fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
domenica, 7 Agosto 2022
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

A Cagliari dal 16 al 18 settembre l’edizione numero 19 del Marina Cafè Noir: “Marinai Perduti”

Il più longevo tra i festival letterari della Sardegna propone un fitto cartellone con i grandi della letteratura italiana e internazionale, da Nicola Lagioia a Giancarlo De Cataldo, da Siri Jacobsen a Liz Moore

di Redazione
8 Settembre 2021
in Cagliari, Eventi, Libri
🕓 9 MINUTI DI LETTURA
70 4
Marina Cafè Noir 2021
29
CONDIVISIONI
322
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

«Dietro le difficoltà da marinai perduti quali siamo, che ognuno di noi è, – spiegano gli operatori culturali del Chourmo – c’è la consapevolezza che il mare della vita è grande, è vasto, e finché si è a galla può succedere di tutto, e a volte bisogna solo saper aspettare la nave giusta. O costruirla. Insieme». 

Tutto pronto a Cagliari per il ritorno in presenza del Marina Cafè Noir, il più longevo tra i festival letterari della Sardegna che taglia quest’anno il traguardo della diciannovesima edizione. Sarà una fitta tre giorni, da giovedì 16 a sabato 18 settembre, in compagnia della grande letteratura italiana e internazionale, con omaggi ai classici senza tempo, progetti originali per musica e parole che portano i libri fuori dai libri, sul palco, tra la gente, sotto forma di perfomance e contaminazione tra le arti.

“Marinai perduti“, parafrasando ancora una volta Jean-Claude Izzo, è il tema scelto per raccontare questa edizione, questi nostri tempi sospesi. Per dare l’idea di come ci sentiamo nei mari agitati di un mondo messo alle strette dalla pandemia. Perduti ma non persi, però, con i libri come bussola per affrontare il presente.

LEGGI ANCHE

Maurizio Geri con “La strada” domani sera a Monserrato alla rassegna Mare e Miniere

Prosegue a Sassari la rassegna musicale “Il Filo Rosso”: mercoledì 10 agosto al Museo Sanna un omaggio ad Astor Piazzolla

Mercoledì 10 agosto ad Alghero l’ultimo appuntamento della rassegna “un Concetto, un’Idea 2022” dell’Associazione Laborintus

Scrittori e scrittrici da tutta Italia e da tutto il mondo sbarcheranno in Sardegna alla metà di settembre, tra grandi nomi e autori da scoprire. Quest’anno il Marina Cafè Noir vuole immaginarsi come un’imbarcazione abituata ad attraversare acque insidiose e tempeste improvvise, portando al sicuro i gioielli preziosi che custodisce in stiva: le idee, la musica, i reading e i buoni romanzi. Per questo il festival si sposta dal centro della città e fa rotta sulla spiaggia del Poetto, di fronte al mare di Cagliari, per allacciare anche fuor di metafora un legame con il tema di questa edizione. Dopo l’anteprima di giugno, sarà ancora una volta il Corto Maltese l’approdo delle storie dell’intensa tre giorni.

Si parte subito forte con Giancarlo De Cataldo (giovedì 16), che dopo le felici esperienze con Romanzo criminale e Suburra torna sul palco del Marina Cafè Noir. In conversazione con la giornalista di Videolina Mariangela Lampis, De Cataldo racconta la nuova avventura di Manrico Spinori, protagonista de Il suo freddo pianto, da pochi mesi in libreria per Einaudi Stile Libero. 

  • Giancarlo De Cataldo
    Giancarlo De Cataldo
  • Nicola Lagioia
    Nicola Lagioia
  • Viola Ardone
    Viola Ardone

Altro fuoriclasse della nostra narrativa, già premio Strega nel 2016, il direttore del Salone del Libro di Torino Nicola Lagioia (sabato 18), reduce dal grande successo di pubblico e critica per La città dei vivi (Einaudi), un libro che mostra il cuore nero del nostro tempo attraverso un’indagine sulla natura umana, sulla responsabilità e la colpa, sull’istinto di sopraffazione e il libero arbitrio. Dialogherà con lui l’editore e operatore culturale Marco Cassini. 

