fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 30 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

A Mogoro la diciottesima edizione della rassegna “Libertà d’Espressione”

Dall’11 febbraio al 30 aprile a La Fabbrica delle Gazzose in cartellone dramma, musica, cabaret e commedie

di Redazione
9 Febbraio 2023
in Eventi, Oristano, Teatro
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
60 1
“Paese d'ombre”. 📷 Giorgio Marturana

“Paese d'ombre”. 📷 Giorgio Marturana

24
CONDIVISIONI
265
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si alza il sipario su “Libertà d’Espressione 2023”, la rassegna di spettacoli teatrali e musica organizzata da Teatro Tragodia a La Fabbrica delle Gazzose di Mogoro, nove giornate dedicate allo spettacolo dal vivo tra dramma, musica e prosa, con la direzione artistica di Virginia Garau.

“Libertà d’Espressione”, alla sua diciottesima edizione, è una rassegna che ospita le migliori compagnie dell’Isola dove le diverse tecniche ed espressioni artistiche si incontrano per dare al pubblico l’opportunità di appassionarsi alle storie messe in scena tra dramma, commedia, varietà, cabaret e musica. L’atmosfera sarà sempre quella di un momento di condivisione che solo lo spettacolo dal vivo sa offrire.

LEGGI ANCHE

Primavera Teatro Ragazzi: la Compagnia La Botte e il Cilindro porta in scena “Riccioli d’oro e i tre orsi” a Porto Torres

Una storia d’amore e d’amicizia: “L’Uomo Ideale” in tournée in Sardegna

Geppi Cucciari in scena al Teatro Verdi di Sassari con lo spettacolo “Perfetta”

Si parte sabato 11 e in replica domenica 12 febbraio con lo spettacolo per la famiglia “Baracca&Burattori con Alice”, nuova produzione dei padroni di casa Teatro Tragodia. Liberamente tratto da “Alice nel Paese delle Meraviglie” di Lewis Carrol con testo, regia e costumi di Virginia Garau, in scena Virginia Garau, Daniela Melis e Ulisse Sebis. Lo spettacolo, con le sue originali e divertenti allegorie, vuole indicare il complesso percorso di crescita e il passaggio dal mondo dell’infanzia, roseo e spensierato, al mondo degli adulti, fatto di responsabilità.

Si prosegue domenica 26 febbraio con Actores Alidos e il loro spassosissimo “Chicchi di Riso”, di e con Marta Proietti Orzella e Luca Pauselli alla chitarra. Questo spettacolo di cabaret, comico-musicale, nasce dall’esigenza di voler riproporre rivisitazioni di vecchi successi dei grandi comici italiani presi dal varietà, l’avanspettacolo e la rivista.

Domenica 5 marzo sarà la volta dei Figli d’Arte Medas con “Paese d’Ombre”, da Paese d’Ombre di Giuseppe Dessì, con la regia di Gianluca Medas. Lo spettacolo ricostruisce le varie fasi della vita di Angelo Uras, il protagonista del romanzo di Giuseppe Dessì, fino alla sua morte: testimone del passaggio drammatico della modernità nella vita della gente sarda, al contrario dei suoi contemporanei si pone davanti al mondo che cambia con un’attitudine aperta.

Domenica 12 marzo è di scena Abaco Teatro con “Le Topastre”. Testi liberamente ispirati a “La Topastra” di Stefano Benni, “Storia della monaca” di Sergio Atzeni e “La notte di Madame Lucienne” di Copì. Drammaturgia e regia Marta Proietti Orzella con Marta Proietti Orzella e Carla Orrù. “Le Topastre” propone una fusione di brevi monologhi brillanti. Piccoli “mostri”, brevi ritratti “maledetti” di donne “al margine”, donne dell’underground, alla ricerca di una rivincita, personaggi grotteschi e mostruosi, spesso odiosi e insopportabili.

Domenica 26 marzo si prosegue con “Venere in Pelliccia” di Teatrodinverno, liberamente tratto da La Vénus à la fourrure di David Ives e ispirato all’omonimo romanzo di Leopold von Sacher-Masoch, sul palco Antonello Foddis e Giuseppe Ligios, adattamento teatrale e regia Giuseppe Ligios. Tutto si svolge in un teatro di periferia, dopo una giornata passata a fare audizioni per trovare l’attrice che possa interpretare il lavoro che si prepara a mettere in scena.

Domenica 2 aprile in programma “Carla o dell’essere se stessei” di Barbariciridicoli, scrittura drammaturgica di Carla Baffi e Tino Belloni, con Carla Baffi, ideazione e regia di Tino Belloni. “Teatro della testimonianza”: per la prima volta non ci sarà un attore a interpretare un personaggio ma colei, Carla; che coraggiosamente ha iniziato nel 2020 un percorso di transizione di genere che la porterà ad adeguare la sua identità fisica alla sua identità psichica, che è in tutto e per tutto quella di una Donna, felice finalmente di esserlo e di poterlo raccontare!

