fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
venerdì, 12 Agosto 2022
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Domenica 28 agosto al via la 122ª Festa del Redentore di Nuoro

Tra sacro e profano, anche quest’anno la festa organizzata dal comune di Nuoro non rinuncia a celebrare il proprio omaggio al Cristo Redentore, la cui statua è collocata presso il Monte Ortobene

di Chiara Medinas
3 Agosto 2022
in Eventi, Folklore, Nuoro
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
140 3
La statua del Cristo Redentore a Nuoro. 📷 Marco Cau
56
CONDIVISIONI
623
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il 28 agosto 2022, ultima domenica del mese, prenderà avvio a Nuoro la 122ª edizione della Festa del Redentore, uno tra i più significativi e seguiti appuntamenti dell’estate nuorese. La ricorrenza viene celebrata, con cadenza annuale, per ricordare la collocazione, avvenuta nel 1901, della statua bronzea del Cristo Redentore sulla cima del Monte Ortobene e la conseguente benedizione di quest’ultimo. Connubio perfetto tra cerimonia religiosa e manifestazione civile, essa rappresenta una delle festività maggiormente radicate nella Sardegna centrale e rappresenta, assieme alla Festa di Sant’Efisio a Cagliari e alla Cavalcata Sarda sassarese – entrambi appuntamenti collocati nel mese di maggio – uno dei più grandi raduni folkloristici dell’isola.

La Festa del Redentore ebbe origine in occasione del Giubileo sacerdotale del 1900, il Papa Leone XIII espresse l’intenzione di celebrare l’inizio del nuovo secolo, facendo collocare alcuni monumenti dedicati al Cristo Redentore su 19 cime montuose situate in diverse regioni italiane, una per ciascun secolo di cristianità; inoltre, una ventesima effigie sarebbe stata eretta in onore dello stesso Papa. Tra le vette designate per il progetto, venne scelto anche il Monte Ortobene (955 metri): per reperire i fondi necessari alla costruzione del monumento, vennero sfruttate le sottoscrizioni sostenute dalla stampa sarda e il ricavato di una lotteria. L’operazione di posizionamento del simulacro avvenne il 29 agosto 1901: realizzato in bronzo dallo scultore calabrese Vincenzo Ierace, esso pesa 18 quintali ed è alto 7 metri. Da questo momento in poi, si sviluppò un culto tale da rendere la zona non solo un luogo di devozione per gli stessi abitanti, ma anche un’importante mèta turistica.

LEGGI ANCHE

Sabato 13 agosto a Porto Torres il Festival del Folklore internazionale “A Manu Tenta”

Pallamano internazionale a Nuoro, ecco le big del 4° Torneo Internazionale “Città del Redentore”

Devoluti al Rifugio Gesù Bambino di Sassari il ricavato della manifestazione “Folkuore”

Gli anni ‘20 del ‘900 rappresentarono, per il territorio barbaricino, un periodo di notevoli cambiamenti: nel 1926, Nuoro passò dall’essere un piccolo borgo di pastori ad assumere il titolo di capoluogo della terza provincia sarda istituita dal regime fascista. Pian piano, la nuova situazione sociale derivata dall’intromissione del fascismo nell’organizzazione del tempo libero – attraverso l’Opera Nazionale del Dopolavoro (OND) – comportò l’introduzione di festeggiamenti civili in occasione della commemorazione del Redentore, del tutto scissi dalla componente religiosa: per esempio, nel 1935, assieme alle manifestazioni tradizionali, vennero eseguiti anche canti popolari, ci furono fuochi d’artificio, concerti, corse dei cavalli ed altre attività, ma, in particolare, venne istituita la Sagra del costume e la sfilata del corteo dei costumi regionali. Si paventò, quindi, il rischio legato ad una visione troppo turistica della festa, questione che portò a discutere circa la necessità di distinguere tra riti sacri e profani e che stabilì, infine, la decisione di distribuirli in giorni diversi: da qui, la denominazione anche di Sagra del Redentore, in virtù di questa successiva integrazione più laica.

