Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
lunedì, 19 Aprile 2021
  • Login
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Libri
  • Show
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • S&H nei locali
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Giovanni Maria Flick con Letteratura e Costituzione per il ciclo Treccani ad Alghero

di Redazione
11 Aprile 2018
in Alghero, Eventi
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
44 2
Giovanni Maria Flick con Letteratura e Costituzione per il ciclo Treccani ad Alghero
18
CONDIVISIONI
200
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sabato 14 aprile alle 18:30 nella Biblioteca Comunale di Alghero (Complesso Santa Chiara) secondo appuntamento del ciclo “Treccani ad Alghero“, la serie di eventi dedicati alla cultura italiana nata in città da una collaborazione tra l’Istituto Treccani, la Libreria Cyrano, l’Associazione Itinerandia e numerose istituzioni culturali della città. L’appuntamento di sabato, che costituisce una delle anteprime del Festival #dallaltrapartedelmare sarà dedicato al tema “Letteratura e costituzione“. Ospite d’onore sarà il giurista e già Ministro di Grazia e Giustizia Giovanni Maria Flick. Partendo dalla “Letteratura Italiana Ricciardi” pubblicata dall’Istituto dell’Enciclopedia Italiana e dal suo ultimo libro “Elogio della Costituzione” Giovanni Maria Flick converserà con Aldo Accardo del tema dell’incontro.
Interverranno, inoltre, Mariolina Cosseddu e Nicola Salvio.
L’evento è curato dalla Libreria Cyrano e dall’Istituto Treccani, in collaborazione con la Società Dante Aligheri di Alghero e con la Fondazione Alghero.

IL LIBRO: “ELOGIO DELLA COSTITUZIONE”
“Mi sembra giusto esprimere un elogio alla Costituzione come cittadino, prima ancora che come uomo impegnato nello studio e nella pratica del diritto, prestato alle istituzioni per qualche tempo”. Bastano queste poche parole del presidente emerito della Corte Costituzionale Giovanni Maria Flick ha dare il senso e la “bussola” del suo nuovo libro “Elogio della Costituzione”, pubblicato dalla casa editrice Paoline. Dopo aver firmato, per la Libreria Editrice Vaticana, Elogio della dignità ed Elogio del patrimonio, riflessioni sulla dignità umana e sul patrimonio culturale, artistico e ambientale così come delineati dalla nostra Costituzione, l’Autore dedica ora un’analisi approfondita alla Costituzione nel suo insieme, in occasione dei suoi 70 anni di vita (la Carta è stata promulgata il 27 dicembre 1947 ed è entrata in vigore il 1° gennaio 1948).
Il libro, in una costante e fluido ondeggiare tra memoria e futuro, tra sfide e nuovi orizzonti di senso, tra puntualizzazioni scaturite da studio ed esperienza e analisi critica di questo momento storico, sociale e politico, è dedicato “a chi crede in una Costituzione attuale, ma da attuare”. Perché, pur in un momento storico spesso sovraccarico di tensioni, nella realtà di ogni giorno i valori ci sono, sono tanti, e la Costituzione da settant’anni li tutela e li promuove. Per questo è fondamentale conoscerla, viverla, attuarla e renderla attuale.
Quello del professor Flick non è tanto un saggio, quanto piuttosto, come recita il titolo, un elogio semplice e appassionato della Magna Carta della società italiana. L’autore ne ripercorre la storia, le sue origini, le motivazioni per cui è stata voluta e scritta. Ma, al tempo stesso, fa emergere anche la sua attualità, sollecitando l’impegno di tutti per una società che voglia dirsi davvero equa, giusta e solidale. Impegno di tutti ma soprattutto della politica, a cui, com’è nel suo stile, l’autore si rivolge con schiettezza nell’introduzione: “È un invito a tradurre questo impegno non nell’immobilismo; o al contrario in un progetto di troppo ambiziose riforme organiche, destinate al fallimento se non a secondi fini (come quello di banalizzare e di svuotare la Costituzione dall’interno). È un invito a tradurlo in alcuni interventi mirati e responsabili; a raccogliere e a sviluppare gli spunti positivi (anche se non molti) maturati nel dialogo e, da ultimo, nel confronto-scontro sulla riforma della Costituzione che da alcuni decenni, e soprattutto nell’ultimo tempo, hanno segnato il dibattito politico del nostro Paese”.

LEGGI ANCHE

“Sardi e Sicuri”, ad Alghero eseguiti 5361 test, 59 i positivi sottoposti a tampone molecolare

Alghero, diventa un parcheggio l’area degradata tra i palazzi in via XX Settembre e via Mazzini

“La piramide del caffè” del cagliaritano Nicola Lecca negli Oscar Mondadori

LA LETTERATURA ITALIANA RICCIARDI:
La Letteratura Italiana Ricciardi è una collana raffinata e prestigiosa, frutto dell’acquisizione da parte dell’Istituto, della casa editrice Ricciardi, autentico punto di riferimento della cultura italiana con una produzione caratterizzata da un’ampia apertura europea..
Numerosi sono gli studiosi che nel tempo hanno fornito collaborato alla casa editrice: da Benedetto Croce a Giovanni Papini, da Giuseppe Prezzolini a Emilio Cecchi, e successivamente, Riccardo Bacchelli, Gianfranco Contini, Natalino Sapegno, Cesare Segre, Domenico De Robertis, Carlo Salinari, Piero Treves e molti altri. Attingendo dalla storica collana Ricciardi, vero modello per le successive edizioni di classici, l’Istituto Treccani presenta una qualificata scelta di testi suddivisi attualmente in 54 volumi che, raggruppati in sette moduli, rappresentano la nostra letteratura dalle origini al primo Novecento.