Domenica 16 aprile in scena il lamento accorato tra musica e prosa di “Identità negate” de Il Crogiuolo.

Domenica 23 aprile, invece, sarà la volta di “Como un pajaro libre” (libero come un uccello) di Officina Acustica, un omaggio a Mercedes Sosa con Anna Lisa Mameli (voce), Corrado Aragoni (piano), Anna Maria Viani (violino), Massimo (Maso) Spano (contrabbasso), Alessandro Garau (batteria e percussioni). Tanti appellativi sono stati usati per definire Mercedes Sosa: La madre d’America, la voce della terra, o, semplicemente, La Negra. Una voce scomoda la sua, perché pretendeva di cantare canzoni di pace in tempo di guerra e canzoni di libertà in tempo di prigionia.

Sabato 29 e domenica 30 aprile la rassegna si chiude con “Le corna sono come i tacchi, slanciano!” di Teatro Tragodia, testo di Virginia Garau e Daniela Melis, liberamente tratto da “La Mandragola” di Niccolò Machiavelli, regia, costumi e scena di Virginia Garau. Con Gino Betteghella, Virginia Garau, Daniela Melis, Caterina Peddis e Ulisse Sebis. Boccaloni si dispera perché non riesce ad avere figli. Di sua moglie siè innamora Farfalloni, e con l’aiuto di Cupidigia, la governante di Boccaloni, si finge medico e convince Boccaloni che l’unico modo per poter avere figli è somministrare alla moglie una pozione di mandragola. Seguono a ruota un monaco e una suocera impicciona per condire una caotica sequela di avvenimenti spassosissimi confortati da una trama agile e veloce.

Per informazioni è possibile contattare il numero 389.1111327.

Tags: MogoroteatroTeatro Tragodia
Redazione

Redazione

Leggi anche

GOA-BOA Festival
Eventi

Goa-Boa: uno dei festival più longevi della penisola annuncia i primi grandi nomi della sua XXV edizione

di Redazione
29 Marzo 2023
Ettore Pagano (a destra)
Eventi

“I Grandi Interpreti della Musica”: Ettore Pagano sul palco del Teatro Verdi di Sassari

di Redazione
29 Marzo 2023
“Riccioli d'oro e i tre orsi” de La botte e il Cilindro
Eventi

Primavera Teatro Ragazzi: la Compagnia La Botte e il Cilindro porta in scena “Riccioli d’oro e i tre orsi” a Porto Torres

di Redazione
29 Marzo 2023
Mannarino
Eventi

Festival Abbabula: la XXV edizione porta ad Alghero Mannarino con il suo live concept “Corde 2023”

di Redazione
29 Marzo 2023
Future Cine Lab, il Direttore Artistico Simone Lumini
Eventi

Venerdì a Cagliari il seminario “Sviluppo della carriera nel campo della new media art, del Cinema e delle A.I”

di Redazione
29 Marzo 2023
Alghero, vista
Eventi

Ad Alghero il convegno “La Sardegna e Alghero in età spagnola”

di Redazione
29 Marzo 2023
"L'Uomo Ideale" Simone Montedoro e Toni Fornari
Eventi

Una storia d’amore e d’amicizia: “L’Uomo Ideale” in tournée in Sardegna

di Redazione
29 Marzo 2023
Geppi Cucciari. 📷 Daniela Zedda
Eventi

Geppi Cucciari in scena al Teatro Verdi di Sassari con lo spettacolo “Perfetta”

di Raffaella Piras
29 Marzo 2023
Prossimo articolo
Marco Mengoni - Colapesce e Dimartino

Sanremo 2023, la classifica dopo la seconda serata: Mengoni al primo posto, secondi Colapesce Dimartino

Alberto Monteverde e Paolo Pozzato "Camillo Bellieni ed Emilio Lussu"

“Camillo Bellieni ed Emilio Lussu”, domani a Cagliari la presentazione del volume di Alberto Monteverde e Paolo Pozzato

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2682 condivisioni
    Condividi 1073 Tweet 671
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1226 condivisioni
    Condividi 490 Tweet 307
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    435 condivisioni
    Condividi 174 Tweet 109
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1545 condivisioni
    Condividi 618 Tweet 386
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • Imponenti falesie, profonde insenature e sorprendenti scogliere modellate dal vento e dalle onde nelle forme più originali e bizzarre. 

📷 Complimenti a @inmyislandsardinia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Domus de Janas di Borucca a #Buddusò

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In