fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
lunedì, 11 Dicembre 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Dopo due anni di stop forzato tornano i balli e le musiche dal mondo di “Figulinas”

La data più importante è quella di Florinas sabato 13 agosto, ma la 32ª edizione del festival folk passa anche per Nule, Ovodda, Budoni, Sorgono e Ardara con gruppi di Benin, Georgia, Martinica, Messico e Sardegna

di Redazione
9 Agosto 2022
in Eventi, Folklore & Tradizioni, Sardegna
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
56 0
Figulinas a Florinas
22
CONDIVISIONI
244
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dopo due anni di assenza forzata dovuta alla pandemia, dal 10 al 16 agosto ritorna la grande festa di colori, suoni e danze di Figulinas, il festival internazionale del folklore organizzato dal Comune di Florinas e dal gruppo folk locale nato nel 1987,famoso in Italia e all’estero per la raffinatezza dei costumi e per la sua versione del ballo tondo, “su ballu tundu fiolinesu”, accompagnato dal canto in re.

Figulinas, alla sua trentaduesima edizione, ha il sostegno della Regione e della Fondazione Sardegna ed è l’unico festival sardo patrocinato dalla sezione italiana del CIOFF, il circuito internazionale dei festival del folklore. Quest’anno l’emozione è, se possibile, ancora più forte, così come la voglia degli organizzatori e dei tanti giovani e giovanissimi partecipanti di ritrovare i vecchi e i nuovi amici dei gruppi folk che arrivano dalla Sardegna e dall’estero; in particolare, in questa edizione, dal Benin, dalla Georgia, dalla Martinica e dal Messico.

LEGGI ANCHE

Ritorna Florinas in Giallo: dal 31 agosto al 3 settembre alla scoperta del volto nascosto delle vittime

Al via il Figulinas Festival: a Villanova Monteleone, Budoni, Ottana e Sorgono un’esplosione di colori, danze e cultura

Il Coro di Florinas riparte con la 28ª Rassegna Internazionale di Cori Tradizionali

A Florinas la macchina organizzativa è in pieno fermento, perché qui alloggeranno i danzatori e i musicisti stranieri; qui le usanze, i costumi, le tradizioni dei vari gruppi si mescoleranno in una grande vetrina colorata che metterà la Sardegna in contatto diretto col resto del mondo. E, soprattutto, a Florinas si svolgerà, sabato 13 agosto, nell’anfiteatro comunale, la data più importante di Figulinas, la 32ª Rassegna internazionale del folklore “Lorenzo Manconi”, l’apice di un tour che toccherà diversi comuni sardi: il 10 agosto Nule, l’11 Budoni, il 12 Ovodda, il 15 Sorgono e il 16 Ardara.

I gruppi folk dall’estero che partecipano alla 32ª edizione di Figulinas sono: l’associazione “Towara” del Benin, con danze rituali della tribù degli Yoruba; l’Erisa Folk Dance Ensamble della Georgia, con una serie di coreografie dinamiche e di forte impatto visivo, tra cui trovano posto le danze cosacche; la Compagnie de Danse Pom’ Kanel dalla Martinica, il balletto più famoso dei Caraibi, che mescola i riti africani con i ritmi del valzer, della mazurka e le sonorità campestri; il Ballet Folklórico del Nuevo Santander con un repertorio scatenato e sensuale di musiche e danze dal Messico. Ma a Figulinas non possono certo mancare il fascino e i colori delle tradizioni sarde, quest’anno rappresentate – oltre che dai padroni di casa del Gruppo Folk Figulinas – dal Gruppo Folk “Bella mia” di Busachi; dal Tenore “Su Connottu” di Fonni; dal Gruppo Folk “Garteddi” di Galtellì; dal Gruppo Folk di Olbia; dal Gruppo Folk “Su Gologone” di Oliena e dal Gruppo Folk “Città di Sennori”.

