Poco meno di un anno fa il mondo è cambiato. Ancora oggi i teatri sono ancora chiusi e le attività culturali non possono essere svolte in presenza di pubblico, si paventa una riapertura probabile quanto necessaria a metà marzo. Tuttavia durante tutto il periodo di chiusura la parola d’ordine del Theatre en vol è stata non demordere.
Proprio con questa necessità nasce l’iniziativa officine culturali. All’inizio doveva essere solo un modo per recuperare date saltate nel 2020, ma fin da subito è apparsa chiara la splendida opportunità di poter reinterpretare in chiave contemporanea un percorso inseguito nel periodo 1998-2005 e cioè quello del LINK, studio aperto di Theatre en vol che al tempo si trovava in Via Galilei 9.
Lo spazio officine culturali è uno spazio del cambiamento: promuove e organizza manifestazioni culturali, abbracciando i principi dello sviluppo sostenibile ambientale, culturale e sociale; sostiene tutte le forme di arte performativa – teatro, teatro per spazi aperti e di strada, musica, circo contemporaneo, danza, performances, animazione e interventi artistici di qualsiasi tipo e forma – e di arti visive – cinema, fotografia, videoarte, video, pittura, scultura, installazione, land art; promuove eventi multimediali e multidisciplinari in un’ottica non solo locale o regionale, ma anche interregionale e internazionale.
Officine culturali, una realtà promossa da Theatre en vol con la collaborazione del Comune di Sennori, accoglie al suo interno giovani con esperienze che vanno oltre la dimensione teatrale e includono competenze in musica, fotografia, realizzazione video e sperimentazione interdisciplinare. È dunque espressione di un confronto tra generazioni diverse che trae linfa vitale dalle menti più giovani e fertili.
La prima delle proposte, nata per portare in scena lavori artistici in cui crediamo fortemente è #officineculturali_primevisioni. Un doppio appuntamento mensile con la migliore proposta artistica isolana in prima visione gratuita in diretta sulla pagina facebook ufficiale di Theatre en vol. #officineculturali_primevisioni è un modo per sostenere e dare voce agli artisti e ai tecnici dello spettacolo così duramente messi alla prova dalle attuali disposizioni offrendo al pubblico un prodotto di altissima qualità.

Fucilate l’artista > Ignazio Chessa
14 febbraio 2021 – ore 18:30
Dopo la performance di Theatre en vol in occasione della Giornata della Memoria, è la volta dell’istrionico attore algherese Ignazio Chessa che porta sulla scena di officine culturali un estratto del suo spettacolo “Fucilate l’artista”, un viaggio nel mondo di un attore che si trova davanti a tanti incroci, sul palco come nella vita. Una vita fatta di singhiozzi, di insicurezze, che porta il personaggio in scena a interrogarsi sul compromesso continuo con il pubblico, trincerandosi talvolta in omissioni o risoluzioni che gli consentano dei margini di fuga.

Viaggio sul Mood Indigo > LACANA
7 marzo 2021 – ore 18:30
Lacana è un giovanissimo e talentuoso artista della scena musicale isolana. La sua partecipazione a officine culturali traduce perfettamente una delle mission del progetto: dare spazio e voce alla nuova scena emergente in un momento storico in cui è difficile trovare un palcoscenico.
Nato a Sassari nel 1996, studia canto, violoncello e pianoforte. Si trasferisce a Cork nel 2017, ed é attualmente residente a Bologna. LACANA é un cantautore di stampo indie rock dalla voce vagamente androgina. Attualmente, sta producendo il suo primo album con singoli in uscita nel 2021.
Per officine culturali presenta in esclusiva il progetto: Viaggio sul Mood Indigo – Un treno che ferma a quattro stazioni, un percorso musicale e spirituale attraverso quattro famosi brani reinterpretati e riarrangiati per pianoforte e quattro voci.