fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 8 Giugno 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

“Endangered” e “Tiliguerta”: l’arte iperrealistica di Tiziana Sanna alla Cagliari Airport Library

Le mostre presentano dipinti che celebrano la bellezza della natura, sia quella esotica e selvaggia che quella endemica della Sardegna, ma anche invitano alla riflessione sulla precarietà della vita delle specie animali a rischio di estinzione

di Redazione
3 Aprile 2023
in Arte, Cagliari, Eventi
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
87 5
I dipinti di Tiziana Sanna in mostra alla Cagliari Airport Library

I dipinti di Tiziana Sanna in mostra alla Cagliari Airport Library

36
CONDIVISIONI
398
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Gli spazi della Cagliari Airport Library ospitano le mostre “Endangered” e “Tiliguerta”, le tele dell’artista sarda Tiziana Sanna saranno esposte almeno fino alla fine di aprile a beneficio di quei passeggeri e visitatori dell’Aeroporto di Cagliari che vorranno approfittare della sosta presso lo scalo del capoluogo sardo per un viaggio culturale iperrealistico nel modo della natura più autentica e affascinante.

La mostra “Endangered”si incentra su tele la cui principale fonte di ispirazione è la natura incontaminata e selvatica. Animali che vivono liberi, allo stato naturale, la maggior parte dei quali è a rischio di estinzione: tigri, leoni, leopardi, giaguari, rinoceronti, elefanti. Nell’ultimo secolo le loro popolazioni si sono notevolmente ridotte: il bracconaggio, il commercio illegale, la perdita dell’habitat dovuta all’espansione degli insediamenti umani sono le principali minacce alla conservazione di queste specie, di cui oggi esistono pochi esemplari.

LEGGI ANCHE

“CPIAce”, giovani artigiani in mostra a Sa Manifattura

“Naturalmente Locale 2023”: a Pirri la festa del Km equo

Antonio Boggio e Vanni Lai protagonisti dei prossimi incontri di Éntula

L’artista conduce il visitatore in un fantastico viaggio nella natura, in terre esotiche lontane, nella giungla, nella savana, per incontrare queste meravigliose creature. Le grandi dimensioni delle tele, le inquadrature che ingrandiscono il muso e concentrano l’attenzione sullo sguardo, danno allo spettatore l’impressione di trovarsi realmente di fronte all’animale, di osservarlo uscire fuori dalla tela e stabilire un contatto.

Dietro la rappresentazione realistica di ogni soggetto si nasconde un significato, un messaggio più profondo: non è una semplice imitazione della natura, è contemplazione, celebrazione, un invito a riflettere sulla precarietà della vita di queste specie straordinarie e sulle misure da adottare per evitarne la scomparsa.

“Tiliguerta” è dedicata invece interamente alla fauna endemica sarda: la lucertola tirrenica, l’hyla sarda, il gatto selvatico sardo, l’asinello albino dell’Asinara, il pastore fonnese, il muflone, la volpe sarda, il cervo sardo, il grifone, il gufo, il barbagianni, il ragno sardo nuragico. L’artista ha sentito l’urgenza di dare un connotato locale alla sua produzione artistica, di legare indissolubilmente il suo lavoro al territorio in cui è nata e in cui ha sempre vissuto, dipingendo gli animali della sua isola. Questa collezione è il frutto di un lungo lavoro di ricerca sulle specie faunistiche tipiche ed endemiche sarde che l’artista porta avanti da diversi anni: ha consultato svariati testi, studiato le varie specie e le loro caratteristiche, reperito una grande quantità di immagini, visitato aree protette, foreste, habitat naturali, enti, musei di scienze naturali e ha riportato sulla tela i soggetti che l’hanno maggiormente colpita per le loro caratteristiche.

I dipinti di Tiziana Sanna in mostra alla Cagliari Airport Library
I dipinti di Tiziana Sanna in mostra alla Cagliari Airport Library
Un dipinto di Tiziana Sanna
Un dipinto di Tiziana Sanna
Tiziana Sanna con uno dei suoi dipinti

Così la curatrice Alessandra Menesini, giornalista e critica d’arte, descrive la collezione “Tiliguerta”: “Il ragno nuragico, il gatto selvatico, il pastore fonnese. ritratti, in compagnia dei loro simili, nelle tele di Tiziana Sanna come in una (bestiale) galleria degli avi. Primi piani sullo sguardo del gufo Bubo Bubo e sui palchi ramificati del Cervus, in un repertorio che rende onore alle specie endemiche della Sardegna. Assurti al grado di soggetti pittorici, la rana, la volpe, gli asinelli albini occupano interamente gli sfondi di una quadreria che ricorda le pose auliche dei principi e dei monsignori. Personaggi eminenti che ai pennelli chiedevano l’immortalità e volevano essere ricordati ai posteri nella gloria delle loro insegne”.