Protagonista di questa diciannovesima edizione anche una delle voci più forti e interessanti degli ultimi anni, quella di Viola Ardone (venerdì 17), autrice del best seller Il treno dei bambini (Einaudi) – caso editoriale tradotto o in corso di traduzione in ben 25 lingue – lo struggente racconto di una migrazione dal sud a nord Italia nell’immediato dopoguerra. Con lei sul palco Eva Garau, storica dell’Università di Cagliari. 

Una storia potente come potente è quella raccontata da Alice Urciuolo in Adorazione (66thand2nd), romanzo rivelazione di quest’ultimo anno, un robustissimo esordio che ha subito raggiunto la dozzina del premio Strega 2021, con presentazioni nei più importanti festival italiani. Urciuolo, autrice classe ’97 già firma della fortunata serie Netflix Skum Italia, racconta (venerdì 17) il mistero di crescere, l’adolescenza nella provincia romana, un gruppo di amici sconvolti dall’orrore di un femminicidio. 

Una storia che dialoga da vicino con l’importante saggio di Carlotta Vagnoli, in uscita il 14 settembre e che al Marina Cafè Noir farà il suo debutto in anteprima nazionale (giovedì 16): Maledetta sfortuna – Vedere, riconoscere e rifiutare la violenza di genere (Fabbri Editore). Vagnoli, giornalista e sex columnist per magazine come GQ e Playboy, porterà il suo sguardo di attivista femminista e divulgatrice sui temi della parità, del consenso e della violenza di genere. In conversazione con lei l’editore di Add Gianmanrio Pilo. 

I grandi temi della geopolitica internazionale sono invece al centro dell’incontro con Marco Dal Corona (sabato18), per anni inviato del Corriere della Sera in Cina. Autore di Asiatica (Add editore), Dal Corona guidai lettori alla scoperta di luoghi e storie con consigli e percorsi speciali: città, librerie, ritrovi di artisti, musei misconosciuti. A dilaogare con lui sarà Ilaria Benini, editor e autrice per Il Tascabile.

  • Patricio Pron
    Patricio Pron
  • Carlotta Vagnoli
    Carlotta Vagnoli
  • Alice Urciuolo
    Alice Urciuolo

Ma è folta, anche per questa edizione del Marina Cafè Noir, la rappresentanza degli autori internazionali, nel segno di un sodalizio che prosegue con alcune tra le più interessante case editrici italiane: Iperborea, NNE e Sur. 

Il primo appuntamento (giovedì 17) è con Siri Jacobsen, scrittrice danese originaria delle Isole Faroe, che con il suo Lettere tra due mari (Iperborea) dà vita a un racconto epistolare che è anche una profonda e poetica riflessione sull’ambiente e sul suo futuro. A condurre l’incontro sarà l’editore di Iperborea Pietro Biancardi.

Si parlerà invece di memoria e radici con Liz Moore (venerdì 17), autrice e musicista statunitense che insegna Scrittura creativa all’università di Philadelphia. In conversazione con Alberto Ibba, Moore racconterà Il mondo invisibile (NNE), che mette al centro della narrazione il rapporto padre-figlia, il tema dell’assenza, la potenza del ricordo. 

Infine (sabato 18) una storia che arriva dall’argentina grazie a uno dei maggiori autori sudamericani della sua generazione: Patricio Pron, già individuato dalla rivista Granta tra i migliori giovani scrittori in lingua spagnola. Con Domani avremo altri nomi (SUR), vincitore del prestigioso Premio Alfaguara, Pron parla d’amore con sguardo acuto e grande tenerezza, affrontando l’enorme tema della fragilità delle relazioni. Sul palco del festival sarà intervistato da Alessio Torino, autore per Mondadori del fortunato Al centro del mondo.

Nel viaggio del Marina Cafè Noir, accanto alle storie dell’oggi, spazio anche alle grandi storie di ieri, ai classici immortali e ai loro autori. Un robusto ciclo di omaggi arricchisce il cartellone del festival per celebrare ricorrenze e anniversari. Spicca (sabato 18) il tributo ad Ernest Hemingway nel 60° anniversario della morte, affidato alla voce di uno dei più autorevoli e apprezzati autori italiani: Vinicio Marchioni, accompagnato dalle musiche di Fabrizio Lai e Stefania Secci Rosa. 

