fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
martedì, 21 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Ad Alghero la prima regionale del film “Maria Frau, l’attrice che spense la sua stella” di Sergio Naitza

Mercoledì 15 marzo, alle 18:30, nella Sala Conferenze de Lo Quarter la proiezione organizzata dalla Società Umanitaria di Alghero, alla presenza del regista

di Redazione
9 Marzo 2023
in Alghero, Cinema & Serie TV, Eventi
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
73 2
Maria Frau

Maria Frau

29
CONDIVISIONI
326
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dopo l’anteprima al Festival “I mille occhi” di Trieste nel dicembre scorso, arriva per la prima volta in Sardegna, ad Alghero, il documentario in cui dopo 66 anni, parla Maria Frau, la diva cinematografica degli anni Cinquanta, nata a Nulvi, protagonista di una carriera fulminante negli anni Cinquanta, e sparita completamente dai radar a soli 26 anni.

L’ha ritrovata, splendida 93enne, negli Stati Uniti, il regista Sergio Naitza: per la prima volta Maria Frau rivela la sua scelta di “sparire” del tutto, oltre a curiosità e aneddoti sul cinema italiano degli anni Cinquanta.

LEGGI ANCHE

Verdena e The Zen Circus i primi nomi per la XXV edizione del Festival Abbabula

Rifiuti, controlli serrati ad Alghero

Alghero Calcio e Ploaghe 1994 pareggiano 1-1 in un match equilibrato

L’appuntamento è per mercoledì 15 marzo, alle 18:30, nella Sala Conferenze de Lo Quarter, a ingresso libero e gratuito, per una proiezione organizzata dalla Società Umanitaria di Alghero, alla presenza del regista.

Maria Frau ebbe una carriera fulminante dal 1950 al 1957: 17 film, copertine di riviste nazionali e internazionali, fotoromanzi, i primi sceneggiati della Rai, trasmissioni radiofoniche. Un volto diventato subito popolare nell’Italia che faticosamente usciva dalla guerra. Carnagione mediterranea, lunghi capelli neri, occhi incantatori, corpo sinuoso. All’improvviso, il ritiro dalle scene, a soli 26 anni, senza spiegarne la ragione. Né una conferenza stampa, né un’intervista. Scomparsa, da un giorno all’altro. Via dall’Italia e il silenzio. Perché?

Dopo 66 anni, “Frau talks”. Rompe l’isolamento e il silenzio e si racconta nel documentario “Maria Frau, l’attrice che spense la sua stella”, scritto e diretto da Sergio Naitza, Karel produzioni, fotografia Luca Melis, montaggio Rossana Cingolani, sostenuto da Fondazione Sardegna Film Commission, Società Umanitaria-Cineteca Sarda, Comune di Nulvi.

Nel documentario scorrono vita artistica e privata, dalla natìa Sardegna al successo, con aneddoti e curiosità sul cinema italiano anni Cinquanta. Finalmente, per la prima volta, Maria Frau spiega perché nel 1956 decise di calare il sipario, di eclissarsi dal mondo dello spettacolo, dalla notorietà, dalla ribalta mediatica. Lo rivela in due parole, nella sua casa di Austin, Texas: “Per amore. Sono sparita solo per amore”.

Con l’energia di una sessantenne, Maria Frau apre lo scrigno dei ricordi. Le radici sarde: nata nel piccolo paese di Nulvi, papà pastore, il trasferimento a Roma in cerca di un lavoro più redditizio. Infanzia e adolescenza nella capitale, crescendo in una dignitosa povertà. “Non avevo neppure i soldi per il cinema”. Ma è il cinema che si accorge di lei. Con il più classico segno del destino. Maria è una bella ragazza, volto pulito, sguardo sognante. Mentre è seduta nella sala d’aspetto di un ufficio, la nota il regista Mario Bonnard che sta cercando la protagonista per il suo film “Margherita da Cortona”. Non l’ha ancora trovata, nonostante abbia anche lanciato un concorso nazionale. “Tu sei Margherita” le dice. E la scrittura.

