fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 30 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

La guerra negli occhi di otto fotografe ucraine: a Cagliari la mostra “Diary – 8 diari fotografici in tempo di guerra”

Dal 4 marzo al 10 aprile al Castello di San Michele il racconto fotografico di com’è cambiata la quotidianità in Ucraina dal 24 febbraio dell’anno scorso

di Redazione
3 Marzo 2023
in Cagliari, Eventi
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
73 2
La mostra “Diary” al Castello di San Michele di Cagliari. 📷 Giorgio Marturana
29
CONDIVISIONI
326
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Un anno di vita durante la guerra raccontato attraverso gli obiettivi e i diari di otto fotografe ucraine: dal 4 marzo al 10 aprile, al Castello di San Michele di Cagliari, la mostra fotografica “Diary – 8 diari fotografici in tempo di guerra” racconta com’è cambiata la quotidianità in Ucraina dal 24 febbraio 2022, giorno dell’invasione da parte dell’esercito russo. E proverà anche a portare un aiuto concreto: parte del ricavato dei biglietti, infatti, servirà a sostenere la popolazione ucraina attraverso l’associazione Ukrainian Women Photography Organization (UWPO).

Appunto all’UWPO, nata nel 2020 con lo scopo di unire fotografe di diverse nazionalità e aiutarle a sviluppare il proprio talento attraverso progetti educativi innovativi, appartengono Gera Artemova, Sofiya Chotyrbok, Marisia Myanovska, Maryna Brodovska, Victoria Sorochuk, Yana Hryhorenko, Xenia Petrovska e Tania Boguslavskaya, le otto donne protagoniste dell’esposizione, nate tra il 1973 e il 1991.

LEGGI ANCHE

Cagliari, domenica 2 aprile cambia il traffico in centro per “Vivicittà 2023”

Buone pratiche sulla differenziata e tutela dell’ambiente con “Oltre i luoghi comuni”

Venerdì a Cagliari il seminario “Sviluppo della carriera nel campo della new media art, del Cinema e delle A.I”

Attraverso 139 immagini, accompagnate da stralci dei loro diari che contestualizzano e spiegano le fotografie e i frammenti di vissuto a cui si ricollegano, “Diary” racconta le vite di otto donne diverse, unite dentro e fuori l’Ucraina da una storia divenuta improvvisamente comune nel febbraio dello scorso anno. E questa svolta drammatica è diventata anche determinante nel plasmare e influenzare le loro visioni artistiche, come testimoniato dall’evoluzione nel loro sguardo e nelle immagini scattate mese dopo mese.

“Le opere – spiega Anna Melnikova, presidente di UWPO e curatrice dell’esposizione insieme a Maurizio Lai e Tiziana Ciocca – ci offrono uno sguardo privilegiato sulla complessità della realtà, catturando l’essenza delle esperienze vissute con sensibilità e ricerca artistica. La fotografia diviene un mezzo di espressione libero e aperto, capace di catturare l’intimità e la complessità delle esperienze vissute, e di comunicare emozioni e pensieri con grande potenza evocativa.”

E le esperienze vissute dalle artiste in mostra, molte delle quali con una formazione artistica accademica ed esperienze internazionali, e poi confluite nelle loro fotografie in certi casi fanno accapponare la pelle.

“Questo progetto si basa sulla mia esperienza vissuta in un obitorio durante i primi tre giorni della guerra ucraino-russa – è il racconto di Maryna Brodovska -. Mi nascondevo lì dalle bombe e dai combattimenti di strada, dalla paura e dal non sapere come andare avanti. Nonostante la decisione di nascondersi nel seminterrato di un obitorio di Kiev suoni strana e surreale, ha funzionato. Mi ha aiutato a vedere la bellezza di ogni istante della vita.”

Per Yana Hryhorenko, la sua sezione intitolata “Anamnesi è un tentativo personale di esplorare la mia ansia e i miei disturbi ossessivo-compulsivi, di cui sono venuta a conoscenza durante la guerra”. Gera Artemova spiega così il suo “diario di guerra”: “non riguarda tanto eventi esterni, quanto lo stato interiore, i sentimenti umani nel mezzo della guerra. Le immagini sono documentarie, ma allo stesso tempo acquistano un significato simbolico. Riflettono sentimenti e reazioni agli eventi. Questo diario parla anche del valore della vita e dello sforzo di trovare briciole di normalità in circostanze assolutamente anormali.”