  • Vinicio Marchioni
    Vinicio Marchioni

Altra cifra tonda e altra grande interprete per l’omaggio Fedor Dostoevskij: nel bicentenario della sua nascita andrà in scena una lettura tratta da I fratelli Karamazov. Sul palco Milena Mancini, attrice romana dalla vastissima filmografia e dalla straordinaria intensità, protagonista quest’anno dei lavori di Daniele Vicari, Il giorno e la notte, e Gabriele Muccino, A casa tutti bene.

Molto suggestivo anche l’appuntamento dedicato a uno dei grandi maestri della letteratura sudamericana, Alvaro Mutis (venerdì 17). In scena Federico Sirianni, cantautore genovese considerato l’erede degli illustri concittadini che lo hanno preceduto. Sarà un viaggio, il suo, dentro le acque dei mari navigati da Maqroll il gabbiere, uno personaggi più iconici di un autore straordinario come Mutis. A proposito di icone e maestri, ecco l’omaggio a Franco Battiato (sabato 18) a cura del cantautore Matteo Sau accompagnato da Gianluca Pischedda e Ivana Busu.

Nell’anno dei marinai perduti, infine, protagonista anche un “omaggio al Mediterraneo”, con una performance inedita di Frantziscu Medda Arrogalla e Mauro Palmas tratta dal loro ultimo album Meigama. 

Le storie fuori dai libri, le parole che incontrano la musica e raggiungono le strade, le piazze, le persone. Anche quest’anno il Marina Cafè Noir propone una serie di reading tratti dai romanzi degli autori ospiti, da sempre marchio di fabbrica del festival cagliaritano. E così Fausto Siddi presta il volto a Il suo freddo pianto di Giancarlo De Cataldo, con la raffinata chitarra di Samuele Dessì e l’elegante voce di Elena Schirru; mentre Emilia Agnesa, accompagnata dai Safir Nou, porta in scena le parole di Viola Ardone in una performance dal titolo Amerigo lascia Napoli. E ancora, il talento narrativo di Valentino Mannias sarà al servizio de La città dei vivi di Nicola Lagioia, impreziosito dalle musiche del Diego Pani Project.

Infine appuntamento anche con Home sweet home, una lettura di e con Andrea Staid tratta dall’ultimo lavoro dell’antropologo genovese: La casa vivente (Add editore). Con lui sul palco le musiche dal vivo di Nicola Camera.

L’anima performativa del MCN rivive anche nei tre set a cura del bluesman Matteo Leone in coppia con la cantautrice Chiara Effe, per una serie di sonorizzazioni di alcune grandi storie: Marinai perduti di Jean-Claude Izzo; La vera storia del pirata Long John Silver di Bjorn Larsson, e Rapsodia mediterranea di Simone Perotti. 

Il Marina Cafè Noir dedica l’apertura di ogni giornata ai bambini e alle bambine, con tre appuntamenti curati da Circo Mano a mano: Di diavoli pentole e altri imbrogli con Daniele Pettinau; A tua insaputa con Antonio Iavarone e Mirko Ariu; e El bechin con Dario Marodin (in collaborazione con Batisfera Teatro). 

Info e contatti: Associazione Culturale Chourmo – chourmomcn@gmail.com – chourmo@pec.chourmo.it.

Tags: CagliariculturaeventiletteraturaMarina Cafè Noirmusica
Redazione

Redazione

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2623 condivisioni
    Condividi 1049 Tweet 656
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2208 condivisioni
    Condividi 883 Tweet 552
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1302 condivisioni
    Condividi 521 Tweet 326
  • La compagnia di un cane non ha prezzo, o forse sì!

    482 condivisioni
    Condividi 193 Tweet 121
  • In Costa Smeralda una “stagione inaspettata”: il noto imprenditore sassarese, Claudio Rotunno, traccia il bilancio dell’estate 2021

    2236 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

    Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
    • CONTATTI
    • PUBBLICITÀ
    • REDAZIONE
    • PRIVACY POLICY

