fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 28 Gennaio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Prenderà il via da Cagliari, giovedì 30 giugno, il Giro Donne 2022

Una gara avvincente in 10 tappe lungo un percorso di oltre 900 km dal grande valore tecnico, storico e naturalistico attraverso le bellezze di Sardegna, Emilia Romagna, Lombardia, Trentino-Alto Adige e Veneto. La più prestigiosa competizione a tappe nel panorama del ciclismo femminile si concluderà a Padova domenica 10 luglio

di Redazione
5 Maggio 2022
in Altri Sport, Sardegna
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
67 1
Giro d'Italia Donne 2021. 📷 BettiniPhoto
27
CONDIVISIONI
296
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Oggi, alla presenza del Sindaco di Cagliari Paolo Truzzu e degli Assessori allo Sport Andrea Floris, alla Cultura Maria Dolores Picciau e al Turismo Alessandro Sorgia, del Sindaco di Villasimius Gianluca Dessì, del Sindaco di Tortolì Massimo Cannas, dell’Assessore al Turismo Artigianato e Commercio della Regione Sardegna Giovanni Chessa e del Direttore Generale del Giro Donne Roberto Ruini, sono state presentate le tappe “Cagliari – Cagliari” e “Villasimius – Tortolì”, che daranno ufficialmente il via al Giro Donne 2022 giovedì 30 giugno e il 1° luglio in Sardegna.

La splendida regione sarda sarà infatti protagonista dell’inizio della più prestigiosa competizione a tappe nel panorama del ciclismo femminile internazionale, che attraverserà il territorio insulare per tre giorni a partire da 30 giugno con la tappa “Cagliari – Cagliari” per poi proseguire il 1° luglio con la tappa “Villasimius – Tortolì” e infine terminare il 2 luglio con la gara “Cala Gonone (Dorgali) – Olbia”, prima di spostarsi sul Continente per le successive 7 tappe. 

LEGGI ANCHE

Emicrania, una malattia di genere: come riconoscerla e come prendersene cura

Regalare un profumo: 3 modelli apprezzati dall’universo femminile

Ad Ada Lai il Premio AIDDA 2022

La prima gara “Cagliari – Cagliari” è una cronometro individuale di 4.75 km che attraversa il paesaggio straordinariamente vivo e selvatico del Parco Naturale Regionale di Molentargius-Saline, per tornare poi in città lambendo gli stabilimenti balneari e terminare in Viale Lungo Mare Poetto.

La seconda tappa del Giro Donne, la “Villasimius – Tortolì” lunga 117.3 km, si snoda nell’Ogliastra partendo da Villasimius, a sudest dell’isola, e risalendo fino ad arrivare a Tortolì. Senza superare mai i 161 metri di quota, la sfida alterna lievi salite e discese toccando i comuni di Castiadas, con un Gran Premio della Montagna di Categoria 4 al km 7.3, Villaggio Sant’Elmo, San Vito, Muravera, Villaputzu, Tertenia e Bari Sardo. La sfida, che al km 76.3 prevede un Traguardo Volante, termina in Via Monsignor Virgilio a Tortolì.

Cagliari e Tortolì accoglieranno nei rispettivi giorni di gara il “quartier tappa”, base operativa del Giro Donne, un vero e proprio villaggio nel cuore dei due comuni che ospiterà le 144 atlete e l’entourage delle migliori 24 squadre al mondo, oltre a tutta la carovana organizzativa della competizione, per un totale di circa 600 persone coinvolte. Qui sarà posizionato anche il palco dove verranno premiate di fronte al pubblico le campionesse che si saranno guadagnate le maglie di giornata. 

