fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
venerdì, 24 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Dal 17 agosto al 26 settembre Alghero fa il giro del mondo in 5 lingue e 40 scrittori con “Dall’altra parte del mare”

L’ottava edizione del festival coinvolgerà anche Putifigari, Florinas, Ossi e Montresta. Tra gli ospiti Farian Sabahi, Carmen Yáñez, Paolo Crepet e Sergio Staino

di Redazione
6 Agosto 2021
in Alghero, Eventi, Libri
🕓 6 MINUTI DI LETTURA
103 5
Dall'altra parte del mare
42
CONDIVISIONI
468
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Quasi quaranta scrittori, cinque lingue parlate (italiano, inglese, francese, spagnolo e iraniano) cinque diverse location (oltre ad Alghero, quest’anno ci sono anche Putifigari, Florinas, Ossi e Montresta): il festival Dall’altra parte del mare, organizzato da Associazione Itinerandia con la collaborazione della Libreria Cyrano, ha preso il via lo scorso gennaio con una serie di anteprime, e giunge adesso nel vivo dell’ottava edizione con un mese e mezzo di incontri a cadenza quasi giornaliera dal 17 agosto al 26 settembre.

In programma ci sono presentazioni di libri, saggi e graphic novel, mostre, tavole rotonde, proiezioni, reading, e tante collaborazioni importanti: con la Scuola Holden e con Oblomov, editore ospite dell’ottava edizione, con i festival Florinas in giallo, Di:Segni, Marina Cafe Noir, Street Books e Encuentro.

LEGGI ANCHE

Tra archeologia e antiche leggende: Tonino Oppes e Nicola Castangia presentano “Le case delle fate”

Il Parco di Porto Conte e l’Area Marina Protetta Capo Caccia-Isola Piana protagonisti della BITAS 2023

Il festival “Sulla Terra Leggeri” presenta Niccolò Ammaniti con il suo ultimo libro “La vita intima”

Realizzato con il sostegno di Regione Sardegna,Fondazione Alghero, Amministrazione Comunale di Putifigari, e il patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Alghero e dell’Azienda Speciale Parco di Porto Conte, Dall’altra parte del mare rinforza la sua vocazione internazionale con numerosi autori stranieri – la giornalista di origini iraniane Farian Sabahi e la scrittrice americana Liz Moore, per citarne solo due – e un focus di quattro giorni a settembre sulla letteratura di lingua spagnola. Focus reso possibile da una nuova importante collaborazione con lo scrittore Bruno Arpaia e il festival “Encuentro” di Perugia, per il quale arriveranno ad Alghero, tra molti nomi di primo piano, anche lo scrittore, sceneggiatore e regista messicano Guillermo Arriaga e la poetessa cilena Carmen Yáñez.

Pur guardando lontano, Dall’altra parte del mare non perde però mai di vista la storia e la bellezza del territorio che lo ospita. L’ottava edizione sarà inaugurata infatti (il 17 agosto alle 21:00) con l’apertura in notturna, in via eccezionale per il festival algherese, della villa romana di Sant’Imbenia, nella Baia di Porto Conte, grazie alla collaborazione e alla partnership con il Parco Naturale di Porto Conte. L’evento è organizzato nell’ambito del progetto “Pre-occupiamoci della nostra storia – Azioni di cittadinanza attiva per il recupero e la valorizzazione della Villa romana di Sant’Imbenia”

«Tutti gli anni il festival si apre con un evento intitolato “Il passato davanti a noi”, che quest’anno sarà un omaggio allo storico Guido Clemente, uno dei massimi studiosi internazionali di storia romana, scomparso lo scorso febbraio, con il quale abbiamo avuto l’onore e il privilegio di collaborare fin dalla prima edizione» spiegano gli organizzatori del festival. All’evento parteciperanno il Rettore Emerito dell’Università di Sassari Attilio Mastino, con un intervento dal titolo “Il Golfo delle Ninfe, la bellezza della Sardegna romana, le eredità oggi, nella visione di Guido Clemente”, e il fumettista e vignettista Sergio Staino ricorderà Guido Clemente e converserà con Daniela Preziosi del suo libro “Storia sentimentale del P.C.I.”.

  • Farian Sabahi
    Farian Sabahi
  • Vanessa Roggeri
    Vanessa Roggeri

Al territorio, in questo caso urbano è dedicata anche la tavola rotonda “Rigenerazione urbana sostenibile” (il 18 alle 19:30, Piazzale Lo Quarter), organizzata dall’Ordine degli architetti pianificatori di Sassari, e la mostra di progetti “Rigenerazione urbana sostenibile”.  Sempre il 18, alle 21.15, la giornalista del Corriere della Sera Elvira Serra converserà con Bianca Pitzorno del suo romanzo “Tutto da vivere” (Solferino 2021).

Il 19 agosto il festival si sposta a Putifigari, dove Sergio Staino (alle 21:00 in piazza Boyl) presenta “Quel signore di Scandicci”, un’antologia in cui il vignettista ripercorre i momenti cruciali della propria vita (dalla nascita del suo alter ego Bobo ai funerali di Berlinguer all’addio a l’Unità) e l’attrice Iaia Forte (alle 22:00) legge “La storia” di Elsa Morante (Emons), con interventi musicali di Francesco Santino Scognamillo. In collaborazione con l’Istituto Musicale “G. Verdi” di Alghero.