Veduta di Nuoro dal Monte Ortobene. 📷 Marco Cau
La statua del Cristo Redentore a Nuoro. 📷 Marco Cau
La statua del Cristo Redentore a Nuoro. 📷 Marco Cau
Un particolare della statua del Cristo Redentore a Nuoro. 📷 Marco Cau
La lapide in memoria di Luisa, moglie dello scultore Vincenzo Ierace, scritta da Grazia Deledda. 📷 Marco Cau

Generalmente, ogni anno i festeggiamenti civili iniziano la domenica antecedente al 29 agosto: per l’occasione, proprio in tale giornata si svolge la sfilata in costume dei vari gruppi folk provenienti da tutta l’isola, seguiti dai cavalieri e dalle amazzoni, anch’essi in abito tradizionale; è, inoltre, consuetudine che la stessa mattina presenzi anche un corteo di maschere del Carnevale barbaricino e sardo in generale. La giornata termina poi presso l’Anfiteatro comunale Quadrivio con il cosiddetto Festival Regionale del Folklore, durante il quale ciascun gruppo di ballo sardo si cimenta in coreografie, accompagnato da launeddas, fisarmoniche e cori di canto a tenore.

La festa religiosa vera e propria ha inizio la sera del 28 agosto, con una fiaccolata di preghiera lungo le strade cittadine; la mattina successiva, il 29 agosto – data a cui rimane tutt’ora ancorato il rito sacro – i fedeli compiono un pellegrinaggio a piedi dalla Cattedrale verso il Monte Ortobene, presso il quale verrà poi celebrata una Messa solenne, seguita poi da una processione con la statua del Redentore lungo l’anello del Parco Monte Ortobene.

Come già accennato, l’edizione di quest’anno avrà inizio domenica 28 agosto: dopo la sfilata a piedi in costume, a partire dalle 10:00 del mattino, verso le 12:00 dovrebbe essere la volta del corteo dei cavalieri e delle amazzoni; verso le 19, invece, avrà luogo il Festival Regionale del Folklore presso l’Anfiteatro comunale. Salvo modifiche dell’ultimo momento, il percorso osservato durante la manifestazione sarà quello compreso tra viale del Lavoro, via Lamarmora, corso Garibaldi, piazza Mazzini, via Monsignor Bua, piazza Santa Maria della Neve. Lunedì 29 agosto, alle 6 del mattino, partirà il pellegrinaggio che, dalla Cattedrale, giungerà fino al Monte; ivi, alle 11 verrà celebrata la Messa, accompagnata dai canti dei cori nuoresi.

Per avere informazioni dettagliate in merito alle attività collaterali che verranno proposte quest’anno – mostre, degustazioni, spettacoli – ed indicazioni più specifiche sulle varie giornate, bisognerà attendere il programma ufficiale della manifestazione.

Tags: folkloreMonte OrtobeneNuoroRedentore
Chiara Medinas

Chiara Medinas

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2624 condivisioni
    Condividi 1050 Tweet 656
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2209 condivisioni
    Condividi 884 Tweet 552
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1305 condivisioni
    Condividi 522 Tweet 326
  • La compagnia di un cane non ha prezzo, o forse sì!

    482 condivisioni
    Condividi 193 Tweet 121
  • In Costa Smeralda una “stagione inaspettata”: il noto imprenditore sassarese, Claudio Rotunno, traccia il bilancio dell’estate 2021

    2238 condivisioni
    Condividi 895 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

    Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
    • CONTATTI
    • PUBBLICITÀ
    • REDAZIONE
    • PRIVACY POLICY