    © 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

    • Login
    • Iscriviti
    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • News Sardegna
      • Sassari
      • Cagliari
      • Oristano
      • Nuoro
      • Olbia
      • Alghero
      • Porto Torres
    • Italia & Mondo
    • Eventi
    • Sport
      • Basket
      • Pallamano
      • Calcio
      • Altri Sport
    • Show
      • Musica
      • Cinema & Serie TV
      • Teatro
      • Spettacolo
      • Danza
      • Televisione
    • Lifestyle
      • Animali
      • Ambiente & Natura
      • Benessere & Salute
      • Costume & Società
      • Economia & Impresa
      • Food
      • Lavoro
      • Moda
      • Motori
      • People
      • Viaggi
    • Cultura
      • Libri
      • Arte
      • Fumetti
      • Scuola & Università
      • Storia
    • InSardegna
      • Itinerari
      • Archeologia
      • Folklore
    • Tecnologia
      • Web & Social
      • Smartphone & Tablet
      • Computer
      • Gadget
      • App
      • Foto e Video
    • OFFERTE DI LAVORO
    • Scopri gli ultimi numeri
    • Lettere al giornale
    • La Redazione
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy

    © 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

    Benvenuto!

    Accedi con Facebook
    O

    Accedi al tuo account qui sotto

    Password dimenticata? Iscriviti

    Crea un nuovo account!

    Iscriviti con Facebook
    O

    Compila i moduli qua sotto per registrarti

    Tutti i campi sono obbligatori. Log In

    Recupera la password

    Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

    Log In
    Abbiamo a cuore la tua privacy
    Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti un'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze. Cliccando su “Consenti tutti”, acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, facendo click sul pulsante “Gestisci preferenze” puoi rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti. Privacy e Cookie Policy
    Gestisci preferenzeRifiuta tuttiConsenti tutti
    Manage consent

    Informativa sulla Privacy

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per le funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
    Necessari
    Sempre abilitato
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web in modo anonimo.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearImpostato dal plugin GDPR Cookie, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicitari".
    cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analitici".
    cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsIl cookie è impostato dal GDPR cookie per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
    cookielawinfo-checkbox-others11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Performance".
    CookieLawInfoConsent1 yearRegistra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato del CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale.
    viewed_cookie_policy11 monthsIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
    Funzionali
    I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
    CookieDurataDescrizione
    sb2 yearsQuesto cookie viene utilizzato da Facebook per controllarne le funzionalità, raccogliere le impostazioni della lingua e condividere le pagine.
    Performance
    I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
    CookieDurataDescrizione
    _gat1 minuteQuesto cookie è installato da Google Universal Analytics per limitare il tasso di richiesta e quindi limitare la raccolta di dati su siti ad alto traffico.
    Analitici
    I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
    CookieDurataDescrizione
    __gads1 year 24 daysIl cookie __gads, impostato da Google, è memorizzato nel dominio DoubleClick e tiene traccia del numero di volte in cui gli utenti vedono un annuncio, misura il successo della campagna e calcola le sue entrate. Questo cookie può essere letto solo dal dominio su cui sono impostati e non traccerà alcun dato durante la navigazione su altri siti.
    _ga2 yearsIl cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici.
    _gid1 dayInstallato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero dei visitatori, la loro origine e le pagine che visitano in modo anonimo.
    Pubblicitari
    I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
    CookieDurataDescrizione
    fr3 monthsFacebook imposta questo cookie per mostrare annunci pubblicitari pertinenti agli utenti monitorando il comportamento degli utenti sul web, su siti che dispongono di pixel di Facebook o plug-in social di Facebook.
    IDE1 year 24 daysI cookie IDE di Google DoubleClick vengono utilizzati per memorizzare informazioni su come l'utente utilizza il sito Web per presentargli annunci pertinenti e in base al profilo dell'utente.
    NID6 monthsIl cookie NID, impostato da Google, viene utilizzato per scopi pubblicitari; per limitare il numero di volte in cui l'utente vede un annuncio, per disattivare gli annunci indesiderati e per misurare l'efficacia degli annunci.
    test_cookie15 minutesIl test_cookie è impostato da doubleclick.net e viene utilizzato per determinare se il browser dell'utente supporta i cookie.
    Altri
    Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
    CookieDurataDescrizione
    GoogleAdServingTestsessionGoogleAdServingTest
    jnews_view_counter_visits[0]pastMonitora il numero dei visitatori.
    ppwp_wp_session30 minutesMonitora il numero dei visitatori
    ACCETTA E SALVA
    Powered by CookieYes Logo