fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
mercoledì, 27 Settembre 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

“Oghes contr’a sa gherra”: a Sassari arte e coscienza unite nella lotta per la Pace

Venerdì 8 settembre musica, libri, teatro e arte per dire “No” alla guerra e alla presenza militare in Sardegna

di Redazione
5 Settembre 2023
in Eventi, Sassari
🕓 2 MINUTI DI LETTURA
64 0
Oghes contra sa gherra
25
CONDIVISIONI
280
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Parole, canti, immagini, performance, balli, denunce e informazione contro la guerra. Le voci contro la guerra che animeranno la piazza del Comune di Sassari, proprio davanti a palazzo Ducale, venerdì 8 settembre a partire dalle 17:00, saranno davvero tante e plurali, ma unite da un medesimo filo rosso: il rifiuto della guerra come risoluzione delle controversie internazionali e la denuncia della militarizzazione della Sardegna che, come noto, ospita i tre poligoni militari più importanti d’Europa e il 64% delle servitù militari di tutto lo Stato italiano.

“Oghes contra sa gherra” è un evento che mira ad una “sollevazione di coscienze” tramite arte e informazione sul tema della guerra e delle sue ripercussioni sulla Sardegna. Infatti, durante tutto il corso dell’evento, agli interventi politici si affiancheranno esibizioni musicali, letture, reading teatrali e presentazioni di opere d’arte. Tra i numerosi artisti presenti il rapper Bakis Beks, lo scrittore Filippo Kalomenidis, i pittori Riccardo Camboni e Pastorello, il collettivo letterario Clip, il Poetry Slam e la compagnia teatrale Canta Cronache.

LEGGI ANCHE

A Sassari la presentazione del libro “L’inquieto esistere” di Michele Pinna

Applausi scroscianti per l’anteprima della stagione lirica 2023 dell’Ente De Carolis

“Significante 2023” ospita Vanessa Roggeri a Quartu

La manifestazione, promossa dall’associazione Domo de Totus, dal Fronte della Gioventù Comunista e dal Movimento Associativo degli Studenti, ha già raccolto l’adesione e il contributo di numerosi movimenti contrari alla guerra, provenienti da tutta la Sardegna, tra le quali Emergency, Rifondazione Comunista, il comitato “Fermiamo la guerra!- Sassari”, A Foras, Potere al Popolo, Cobas scuola Sardegna, Rossomori, Associazione Punta Giglio Libera, Gambia Society in Sardinia, Unione degli Universitari.

Ospiti molto attesi saranno i sulcitani del Comitato Stop RWM che da anni si battono per la chiusura della fabbrica tedesca che, direttamente da Domusnovas, rifornisce di bombe e munizioni cruenti teatri di guerra, come per esempio quello relativo al conflitto in Yemen, dove le organizzazioni internazionali hanno documentato stragi di bambini e civili.

Al fianco di artisti e pacifisti storici, in prima linea saranno i giovani: «lo scopo di questa manifestazione», sostiene Fabrizio Cossu, 21 anni, presidente dell’associazione Domo de Totus, «è quello di unire le forze per lottare contro i tanti costi sociali e economici imposti alla popolazione sarda tra occupazione militare, carovita e devastazione ambientale».

Anche gli studenti prendono posizioni preparandosi a riempire di contenuti civili l’anno scolastico ormai alle porte: «le nostre scuole cadono letteralmente a pezzi – incalza Emanuele Santona, 20 anni, esponente del Movimento studentesco – in Sardegna quest’anno il Governo ha chiuso decine di autonomie per risparmiare e il precariato cronico degli insegnanti deprime il diritto allo studio. Però le spese militari crescono a vista d’occhio trasversalmente ai governi che si avvicendano. Cambiare rotta è necessario!»

Tags: culturaguerreSassarispettacolo
Redazione

Redazione

Leggi anche

Marcello Peghin, Massimo Russino, Salvatore Maltana
Eventi

Calvino in jazz a Barumini

di Redazione
27 Settembre 2023
Promo Autunno Wedding, foto di repertorio
Eventi

Promo Autunno, la fiera regionale torna a Sassari con un ricco programma di eventi e incontri

di Redazione
27 Settembre 2023
Mauro Uselli
Eventi

La musica di Bach elaborata in chiave orientale: ad Alghero appuntamento il concerto di Mauro Uselli

di Redazione
27 Settembre 2023
"Anime Fragili" di Karim Galici. 📷 Carlo Uda
Eventi

Le “Anime Fragili” di Karim Galici raccontano le storie oltre il cancello dell’ex manicomio di Villa Clara a Cagliari

di Redazione
27 Settembre 2023
Notte Europea dei Ricercatori
Eventi

Notte Europea dei Ricercatori: la scienza incontra i cittadini

di Redazione
27 Settembre 2023
Rassegna "DiVerso"
Eventi

Cagliari, il Festival Internazionale della Lettura Sociale “DiVerso” fa tappa in Municipio

di Redazione
27 Settembre 2023
L'area archeologica di Tharros
Eventi

Lord Vernon e la città di Tharros, ad Oristano un convegno internazionale e una mostra

di Redazione
26 Settembre 2023
📷 Freepik
Sassari

Sassari, acqua di nuovo potabile in via Lago di Baratz

di Redazione
26 Settembre 2023
Prossimo articolo
Arrexini 2023

Ussaramanna e Villanovaforru si preparano per la terza edizione del Festival Arrexini

Zanzara. 📷 Depositphotos

Febbre del Nilo, un cavallo positivo a Paulilatino

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2704 condivisioni
    Condividi 1082 Tweet 676
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1447 condivisioni
    Condividi 579 Tweet 362
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1637 condivisioni
    Condividi 655 Tweet 409
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    456 condivisioni
    Condividi 182 Tweet 114
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2265 condivisioni
    Condividi 906 Tweet 566

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

    Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
    • CONTATTI
    • PUBBLICITÀ
    • REDAZIONE
    • PRIVACY POLICY

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    • Login
    • Iscriviti
    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • News Sardegna
      • Sassari
      • Cagliari
      • Oristano
      • Nuoro
      • Olbia-Tempio
      • Alghero
      • Porto Torres
    • Italia & Mondo
    • Eventi
    • Sport
      • Basket
      • Pallamano
      • Calcio
      • Altri Sport
    • Show
      • Musica
      • Cinema & Serie TV
      • Teatro
      • Spettacolo
      • Danza
      • Televisione
    • Lifestyle
      • Animali
      • Ambiente & Natura
      • Benessere & Salute
      • Costume & Società
      • Economia & Impresa
      • Food
      • Lavoro
      • Moda
      • Motori
      • People
      • Viaggi
    • Cultura
      • Libri
      • Arte
      • Fumetti
      • Scuola & Università
      • Storia
    • InSardegna
      • Itinerari
      • Archeologia
      • Folklore & Tradizioni
    • Tecnologia
      • Web & Social
      • Smartphone & Tablet
      • Computer
      • Gadget
      • App
      • Foto e Video
    • Lettere al giornale
    • OFFERTE DI LAVORO
    • La Redazione
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    Benvenuto!

    Accedi con Facebook
    Accedi con Google
    O

    Accedi al tuo account qui sotto

    Password dimenticata? Iscriviti

    Crea un nuovo account!

    Iscriviti con Facebook
    Iscriviti con Google
    O

    Compila i moduli qua sotto per registrarti

    Tutti i campi sono obbligatori. Log In

    Recupera la password

    Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

    Log In