La mostra “Diary” al Castello di San Michele di Cagliari. 📷 Giorgio Marturana
La mostra “Diary” al Castello di San Michele di Cagliari. 📷 Giorgio Marturana
La mostra “Diary” al Castello di San Michele di Cagliari. 📷 Giorgio Marturana
La mostra “Diary” al Castello di San Michele di Cagliari. 📷 Giorgio Marturana

“Diary – 8 diari fotografici in tempo di guerra” è curata da Anna Melnikova, Maurizio Lai e Tiziana Ciocca ed è organizzata da Orientare srl e dall’Assessorato della Cultura e spettacolo del Comune di Cagliari, con la collaborazione di UWPO. La mostra sarà visitabile da sabato 4 marzo e fino al prossimo 10 aprile, dal martedì alla domenica, dalle ore 9:00 alle 18:00. Il costo del biglietto è 2 euro, mentre per l’ingresso con la visita guidata si pagano 3 euro.

È possibile visitare anche soltanto il Castello di San Michele: biglietto €3 (€2 ridotto), ingresso con visita guidata €1 in più. Biglietto cumulativo “Diary” + Castello: €5 (€4 ridotto).

Per informazioni e prenotazioni: tel. 070.15240479 – e-mail: castellosanmichele@orientare.it.

Tags: CagliariCastello di San MichelefotografiaUcraina
Redazione

Redazione

Leggi anche

GOA-BOA Festival
Eventi

Goa-Boa: uno dei festival più longevi della penisola annuncia i primi grandi nomi della sua XXV edizione

di Redazione
29 Marzo 2023
Ettore Pagano (a destra)
Eventi

“I Grandi Interpreti della Musica”: Ettore Pagano sul palco del Teatro Verdi di Sassari

di Redazione
29 Marzo 2023
Cagliari, corsa podistica
Cagliari

Cagliari, domenica 2 aprile cambia il traffico in centro per “Vivicittà 2023”

di Redazione
29 Marzo 2023
“Riccioli d'oro e i tre orsi” de La botte e il Cilindro
Eventi

Primavera Teatro Ragazzi: la Compagnia La Botte e il Cilindro porta in scena “Riccioli d’oro e i tre orsi” a Porto Torres

di Redazione
29 Marzo 2023
📷 Depositphotos
Cagliari

Buone pratiche sulla differenziata e tutela dell’ambiente con “Oltre i luoghi comuni”

di Redazione
29 Marzo 2023
Mannarino
Eventi

Festival Abbabula: la XXV edizione porta ad Alghero Mannarino con il suo live concept “Corde 2023”

di Redazione
29 Marzo 2023
Future Cine Lab, il Direttore Artistico Simone Lumini
Eventi

Venerdì a Cagliari il seminario “Sviluppo della carriera nel campo della new media art, del Cinema e delle A.I”

di Redazione
29 Marzo 2023
Alghero, vista
Eventi

Ad Alghero il convegno “La Sardegna e Alghero in età spagnola”

di Redazione
29 Marzo 2023
Prossimo articolo
Il pianista spagnolo Andrés Manchado nella sala Sassu del conservatorio di Sassari

Ritornano i “Mercoledì del Conservatorio”: nella sala Sassu trenta concerti in sette mesi

📷 Depositphotos

Crisi economica, salute e sistema sanitario: il 18% dei sardi non si cura più

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2682 condivisioni
    Condividi 1073 Tweet 671
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1226 condivisioni
    Condividi 490 Tweet 307
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    435 condivisioni
    Condividi 174 Tweet 109
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1545 condivisioni
    Condividi 618 Tweet 386
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • Imponenti falesie, profonde insenature e sorprendenti scogliere modellate dal vento e dalle onde nelle forme più originali e bizzarre. 

📷 Complimenti a @inmyislandsardinia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Domus de Janas di Borucca a #Buddusò

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In