fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
lunedì, 2 Ottobre 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Sabato 17 e domenica 18 settembre Autunno in Barbagia a Teti

Un ricco calendario di eventi per una edizione da record

di Redazione
14 Settembre 2022
in Eventi, Nuoro
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
59 1
Autunno in Barbagia a Teti
23
CONDIVISIONI
259
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Autunno in Barbagia sabato 17 e domenica 18 settembre sarà a Teti con un ricchissimo programma di appuntamenti capace di attirare turisti da tutte le zone della Sardegna.

Quella di quest’anno si preannuncia come un’edizione dai grandi numeri: percorsi enogastronomici e degustazioni, laboratori, mostre, animazione, balli tipici e musica per esaltare la bellezza e la forte identità di questo meraviglioso paese del Mandrolisai.

LEGGI ANCHE

Nessun contenuto disponibile

Autunno in Barbagia sarà l’occasione per far scoprire ai visitatori anche le numerose attrattive di questo piccolo centro del nuorese come il Museo Archeologico, i Villaggi Nuragici di S’Urbale e di Abini, le Domos Antigas: riproduzione con arredi d’epoca di un tradizionale casa tetiese, il Parco Comunale, la Chiesa campestre di San Sebastiano, l’Orto Botanico, la Chiesa Santa Maria della Neve e la Punta Sa Marghine.

Si parte sabato 17 settembre alle ore 17 con l’inaugurazione della manifestazione e la XV Estemporanea di Pittura Scorci di Teti, Ambiente e Archeologia. Alle ore 17:30 in programma i laboratori didattici (Panificazione in sa domo ‘e su ‘orru • Pasta Fresca in sa domo ‘e su ‘orru • Buffulittu il dolce nuragico in sa domo ‘e su ‘orru • Tessitura della lana presso la Biblioteca comunale). Alla stessa ora è prevista l’apertura mostre (“Sos Bronzettos” esposizione di bronzi giganti all’aperto in Piazza Giuseppe Putzu • Casa Antica in Via Dante • Casa Murgia Casa Signorile in Vico Il Cagliari • Pinacoteca comunale presso Museo Archeologico • Paramenti Sacri Chiesa Santa Maria della Neve • Esposizione d’arte di Giulio Ledda rione Funtanedda • Percorso Fotografico naturalistico a cura di Franco Tatti: “Teti il suo ambiente, il suo territorio” presso Centro di Aggregazione Sociale • La fusione del bronzo per la realizzazione dei bronzetti nuragici. Ricerca di archeologia sperimentale a cura di Pietro Longu, angolo Via Caserma).

Si prosegue alle ore 18:00 con l’aperitivo del demone guerriero (Omaggio all’Eroe Guerriero simbolo dell’archeologia sarda ritrovato a Teti nel Santuario di Abini •Inaugurazione Nuraghe con statua in bronzo realizzata dall’artista Pietro Longu. Largo Gramsci). Alle ore 20:00 l’accensione del Fuoco con il rito “Come tutto ebbe inizio” Su Sennoreddu e S’lscusorzu di Teti, alle ore 22:00 lo spettacolo Musicale Nottambuli in Concerto. 50 anni di storia del Rock e conclusione della giornata, alle ore 24, con la musica del DJ CmdDrumz.

Ancora più densa di appuntamenti la giornata di domenica 18 settembre: si riprende con la XV Estemporanea di Pittura Scorci di Teti, Ambiente e Archeologia (ore 8:30), i laboratori didattici e le mostre e il Nuragic Tour-Visita guidata al villaggio Nuragico di S’ Urbale (dalle 10 ogni ora sino alle ore 19). Alle 10:30 nella sala convegni del Museo Archeologico si svolgerà la Tavola Rotonda “Teti, paese dei Bronzi Nuragici, patrimonio da riscoprire”, mentre alle ore 10:45 partirà il Mandrolisai Wine Tour, degustazione dei vini delle cantine del Mandrolisai. Alle ore 11:00 sarà la volta del laboratorio didattico di archeologia sperimentale per bambini presso il Museo Archeologico e il Tour Murales con Riccardo Pinna.

