Il 4 e 5 ottobre 2025 Ardara ospita due giornate dedicate al Medioevo, al Romanico e alla storia dei Giudicati. La Basilica di Nostra Signora del Regno e il centro storico del borgo giudicale ospitano un programma che intreccia conferenze, rievocazioni, laboratori e spettacoli. L’iniziativa è promossa dall’Associazione Itinera Romanica – Amici del Romanico, in collaborazione con il Comune di Ardara, la Parrocchia di Nostra Signora del Regno e il Gruppo Storico Medievale di Ardara, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio romanico e la tradizione medievale come strumenti di crescita culturale e promozione turistica del territorio.
Cuore del calendario è il progetto europeo RomaniCAP, “Romanico come attrattore culturale e turistico dei territori”, cofinanziato dal Programma Interreg Italia-Francia Marittimo. RomaniCAP prosegue l’esperienza di Itinera Romanica, puntando a una rete transfrontaliera dedicata alla valorizzazione del Romanico in Sardegna, Toscana, Liguria e Corsica. Le attività previste includono ricerca, digitalizzazione, modelli 3D, percorsi di turismo culturale e iniziative con le comunità locali, con l’intento di rafforzare il ruolo del Romanico come risorsa identitaria e leva per uno sviluppo turistico sostenibile e destagionalizzato.
Sabato 4 ottobre, alle 18:00 nella Basilica di Nostra Signora del Regno, è in programma la presentazione ufficiale in Sardegna di RomaniCAP. La serata si chiude con la consegna alla comunità del modellino 3D della Basilica, seguita da un buffet a tema medievale e dal concerto “Nel Regno delle Corde” a cura del Clarsech Ensemble.
Domenica 5 ottobre il centro storico e la Basilica fanno da scenario a “In su Rennu de Ardar”, rievocazione che da anni coinvolge il paese e che quest’anno si collega a RomaniCAP. La mattina si apre alle 10:00 con la Santa Messa in memoria di Don Eugenio Cocco, ideatore e riferimento del Gruppo Storico Medievale di Ardara. Alle 11:00 prendono avvio il mercato medievale e gli stand artigianali; alle 11:30 il convegno “La tavola nel Medioevo in Sardegna”, a cura di Itinera Romanica, con gli interventi di Marco Muresu, Gianluigi Marras e Nicoletta Usai su usi, simboli e riti del cibo tra monasteri e corti giudicali.
Alle 12:30 partono le visite guidate alla Basilica e al centro storico con l’apertura degli stand per il pranzo medievale. Alle 14:30 sono previsti il laboratorio per bambini “Costruisci il tuo stemma” e un torneo di tiro con l’arco. Alle 16:00 va in scena “Voyage au Moyen Âge – Viaggio romantico nella terra dei Giudici”, rappresentazione teatralizzata che attraversa storia e leggenda. Alle 18:15 si esibiscono i Falconieri di Eleonorae con dimostrazioni di falconeria medievale. Alle 19:00 “Dae sa janna e su chelu” di Artemyde, tra giocoleria col fuoco, conclude la giornata.
Le due date mettono in relazione ricerca, divulgazione e partecipazione, con un percorso che unisce il contributo accademico, la ricostruzione storica e il coinvolgimento della comunità. L’iniziativa conferma il ruolo di Ardara nella rete del Romanico e propone un accesso coordinato al patrimonio, tra luoghi simbolici e pratiche condivise.