Maria Frau in "Totò all'inferno"
Maria Frau con Maurice Chevalier
Maria Frau

Da quel momento inizia la rapida ascesa di Maria Frau verso il successo. I giornali parlano di lei, la sua immagine – anche in licenziose pose col bikini – campeggia su tutte le riviste, la fama travalica i confini nazionali. Ha ruoli di prima attrice nel cinema popolare, versione melò (“Luna Rossa”, “Tormento di anime”, “La barriera della legge”, “Il lupo della frontiera”, “Agguato sul mare”); cavalca e tira di spada in “Sul ponte dei sospiri”; la sua bravura e versatilità la portano a girare in Germania per “Stella di Rio”, dove mostra il suo talento di ballerina, in Turchia per “La sultana Safiyè”, in Francia per “I sette peccati di papà” con Maurice Chevalier e “Il maggiorato fisico” con Eddie Constantine.

Duetta con Totò nel ruolo di Cleopatra in “Totò all’inferno” e Eduardo De Filippo la vuole accanto a Renato Rascel nella versione cinematografica della sua commedia “Questi fantasmi”. Nel 1954, agli albori della Rai, è nello sceneggiato “L’affare Kubinski” diretta da Anton Giulio Majano, sono tante le partecipazioni a programmi radiofonici in cui chiacchiera con gli ascoltatori. Al vertice della popolarità e con tante offerte di lavoro (Eduardo le propone di entrare nella sua compagnia, Gassman la cerca per un ruolo a teatro, Tognazzi vuole scritturarla per una commedia musicale) Maria Frau spegne la sua stella.

La favola della povera ragazza sarda, novella Cenerentola, che dall’anonimato diventa una star, rifiuta una carriera in rampa di lancio per la consacrazione in nome dell’amore per il suo principe azzurro, si interrompe bruscamente, ma insieme dolcemente. Per amore, appunto. Una bella storia che parla anche al nostro tempo: dove apparire, esserci, mostrarsi, viene prima di vivere.

Tags: AlgherocinemaMaria FrauSocietà Umanitaria
Redazione

Redazione

Leggi anche

Kirill e Alexandra Troussova
Eventi

I Fratelli Troussov: un duo di virtuosi per la stagione concertistica de “I Grandi Interpreti della Musica”

di Redazione
21 Marzo 2023
Johann Sebastian Bach
Eventi

Cagliari: domani in Cattedrale “Omaggio a Bach”, concerto degli allievi del Conservatorio

di Redazione
21 Marzo 2023
"Glob" della compagnia Les Foutoukours. 📷 Andre Chevrier
Eventi

La Grande Prosa del Cedac: “Glob” di Les Foutoukours al Teatro Massimo di Cagliari

di Redazione
21 Marzo 2023
Franco Meloni "Sì Viaggiare"
Eventi

“Sì viaggiare… / Avventure e disavventure con la Pauli Tour”, a Cagliari la presentazione del libro di Franco Meloni

di Redazione
20 Marzo 2023
Antonio Alessandri
Eventi

Tre concerti in tre giorni al Conservatorio di Sassari

di Redazione
20 Marzo 2023
"Cappuccetto Rap" del Teatro Instabile
Eventi

“La Scuola va a Teatro”, al via domani a Paulilatino la XXXIX rassegna dedicata alle scuole

di Redazione
20 Marzo 2023
Verdena e The Zen Circus
Eventi

Verdena e The Zen Circus i primi nomi per la XXV edizione del Festival Abbabula

di Redazione
20 Marzo 2023
"Primavera 500" Oristano
Eventi

Il 26 marzo a Oristano “Primavera 500”, raduno delle Fiat 500

di Redazione
20 Marzo 2023
Prossimo articolo
Festival Lussu, presentazione di "Miracolo a Hollywood" di Orson Welles

Le anteprime del IX Festival Premio Lussu: l’11 marzo a Cagliari l’inedito di Orson Welles

Sam Thomas. 📷 Beatrice Cirronis | Dinamo Basket

La Dinamo Women conquista una netta vittoria contro San Martino nel turno infrasettimanale di campionato

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2681 condivisioni
    Condividi 1072 Tweet 670
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1221 condivisioni
    Condividi 488 Tweet 305
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    433 condivisioni
    Condividi 173 Tweet 108
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1537 condivisioni
    Condividi 615 Tweet 384
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Torre del Bollo o del Buru ad #Alghero

Conosciuta anche come Torre della Cala Genovese, si trova tra Cala Dragunara e Capo Caccia.

📷 Complimenti a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ☁️ Il momento giusto al punto giusto!

📷 Complimenti a @zefiro82 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In