Si riprende il pomeriggio con i laboratori didattici (ore 15), alle ore 15:30 sarà la volta della sfilata di maschere tradizionali e alle ore 17:30 gli organizzatori hanno previsto l’esibizione del Gruppo Etnico con Massimo Pitzalis, Alessandro Melis, Lorenzo Chessa, Matteo Casula, Maria Antonietta Bosu, Fabio Puddu, Giacomo Longoni e Luca Schirru. Alle ore 17:30 il Tour Murales con Riccardo Pinna. La giornata si concluderà alle ore 18:30 con la premiazione della XV Estemporanea di pittura.

Il programma completo da sfogliare (LINK).

Tags: Autunno in BarbagiaTeti
Redazione

Redazione

Leggi anche

"Come neve" di Adriano Bolognino
Eventi

FIND 41: la danza che compone mondi

di Redazione
1 Ottobre 2023
Babel Film Festival
Eventi

Babel Film Festival 2023: stasera l’anteprima

di Redazione
1 Ottobre 2023
Pierluigi Calignano "Che io non sia una rupe..." (2023)
Eventi

Il Museo di arte ambientale “Organica” apre la stagione autunnale con due nuove mostre di arte e fotografia

di Redazione
1 Ottobre 2023
Birra boccale 📷 it.freepik.com | jcomp
Eventi

Torna “Sete da Luppoli”, la mostra itinerante sulle birre artigianali sarde

di Redazione
30 Settembre 2023
Camilla Ghiotto "Tempesta"
Eventi

“Tempesta”: un viaggio emozionante tra memoria e identità nel debutto letterario di Camilla Ghiotto

di Redazione
30 Settembre 2023
Il corpo di ballo LucidoSottile. 📷 Michelangelo Sardo
Eventi

Lucido Festival 2023: le mantidi danzanti inaugurano la rassegna

di Redazione
30 Settembre 2023
Legger_ezza CeDAC
Eventi

Con “Legger_ezza” 2023 focus sulle periferie

di Redazione
29 Settembre 2023
Ensemble di percussioni del Conservatorio Canepa
Eventi

L’Ensemble di percussioni del Conservatorio Canepa omaggia Steve Reich

di Redazione
29 Settembre 2023
Prossimo articolo
CiRcO PaNiKo

Il CiRcO PaNiKo sbarca in Gallura

La collegiata di Sant’Anna, la monumentale chiesa del quartiere di Stampace a Cagliari

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2704 condivisioni
    Condividi 1082 Tweet 676
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1450 condivisioni
    Condividi 580 Tweet 363
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1638 condivisioni
    Condividi 655 Tweet 410
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    456 condivisioni
    Condividi 182 Tweet 114
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2266 condivisioni
    Condividi 906 Tweet 567

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

    Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
    • CONTATTI
    • PUBBLICITÀ
    • REDAZIONE
    • PRIVACY POLICY

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    • Login
    • Iscriviti
    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • News Sardegna
      • Sassari
      • Cagliari
      • Oristano
      • Nuoro
      • Olbia-Tempio
      • Alghero
      • Porto Torres
    • Italia & Mondo
    • Eventi
    • Sport
      • Basket
      • Pallamano
      • Calcio
      • Altri Sport
    • Show
      • Musica
      • Cinema & Serie TV
      • Teatro
      • Spettacolo
      • Danza
      • Televisione
    • Lifestyle
      • Animali
      • Ambiente & Natura
      • Benessere & Salute
      • Costume & Società
      • Economia & Impresa
      • Food
      • Lavoro
      • Moda
      • Motori
      • People
      • Viaggi
    • Cultura
      • Libri
      • Arte
      • Fumetti
      • Scuola & Università
      • Storia
    • InSardegna
      • Itinerari
      • Archeologia
      • Folklore & Tradizioni
    • Tecnologia
      • Web & Social
      • Smartphone & Tablet
      • Computer
      • Gadget
      • App
      • Foto e Video
    • Lettere al giornale
    • OFFERTE DI LAVORO
    • La Redazione
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    Benvenuto!

    Accedi con Facebook
    Accedi con Google
    O

    Accedi al tuo account qui sotto

    Password dimenticata? Iscriviti

    Crea un nuovo account!

    Iscriviti con Facebook
    Iscriviti con Google
    O

    Compila i moduli qua sotto per registrarti

    Tutti i campi sono obbligatori. Log In

    Recupera la password

    Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

    Log In