fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 1 Aprile 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

A Cagliari in scena “Il Bosco di Carta” del Teatro Instabile e Teatrop

Al Teatro Intrepidi Monelli una favola ecologica per la rassegna “Il Teatro delle Meraviglie” del Teatro Actores Alidos

di Redazione
5 Febbraio 2023
in Cagliari, Eventi, Teatro
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
49 2
“Il Bosco di Carta” del Teatro Instabile e Teatrop
20
CONDIVISIONI
222
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Viaggio nel cuore dell’Isola, per riflettere sull’importanza del rispetto della natura, con “Il Bosco di Carta” del Teatro Instabile e Teatrop, con drammaturgia e regia di Aldo Sicurella, nell’interpretazione di Noà Giobbe e Marianna Pinna, con scenografia di Piero Bonaccurso e musiche di Cristina Creco, in cartellone stasera (domenica 5 febbraio) alle 18 al Teatro Intrepidi Monelli di Cagliari per il quinto appuntamento con la XX edizione de “Il Teatro delle Meraviglie”, la storica rassegna dedicata a giovanissimi e famiglie organizzata dal Teatro Actores Alidos con la direzione artistica di Gianfranco Angei.

La pièce trae spunto dai terribili incendi che hanno devastato la regione del Montiferru nell’estate del 2021, distruggendo centinaia di ettari di foreste, per giungere fin sul mare: l’immagine della devastazione, con il paesaggio annerito e i tronchi consumati dalle fiamme, lascia il posto alla speranza di una rinascita attraverso un racconto fantastico, tra folletti nordici e saggi pastori, per insegnare ai più piccoli, e non solo, a prendersi cura dell’ambiente.

LEGGI ANCHE

Ritorna a Cagliari “Aprile Resistente”, la rassegna di teatro civile e politico de Il Crogiuolo

Focus sulle contraddizioni del Belpaese con “In fondo agli occhi”

A Cagliari la mostra “Ludica”: il giocattolo come simbolo del cambiamento tra due secoli

“Il Bosco di Carta” narra le avventure di Samuele, un giovane turista che, zaino in spalla, si allontana dalle coste per inerpicarsi sulle pendici rocciose fin sulle cime del Montiferru, giungendo così presso un ovile dove incontra Tziu Antoni, un vecchio pastore, il quale, oltre a condurre il suo gregge al pascolo, si preoccupa di raccogliere i rifiuti abbandonati da escursionisti e gitanti, ignari della bellezza che li circonda, così come di piantare le sue ghiande, affinché crescano nuove piante al posto di quelle andate in fumo. Quasi un custode delle foreste, consapevole della vita secolare degli alberi, e insieme della fragilità dell’ecosistema davanti alla furia divoratrice del fuoco: un personaggio affascinante e portatore di un’antica saggezza, che si rivelerà essere in realtà un folletto, di nome Wolik, giunto dal Nord con il fine di proteggere la natura dalla colpevole incuria e dalle azioni sconsiderate, quando non propriamente dolose, compiute dalla specie umana.

Sotto la sua guida, Samuele «conoscerà piante e cespugli, ascolterà i racconti degli animali, imparerà il loro linguaggio e diventerà il Re, sì… il Re del Bosco» – si legge nella presentazione – perché «solo lui, uomo del mondo e Re, potrà salvare la natura dall’inciviltà di tutti quelli che continuano a sporcare i boschi e, peggio ancora a dargli fuoco». Un compito arduo e difficile e una immensa responsabilità, che egli potrà condividere con le generazioni future, più sensibili e attente, consapevoli dei pericoli e dei danni che la scomparsa delle aree verdi determina nella biosfera, come del ruolo fondamentale della fotosintesi nel delicato equilibrio fondamentale per garantire la vita sulla Terra.

