fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
venerdì, 3 Febbraio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

“Camillo Bellieni ed Emilio Lussu”, stasera a Monserrato la presentazione del volume di Alberto Monteverde e Paolo Pozzato

Appuntamento alle 17:30 presso la Casa della Cultura per raccontare la forza e l’attualità del pensiero di Bellieni e lo stretto rapporto di amicizia e di appassionata collaborazione politica con Emilio Lussu

di Redazione
2 Dicembre 2022
in Cagliari, Eventi, Libri
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
50 1
Alberto Monteverde e Paolo Pozzato "Camillo Bellieni ed Emilio Lussu"
20
CONDIVISIONI
220
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Monserrato. Stasera, presso la Casa della Cultura, via Giulio Cesare, 37, con inizio alle ore 17:30, avrà luogo la presentazione del libro “Camillo Bellieni ed Emilio Lussu. Meridionalismo, Sardismo e Antifascismo dal primo dopoguerra alla svolta autoritaria”, di Alberto Monteverde e Paolo Pozzato, presentazione di Christian Solinas, prefazione di Aldo Accardo (Gaspari Editore).

L’evento si avvale del patrocinio del Comune di Monserrato ed è organizzato in collaborazione con la Sezione di Monserrato dell’Associazione Nazionale Combattenti e della Monserratoteca. Interverranno: Emanuela Stara (Assessora alla Cultura del Comune di Monserrato), Pietro Picciau (Giornalista), Gianfranco Vacca (Presidente della Sezione di Monserrato dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci), Alberto Monteverde (autore).

LEGGI ANCHE

Roberta Vanali presenta il suo libro “XXI Arti visive in Sardegna nel Millennio” a Cagliari

“E voi come vivrete?” di Genzaburo Yoshino, un classico della letteratura per ragazzi che inneggia alla cultura libera

“I Giganti di Mont’e Prama – Cabras, Oristano”: Raimondo Zucca e Giacomo Paglietti raccontano la storia della scoperta delle statue del Sinis

Camillo Bellieni, nato a Sassari nel 1893, è stata una delle figure più significative del travagliato primo dopoguerra in Italia. Uomo retto e di vasta cultura, valoroso Ufficiale della Brigata “Sassari”, fu il leader del Movimento dei Combattenti in Sardegna. Tra i fondatori del Partito Sardo d’Azione, seppe dare voce ai reduci della trincea che reclamavano lavoro, terre da coltivare ed un’esistenza più degna.

Antifascista intransigente, si oppose al regime con forza e coraggio pagandone di persona le terribili conseguenze. Tutto un mondo di relazioni e contatti, aspirazioni e disillusioni emergono dai suoi numerosi e lucidi scritti riproposti nel libro. Sullo sfondo di tempi tumultuosi e irripetibili si stagliano figure di uomini che, nel bene e nel male, con Bellieni ebbero non solo stretti rapporti di amicizia ma di appassionata collaborazione politica. Su tutte quella complessa di Emilio Lussu, l’eroico Capitano di “Un Anno sull’Altipiano”, l’amico fraterno nel quale fu il primo a riconoscere doti morali non comuni e appassionato impegno civile.

La forza e l’attualità del pensiero di Bellieni ma anche il personale travaglio emergono dalle pagine di questo libro dove il ricorso a documentazione di prima mano e un apparato iconografico di straordinario valore contribuiscono a rievocare una delle più complesse e meno conosciute pagine della storia recente d’Italia nel centenario della Fondazione del glorioso Partito Sardo d’Azione.

Alberto Monteverde è nato a Cagliari nel 1963. Laureato in Archeologia Medioevale, è specializzato in Studi Sardi. Giornalista, storico dell’età contemporanea, è autore di numerosi saggi d’argomento storico militare e curatore di mostre storiche di successo. Ricercatore presso i più importanti archivi nazionali ed internazionali, ha rinvenuto significativi documenti inediti riguardanti il ruolo della Sardegna e dei suoi combattenti nei due conflitti mondiali.

Collabora da anni con il quotidiano L’Unione Sarda per il quale ha curato numerosi articoli di argomento storico oltre al ciclo di inserti speciali dedicati alla Grande Guerra dei Sardi nel centenario della partecipazione dell’Italia al conflitto mondiale. Ufficiale della Riserva Selezionata dell’Esercito, ha prestato servizio presso l’Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito. È membro della Società Italiana di Storia Militare.

Paolo Pozzato è nato a Bassano del Grappa nel 1958. Docente di storia e filosofia è fra i più insigni storici del primo conflitto mondiale. Membro di importanti comitati scientifici, ha preso parte a numerosi convegni nazionali e internazionali.

Autore di decine di libri, saggi e articoli, ha curato numerose pubblicazioni specialistiche per la Gaspari Editore di Udine. È traduttore di inediti memoriali austriaci e tedeschi sulla Grande Guerra.Ha preso parte quale esperto storico militare al ciclo di trasmissioni curate da Paolo Mieli per Rai Storia sulla Prima Guerra Mondiale nel centenario del conflitto. Consulente dello Stato Maggiore della Difesa su temi di Storia militare, è Socio della Società italiana di Storia Militare.

La presentazione del volume si inquadra nel ciclo di eventi previsti dal Progetto di ricerca e comunicazione “L’Isola in orbace. Nascita e affermazione del fascismo in Sardegna nel pensiero di Antonio Gramsci, Camillo Bellieni ed Emilio Lussu. 1919 – 1926 Dagli anni del dopoguerra alla svolta autoritaria.”

Il progetto, curato e realizzato dal Club Modellismo Storico Cagliari con il contributo della Fondazione di Sardegna, è dedicato allo studio e all’approfondimento degli eventi e delle figure che favorirono la nascita e l’affermazione del movimento fascista in Sardegna nel centenario della Marcia su Roma. Particolare attenzione è dedicata e all’azione politica, ai progetti e alle idealità che le straordinarie figure di Camillo Bellieni, Emilio Lussu ed Antonio Gramsci seppero porre in campo a favore della rinascita della Sardegna e nell’intento di contrastare il Fascismo e la sua violenza.

Tags: Camillo BellieniEmilio LussulibriMonserrato
Redazione

Redazione

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2672 condivisioni
    Condividi 1069 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    419 condivisioni
    Condividi 168 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1079 condivisioni
    Condividi 432 Tweet 270
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1494 condivisioni
    Condividi 598 Tweet 374
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    1338 condivisioni
    Condividi 535 Tweet 335

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • ❄️ Ciaspolando sul #Gennargentu

📷 Complimenti a @pierandtraverlust per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️ Paesaggi fiabeschi

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In