“Tiziana Sanna è andata a cercare nei testi i nomi scientifici di questi strani animali nati in un’isola e per questo speciali. Più piccoli dei loro colleghi oltre mare e in qualche caso unici. Con abile realismo, l’artista ne riproduce i corpi e i caratteri, collocando però queste antichissime creature in uno spazio neutro per niente mimetico. Colori bruniti, e la luce a piovere sulle corna del muflone, sulle penne candide del barbagianni, sul rostro adunco del grifone. Quadrupedi, sauri, volatili in una mostra intitolata alla verde Tiliguerta. La lucertola, dice un verso di Eugenio Montale, ferma sul masso brullo”, conclude Menesini.

La mostra è visitabile dal lunedì al giovedì 9:30-13 | 14-18 e venerdì 9:30-13 | 14-16:30 con ingresso libero.

Tags: animaliarteCagliaripitturaTiziana Sanna
Redazione

Redazione

Leggi anche

Chiesa campestre Sant'Antonio da Padova a Segariu. 📷 Daniel Vargiu
Eventi

Segariu: la devozione a Sant’Antonio da Padova raccontata in un nuovo saggio

di Redazione
8 Giugno 2023
Tassa. 📷 Steve Buissinne | Pixabay
Cagliari

TARI: Quartu premia i cittadini virtuosi con uno sconto in bolletta

di Redazione
8 Giugno 2023
"Processo a Molière" de La Camera Chiara
Eventi

“Processo a Molière” chiude a Porto Torres la rassegna Primavera Teatro

di Redazione
8 Giugno 2023
Cagliari, un laboratorio organizzato dal Cpia
Eventi

“CPIAce”, giovani artigiani in mostra a Sa Manifattura

di Redazione
8 Giugno 2023
Naturalmente locale 2023
Cagliari

“Naturalmente Locale 2023”: a Pirri la festa del Km equo

di Redazione
7 Giugno 2023
Antonio Boggio e Vanni Lai
Eventi

Antonio Boggio e Vanni Lai protagonisti dei prossimi incontri di Éntula

di Redazione
7 Giugno 2023
Pinacoteca Nazionale di Sassari
Eventi

Riflessioni sull’arte contemporanea: alla Pinacoteca Nazionale di Sassari la performance artistica di Danilo Sini e Claudio Maniga

di Redazione
7 Giugno 2023
Interzone 2023
Eventi

Una giornata di suoni e visioni, a Cagliari torna “Interzone”

di Redazione
7 Giugno 2023
Prossimo articolo
Antiquarium Turritano, Sala Conferenze

Ciclo di conferenze “Le mille e un museo”: l’Antiquarium Turritano ospita Rosana Pla Orquìn

Sos Cantores de Garteddi

Il rito sacro di “S'iscravamentu” rivive a Galtellì grazie all'impegno delle associazioni del paese

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2692 condivisioni
    Condividi 1077 Tweet 673
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1299 condivisioni
    Condividi 520 Tweet 325
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1605 condivisioni
    Condividi 642 Tweet 401
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    446 condivisioni
    Condividi 178 Tweet 112
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2250 condivisioni
    Condividi 900 Tweet 563

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🚲 Biking La Maddalena 

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ⚔ Secondo alcune fonti la comunità dei #Balari si stabilì in #Sardegna intorno al 2000 a.C. e si contrappose costantemente ai romani fino alla definitiva sconfitta. 

Scopri chi erano, trovi il link in bio ☝🏼

🖋️ di Chiara Medinas

#balares #sardiniatales #history #sardiniahistory #logudoro #reelsardinia
  • 🏝️ L’Isola di Budelli

🐚 Anche da lontano, si mostra in tutta la sua bellezza con colori sensazionali. Budelli è uno dei gioielli più splendenti dell’arcipelago di La Maddalena, famosa per le sue acque turchesi e per la spiaggia Rosa, tra le più belle del Mediterraneo, la cui colorazione deriva dallo sbriciolamento della miniacinia miniacea, un microrganismo rosa che vive nella posidonia all’interno di gusci e conchiglie, trasportato a riva dalle correnti.