La terza tappa, la “Cala Gonone (Dorgali) – Olbia”, porta le cicliste a nord della Sardegna e conclude le gare sull’isola. La sfida, dopo7 tornanti che da Cala Gonone portano le atlete al km 0 a Dorgali, inizia a tutta velocità con una discesa lunga 21,3 km che parte a quota 449 metri e termina a Orosei a quota 36 metri. Da qui la gara prosegue con oltre 90 km di continui saliscendi lungo i territori dei comuni di Siniscola, Tanaunella, Budoni, San Teodoro, Monte Petrosu e Loiri Porto San Paolo tra la provincia di Nuoro e quella di Sassari. Il percorso costeggia così il Tirreno, attraversando anche i fiumi Posada e Cedrino, prima di arrivare a Olbia passando proprio sopra l’aeroporto internazionale ed entrando nel cuore della città per tagliare il traguardo poco sopra il parco urbano Fausto Noce.

Il Giro Donne in Sardegna rappresenta un imperdibile appuntamento sportivo di altissimo livello e offre la possibilità di far conoscere la bellezza del territorio in tutto il mondo grazie alla distribuzione internazionale siglata con Discovery/Eurosport e con Rai per l’Italia: le immagini della gara saranno trasmesse infatti in oltre 160 Paesi.

Il Giro Donne prenderà il via da Cagliari giovedì 30 giugno per concludersi a Padova domenica 10 luglio, passando attraverso Sardegna, Emilia-Romagna, Lombardia, Trentino-Alto Adige e Veneto. Una gara avvincente in 10 tappe lungo un percorso di oltre 900 km dal grande valore tecnico, storico e naturalistico attraverso le bellezze di 5 Regioni italiane, tra mare, montagne, colline, laghi, fiumi e città d’arte.

Un evento sportivo, giunto alla sua 33ª edizione che nel 2022 torna nel circuito dell’UCI Women’s World Tour grazie a tutte le squadre e atlete che lo hanno sempre supportato e all’impegno e al lavoro di PMG Sport/Starlight che per il secondo anno consecutivo ne firma l’organizzazione. Aumentato a 250.000 euro il montepremi complessivo di questa edizione del Giro Donne 2022, di cui 50.000 euro per la vincitrice.

Giro d'Italia Donne 2021. 📷 BettiniPhoto
📷 BettiniPhoto
Giro d'Italia Donne 2021. 📷 BettiniPhoto
📷 BettiniPhoto

“Partecipiamo con grande soddisfazione a questa manifestazione – ha detto in apertura il sindaco Paolo Truzzu – per il ruolo importante nella promozione dell’isola e per l’indotto che contribuisce a produrre per le attività e il commercio. Uno sport popolare come il ciclismo è anche un richiamo importante per i nostri giovani, soprattutto in un momento come quello che stiamo attraversando. Un Giro Donne che è anche un meraviglioso percorso naturalistico, un patrimonio da mostrare al mondo”.

Sulla stessa linea l’assessore regionale al Turismo Gianni Chessa: “La Sardegna sta andando verso scelte coraggiose che producono ricadute economiche. Il turismo sportivo è una vera forma di ricchezza per tutta la nostra regione, ore di dirette TV in tutto il mondo, una portata mediatica grandissima. Dobbiamo fare promozione, perché le presenze turistiche sono la linfa vitale della nostra economia. La destagionalizzazione si può fare soprattutto con gli eventi sportivi”.

Roberto Ruini, Direttore del Giro Donne 2022, ha poi illustrato le tre tappe sarde, i percorsi e gli itinerari di un evento internazionale di primissimo piano: “Dirette di due ore al giorno con standard mondiali, riprese dall’elicottero e dalle moto. Abbiamo chiuso un accordo con la RAI e con altre TV internazionali. Il Giro Donne sarà presente anche su tutte le piattaforme social, Facebook e Twitter, con dirette giornaliere che seguiranno tutte le tappe. Vogliamo portare l’evento vicino alle persone e confidiamo nella più grande partecipazione di pubblico”.

Tags: ciclismodonneGiro Donne
Redazione

Redazione

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2671 condivisioni
    Condividi 1068 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    418 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1067 condivisioni
    Condividi 427 Tweet 267
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1490 condivisioni
    Condividi 596 Tweet 373
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 💦 Cascate d’Ogliastra

📷 Complimenti a @luca_careddu per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🫶🏼 “Il buco” di #Cagliari come “il buco” di Roma!

📷 Grazie a @fafaruza per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In