fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
lunedì, 20 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

“Don’t Touch My Children”, sabato a Nuoro il numero zero del progetto artistico internazionale

La performance interattiva, ideata dalla fotografa sarda di stanza negli USA Seb Falchi con l’artista orunese Nietta Condemi De Felice, prevede l’allestimento di un Photo Carpet (130 metri coperti da foto di bambini donate dagli artisti partecipanti) e un convegno su “La tutela dei bambini e degli adolescenti”

di Redazione
5 Maggio 2022
in Eventi, Nuoro
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
63 4
"Don't touch my children"
26
CONDIVISIONI
293
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il 7 maggio a Nuoro finalmente vedrà la luce il numero zero del progetto internazionale DTMC , “Don’t Touch My Children”. Voluto e ideato con coraggio, determinazione e molta caparbia da Seb Falchi l’artista fotografa sarda doc che vive per professione negli Stati Uniti. Il progetto – in prezioso partenariato con la l’artista di Orune Nietta Condemi De Felice – è patrocinato da Unicef Italia, Comune di Nuoro – Assessorato alle politiche sociali, Camera di Commercio, Museo MAN, Istituto Scolastico Podda sempre della città di Nuoro e dal museo Midi di Norbello. Ha collaborato nella prima fase l’Associazione Presenza Isole Comprese di Nuoro e nella seconda, l’Associazione Culturale Insula Felix di Olbia. Sponsor di DTMC l’Hotel Centrale di Olbia.

Il format born in USA e made in Italy a partire dalla Sardegna, era stato lanciato per il 21 marzo 2020 ma bloccato dal primo lockdown italiano. È la seconda volta che le due artiste si uniscono per affrontare attraverso lo strumento dell’arte, temi sociali che toccano l’intera collettività, infatti, è del 2017 la performance interattiva contro la violenza di genere (Don’t Touch My Brain) partita da San Francisco per approdare a San Teodoro.

LEGGI ANCHE

Nuoro, la giunta comunale riduce del 70% le tariffe sul suolo pubblico

Alla Galleria comunale d’Arte di Cagliari prorogata sino al 10 aprile la mostra “Lia Drei – Forme e geometrie di luce”

“Eco e Narciso”: Barbara Ardau indaga le dinamiche tossiche delle relazioni amorose

La performance interattiva è divisa in due parti, la parte creativa e la parte scientifica. La parte creativa inizierà alle ore 09:30 presso la libreria Mieleamaro in Corso Garibaldi, con l’esplosivo allestimento a terra del coloratissimo Photo Carpet. Un tappeto – 130 metri lineari – inondato di fotografie di bimbi donate dagli artisti partecipanti. Prezioso nella posa in opera sarà l’aiuto dei bambini e dei giovani che stenderanno il photo carpet fino a farlo finire all’interno del palazzo del Museo MAN.

La parte scientifica si terrà nella Sala Convegni della Camera di Commercio di Nuoro in Via Papandrea 8, con la presentazione di un convegno dibattito pubblico. Gli esperti che interverranno sono: D.ssa Franca Carboni – Neuropsichiatra, Dott. Gianfranco Oppo – Presidente della Cooperativa Lariso, Prof.ssa Miria Cucca – Dirigente scolastico Ist. Podda, Elvira Calia, Presidente Comitato Unicef Nuoro, D.ssa Fausta Moroni Assessor* ai servizi sociali del Comune di Nuoro, Avvocat* espert* in diritto di minori e famiglia Cristina Franceschini del Foro di Verona che si collegherà attraverso la piattaforma zoom insieme alla D.ssa Antonella Penati Presidente dell’Associazione “Federico nel cuore”. Aprirà i lavori il Sindaco di Nuoro Andrea Soddu. Modererà il convegno Nietta Condemi De Felice, mentre a chiudere la giornata con i saluti finali sarà l’ideatrice del format, la fotografa Seb Falchi.

Il tema del dibattito sarà “La tutela dei bambini e degli adolescenti”, per indagare dalla radice i danni della violenza psicofisica del minore per iniziare un percorso educativo di cambiamento che, partendo dalla famiglia – prima istituzione del bambino – lavori in sinergia con la scuola e tutte le istituzioni.

