fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 28 Gennaio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

“Elena Pasquini / Esperienza Introspettiva, Vita”, a Ghilarza in mostra un’antologia di opere dell’artista di Santu Lussurgiu

Si tratta di dipinti, sculture, ceramiche, disegni e incisioni che potranno essere ammirati all'Agorà fino al 15 luglio

di Redazione
8 Luglio 2022
in Arte, Eventi, Oristano
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
70 2
Elena Pasquini
28
CONDIVISIONI
312
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Una donna, un’artista. Elena Pasquini (nata a Santu Lussurgiu, classe 1948) per tutta la vita ha continuato a studiare e perfezionarsi, sperimentare e approfondire le diverse tecniche plastiche e figurative, elaborando una sua cifra personale e riconoscibile, con temi e iconografie ricorrenti che svelano insieme a una ricerca interiore un profondo amore per la “sua” Sardegna.

Un’artista eclettica, appassionata e immersa nella materia, dai suoi colori, con cui sapeva dipingere e trasfigurare il mondo, all’argilla in cui infondere la vita, come nelle sue donne passionali e libere, dalla segreta e maliziosa sensualità che sboccia dalla ceramica; nelle statuine fittili, dove con ironia stigmatizza caratteri, vezzi e vizi di una categoria di stimati professionisti, con i suoi avvocati che “hanno perduto la testa”; dalle enigmatiche figure ispirate ai miti e alle leggende della Sardegna all’eleganza stilizzata di un “Albero di Natale”.

LEGGI ANCHE

Alla Social Gallery di Quartu Sant’Elena le “Voci dal profondo” di Matteo Piccioni

Cagliari, al via le manifestazioni di interesse per “arteXarte 2023”

Alla Pinacoteca di Sassari gli incontri con gli artisti della mostra “Il Colombre”

Una creatura sensibile e vivace, amante della vita ma anche capace di dare corpo alle inquietudini e alla moltitudine dei pensieri, dipanandole sulla tela in un incessante e incalzante movimento di dita che (s)velano e racchiudono il volto. La sfrenata e audace corsa delle pariglie de “sa carrela ‘e nanti” è uno dei momenti che l’artista ama fissare e celebrare nei suoi quadri, come un omaggio alla città natia e un ritorno alle radici. Ma ecco apparire la figura quasi felliniana di una femme fatale, mentre si incrocia lo sguardo enigmatico di un paio d’occhi che splendono tra le pieghe di un hijab, e poi una galleria di ritratti di familiari – genitori, marito, figli – dove con mano leggera Elena Pasquini ha saputo cogliere insieme alle linee, i piani, i contorni, anche l’eco di un sentimento.

Vagare per le stanze della sua casa di Ghilarza, è un po’ come sentire ancora il soffio del suo respiro, l’eco dei suoi passi: nella villetta nel centro storico ogni oggetto, ogni quadro e ogni cornice, ogni angolo sono pieni della sua presenza. Nel suo studio, dove campeggia l’immagine iconica di un cavallo azzurro, come fatto d’acqua e splendente nel riflesso del sole, scontornato dal bianco della spuma, un’opera incompiuta sul cavalletto attende ancora il suo ritorno. Tutto o quasi è come quando lei se n’è andata. Sì, perché Elena non c’è più.

Ma continua a vivere nella memoria di quanti hanno avuto il privilegio di conoscerla, di entrare nel raggio della sua luce, di vederla al lavoro, di condividere il suo autentico e profondo amore per l’arte, per tutte le arti, da creatrice ma anche da collezionista.

Elena Pasquini dipinto
Elena Pasquini bassorilievo
Elena Pasquini dipinto

La mostra “Elena Pasquini / Esperienza Introspettiva, Vita” fino al 15 luglio 2022 all’Agorà di Ghilarza, fortemente voluta dal consorte Pietro Biancotto comprende un’antologia di opere significative che spaziano dalla pittura alla scultura, dai bassorilievi in ceramica ai disegni, alle incisioni, dai paesaggi ai volti di persone care o di sconosciuti, in un percorso non cronologico ma squisitamente emozionale.

Il progetto espositivo site specific ideato dal direttore artistico, il regista e videomaker Riccardo Barracu, prevede oltre a un’installazione ispirata allo studio dell’artista, delle proiezioni che evocano la figura di Elena Pasquini, i luoghi della sua infanzia e della sua giovinezza, la chiesetta di San Leonardo dove son state celebrate le sue nozze, gli incantevoli scenari del Montiferru con un video dai toni onirici, un lirico excursus sulle orme dell’artista. Un angolo segreto, quasi un riflesso della sua anima a cui i visitatori possono accostarsi, per entrare in punta di piedi nel suo personalissimo universo.

Tra i contributi quello prezioso del compositore Mirco Magnani, co-fondatore di Minox, Technophonic Chamber Orchestra e 4Dkiller, che con la sua casa di produzione, la Undogmatisch Berlin, fondata insieme con la pittrice Valentina Bardazzi, ha creato la musica per l’installazione con la collaborazione di Lukasz Trzcinski. Le suggestive ambientazioni sonore e il disegno luci con la direzione tecnica di Grandi Luci Tony Grandi suggeriscono un’atmosfera raffinata, intima e raccolta, adatta alla contemplazione.

“Elena Pasquini / Esperienza Introspettiva, Vita” rappresenta un omaggio all’artista ma anche un atto d’amore. Le opere selezionate dalla curatrice Viviana Faedda, corrispondono ai “capitoli” di un racconto visionario, lungo un itinerario che inizia dai dipinti (al piano terra) per proseguire con le ceramiche (al piano superiore): paesaggi e ritratti realizzati (con varie tecniche), accanto ad alcune opere – sottolinea Viviana Faedda – «avvolte in un alone di mistero», riflesso di pensieri e stati d’animo, così come le sculture realizzate in «un materiale intrinsecamente fragile, seppure longevo», che «indagano l’essenza della condizione umana nei suoi risvolti più intimi, la sofferenza e la metamorfosi, la possibilità di evolversi e di cambiare».

Orari: dall’8 all’11 luglio: ore 10:00-13:00 e 16:00-23:00. Dal 12 al 15 luglio : ore 16:00-21:00.

Tags: arteElena PasquiniGhilarzapitturascultura
Redazione

Redazione

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2670 condivisioni
    Condividi 1068 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    417 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 104
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1065 condivisioni
    Condividi 426 Tweet 266
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1488 condivisioni
    Condividi 595 Tweet 372
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 💦 Cascate d’Ogliastra

📷 Complimenti a @luca_careddu per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🫶🏼 “Il buco” di #Cagliari come “il buco” di Roma!

📷 Grazie a @fafaruza per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In