«Dopo una pausa forzata, riprende in tutto il suo splendore una manifestazione che da tanti anni rappresenta uno degli appuntamenti più apprezzati dell’estate e un’espressione concreta di dialogo fra culture e nazioni diverse. Una manifestazione che da trentadue anni porta il mondo a Florinas e Florinas nel mondo», dice il sindaco Enrico Lobino.

Alessandro Chessa, presidente del Gruppo Folk Figulinas, che dalla sua fondazione nel 1987 ha partecipato alle più importanti rassegne di folklore italiane ed estere, sottolinea «l’entusiasmo dei ragazzi, delle ragazze, dei familiari e degli amici della nostra associazione, che renderanno sicuramente il festival affascinante e festoso», mentre il direttore artistico Ottavio Nieddu assicura: «sarà una sorta di viaggio virtuale verso altri luoghi, popoli, riti e tradizioni, e con molto orgoglio ci permetterà di prendere coscienza, attraverso la piccola comunità di Florinas, dell’importante ruolo che la Sardegna svolge nella divulgazione dei patrimoni immateriali dell’umanità».

Tags: Figulinas FestivalFlorinasfolk
Redazione

Redazione

Leggi anche

Mondo Eco 2023
Eventi

Si conclude a Sassari il festival di letteratura Mondo Eco

di Redazione
11 Dicembre 2023
Mostra Eroi e Caduti Sardi della Seconda Guerra Mondiale a Cagliari
Eventi

Una mostra a Cagliari ricorda eroi e caduti sardi della Seconda Guerra Mondiale

di Redazione
11 Dicembre 2023
Women Torres
Calcio

Women Torres, pari a reti inviolate con il Real Sun Service

di Redazione
11 Dicembre 2023
Fc Alghero
Calcio

FC Alghero travolge il Thiesina 0-8 e resta in testa alla classifica

di Redazione
11 Dicembre 2023
Torres vs Arezzo 3-2
Calcio

Torres-Arezzo, sfida infuocata: i rossoblù in rimonta vincono 3-2

di Redazione
11 Dicembre 2023
Marco Mengoni
Cagliari

Capodanno Cagliari: il Comune rettifica, costo concerto Mengoni 250mila euro

di Redazione
10 Dicembre 2023
Daniele Monachella in "Era l'allodola"
Eventi

Daniele Monachella e Ignazio Chessa al Civico di Alghero con “Era l’allodola?”

di Redazione
10 Dicembre 2023
L'antica via delle Finanze a Sassari
Sassari

La storia di Sassari raccontata dalle sue vie

di Redazione
10 Dicembre 2023
Prossimo articolo
Incendio Gesam di Sassari

Incendio Gesam di Sassari: massima attenzione da Legambiente

Castelsardo veduta notturna

Musica jazz, dj internazionali, fuochi d'artificio e revival: a Castelsardo un programma per tutti i gusti

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2709 condivisioni
    Condividi 1084 Tweet 677
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1507 condivisioni
    Condividi 603 Tweet 377
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1655 condivisioni
    Condividi 662 Tweet 414
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    464 condivisioni
    Condividi 186 Tweet 116
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2273 condivisioni
    Condividi 909 Tweet 568