“Il Bosco di Carta” si ispira a eventi dolorosi e drammatici, alle fiamme divoratrici in cui sono scomparse grandi distese di vegetazione, quasi fossero davvero fatte di carta, per mettere l’accento sulla necessità di vigilare affinché simili roghi, ancorché “incidentali”, non divampino più, ma anche per limitare l’inquinamento dell’aria, della terra e dell’acqua, per impedire la creazione di vere e proprie discariche ma anche dissuadere i visitatori dal lasciare tracce concrete e sgradevoli del loro passaggio. La pièce si conclude con una festa e con un rito: «Samuele sarà orgogliosamente incoronato dai bambini del pubblico, primo cittadino del Montiferru e, tra canti, filastrocche e balli, svelerà a tutti i bambini i segreti per vivere in armonia con la natura, la montagna e gli animali».

Tra l’eco di popolari leggende nordiche sui misteriosi abitatori del boschi, di carattere allegro e inclini agli scherzi e le cronache recenti dell’Isola, “Il Bosco di Carta” rappresenta un monito per quanti troppo facilmente dimenticano lo stretto legame tra uomo e natura: è illogico e rischioso “sporcare” l’ambiente in cui si vive, stravolgere l’ecosistema in nome del profitto, privando coloro che verranno di un patrimonio prezioso e fragile, infliggendo ferite al paesaggio per trasformare la Terra in un deserto. Il teatro può diventare uno strumento di conoscenza e offrire utili spunti di riflessione sulle conseguenze di atti e comportamenti irresponsabili, perché ciascuno può fare la sua parte, nel suo piccolo, giorno dopo giorno, per cercare di migliorare il mondo.

Biglietto: posto unico €5. Abbonamenti: 4 spettacoli €15, 8 spettacoli €30. Info e prenotazioni: 070.828331 – 377.7095932.

Tags: bambiniCagliariteatroTeatro Actores AlidosTeatro d'Inverno
Redazione

Redazione

Leggi anche

"Una giornata particolare" della compagnia Teatro d'Inverno. 📷 Dietrich Steinmez
Eventi

Ritorna a Cagliari “Aprile Resistente”, la rassegna di teatro civile e politico de Il Crogiuolo

di Redazione
1 Aprile 2023
"In fondo agli occhi" di Gianfranco Berardi e Gabriella Casolari
Eventi

Focus sulle contraddizioni del Belpaese con “In fondo agli occhi”

di Redazione
1 Aprile 2023
Cagliari, inaugurazione mostra "Ludica" con l'assessora Picciau
Eventi

A Cagliari la mostra “Ludica”: il giocattolo come simbolo del cambiamento tra due secoli

di Redazione
1 Aprile 2023
Campagna di sensibilizzazione autismo sui mezzi pubblici di Cagliari
Cagliari

CTM e Associazione Diversamente OdV insieme per sensibilizzare sulla sindrome dello spettro autistico

di Redazione
1 Aprile 2023
Bruno Petretto, mostra "Io sono albero"
Eventi

Al Centro comunale d’arte Il Ghetto di Cagliari la mostra “Io sono un albero” di Bruno Petretto

di Redazione
31 Marzo 2023
Gianni Morandi. 📷 Virginia Bettoja
Eventi

Gianni Morandi il 30 luglio sul palco dell’anfiteatro Ivan Graziani di Alghero

di Redazione
31 Marzo 2023
Castelsardo
Eventi

Tra tradizione e divertimento: a Castelsardo un ricco programma di appuntamenti per la Settimana Santa e la Pasquetta

di Redazione
31 Marzo 2023
Museo KaralisBrick di Cagliari
Cagliari

KaralisBrick: il primo Museo del mattoncino in Sardegna

di Redazione
31 Marzo 2023
Prossimo articolo
Il Nuraghe Pische di Nurachi

Il Nuraghe Pische di Nurachi, perla nascosta del Campidano di Oristano

Fulvio Effe - Faccio finta di niente

“Faccio finta di niente” è il nuovo singolo di Fulvio Effe

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2682 condivisioni
    Condividi 1073 Tweet 671
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1228 condivisioni
    Condividi 491 Tweet 307
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    435 condivisioni
    Condividi 174 Tweet 109
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1548 condivisioni
    Condividi 619 Tweet 387
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2240 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • ⛵️ Il mare turchese di #Nora

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Imponenti falesie, profonde insenature e sorprendenti scogliere modellate dal vento e dalle onde nelle forme più originali e bizzarre. 

📷 Complimenti a @inmyislandsardinia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Domus de Janas di Borucca a #Buddusò

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In