fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
martedì, 21 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Prosa: “Raccontami di domani” di César Brie in prima regionale domani al Teatro Comunale di San Gavino Monreale

Lo spettacolo sarà poi in scena sabato al Teatro San Bartolomeo di Meana Sardo e domenica al Teatro Centrale di Carbonia

di Redazione
9 Febbraio 2023
in Eventi, Sassari, Teatro
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
61 2
“Raccontami di domani”. 📷 Water Miglio

📷 Water Miglio

25
CONDIVISIONI
275
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Viaggio nell’universo femminile con “Raccontami di domani”, intrigante pièce scritta e diretta dall’attore, drammaturgo e regista argentino César Brie, tra i fondatori della Comuna Baires, e interpretata da Vera Dalla Pasqua e Rossella Guidotti (produzione AGIDI) in cartellone – in prima regionale venerdì 10 febbraio alle 21 al Teatro Comunale di San Gavino Monreale, sabato 11 febbraio alle 21 al Teatro San Bartolomeo di Meana Sardo e infine domenica 12 febbraio alle 21 al Teatro Centrale di Carbonia otto le insegne della Stagione 2022-2023 de La Grande Prosa organizzata dal CeDAC / Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna.

Nell’intimità di una stanza da bagno, tra sali e profumi, due donne si mettono a nudo, rivelando i propri segreti, tra un riaffiorare di ricordi e di rimpianti, ma anche di sogni e speranze per il futuro: due amiche allo specchio si confidano pensieri e desideri, mentre affrontano le inevitabili tracce del tempo impresse sui loro corpi, ritrovano il piacere della reciproca compagnia, il dono della comprensione, la certezza di poter parlare in libertà.

LEGGI ANCHE

La Grande Prosa del Cedac: “Glob” di Les Foutoukours al Teatro Massimo di Cagliari

“Sì viaggiare… / Avventure e disavventure con la Pauli Tour”, a Cagliari la presentazione del libro di Franco Meloni

“La Scuola va a Teatro”, al via domani a Paulilatino la XXXIX rassegna dedicata alle scuole

“Raccontami di domani”, con inserti poetici e narrativi da testi di Florencia Michalewicz, Vera Dalla Pasqua e Chiara Davolio, musica di Paolo Brie e arrangiamenti di Matias Wilson, disegno luci di Stefano Colonna e scenografie e costumi a cura della compagnia, attraverso le storie delle due protagoniste indaga sulle complicate relazioni al femminile, in cui prevalgono la solidarietà e la sorellanza, ma non mancano rivalità e invidie, come atti di inutile crudeltà. Qui il tema centrale è l’amicizia, tra complicità e rispetto, in quel dialogo ininterrotto che prosegue attraverso gli anni, le separazioni, i cambiamenti e le distanze, così che rincontrandosi la conversazione riprende dallo stesso punto, perché ci si conosce (e riconosce) in profondità, in una dimensione in cui le affinità e le complementarietà sono note a entrambe, e semmai la narrazione riguarda gli accadimenti, gli amori, tra fidanzamenti, matrimoni e separazioni, le nascite e le perdite.

In una sorta di rito di purificazione, che coincide con i semplici gesti quotidiani con cui ci si prende cura di sé, del proprio aspetto, prima di presentarsi agli occhi e al giudizio del mondo, le due donne narrano momenti significativi delle proprie esistenze, frammenti del passato, ma anche circostanze e stati d’animo del presente, provando a immaginare l’avvenire. “Raccontami di domani” descrive una situazione concreta, in cui con naturalezza due amiche, con piena fiducia l’una nell’altra, si spogliano delle corazze e delle maschere che tutti consapevolmente o meno indossiamo per mostrarci in società, sul luogo di lavoro ma anche in famiglia, consapevoli del ruolo e della responsabilità, dei compiti inderogabili che ci attendono e delle aspettative che altri nutrono su di noi. La pièce propone un percorso interiore, quasi con la funzione di una catarsi, in cui le protagoniste, ignare di ogni altra presenza, possono finalmente, sia pure per una breve parentesi, essere se stesse, senza timore, certe dell’affetto e dell’accettazione reciproca, con tutti i difetti, le debolezze, pronte a condividere tristezza e felicità.