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • ✨ La #Sardegna è una terra ricca di #tradizioni, tra cui la lavorazione artigianale dei #gioielli in #filigrana. Questa tecnica millenaria, dai significati profondi, è ancora oggi tramandata di generazione in generazione da maestri orafi che custodiscono gelosamente i segreti del loro mestiere.  💍 L
  • 📍 Adagiato tra le colline del Logudoro, il piccolo borgo di #Ardara custodisce un tesoro prezioso: la Basilica di Nostra Signora del Regno, uno dei complessi religiosi romanico-pisani meglio conservati dell
  • 🧿 A metà tra magia e mistero, l
  • 🎃 In Sardegna, la notte del 30 novembre, si celebra la festa di Sant
  • ☦ Situato nel promontorio di Capo Figari, in #Sardegna, il Cimitero degli inglesi è un luogo che racchiude in sé storia e mistero. Benché il nome possa trarre in inganno, solo una delle 13 tombe presenti è di un marinaio inglese. Le altre 12, invece, appartengono a naufraghi italiani morti in terribili disastri marittimi.  ⛵ Tra le sepolture, spicca quella del diciottenne George Christian Bradshaw, originario di Bristol. Il giovane morì nel 1900 per dissenteria mentre si trovava a bordo della nave Vulcan, costeggiante #GolfoAranci.  Un altro elemento di interesse del cimitero è la lapide commemorativa degli ufficiali dei piroscafi Gioia, Etna e Colombo, scomparsi nel febbraio 1888. La lastra fu eretta nel 1891 da equipaggi della Navigazione Generale Italiana.  Scopri di più su questo luogo affascinante leggendo l
  • Sardegna, terra di mare e di montagna, di storia e di cultura. Ma anche di sport, e non solo quelli più moderni. In particolare, la lotta sarda, detta anche S
  • 🏞️ La Grotta di Santa Barbara: un gioiello nascosto nel cuore della Sardegna  È la grotta più antica d’Italia, una meraviglia naturale incastonata tra le viscere della miniera di San Giovanni, nel territorio di Iglesias.  🌌 La grotta è costituita da una grande sala alta oltre 25 metri, costellata di stalattiti e stalagmiti, concrezioni a nido d’ape e un piccolo lago silente.  🚂 L’accesso alla grotta è regolamentato e avviene a bordo di un trenino elettrico che attraversa la galleria mineraria.  ⛏️ La visita alla grotta è un’esperienza unica che ti permetterà di scoprire la storia mineraria della Sardegna e la bellezza di un luogo naturale incontaminato.  📷 Grazie a @travelinthewildsardinia per lo scatto.  👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.  #sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #sardegnagram #sardegnaofficial #visitsardegna #visititaly #italianplaces #beautifyldestinations #wonderful_places #grottadisantabarabara #iglesias #natura #grotte #mineraria #trekking #escursionismo #turismo
  • 📌 La diga di Santa Chiara è un
  • 🔱 Dio del mare, delle tempeste, dei maremoti e protettore di tutti i navigatori, è Nettuno, la divinità romana a cui deve il nome uno dei gioielli naturali più belli e affascinanti che la Sardegna e l’intero Mar Mediterraneo custodiscono: la Grotta di Nettuno.  🌊 Situata nel versante nord occidentale dell’Isola, a pochi chilometri dalla città di Alghero, sul promontorio di Capo Caccia, la Grotta di Nettuno – Cova de Neptù in catalano algherese -, rappresenta una delle più grandi e famose cavità marine presenti in Italia.  🗺 La formazione della Grotta di Nettuno risale ad almeno 2 milioni di anni fa. Pur essendoci incertezza su chi l’abbia scoperta, secondo alcune fonti un pescatore del posto di nome Ferrandino alla fine del 1700, in realtà, considerando i resti recuperati, appartenenti a civiltà antiche, è difficile ritenere che i Romani, presenti nel territorio già dal I secolo d. C., e ancora prima i popoli primitivi, non si siano mai avventurati al suo interno.  È certo invece che un tempo la grotta fosse abitata dalla foca monaca, di cui al giorno d’oggi non vi è purtroppo alcuna traccia.  Continua a leggere l’articolo sul sito shmag.it 👇🏻  📷 Complimenti a @davidepinna17 per questo Reel.  👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.  #sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #algheroturismo #alghero #grottadinettuno
  • 📍 A 900 metri sul livello del mare, nel cuore della #Barbagia, si trova #Tonara, un piccolo paese che vanta una lunga tradizione artigianale nella produzione dei #campanacci.  🐑 Questi strumenti, utilizzati in Sardegna per le greggi e gli armenti, sono realizzati da maestri artigiani che si tramandano i segreti del mestiere di generazione in generazione.  🔔 Il processo di lavorazione è lungo e complesso e prevede circa 26 fasi distinte. I primi passaggi riguardano il taglio di un foglio di lamiera, la sua lavorazione a martello e l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In