fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 2 Febbraio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Tutto pronto a Cabras per il Festival Della Bottarga

Dal 9 all’11 settembre degustazioni, show cooking, laboratori culinari, mostra mercato e convegni sull’oro rosso del Sinis

di Redazione
7 Settembre 2022
in Eventi, Food, Oristano
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
56 1
Bottarga. 📷 Depositphotos

📷 Depositphotos

22
CONDIVISIONI
247
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il pre-festival di venerdì 9 settembre darà il via ufficiale alla tre giorni del Festival della Bottarga che si svolgerà nel fine settimana a Cabras, un progetto che partendo dalla promozione della cultura, storia e produzione della bottarga, mira a valorizzare le altre eccellenze produttive ed enogastronomiche del territorio.

L’evento, che conta circa vent’anni di vita, è organizzato quest’anno dal Comune di Cabras con il contributo della Fondazione di Sardegna, la Camera di Commercio di Cagliari e Oristano, il Gal Sinis, il Flag Pescando, Slow Food e con la collaborazione dell’Associazione Enti Locali per le Attività Culturali e di Spettacolo, e che da questo 2022 assume la connotazione di Festival.

LEGGI ANCHE

“I Giganti di Mont’e Prama – Cabras, Oristano”: Raimondo Zucca e Giacomo Paglietti raccontano la storia della scoperta delle statue del Sinis

Fondazione Mont’e Prama e FASI ancora insieme per la promozione dei tesori del Sinis e della Sardegna

L’allestimento del Museo Civico Giovanni Marongiu di Cabras cattura il pubblico nelle feste

“Vogliamo dare alla bottarga una degna vetrina promozionale – dichiara il Sindaco di Cabras Andrea Abis – e per farlo abbiamo coinvolto i protagonisti istituzionali e imprenditoriali di un territorio fatto di prodotti del mare e della terra, di storia millenaria e di tradizioni sempre vive. Presentiamo un bene di eccellenza all’interno di un contesto molto ricco di proposte nel settore produttivo, enogastronomico, culturale e paesaggistico”.

La grande novità rispetto al passato è rappresentata dalla ricca offerta di eventi. Convegni, show cooking, laboratori di cucina sono gli elementi essenziali e caratteristici di un festival innovativo che grazie alla partecipazione di professionisti del comparto enogastronomico e ittico e di chef stellati come Salvatore Camedda, Mauricio Zillo e Caterina Ceraudo, avrà come obiettivo quello di favorire il dialogo tra esperti e appassionati attraverso degustazioni attive e dibattiti coordinati dai giornalisti delle principali testate del settore e della stampa regionale.

Il Festival mette poi al centro delle iniziative i temi della sostenibilità ambientale e il valore della pesca.

“Quest’anno abbiamo voluto fortemente che all’interno del Festival ci fossero dei momenti di approfondimento convegnistico sul tema della pesca – spiega l’Assessora alla Pesca Alessandra Pinna -. Il nostro territorio deve gran parte della sua economia alla laguna ed è fondamentale che se ne interpreti lo stato di salute e si analizzino gli aspetti legati allo sviluppo sostenibile del settore ittico, con uno sguardo attento alla tutela dell’ecosistema e alla salvaguardia di un mestiere antico, che caratterizza l’identità e la cultura di Cabras”.

Quello che si sta preparando a Cabras è uno show della cultura enogastronomica che abbraccia tutti i saperi e i sapori di una tradizione millenaria.

“La sinergia e la collaborazione con diverse realtà imprenditoriali e associative ha dato vita a una manifestazione che si sviluppa come un contenitore esperienziale all’interno del quale condividere con i visitatori la cultura e le eccellenze del territorio di Cabras e di tutto il Sinis. Un richiamo turistico in più che vogliamo trasformare in un appuntamento costante nel mese di settembre, garantendo una stagione più lunga al settore della ricettività e della ristorazione locale”, afferma Carlo Trincas, assessore al Turismo.