📷 Complimenti a @shotcm46 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #sardegnaturismo #lamaddalena #budelli #travel
  • 🏔 Tra montagne maestose e natura selvaggia, la catena montuosa del #Supramonte (NU) è attualmente mèta prediletta per percorsi di trekking ed escursioni. 

🐗 Oltre ad ospitare una fauna caratteristica, l’area in passato era sede anche dei #pastori, figure importanti nell’immaginario sardo e soprattutto sul lato economico. Per proteggere sé stessi e il proprio bestiame, essi dovettero ingegnarsi e trovare strategie per il malagevole territorio in cui avevano scelto di stabilirsi. Da tale necessità nacquero “Sos #Cuiles”, strutture dotate di capanne in uso fino alla metà del ‘900.

Traducibile in italiano come “ovile”, ad oggi “Su Cuile” rappresenta una delle ultime testimonianze della vita agro-pastorale del Supramonte.

👆🏻 Clicca sul link in bio per leggere l’articolo ✒ di Chiara Medinas

#shmag #instanews #sardegnaturismo #sardiniaexperience #visitsardinia
  • 👶🏻 “Ciao, mi chiamo Enea. Sono nato in ospedale perché la mia mamma voleva essere sicura che fosse tutto ok e stare insieme il più possibile”.

Queste sono alcune frasi della toccante lettera che accompagnava un neonato di circa una settimana affidato dalla sua mamma, il giorno di Pasqua, alla #cullaperlavita della Clinica Mangiagalli di Milano. 🚼

Nata su iniziativa del Movimento per la Vita Italiano nel 1992, diffusa in varie regioni italiane dal 1995 e situata generalmente nelle vicinanze di ospedali o istituti religiosi, la “Culla per la Vita”, o culla termica, è una struttura che consente alle madri in difficoltà di affidare il proprio bimbo all’interno di un ambiente protetto e nella più totale privacy. 

Ma la Culla per la Vita altro non è che la versione moderna della ben più antica “Ruota degli Esposti”. Istituita in epoca medievale, in Francia nel 1188 e in Italia nel 1198 – si racconta per volontà di Papa Innocenzo III turbato dalla visione ricorrente, in sogno, di cadaveri di neonati che venivano ripescati nel Tevere -, la #ruotadegliesposti rimase in auge sino al Fascismo.

Anche #Cagliari ebbe la sua. Scopriamo cosa era e dove si trovava la Ruota degli Esposti dove migliaia di bambini vennero abbandonati e che segnò una delle pagine più raccapriccianti della storia della città.

👆🏼 Clicca sul link in bio per leggere l’articolo di Raffaella Piras ✒️
  • 📱 #Influencer e #ContentCreator made in #Sardegna: i sardi che stanno lasciando il segno sul web. Anche nella nostra isola coloro che lavorano sui social sono in aumento e si muovono tra differenti campi d’azione. 

Per scoprire quali sono i profili più seguiti clicca sul link in bio ☝🏻
✒ @ericanoli 

@danidanycabrass
@kry_fissoridendo
@enricotravels_insardinia
@maria.paolucci
@unasardatralenuvole
@giusicasada
@silviascano
@ch_ecco
@missmambokitchen
@chichimarras
  • 🏖️☁️ La spiaggia di Tuerredda

📷 Grazie a @valentyna_1992 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍Rena Majore (Aglientu, Sardegna) 

La meravigliosa spiagga in cui Ariel ha salvato il Principe Eric ne La Sirenetta, il nuovo film Disney

🎥 @disneyit

#LaSirenetta
  • 🌅 Sapete qual è uno dei posti più belli dove vedere il tramonto?
.
.
.
.
.
.
Esatto! Capo Caccia ad #Alghero è sicuramente uno dei luoghi migliori per godersi il calare del sole!

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #capocaccia #tramonto #tramontisardegna
  • ✨🌈 Ieri notte #Castelsardo si illuminava con i colori dell’arcobaleno grazie allo show di videomapping realizzato per il lancio del film La Sirenetta della Disney

📷 Complimenti a @robina_90 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #littlemermaid #disney #lasirenetta
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In