Da dicembre, grazie ad un esperimento pilota unico nel suo genere, i prestigiosi volumi editi dall’Istituto (enciclopedie, vocabolari, codici miniati, volumi d’arte realizzati dai più importanti studiosi italiani) sono arrivati sugli scaffali della Cyrano di Alghero, una libreria Indipendente nata nel 2013 che si è contraddistinta in questi anni per la promozione della lettura. Un importante ampliamento dell’assortimento della libreria, che affiancherà la promozione e la diffusione delle opere sul territorio di una delle istituzioni più autorevoli del mondo culturale italiano.

L’Istituto della Enciclopedia italiana, fondato nel 1925, su iniziativa di Giovanni Treccani e di Giovanni Gentile, ha accompagnato la storia d’Italia seguendone da vicino le vicende, divenendo testimonianza sistematica dell’identità culturale italiana, ma anche sicura guida nella scoperta del mondo contemporaneo, con aggiornamenti che hanno seguito da vicino le conquiste più recenti in tutti i campi del sapere. L’evento del primo febbraio sarà seguito da altri importanti eventi che, a cadenza mensile, animeranno la vita culturale della città.

Tags: Algherolibri
Redazione

Redazione

METEO

I PIÙ LETTI

  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    1354 condivisioni
    Condividi 542 Tweet 339
  • Donne che comandano. Le grandi regine nella storia della Sardegna

    30 condivisioni
    Condividi 12 Tweet 8
  • Progetto “Nascere a Sassari”: Ansia da parto? Le ostetriche rispondono

    19 condivisioni
    Condividi 8 Tweet 5
  • Come mai non sono ancora stati ritrovati dinosauri “made” in Sardegna?

    41 condivisioni
    Condividi 16 Tweet 10
  • Equitazione: a Tanca Regia record di iscritti alla prima tappa del “Trofeo dei Nuraghi” che ha dato il via alla stagione di salto ostacoli

    82 condivisioni
    Condividi 33 Tweet 21

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
oppure inserisci i tuoi dati.


 
 

 



 

seguici su instagram

  • 📍 A #Castelsardo nella Piazza Nuova la Statua di Giacinto Bosco “Colgo la luna”.
📜 “La luna, ad Alcamo, non è come altrove. Ha una luce diversa; è più vicina e più brillante. Sembra di poterla toccare. Qualcuno l
  • 📍 Una delle meraviglie del golfo di #Orosei e di tutto il Mediterraneo, #CalaLuna è un’insenatura intagliata tra le falesie con al centro un’abbagliante ‘striscia’ di 800 metri di sabbia finissima e dorata che s’immerge nel mare limpido dalle tonalità azzurre. Il suo fondale, basso nei primi metri, diventa rapidamente profondo, apprezzato da appassionati di snorkeling, immersioni e pesca subacquea. La cala dai tratti polinesiani sorge nella foce del rio Illune, torrente che per millenni ha scavato un lungo canyon, la codula di Luna.

👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggando @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag.
📆 Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook (📷 @salvatoremanca92).
  • 📍 A pochi passi dal golfo di #Oristano, lo Stagno di #Cabras è un incontaminato paradiso naturale, l’ambiente lagunare più esteso della parte centro-occidentale della Sardegna.
🦩 È un luogo ideale per appassionati di birdwatching: qui nidificano germano reale, fistione turco e fenicottero rosa.​ Tra i canneti si muovono cavaliere d’Italia, falco di palude, gallinella d’acqua e pollo sultano. Nelle rocce costiere volano falco pellegrino​, gabbiano reale e corso.

👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggando @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag.
📆 Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook (📷 @matthewjol23).
  • 📍 L’area archeologica di Tamuli, non distante da #Macomer, è uno dei complessi nuragici più suggestivi dell’isola. Ne fanno parte tre tombe dei giganti, un nuraghe ed un villaggio, risalenti al Bronzo Medio e Recente (XVI-XIII sec. a. C.).

👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggando @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag.
📆 Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook (📷 @valentyna_1992).
  • 📍 Sotto la pioggia, il bastione Bastione Saint Remy di #Cagliari assume tutt
  • In questo scatto siamo a 📍 Capo Figari, il limite nord del golfo di #Olbia, nel comune di Golfo Aranci. Quello che emerge imponente dall’acqua è l
  • In questo scatto 📍 un “incandescente” tramonto sulla Sella del Diavolo, una delle cartoline più significative della città di #Cagliari, un simbolo della città e, soprattutto della spiaggia cagliaritana del Poetto. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🌅 (📷 @angelc_1986)
  • 📍#Alghero, attimi di tramonto su Capo Caccia. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @cristian.simonic)
  • 🌚✨🏖 Scogliere a strapiombo su acque limpide, spettacolari calette e candide distese sabbiose. È lo scenario dell’#Argentiera, frazione di #Sassari, in questo scatto avvolto dal buio della notte. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @giozav_ph)
  • 📍 In questo scatto l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
Cagliari, Italy
lunedì, Aprile 19, 2021
Mostly Sunny
14 ° c
67%
11.81mh
-%
16 c 7 c
Lun
18 c 10 c
Mar
18 c 13 c
Mer
17 c 13 c
Gio
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY
Sassari, Italy
lunedì, Aprile 19, 2021
Mostly Sunny
11 ° c
75%
5.59mh
-%
17 c 1 c
Lun
18 c 5 c
Mar
18 c 8 c
Mer
17 c 8 c
Gio

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Natura
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy e Cookie Policy