Il programma di eventi avrà inizio venerdì 9 settembre con la prima giornata di pre-festival. Alle ore 10:30 il convegno “Il pesce è salute, cultura e economia. Il valore del pescato locale nella dieta delle mense scolastiche e di comunità” a cura del FLAG Pescando – Centro Sardegna occidentale, nel centro polivalente di via Tharros rappresenta l’inaugurazione ufficiale della manifestazione. Gli appuntamenti proseguono poi alle ore 16 con il primo laboratorio, nell’ambito del progetto di cooperazione Blue Coast Agreement sempre a cura del FLAG Pescando al Centro Polivalente di via Tharros. Alle ore 19 invece, nella centrale Piazza Eleonora l’incontro “La sostenibilità del pesce e il legame con i produttori del territorio” a cura di Slow Food Sardegna. Dalle ore 22 si continua con la musica dei Nodìas.

Bottarga. 📷 Adobe Stock | Alessio Orrù

Sabato 10 settembre si partealle ore 10:30 nel centro polivalente di via Tharros con il convegno “Gestione e salvaguardia delle aree umide degli stagni di Cabras” con il coinvolgimento di istituzioni, Università e Istituti di ricerca e alle 12:00, nei locali della Cantina Contini in via Genova “Laboratorio con le Stelle”, la Chef Caterina Ceraudo dialoga con Carlo Passera di Identità Golose. Alle ore 17:00, alla Cantina Contini, scopriremo gli “Amici e i falsi amici gastronomici della bottarga” con degustazioni del laboratorio enogastronomico a cura di Slow Food Sardegna. In Piazza Eleonora, alle 19:00 l’atteso Show Cooking introdotto da Giuseppe Carrus, di Gambero Rosso. All’evento interverranno lo Chef Salvatore Camedda e il maitre Giacomo Serreli, che dialogheranno con Ivan Paone, giornalista dell’Unione Sarda. Subitodopo sarà il turno della ChefCaterina Ceraudo con Roberto Sanna, giornalista de La Nuova Sardegna. Sarà con loro il sommelier di casa Contini, Andrea Balleri.

Domenica 11 settembre sarà nuovamente il tempo degli Chef Stellati, con Salvatore Camedda e Michele Cherchi che nella Cantina Contini affronteranno il tema “la Bottarga incontra il formaggio caprino” guidati e accompagnati da Francesco Bruno Fadda giornalista di Spirito Autoctono. Lara Del Luna giornalista del Gusto di Repubblica sarà la moderatrice del successivo Laboratorio, alle ore 17, con Mauricio Zillo. Alle 19 spazio allo spettacolo gastronomico, in Piazza Eleonora, introdotto da Giuseppe Carrus. Lo Chef Mauricio Zillo dialogherà con Francesco Bruno Fadda sul tema “Interazione e internazionalizzazione”. A seguire lo chef Salvatore Camedda, assieme a Carlo Passera di Identità Golose discuteranno di “Innovazione e Futuro” accompagnati dall’arte di Andrea Balleri, sommelier di Contini.

Nelle giornate di sabato 10 e domenica 11 dalle 18:30 nelle vie del centro storico di Cabras spazio ai prodotti enogastronomici del territorio con l’expo dei produttori, mentre in Piazza Don Sturzo dalle 19 i cinque ristoranti Maluentu, Le Dune, La Brace, Sa Bell’e Crabasa, Vitanova si daranno battaglia per conquistare i palati dei visitatori servendo ricchi menù a base di pesce e bottarga del territorio.

Completa il programma degli eventi una ricca offerta di spettacoli artistici e musicali. Per tutta la durata del Festival le piazze e le strade del centro storico di Cabras saranno la location per artisti di strada, giocolieri e ensemble musicali che animeranno le notti a partire dalle 21:30.

Durante i tre giorni del Festival, in collaborazione con la Fondazione Mont’e Prama, sarà possibile visitare il museo civico Giovanni Marongiu, l’area archeologica di Tharros e la torre di San Giovanni a prezzi agevolati. Sarà visitabile anche la chiesa paleocristiana di San Giovanni, in concomitanza con le Giornate del Romanico organizzate dalla Fondazione Sardegna Isola del Romanico.

Tags: bottargaCabrasFestival della Bottarga
Redazione

Redazione

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2672 condivisioni
    Condividi 1069 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    419 condivisioni
    Condividi 168 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1077 condivisioni
    Condividi 431 Tweet 269
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1493 condivisioni
    Condividi 597 Tweet 373
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • ❄️ Paesaggi fiabeschi

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 💦 Cascate d’Ogliastra

📷 Complimenti a @luca_careddu per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In