Autunno in Barbagia fa tappa a Oliena: tre giorni tra pane, tradizione e cultura

Dal 12 al 14 settembre il paese ai piedi del Monte Corrasi apre le sue antiche cortes con eventi, spettacoli e degustazioni

Particolare gioielli e abito tradizionale di Oliena

Particolare gioielli e abito tradizionale di Oliena

Dopo l’avvio a Bitti, la 24ª edizione di Autunno in Barbagia prosegue il suo calendario con la tappa di Oliena, in programma da venerdì 12 a domenica 14 settembre. Un fine settimana che intreccia storia, tradizioni e produzioni locali, con un filo conduttore ben preciso: il pane, simbolo di comunità e identità.

Il paese sorge ai piedi del monte Corrasi, la vetta più alta del Supramonte con i suoi 1463 metri, un massiccio che custodisce boschi, macchia mediterranea e numerosi siti archeologici. Tra i più noti, l’area nuragica di Sa sedda ’e sos carros con la fonte sacra e la Valle di Lanaitho con la Grotta Corbeddu, che conserva le tracce più antiche di vita umana in Sardegna. Poco distante dal centro abitato, a nord-est, si trova la sorgente carsica di Su Gologone, uno dei monumenti naturali più suggestivi dell’isola. Oliena è anche terra di produzioni enogastronomiche di rilievo: il Cannonau Nepente, reso celebre dall’elogio di Gabriele D’Annunzio, e l’olio d’oliva, frutto di una lunga tradizione agricola.

La manifestazione si aprirà venerdì 12 settembre alle 18:30 con l’inaugurazione della mostra “Il Pane, memoria di un popolo. Tradizione, cultura e innovazione” e dell’esposizione artistica “Inohe Só / Qui mi riconosco. Innestiurbani 2025 – Laboratorio Oliena”. La serata proseguirà alle 21:30 con la rappresentazione della tradizionale “Serenada a sos Isposos”, che animerà vie e vicoli del centro storico.

Sabato 13 settembre, dalle 10 alle 20, riapriranno le antiche cortes con dimostrazioni di panificazione, lavorazioni artigiane e degustazioni di prodotti tipici. In mattinata è prevista la rievocazione de “Su hojuvìu Ulianesu”, il matrimonio tradizionale olianese che accompagna il pubblico dalla vestizione della sposa alla festa conclusiva. Alle 11 spazio al vino con l’appuntamento “Ego so’ Granaccia: un bianco nella terra dei rossi”, mentre alle 18 è in programma lo show cooking Pane Carasau 2.0. La giornata si chiuderà alle 20:30 con una serata musicale in piazza Berlinguer.

Domenica 14 settembre, dalle 9:30 alle 20, si rinnoverà l’apertura delle cortes con artigiani, massaie, produttori e artisti. Alle 11 si terrà un seminario dedicato al pane come memoria collettiva, seguito da una nuova dimostrazione culinaria sul carasau.

Dopo Oliena, il calendario di Autunno in Barbagia continuerà con Lodine e Sarule il 20 e 21 settembre, per poi spostarsi ad Austis, Dorgali e Orani il 27 e 28 settembre.

Autunno-in-Barbagia-2025-Programma-Oliena
Exit mobile version