Il progetto coinvolge circa 60 fotografi a livello internazionale, come il fotografo nonché docente di fotografia Kevin Bransfield del Monterey Peninsula College e il fotografo afgano Naser Bayat, solo per citarne alcuni. “Don’t touch my children è solo all’inizio – sostiene l’ideatrice Seb Falchi – l’idea è quella di innescare una joint venture con i giovani, le amministrazioni comunali e gli artisti italiani per portare l’idea negli Stati Uniti.  Questo è solo il numero zero, la cartina tornasole per capire se la mia terra è pronta a fare un salto coraggioso e presentarsi ovunque con contenuti culturali importanti dei quali spesso non si tiene conto.

In programma ci sono altre edizioni in Sardegna e non solo – continua l’artista ideatrice dell’evento – un evento che non avrebbe potuto vedere la luce se non grazie alla sinergia di molteplici attori; chi ha creduto progetto e ha fatto sì che tutta questa bellezza accadesse, a partire da tutti i fotografi e vignettisti, Nietta, tutti i patrocinanti e partecipanti al convegno. Nonché lo staff che dietro le quinte ha lavorato sodo per comporre il meraviglioso puzzle artistico culturale.

Abbiamo bisogno di ottimismo, di infondere il desiderio di un futuro buono da costruire tutti insieme per i bambini e gli adolescenti. I bambini, così come gli adolescenti, sono giovani adulti che vanno rispettati, accompagnati, sollecitati per sviluppare i loro talenti e creatività di cui sono colmi ma sempre più incompresi. In un periodo post pandemico come il nostro, i rapporti umani con la riscoperta del gioco, l’arte come ponte che unisce e mai divide, sono le fondamenta solide sul quale costruire un futuro ex novo” conclude Seb Falchi.

Appuntamento, dunque, a sabato per vivere insieme un momento d’arte, d’incontro e di idee tutte da mettere su strada.

Tags: artefotografiaMuseo MANNuoro
Redazione

Redazione

Leggi anche

Roberto Taufic
Eventi

“Eles & Eu”: il chitarrista Roberto Taufic porta la sua magia musicale a Sassari

di Redazione
20 Marzo 2023
Carlos Casanova
Eventi

Domani nuovo appuntamento con la rassegna cameristica “I concerti di primavera”

di Redazione
19 Marzo 2023
Franco Ambrosetti
Eventi

“OJS Meets Franco Ambrosetti” dà il via oggi a Sassari alla rassegna “JazzOp”

di Redazione
19 Marzo 2023
Michela Sale Musio e Tiziana Troja. 📷 Gianmichele Manca
Eventi

“D. D. D! | Donne, Donnette… Donnacce!”: la nuova brillante commedia di LucidoSottile in scena al Teatro Massimo

di Redazione
18 Marzo 2023
“Mia, la gallinella rossa” de La botte e il cilindro
Eventi

“Mia, la gallinella rossa”: al Teatro Astra lo spettacolo che insegna ai più piccoli il valore dell’impegno

di Redazione
18 Marzo 2023
“RUT”. 📷 Selene Dessena
Eventi

“Rut”: una storia di accoglienza e solidarietà nella moderna rilettura teatrale di Christoph Nix

di Redazione
18 Marzo 2023
Ristorante esterno. 📷 Michael Gaida | Pixabay
Nuoro

Nuoro, la giunta comunale riduce del 70% le tariffe sul suolo pubblico

di Redazione
17 Marzo 2023
Zhanna, protagonista di "Dall'est con amore" di Karim Galici
Eventi

A Sedilo domani nuovo appuntamento con gli “Incontri conoscitivi”

di Redazione
17 Marzo 2023
Prossimo articolo
Giro d'Italia Donne 2021. 📷 BettiniPhoto

Prenderà il via da Cagliari, giovedì 30 giugno, il Giro Donne 2022

Cantare la terra

La Fersaco accoglie i cori di ispirazione popolare: appuntamento domenica 8 maggio a Nuoro con l'evento “Cantare la terra”

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2681 condivisioni
    Condividi 1072 Tweet 670
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1220 condivisioni
    Condividi 488 Tweet 305
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    433 condivisioni
    Condividi 173 Tweet 108
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1536 condivisioni
    Condividi 614 Tweet 384
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Torre del Bollo o del Buru ad #Alghero

Conosciuta anche come Torre della Cala Genovese, si trova tra Cala Dragunara e Capo Caccia.

📷 Complimenti a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ☁️ Il momento giusto al punto giusto!

📷 Complimenti a @zefiro82 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In