas Fridolin Weis Bentzon nel 1969 con la moglie Ruth il giorno del dottorato
    Andreas Fridolin Weis Bentzon nel 1969 con la moglie Ruth il giorno del dottorato
  • Il suonatore Giovanni Lai con la moglie Maria nel 1958
    Il suonatore Giovanni Lai con la moglie Maria nel 1958

Andreas Fridolin Weis Bentzon (1936-1971) nasce a Copenaghen da una famiglia di compositori e giuristi di lunga tradizione. A sedici anni è già musicista professionista nella Jazz Band del fratello Adrian. Sempre alla stessa età, nel 1952, da solo, a piedi, gira la Sardegna. Ha pochi soldi, si nutre di pane e pomodori e dorme in campagna o vicino ai cimiteri. Per sopravvivere lavora come garzone nel mitico Circo Zanfretta. Rimane affascinato dallo stile di vita dei sardi e dalla sua musica e, rientrato a casa, dirà alla famiglia: “I have found the subject for my life” (“Ho trovato il tema della mia vita“).

Si iscrive in antropologia e nell’inverno del 1957, a cavallo di una moto Nimbus con side-car, attraversa l’Europa per intraprendere una lunga spedizione di ricerca in Sardegna. Raccoglie una quantità immensa di registrazioni, filmati e attrezzi etnografici. Nel 1959, nel Museo Nazionale di Danimarca organizza un’esposizione dedicata alla vita e alla cultura sarda. Nel 1969, la sua tesi di dottorato diventerà l’opera più importante e tutt’ora insuperata sulle launeddas. Scompare il 20 dicembre 1971, a soli trentacinque anni, una delle più fulgide figure della cultura sarda.

Il direttore del Museo di Danimarca, Per Kristian Madsen ha scritto: “Il contributo di A. F. W. Bentzon alla raccolta e divulgazione della cultura musicale della Sardegna, difficilmente può essere sovrastimato.” Quest’anno ricorre il 50° anniversario della sua scomparsa e l’Associazione Iscandula, titolare dei diritti sulle opere del Bentzon e fiduciaria degli eredi, con questa manifestazione, vuole rendere omaggio ad uno dei personaggi più importanti della cultura sarda che ha speso la sua, sfortunatamente troppo breve esistenza, per celebrare, esaltare e divulgare la musica e la cultura sarda in generale.

Tags: Andreas Fridolin Weis BentzonantropologiaCagliariSardegna
Redazione

Redazione

Leggi anche

Bloody money 4 money 4 food – Cartoline da Gaza per Gaza
Arte

A Nuoro l’arte si fa gesto solidale: “Bloody money 4 money 4 food” in sostegno a Gaza

di Viola Carta
19 Novembre 2025
Padiglione dell'Artigianato Eugenio Tavolara a Sassari. Foto Monumenti Aperti
Arte

A Sassari la magia della luce: gli Impressionisti francesi al Padiglione Tavolara

di Marco Cau
19 Novembre 2025
Veduta di Burgos. Foto Antonio Figoni/commons.wikimedia.org. License: CC BY-SA.
Folklore & Tradizioni

Il Medioevo rivive al Castello di Burgos con Prendas de Adelasia

di Marco Cau
19 Novembre 2025
Il film “Il mio nome è Nevenka” di Icíar Bollaín
Alghero

Ad Alghero arriva “Scomposte”, storie di donne che non stanno al loro posto

di Viola Carta
19 Novembre 2025
Gary Bartz
Musica

Quattro giorni di musica al Teatro Massimo di Cagliari per la 45ª edizione di Jazz in Sardegna

di Marco Cau
19 Novembre 2025
Bibbiana Cau. Foto Giuseppe Ungari
Libri

Bibbiana Cau presenta il romanzo “La Levatrice” a Galtellì

di Viola Carta
19 Novembre 2025
Max Angioni
Spettacolo

Max Angioni fa tappa a Sassari con “Anche meno”

di Viola Carta
18 Novembre 2025
Un aereo di AeroItalia
Cagliari

Aeroitalia lancia la nuova rotta Cagliari–Cuneo: la Sardegna si avvicina alle Alpi piemontesi

di Viola Carta
18 Novembre 2025
Prossimo articolo
Inoki

Rinviato il concerto di Inoki al Fabrik di Cagliari

Media Education Sassari

"Aliga Show" Legambiente ed Ecovolontari di Sassari puntano sulla Media Education per sensibilizzare sul rispetto dell'ambiente

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Bloody money 4 money 4 food – Cartoline da Gaza per Gaza

A Nuoro l’arte si fa gesto solidale: “Bloody money 4 money 4 food” in sostegno a Gaza

19 Novembre 2025
Padiglione dell'Artigianato Eugenio Tavolara a Sassari. Foto Monumenti Aperti

A Sassari la magia della luce: gli Impressionisti francesi al Padiglione Tavolara

19 Novembre 2025
Veduta di Burgos. Foto Antonio Figoni/commons.wikimedia.org. License: CC BY-SA.

Il Medioevo rivive al Castello di Burgos con Prendas de Adelasia

19 Novembre 2025
Il film “Il mio nome è Nevenka” di Icíar Bollaín

Ad Alghero arriva “Scomposte”, storie di donne che non stanno al loro posto

19 Novembre 2025
Gary Bartz

Quattro giorni di musica al Teatro Massimo di Cagliari per la 45ª edizione di Jazz in Sardegna

19 Novembre 2025
Bibbiana Cau. Foto Giuseppe Ungari

Bibbiana Cau presenta il romanzo “La Levatrice” a Galtellì

19 Novembre 2025
Max Angioni

Max Angioni fa tappa a Sassari con “Anche meno”

18 Novembre 2025
Il palco del Teatro Comunale di Sassari

Al Teatro Comunale di Sassari la “Messa da Requiem” di Verdi

18 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
  • 🌊🦅 Mayra, giovane grifone dal cuore libero, ha affrontato il mare della Sardegna con coraggio e speranza. Liberata il 3 ottobre a Villasalto, proveniva dalla Francia ed era parte del progetto LIFE Safe for Vultures, impegnato a restituire il cielo ai maestosi avvoltoi.  💔 Il suo volo verso l’orizzonte è stato un viaggio di scoperta e sfida, un atto di libertà che si è purtroppo interrotto nelle acque di Serpentara. Il suo sacrificio non è vano: la scienza e la natura si intrecciano nella sua storia, svelando segreti sul comportamento di queste grandi creature e sull’importanza di proteggerle.  🌍💚 In ogni battito d’ali di Mayra c’è il desiderio di sopravvivenza e di ritorno a casa, e con lei continua la lotta per la conservazione delle popolazioni selvatiche del Mediterraneo.  La sua storia emoziona e insegna: il volo della vita non sempre è lineare, ma è sempre prezioso.  🌟 Scopri di più sul viaggio di Mayra e sul progetto LIFE Safe for Vultures su SHmag.it!
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13