fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
lunedì, 20 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Pasquetta a Castelsardo: il Comune scommette su cultura, eventi, spettacoli e rievocazioni all’ombra dello storico castello

Una intera giornata da vivere sul Golfo dell’Asinara fra danze medievali, lupi della Cecoslovacchia e il tributo a Fabrizio De Andrè

di Redazione
8 Aprile 2022
in Eventi, Sassari
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
51 0
Castelsardo
20
CONDIVISIONI
223
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Castelsardo risponde presente: Lunedì 18 aprile, giorno di Pasquetta, il borgo affacciato sul Golfo dell’Asinara apre le sue porte e torna a raccontarsi in una 10 ore di eventi, appuntamenti, rievocazioni medievali, mostre e musica che vuole essere richiamo alla normalità e il trampolino di lancio verso il ritorno alle storiche e ultra popolate pasquette Castellanesi.

Una scelta chiara quella dell’Amministrazione comunale, in collaborazione con l’associazione turistica Pro-Loco che, in un momento ancora dominato da incertezze e vista l’impossibilità di programmare con largo anticipo, ha puntato sull’esistente, sulla bellezza del centro storico e del castello che si specchia sul mare, sulle suggestioni del Medioevo e sulla qualità delle proposte. Il programma è ricco e variegato e regalerà, a chiunque lo voglia, una intera giornata da vivere all’aria aperta costellata di momenti di intrattenimento e svago a sfondo culturale ma dal forte impatto.

LEGGI ANCHE

Setmana Santa a l’Alguer: presentata l’immagine che rappresenterà i Riti della Settimana Santa 2023

Raccolta umido: accordo tra il Comune di Castelsardo e Biorepack

Pasqua in Sassonia: le principali attrazioni e le esperienze da fare a Dresda e dintorni

“Volevamo fare qualcosa, dovevamo fare qualcosa – afferma l’assessore alla cultura e turismo Valeria Sini – ci sembrava giusto restituire l’opportunità di vivere responsabilmente la festa alla nostra gente, al territorio, ai numerosi visitatori che sempre di più, continuano a scegliere Castelsardo come meta della loro gita fuori porta del Lunedì dell’Angelo. L’obbiettivo è valorizzare, mostrare, aprire le porte e raccontare la storia del nostro borgo, animare stradine, piazzette, spazi e spalti del Castello ricreando atmosfere medievali, impreziosite da piccole fascinose gemme ad alto spessore culturale. Immaginiamo una Pasquetta per tutti, una giornata per le famiglie da trascorrere insieme, che ci faccia riappropriare degli spazi e dei luoghi, che faccia apprezzare a tutti la storia e la narrazione proposta”.

A tirare la volata alla Pasquetta, sarà la Settimana Santa, che a partire da lunedì 11 aprile con il Lunissanti, proseguendo poi il giovedì 14 con La Prucissioni e venerdì 15 con L’Iscravamentu, accenderà di pathos la scena accendendo i riflettori sulle tradizioni immortali custodite e portate avanti nella cittadina Castellanese, dalla plurisecolare Confraternita dell’Oratorio di Santa Croce.

La giornata di Pasquetta si aprirà invece alle ore 10:30 di lunedì 18 aprile: l’area verde degli “Spalti di Manganella” ospiterà la ricostruzione di un villaggio medievale con banchi didattici e sfilate di armature d’epoca a cura dell’Associazione “Sala d’arme le quattro porte”; in piazza della Misericordia è programmato una esercitazione di tiro con l’arco mentre l’intero Centro Storico di Castelsardo sarà teatro di varie attività itineranti come sfilate di abiti medievali (Associazione culturale “Giudicato dio Torres”), danze medievali (a cura dell’Associazione culturale “Kerkos”), sfilata di lupi cecoslovacchi (a cura dell’allevamento “Lupus Logudori”), musica affidata alla Vaga Street Band, un concorso di pittura estemporanea i cui partecipanti saranno chiamati a immortalare l’intreccio fra arte e paesaggio dal vero (a cura dell’Associazione Aps “Tnt Global Art”) e una esposizione di opere di ingegno in piazza Nuova a cura dell’Associazione culturale “Impronte Creative”.

Chiusura in bellezza a partire dalle ore 18 nella sala XI del Castello: la passione, l’identità e la densità della musica e dello scrivere di Fabrizio De Andrè risuoneranno fra cielo, mura e mare grazie alla straordinaria interpretazione delle sue opere offerta dal progetto tributo Crêuza de mä.

Tags: CastelsardoPasquaPasquetta
Redazione

Redazione

Leggi anche

Roberto Taufic
Eventi

“Eles & Eu”: il chitarrista Roberto Taufic porta la sua magia musicale a Sassari

di Redazione
20 Marzo 2023
Sam Thomas. 📷 Dinamo Basket
Basket

Bologna conquista la vittoria contro la Dinamo Women

di Redazione
19 Marzo 2023
Carlos Casanova
Eventi

Domani nuovo appuntamento con la rassegna cameristica “I concerti di primavera”

di Redazione
19 Marzo 2023
📷 Napoli Femminile
Calcio

La Torres Femminile cade contro il Napoli: la corazzata partenopea si impone per 3-0

di Redazione
19 Marzo 2023
Franco Ambrosetti
Eventi

“OJS Meets Franco Ambrosetti” dà il via oggi a Sassari alla rassegna “JazzOp”

di Redazione
19 Marzo 2023
Valerio Sampaolo. 📷 Claudio Atzori
Pallamano

La Raimond Sassari vince contro Pressano e tiene vivo il sogno playoff Scudetto

di Redazione
19 Marzo 2023
Stintino. 📷 Depositphotos
Sassari

Stintino debutta a Monumenti Aperti 2023 promuovendo la cultura e la bellezza del territorio

di Redazione
19 Marzo 2023
Ousmane Diop. 📷 Luigi Canu
Basket

La Dinamo Sassari sconfigge Varese in una partita mostruosa: 32-4 nel terzo quarto

di Redazione
18 Marzo 2023
Prossimo articolo
Simone Sassu durante un’intervista ad un anziano gallurese di Tungoni (Valledoria)

Domenica 10 aprile a Sa Domo de Totus viaggio nella cultura di tradizione orale con Simone Sassu

Foja. 📷 Marco Carotenuto

Foja: “Miracoli e Rivoluzioni” è l’album della maturità artistica della band napoletana

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2681 condivisioni
    Condividi 1072 Tweet 670
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1220 condivisioni
    Condividi 488 Tweet 305
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    433 condivisioni
    Condividi 173 Tweet 108
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1536 condivisioni
    Condividi 614 Tweet 384
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Torre del Bollo o del Buru ad #Alghero

Conosciuta anche come Torre della Cala Genovese, si trova tra Cala Dragunara e Capo Caccia.

📷 Complimenti a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ☁️ Il momento giusto al punto giusto!

📷 Complimenti a @zefiro82 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In