“Raccontami di domani” rappresenta un itinerario alla scoperta delle molteplici sfaccettature della femminilità, colte di sorpresa, come un dialogo privato «spiato» attraverso il buco della serratura: le due donne «conversano, si sistemano, si preparano. Scoprono i cambi dei loro corpi, si confessano, si lavano il corpo e l’anima» – si legge nella presentazione -. «In questo bagno gli oggetti più umili ci interpellano, diventano compagni di scena. Il volto dell’amica ci guarda attraverso lo specchio affinché il reale, rannicchiato ed invisibile ci si riveli come quelle verità che si possono confidare solo in segreto». Una pièce che diventa metafora della vita: «“Dov’è il bagno?” Chiediamo con timidezza. “In fondo” – “E la verità?” A volte appare in fondo, quando due donne si chiudono in bagno».

Come sottolinea Daniela Yaccar: «Attraverso il percorso delle vite di due amiche, Brie crea una poesia scenica sull’essere donna ed il trascorrere del tempo. La proposta è al passo con l’epoca attuale. L’universo femminile occupa il centro della scena. L’Io stabilisce un ponte con il Noi; ciò che è pubblico in connessione con ciò che è privato: è anche un tratto distintivo di questo regista.

Un viaggio nelle vite comuni che genera identificazione ed emozioni intense. Niente è fuori dall’ordinario. O tutto lo è, perché, come assicura una delle due donne, la quotidianità è sacra. Accade qualcosa di speciale con gli oggetti negli spettacoli di Brie, che iniziò la sua vita artistica nella poesia e sembra non separarla mai dal teatro. Il testo di per sé è poetico. Possiede bellezza, musicalità e ritmo. (…) si crea una poesia scenica sull’essere donna, il ciclo della vita ed il passare del tempo, che commuove il pubblico».

Info e prenotazioni sul sito cedacsardegna.it.

Tags: CarboniaCedacMeana SardoSan Gavino Monrealeteatro
Redazione

Redazione

Leggi anche

Kirill e Alexandra Troussova
Eventi

I Fratelli Troussov: un duo di virtuosi per la stagione concertistica de “I Grandi Interpreti della Musica”

di Redazione
21 Marzo 2023
Johann Sebastian Bach
Eventi

Cagliari: domani in Cattedrale “Omaggio a Bach”, concerto degli allievi del Conservatorio

di Redazione
21 Marzo 2023
"Glob" della compagnia Les Foutoukours. 📷 Andre Chevrier
Eventi

La Grande Prosa del Cedac: “Glob” di Les Foutoukours al Teatro Massimo di Cagliari

di Redazione
21 Marzo 2023
Umberto Bronzo. 📷 Claudio Atzori
Pallamano

Pallamano, trasferta lombarda per la Raimond Sassari

di Redazione
20 Marzo 2023
Franco Meloni "Sì Viaggiare"
Eventi

“Sì viaggiare… / Avventure e disavventure con la Pauli Tour”, a Cagliari la presentazione del libro di Franco Meloni

di Redazione
20 Marzo 2023
Antonio Alessandri
Eventi

Tre concerti in tre giorni al Conservatorio di Sassari

di Redazione
20 Marzo 2023
"Cappuccetto Rap" del Teatro Instabile
Eventi

“La Scuola va a Teatro”, al via domani a Paulilatino la XXXIX rassegna dedicata alle scuole

di Redazione
20 Marzo 2023
Simone Piroddu vince la medaglia di bronzo agli Europei U23
Altri Sport

Lotta Stile Libero, Campionati Europei U23: l’azzurro sassarese Simone Vincenzo Piroddu conquista una prestigiosa medaglia di bronzo

di Redazione
20 Marzo 2023
Prossimo articolo
Stefano Obino - Le avventure di Pistone

Al Lazzaretto di Cagliari la presentazione della graphic novel “Le avventure di Pistone” di Stefano Obino

📷 Life Of Pix | Pexels

Oristano, selezione pubblica per l’assunzione a tempo determinato di cinque operai

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2681 condivisioni
    Condividi 1072 Tweet 670
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1221 condivisioni
    Condividi 488 Tweet 305
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    433 condivisioni
    Condividi 173 Tweet 108
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1537 condivisioni
    Condividi 615 Tweet 384
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Torre del Bollo o del Buru ad #Alghero

Conosciuta anche come Torre della Cala Genovese, si trova tra Cala Dragunara e Capo Caccia.

📷 Complimenti a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ☁️ Il momento giusto al punto giusto!

📷 Complimenti a @zefiro82 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In