fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
lunedì, 27 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

“Agnese e l’altra”: domani al Teatro Bocheteatro di Nuoro in scena l’omaggio a Grazia Deledda

Liberamente tratta dal romanzo “La madre”, la pièce diretta da Giovanni Carroni prenderà il via alle 20:30, nell’ambito della Stagione de La Grande Prosa e Danza organizzata dal CeDAC

di Redazione
2 Febbraio 2023
in Eventi, Nuoro, Teatro
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
109 1
“Agnese e l’altra” della Compagnia Bocheteatro
43
CONDIVISIONI
479
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Omaggio a Grazia Deledda con “Agnese e l’altra”, il nuovo fortunato spettacolo del Bocheteatro, liberamente tratto dal romanzo “La madre”, con drammaturgia, scenografie e regia di Giovanni Carroni, in cartellone domani (venerdì 3 febbraio) alle 20:30 al Teatro Bocheteatro di Nuoro per la Stagione 2022-2023 de La Grande Prosa e Danza organizzata dal CeDAC/ Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna.

La pièce affronta il tema delicato e complesso sul piano teologico e storico del celibato dei preti in seno alla Chiesa cattolica, da un punto di vista squisitamente umano, attraverso la vicenda di don Paolo, un giovane sacerdote diviso tra l’amore terreno e l’amore divino, un dilemma che mette in crisi la sua vocazione religiosa e coinvolge la sfera degli affetti, in primo luogo il rapporto con la madre che, rimasta vedova, ha riversato su di lui tutte le sue cure e le sue attenzioni, ma anche le sue speranze e le sue ambizioni, ma anche con Agnese, la donna che turba i suoi sogni e con cui vorrebbe condividere ogni giorno della vita.

LEGGI ANCHE

L’ironia tagliente di David Foster Wallace in “Brevi interviste con uomini schifosi”

“Venere in pelliccia” stasera al teatro La Fabbrica delle Gazzose di Mogoro: uno spettacolo sul confine tra seduzione e dominazione

Replica straordinaria per Geppi Cucciari, protagonista con “Perfetta” al Teatro Massimo di Cagliari

Sotto i riflettori Monica Corimbi nel ruolo di Maria Maddalena, la madre, austera e votata al sacrificio, certa che il figlio saprà difendersi e lottare contro le tentazioni accanto a Noemi Medas, che interpreta Agnese, una creatura appassionata, decisa a difendere strenuamente quella liaison così “scandalosa” agli occhi del paese, «poiché a un amore così forte e profondo non si deve rinunciare… “e si può radicare comunque nel nome del Signore”» – come ricorda Giovanni Carroni nella presentazione – e Andrea Carroni nei panni del protagonista, dilaniato dai suoi stessi dubbi, «come in balia di un vento feroce, protagonista sonoro della vicenda (così come nel romanzo), che lo “spinge e respinge” verso la sua amata».

Focus su due figure femminili che incarnano rispettivamente le due forme d’amore, quello “spirituale” della madre e quello “sensuale” che nasce dall’attrazione e dal desiderio, nelle cui opposte correnti è immerso fino a esserne travolto don Paolo, in un orizzonte simbolico dove colei che ha dato la vita rappresenta la rinuncia ai piaceri terreni in attesa di una più alta e eterna felicità e la agognata e ipotetica “sposa” il completamento carnale (e spirituale) dell’esistenza, la possibilità di sperimentare le gioie del matrimonio nella dimensione umana.

Nella mise en scène firmata da Giovanni Carroni la prospettiva appare come ribaltata, fin dal titolo, e diventa centrale Agnese, una «donna matura e determinata, che non vuole assolutamente rinunciare a questo amore, e sfida con forza sia la madre di Paolo e le paure di quest’ultimo, sia la mentalità chiusa dell’intera comunità» – spiega Giovanni Carroni -. E conclude: «Ancora una volta dunque, come nella maggior parte delle opere della scrittrice nuorese, una donna protagonista. Donne speciali che rivelano una Grazia Deledda femminista ante litteram…».

“Agnese e l’altra” è uno spettacolo visionario e coinvolgente, in cui le azioni e i rapporti di potere di questo singolare “triangolo” si traducono in segni e geometrie di una “grammatica” di corpi in movimento, con una rigorosa partitura fisica che scandisce e mette in risalto le parole e i pensieri dei personaggi, le tensioni sotterranee, le dinamiche familiari e i fragili equilibri che governano le relazioni umane. Il racconto dell’amore tra Paolo e Agnese segue traiettorie lineari, tra l’attrazione irresistibile e il tentativo (vano) dell’uomo di negare e respingere l’evidenza, per sottrarsi alla necessità di una decisione necessariamente dolorosa, ovvero la scelta tra l’obbedienza alla volontà materna e la sua profonda e lucida, perfino amara consapevolezza della verità.

Una vocazione incerta e prematura, forse sincera, scaturita dalla sua natura docile e amorevole, ma frutto anche delle pressioni e delle influenze esercitate dall’ambiente, viene ora messa severamente in discussione, vanificando quasi il significato di un’intera esistenza votata alla preghiera e alla dedizione verso gli altri e verso il suo Dio. La domanda cruciale però riguarda il legame con la madre, che ha proiettato su di lui tutte le proprie aspettative, plasmandone il carattere, educandolo al bene, ricevendone in cambio affetto e rispetto, ma incapace ora di accettare quel mutamento imprevisto e radicale, di comprendere la scelta del figlio, il quale, divenuto adulto e conscio di non poter più corrispondere all’ideale vorrebbe rinunciare ai voti per affrontare pienamente la sua vita da uomo.

