Il prossimo fine settimana, sabato 4 e domenica 5 ottobre 2025, Meana Sardo ospita la nuova edizione di “Domos Antigas”, appuntamento inserito nella 24ª edizione di Autunno in Barbagia. Il borgo, situato nel cuore della Sardegna ai piedi del monte Bruncu Sant’Elia, si distingue per il ricco patrimonio archeologico e naturalistico e per la presenza di residenze storiche nel suo centro antico.
Tra i siti di maggiore interesse emergono i nuraghi Nolza e Maria Incantada, quest’ultimo legato a una leggenda di janas. I boschi circostanti, popolati da lecci, sughere e roverelle, rappresentano un’importante presenza ambientale, mentre archi e portali del Settecento e Ottocento in trachite e arenaria decorano numerose abitazioni, testimonianza del lavoro dei picapedreris.
Le attività del fine settimana si apriranno sabato mattina alle 9:30 con l’inaugurazione dell’evento e l’apertura delle domos, seguita dalla preparazione del pane artistico tipico, Su Pani Pintau, e del dolce pasquale Su Pani ‘e Saba, la cui cottura verrà affidata ai forni tradizionali del paese. Nel corso della giornata sono previsti laboratori dedicati sia alla lavorazione degli abiti tradizionali, sia all’artigianato del calzolaio, oltre a momenti che illustrano la vestizione dell’antico abito meanese e il trasporto del tradizionale corredo nuziale. Nel pomeriggio, la dimostrazione della preparazione di formaggio e ricotta chiuderà il programma del sabato.
La giornata di domenica seguirà lo stesso calendario di appuntamenti, con l’apertura delle domos alle 10:00 e la riproposizione delle attività di panificazione, pasticceria, artigianato tessile e agroalimentare.
Il programma comprende anche visite al sito archeologico del nuraghe Nolza, raggiungibile tramite navetta da via Roma, oltre a un percorso museale dedicato all’arte tessile, una mostra documentale presso la biblioteca comunale, l’esplorazione delle case tradizionali del contadino e del pastore, uno spazio dedicato ai cosiddetti “Vini Eroici” e l’esposizione di Su Estiri Meanesu. Non mancheranno inoltre mostre fotografiche e la possibilità di visitare la Funtana Manna.
Domenica le strade di Meana Sardo saranno animate anche da canti e balli della tradizione sarda, offrendo un ulteriore momento di incontro con la cultura locale. I visitatori potranno infine degustare i piatti caratteristici nelle trattorie e nei punti ristoro del centro storico.