Il 20 agosto alle 10:30, al Parco Tarragona di Alghero, Dall’altra parte del mare propone un workshop di scrittura creativa (che prosegue anche il giorno dopo) condotto da Raffaele Riba, scrittore e insegnante presso la Scuola Holden. La partecipazione è gratuita e riservata ad un massimo di 20 iscritti (prenotazioni: associazioni.itinerandi@gmail.com). Ai bambini è dedicato invece l’incontro delle 18:00 con Claudia Fachinetti e la sua “Ninna, un piccolo riccio con un grande cuore” (Piemme), scritto a quattro mani con Massimo Vacchetta.

Poi il festival si sposta al Piazzale Lo Quarter, dove Sara Colaone (alle 21:00) parla del suo fumetto “Evase dall’Harem”, pubblicato da Oblomov, editore ospite dell’ottava edizione di Dall’altra parte del mare, e Paolo Nori (alle 22:00) del libro con il quale è candidato al Premio Campiello, “Sanguina ancora” (Mondadori).

Il 21 agosto, i più giovani non vorranno sicuramente perdersi l’incontro al Parco Tarragona (alle 18:00) con Andrea Napodano, più conosciuto come Sotomaior10TV il fondatore dell’omonimo canale YouTube seguitissimo da bambini e adolescenti. Di sera, alle 19:30, nello spazio all’aperto della Libreria Cyrano Stefano Sgambati conversa con Ignazio Caruso del suo romanzo “I divoratori” (Mondadori).

  • Mirko Zilahi
    Mirko Zilahi
  • Paolo Crepet
    Paolo Crepet

Poi il festival si sposta a Lo Quarter per l’incontro dal titolo “Storia e storie di Yemen e Iran” (alle 21:00), con la giornalista di origini iraniane Farian Sabahi, docente di Relazioni internazionali del Medio Oriente all’Università della Valle d’Aosta, collaboratrice del Corriere della sera e il manifesto, autrice del libro “Storia dell’Iran 1890-2020” (il Saggiatore). A conversare con lei ci sarà il giornalista Giacomo Mameli. Infine, alle 22:00, Paolo Crepet, accompagnato da Paolo Milia, racconta il suo saggio “Oltre la tempesta”. Paolo Crepet tornerà anche il 22 agosto alle 20 al Parco Fundone di Ossi.

Protagonisti il 22 agosto, nel piazzale Lo Quarter, sono Mirko Zilahy (alle 21), che arriva ad Alghero – grazie a una collaborazione con Florinas in Giallo – per presentare il suo libro “L’uomo del bosco” (Longanesi) e il fumettista Davide Toffolo con la graphic novel “Come rubare un Magnus”, pubblicato da Oblomov, editore ospite del festival. L’ultimo incontro di agosto per Dall’altra parte del mare è quello del 25 con la scrittrice Vanessa Roggeri e il suo nuovo romanzo “Il battito dei ricordi” (Rizzoli).

Tra gli ospiti di settembre si possono già anticipare la scrittrice americana Liz Moore (in collaborazione con il festival Marina Cafè Noir), lo scrittore e regista messicano Guillermo Arriaga, la poetessa cilena Carmen Yáñez, e ancora Giovanni Impastato, attivista e scrittore fratello di Peppino Impastato, e l’illustratore Paolo Barbieri.

Tags: AlgheroculturaDall'altra parte del marelibriSergio Staino
Redazione

Redazione

Leggi anche

Hermetic Brotherhood of Lux-Or
Eventi

Domani a Sassari quinto appuntamento con la rassegna “Specchio del fuoco che tutti agogniamo”

di Redazione
24 Marzo 2023
"Artes in Carrera" Buddusò
Eventi

“Beranu in Buddusò – Artes in Carrera”, a Buddusò l’appuntamento che inaugura la primavera nel nord-est dell’isola

di Redazione
24 Marzo 2023
Donazione sangue
Eventi

“Il Sistema sangue. L’importanza di conoscerlo”, a Sassari un corso dedicato alla formazione dei giornalisti

di Redazione
24 Marzo 2023
Calciatrici
Eventi

“Le fuorigioco”, la storia della prima squadra femminile di calcio prende vita a teatro

di Redazione
24 Marzo 2023
"Era l'Allodola", D. Monachella e C. Valle
Eventi

Fine settimana di spettacolo a Cagliari con la stagione di teatro da camera de La Fabbrica Illuminata

di Redazione
24 Marzo 2023
Cities by Night
Eventi

“Cities by Night”: a Cagliari il progetto che esplora la percezione del pericolo urbano dal punto di vista femminile

di Redazione
23 Marzo 2023
Emis Killa, Mara Sattei, Hu e Wlady
Eventi

Emis Killa, Mara Sattei, Hu e Wlady al Red Valley Festival

di Redazione
23 Marzo 2023
Padiglione Tavolara Sassari, il Salone delle Botteghe
Eventi

Sassari, domani al “Salone delle Botteghe” il laboratorio di ceramica

di Redazione
23 Marzo 2023
Prossimo articolo
Roxy e J.And "Morosita"

Roxy fa il suo esordio discografico insieme al rapper marchigiano J.And con “Morosita”

Cagliari, avviso per l'istituzione di Uffici separati di Stato Civile per la celebrazione di riti civili

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2682 condivisioni
    Condividi 1073 Tweet 671
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1223 condivisioni
    Condividi 489 Tweet 306
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    434 condivisioni
    Condividi 174 Tweet 109
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1538 condivisioni
    Condividi 615 Tweet 385
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • Domus de Janas di Borucca a #Buddusò

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Torre del Bollo o del Buru ad #Alghero

Conosciuta anche come Torre della Cala Genovese, si trova tra Cala Dragunara e Capo Caccia.

📷 Complimenti a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In