La Cooperativa Teatro e/o Musica di Sassari continua a promuovere la cultura e l’arte come mezzi per stimolare la mente dei giovani. Anche per il 2023-2024, ha preparato una ricca stagione teatrale dedicata alle scuole, con spettacoli che spaziano dal teatro al musical, dalla musica classica al teatro di impegno civile.
La rassegna prevede cinque spettacoli e si svolgerà al Teatro Verdi di Sassari dal 22 novembre 2023 al 19 aprile 2024, coinvolgendo studenti di tutte le età, dalla scuola dell’infanzia all’età adulta. Tutti gli spettacoli inizieranno alle ore 10:30.
La stagione si aprirà martedì 21 novembre (spettacolo speciale alle 20:30) e mercoledì 22 novembre 2023 con “Stupidorisiko”, uno spettacolo che ci porta in un viaggio attraverso la storia delle guerre del nostro mondo, dalla Prima Guerra Mondiale alle guerre contemporanee. Lo spettacolo esamina in modo approfondito gli episodi più significativi della storia bellica, attraverso una mappa geografica il pubblico può comprendere come le guerre non conoscano confini e come influiscano sulle persone in tutto il mondo. Consigliato per studenti delle scuole medie e superiori, questo spettacolo in collaborazione con la Compagnia teatrale di Emergency offre una prospettiva unica sulle conseguenze della guerra e la necessità di promuovere la pace e i diritti umani.
Il 20 e 21 dicembre 2023 per i più piccoli (3-12 anni), sarà in scena “Alice nella Tana del Bianconiglio”, uno spettacolo di teatro e danza in forma di musical, liberamente ispirato al classico di Lewis Carroll e al film Disney, portato in scena dalla scuola di danza e musical Scarpette Rosse ASD. Alice, una bambina curiosa, viene trasportata in un mondo surreale dove deve confrontarsi con personaggi enigmatici e situazioni fuori dall’ordinario. Lo spettacolo è un’opportunità per i bambini di esplorare il concetto di identità e crescita in modo divertente e coinvolgente.
La rassegna proseguirà lunedì 12 febbraio 2024 con “Identità di Carta” (dai 12 anni in su) uno spettacolo di Itineraria Teatro che affronta il tema del razzismo e della condizione dei migranti. Attraverso una scenografia minimalista e due soli attori, mette in scena una riflessione profonda sulla discriminazione razziale e sull’importanza di accettare l’altro. Gli attori Fabrizio De Giovanni e Gilberto Colla cattureranno l’attenzione degli spettatori, mettendo in evidenza le sfumature grottesche del pregiudizio e dimostrando quanto sia cruciale promuovere la tolleranza nella società.
Per venerdì 8 marzo 2024 è invece previsto lo spettacolo musicale “La Musica Miracolosa”, con Stefano Valanzuolo, testo e voce narrante, accompagnato da Francesco Nicolosi al pianoforte. Racconterà la storia di Wladyslaw Szpilman, un pianista compositore sopravvissuto all’Olocausto grazie al suo amore per la musica. Lo spettacolo, consigliato per un pubblico dai 13 anni in su, offre una prospettiva unica sulla forza dell’arte e della volontà umana di sopravvivere.
Giovedì 4 e venerdì 5 aprile 2024, in cartellone un concerto sinfonico adatto a tutte le età, la Teatro Verdi Chamber Orchestra, accompagnata dai cantanti Josmil Neris e Mark Schwaiger, eseguirà dal vivo le arie più famose dei film Disney, offrendo al pubblico l’opportunità di associare le note musicali agli strumenti che le suonano.
La rassegna si chiuderà il 18 e 19 aprile 2024 con una fiaba musicale dedicata ai più piccoli, “Pollicino”, in scena gli alunni dell’Istituto Comprensivo Brigata Sassari con l’Orchestra delle classi indirizzo musicale della Scuola Media dell’Istituto Comprensivo Pertini-Biasi.
I biglietti per gli spettacoli hanno un costo di €5 per gli studenti e sono gratuiti per gli insegnanti. Sono previste gratuità per gli studenti in difficoltà.
Le prenotazioni possono essere effettuate tramite e-mail all’indirizzo teatroeomusica@gmail.com, telefonicamente al numero 079.236121 o su WhatsApp al 366.4878269, specificando la classe, la scuola, il numero di studenti e insegnanti accompagnatori, oltre a un recapito del responsabile.