Una delusione terribile, causa di un dolore cocente per Maria Maddalena, ma anche per la comunità dei fedeli, ormai abituati a considerare al di sopra delle terrene debolezze e inclinazioni quel giovane santo, ora mutatosi in “indegno” pastore di anime: la passione proibita di Paolo e Agnese, consumata in segreto, in incontri e amplessi clandestini, se conosciuta sarebbe cagione di vergogna e scandalo, ma ancor più turberebbe le coscienze dei benpensanti la rinuncia all’abito talare, la volontà di tornare allo stato laicale per iniziare una nuova esistenza accanto alla donna amata. Infatti per la coppia non vi sarebbe altra soluzione che la partenza, o forse meglio la fuga, da quei luoghi per ritrovare la serenità e la pace interiore altrove, tra genti sconosciute e ignare di quel tormentato passato, per costruire una nuova famiglia.

Nel romanzo la scrittrice nuorese Premio Nobel inventa una soluzione “naturale”, seppure drammatica, all’impasse: “La madre” di Grazia Deledda è un’opera che appare ancora oggi di una modernità sconcertante, per la capacità di descrivere il conflitto ma anche i dilemmi interiori dei personaggi, di disegnarne (anzi “scolpirne”) il carattere, di mostrarne le fragilità ma anche la durezza, tracciando sullo sfondo un interessante affresco della società.

Nella sua versione, in chiave contemporanea, il regista Giovanni Carroni, pur accogliendo l’analisi “antropologica” del testo letterario, dove la “consacrazione” di un figlio assume una doppia valenza sulla terra come di fronte all’eternità, si concede uno spiraglio di luce, con la speranza che l’amore trionfi vincendo ostacoli e pregiudizi, confidando nel coraggio e nella potenza rigeneratrice delle donne, capaci di cambiare il mondo, in un finale aperto che guarda già al futuro.

Biglietti: intero €10 euro – ridotto €7. Info e prenotazioni: Bocheteatro, via Trieste n. 48, Nuoro. Tel. 0784/203060 – cell. 338/7529106.

Tags: BocheteatroCedacGrazia DeleddaNuoroteatro
Redazione

Redazione

Leggi anche

"Brevi interviste con uomini schifosi" con Lino Musella e Paolo Mazzarelli
Eventi

L’ironia tagliente di David Foster Wallace in “Brevi interviste con uomini schifosi”

di Redazione
26 Marzo 2023
"Venere in pelliccia" del Teatro d'Inverno
Eventi

“Venere in pelliccia” stasera al teatro La Fabbrica delle Gazzose di Mogoro: uno spettacolo sul confine tra seduzione e dominazione

di Redazione
26 Marzo 2023
Artismo 23 - L’arte per l’autismo
Eventi

Ad Iglesias il progetto “Artismo 23 – L’arte per l’autismo”: dalla conferenza scientifica ai concerti di Ilaria Porceddu, Beppe Dettori e Renzo Cugis

di Redazione
26 Marzo 2023
Geppi Cucciari "Perfetta"
Eventi

Replica straordinaria per Geppi Cucciari, protagonista con “Perfetta” al Teatro Massimo di Cagliari

di Redazione
25 Marzo 2023
"Tour al femminile" Acli
Eventi

“Tour al Femminile”: un’occasione per scoprire le donne che hanno segnato la nostra storia

di Redazione
25 Marzo 2023
"Il Tormento del Diavolo" di Marco Secci
Eventi

“Il Tormento del Diavolo”, domani a Cagliari l’opera teatrale di Marco Secci con la regia di Alessandro Dettori

di Redazione
25 Marzo 2023
Penna stilografica. 📷 Depositphotos
Eventi

“Traballu e Tzitadinàntzia – Lavoro e cittadinanza”, il concorso di poesia e prosa che premia i migliori testi in lingua sarda

di Redazione
25 Marzo 2023
Raphael Gualazzi, Simona Molinari e Sick Luke
Eventi

Raphael Gualazzi, Simona Molinari e Sick Luke: tris d’assi per la Pasquetta di Castelsardo

di Redazione
25 Marzo 2023
Prossimo articolo
Hatem Manouda. 📷 Claudio Atzori

La Raimond Sassari sbatte contro Conversano

Rondodasosa feat. Artie 5ive "Ready 4 War"

Rondodasosa: fuori ora il nuovo singolo “Ready 4 War” con il feat. di Artie 5ive

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2682 condivisioni
    Condividi 1073 Tweet 671
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1225 condivisioni
    Condividi 490 Tweet 306
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    435 condivisioni
    Condividi 174 Tweet 109
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1539 condivisioni
    Condividi 616 Tweet 385
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • Imponenti falesie, profonde insenature e sorprendenti scogliere modellate dal vento e dalle onde nelle forme più originali e bizzarre. 

📷 Complimenti a @inmyislandsardinia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Domus de Janas di Borucca a #Buddusò

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In