    © 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

    • Login
    • Iscriviti
    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • News Sardegna
      • Sassari
      • Cagliari
      • Oristano
      • Nuoro
      • Olbia
      • Alghero
      • Porto Torres
    • Italia & Mondo
    • Eventi
    • Sport
      • Basket
      • Pallamano
      • Calcio
      • Altri Sport
    • Show
      • Musica
      • Cinema & Serie TV
      • Teatro
      • Spettacolo
      • Danza
      • Televisione
    • Lifestyle
      • Animali
      • Ambiente & Natura
      • Benessere & Salute
      • Costume & Società
      • Economia & Impresa
      • Food
      • Lavoro
      • Moda
      • Motori
      • People
      • Viaggi
    • Cultura
      • Libri
      • Arte
      • Fumetti
      • Scuola & Università
      • Storia
    • InSardegna
      • Itinerari
      • Archeologia
      • Folklore
    • Tecnologia
      • Web & Social
      • Smartphone & Tablet
      • Computer
      • Gadget
      • App
      • Foto e Video
    • OFFERTE DI LAVORO
    • Scopri gli ultimi numeri
    • Lettere al giornale
    • La Redazione
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy

    © 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

    Benvenuto!

    Accedi con Facebook
    O

    Accedi al tuo account qui sotto

    Password dimenticata? Iscriviti

    Crea un nuovo account!

    Iscriviti con Facebook
    O

    Compila i moduli qua sotto per registrarti

    Tutti i campi sono obbligatori. Log In

    Recupera la password

    Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

    Log In
    Abbiamo a cuore la tua privacy
    Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti un'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze. Cliccando su “Consenti tutti”, acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, facendo click sul pulsante “Gestisci preferenze” puoi rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti. Privacy e Cookie Policy
    Gestisci preferenzeRifiuta tuttiConsenti tutti
    Manage consent

    Informativa sulla Privacy

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per le funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
    Necessari
    Sempre abilitato
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web in modo anonimo.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearImpostato dal plugin GDPR Cookie, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicitari".
    cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analitici".
    cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsIl cookie è impostato dal GDPR cookie per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
    cookielawinfo-checkbox-others11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Performance".
    CookieLawInfoConsent1 yearRegistra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato del CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale.
    viewed_cookie_policy11 monthsIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
    Funzionali
    I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
    CookieDurataDescrizione
    sb2 yearsQuesto cookie viene utilizzato da Facebook per controllarne le funzionalità, raccogliere le impostazioni della lingua e condividere le pagine.
    Performance
    I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
    CookieDurataDescrizione
    _gat1 minuteQuesto cookie è installato da Google Universal Analytics per limitare il tasso di richiesta e quindi limitare la raccolta di dati su siti ad alto traffico.
    Analitici
    I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
    CookieDurataDescrizione
    __gads1 year 24 daysIl cookie __gads, impostato da Google, è memorizzato nel dominio DoubleClick e tiene traccia del numero di volte in cui gli utenti vedono un annuncio, misura il successo della campagna e calcola le sue entrate. Questo cookie può essere letto solo dal dominio su cui sono impostati e non traccerà alcun dato durante la navigazione su altri siti.
    _ga2 yearsIl cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici.
    _gid1 dayInstallato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero dei visitatori, la loro origine e le pagine che visitano in modo anonimo.
    Pubblicitari
    I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
    CookieDurataDescrizione
    fr3 monthsFacebook imposta questo cookie per mostrare annunci pubblicitari pertinenti agli utenti monitorando il comportamento degli utenti sul web, su siti che dispongono di pixel di Facebook o plug-in social di Facebook.
    IDE1 year 24 daysI cookie IDE di Google DoubleClick vengono utilizzati per memorizzare informazioni su come l'utente utilizza il sito Web per presentargli annunci pertinenti e in base al profilo dell'utente.
    NID6 monthsIl cookie NID, impostato da Google, viene utilizzato per scopi pubblicitari; per limitare il numero di volte in cui l'utente vede un annuncio, per disattivare gli annunci indesiderati e per misurare l'efficacia degli annunci.
    test_cookie15 minutesIl test_cookie è impostato da doubleclick.net e viene utilizzato per determinare se il browser dell'utente supporta i cookie.
    Altri
    Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
    CookieDurataDescrizione
    GoogleAdServingTestsessionGoogleAdServingTest
    jnews_view_counter_visits[0]pastMonitora il numero dei visitatori.
    ppwp_wp_session30 minutesMonitora il numero dei visitatori
    ACCETTA E SALVA
    Powered by CookieYes Logo