fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 4 Febbraio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Il giornalista e storyteller Federico Buffa in scena ad Alghero e a Carbonia con “Italia Mundial”

Una narrazione avvincente della vittoria della nazionale azzurra in Spagna nell'82 sulle note del pianoforte di Alessandro Nidi

di Redazione
2 Agosto 2021
in Alghero, Eventi, Teatro
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
71 1
Federico Buffa

Federico Buffa

28
CONDIVISIONI
311
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Una moderna epopea sportiva in “Italia Mundial” di e con Federico Buffa in cartellone oggi (lunedì 2 agosto) alle 21 a Lo Quarter di Alghero e martedì 3 agosto alle 21 all’Arena Mirastelle di Carbonia per un duplice appuntamento sotto le insegne della Stagione di Prosa / Musica / Danza e Teatro Circo dell’Estate 2021 organizzata dal CeDAC / Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna. Focus sulla vittoria della nazionale azzurra in una avvincente narrazione che accosta il fascino del gesto atletico, con i goal del capocannoniere Paolo Rossi e quelli messi a segno da Marco Tardelli e Alessandro Altobelli, il tiro fortunato di Breitner e il rigore mancato di Antonio Cabrini, le magistrali parate di Dino Zoff, alla descrizione della personalità dell’allenatore Enzo Bearzot, con la sua immancabile pipa, per restituire il vivido ricordo di una notte magica allo Stadio Bernabeu di Madrid, culminante con le braccia al cielo del presidente della Repubblica Sandro Pertini.

Il celebre giornalista e telecronista sportivo, straordinario storyteller, porta in scena il trionfo dell’Italia di Bearzot e lo spirito dei tempi, l’indimenticabile vittoria dell’Italia al termine di una serie di successi, la sconfitta dell’Argentina e del Brasile: una finale emozionante che rimanda alla “partita del secolo” tra Italia e Germania, dodici anni prima a Città del Messico, con una nuova, stavolta schiacciante, vittoria degli azzurri. Un Mondiale svoltosi tra le polemiche, montate ad arte dalla stampa, intorno ad uno degli eventi sportivi più seguiti, fatti apposta per accendere gli animi dei tifosi delle opposte squadre e catalizzare l’attenzione di un pubblico sempre più vasto, pronto ad acclamare i suoi eroi “campioni del mondo”.

LEGGI ANCHE

Alghero, pubblicati gli avvisi per eventi e sponsor

Al Teatro Astra di Sassari lo spettacolo “Lara e Saretta all’età della pietra”

Comune di Alghero, pescatori e Area Marina Protetta: sancito l’accordo 

I risultati dell’Italia, non sempre eclatanti, almeno all’inizio, avevano suscitato qualche dubbio, nelle partite contro Polonia, Perù, Camerun, fino a quella “resurrezione” sorprendente ma non troppo che porta all’eliminazione di squadre superfavorite come Argentina e Brasile e prepara idealmente il terreno all’entusiasmo e alle emozioni di una finale impressa nell’immaginario collettivo, il quel sano risveglio dello spirito “patriottico” di un Belpaese spesso lacerato e diviso, ma che ritrova il senso della propria identità nazionale davanti alle gesta degli undici giocatori in calzoncini corti e alle parabole, spesso mirabili, di un pallone. Forse davvero l’Italia è un paese di “allenatori” mancati e commentatori da bar, pronti a spiegare a richiesta il senso di ogni azione in campo, ma la memoria di “quel” Mondiale di Spagna dell’82 che aveva tenuto milioni di spettatori incollati di fronte ai teleschermi – e quella strepitosa finale, in un susseguirsi di sequenze vertiginose, di passaggi, di tiri ipnotici, rappresenta un avvenimento cruciale nella storia dello sport del Ventesimo secolo.

Una vittoria meritata ma “costruita” attraverso un crescendo drammatico come una sceneggiatura cinematografica, in cui le possibilità della squadra azzurra anche solo di giungere alle semifinali contro avversarie assolutamente degne di nota sembravano all’inizio abbastanza esigue, la “fragilità” vera o supposta di Pablito Rossi singolarmente “fuori forma” salvo rivelarsi il vero talento di quel torneo, le scelte “opinabili” di Bearzot, e la vittoria che mette d’accordo tutti e rende memorabile quella torrida estate. Brillante e raffinato affabulatore, Federico Buffa conduce il pubblico alla (ri)scoperta di quel “campioni del mondo”, del carattere, delle peculiarità, dello stile di ciascun giocatore in campo, restituisce la tensione di quei momenti in cui nella perfezione di un gesto, nella capacità di superare una difesa e lanciare un affondo, fino a raggiungere la porta e al contempo fare salda barriera contro gli avversari, si può conquistare il successo e una gloria imperitura.

“Italia Mundial” è la cronaca coinvolgente di un’impresa sportiva, in cui emergono i valori fondanti della filosofia dello sport, lo spirito di squadra, la capacità di “orchestrare” un’azione e una partita, perché la vittoria è la somma non matematica, ma “epica”, del talento individuale e della bravura collettiva, che trasforma un “gioco” in opera d’arte. Sulle note del pianoforte di Alessandro Nidi, Federico Buffa ripercorre una pagina indimenticabile del calcio italiano e mondiale, svelandone la dimensione più umana e insieme più distante dalla materia di cui son fatti i comuni mortale, dalle “normali” abilità e potenzialità, per ascendere verso la dimensione del mito. Uno spettacolo in cui si fondono teatro e sport, con la cifra inconfondibile e la voce di un appassionato narratore di storie di sport come Federico Buffa, per la regia di Marco Caronna, con una colonna sonora affidata all’estro del musicista e compositore Alessandro Nidi (produzione IMARTS / International Music and Arts) in una drammaturgia fatta di parole e note, ma soprattutto di emozioni.

«Buffa è un formidabile storyteller, un narratore di storie che si diramano per mille rivoli. O meglio, i racconti di Buffa hanno una struttura ad albero» – sostiene Aldo Grasso: «il tronco è il calcio, i rami sono le connessioni che via via prendono corpo attraverso associazioni, link, collegamenti, divagazioni. A differenza di alcuni giornalisti sportivi che in passato amavano esibire il loro sapere di fronte a una platea non particolarmente attrezzata, Buffa sa che cultura è innanzitutto fare bene le cose, coltivare i dettagli (magari con alcuni vecchi LP)».

Federico Buffa (Milano, 28 luglio 1959) è un giornalista, e telecronista sportivo italiano. Oltre alla sua attività di telecronista di basket e commentatore sportivo, Buffa ha condotto alcune trasmissioni antologiche sempre a tema sportivo, nelle quali ha dimostrato – secondo Aldo Grasso – di «essere narratore straordinario, capace di fare vera cultura, cioè di stabilire collegamenti, creare connessioni, aprire digressioni» in possesso di uno stile avvolgente ed evocativo.

Biglietti: Alghero €20, per informazioni: cell. 349 4127271. Carbonia intero €12/ridotto per abbonati CeDAC €10, per informazioni: infocedac.carbonia@gmail.com – cell. 338 9838142 – 349 6961110.

Tags: AlgheroCarboniaCedacFederico Buffateatro
Redazione

Redazione

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2672 condivisioni
    Condividi 1069 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    419 condivisioni
    Condividi 168 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1079 condivisioni
    Condividi 432 Tweet 270
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1494 condivisioni
    Condividi 598 Tweet 374
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • Scorci algheresi

📷 Complimenti a @marife_1900 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️ Ciaspolando sul #Gennargentu

📷 Complimenti a @pierandtraverlust per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️ Paesaggi fiabeschi

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In