Resta informato! Attiva le notifiche per ricevere tutti gli aggiornamenti su notizie e approfondimenti.
Fin dalla notte dei tempi, la natura è sempre stata simbolo incontrastato di bellezza ed inesauribile ricchezza. Difatti, seppur frequentemente...
LeggiAlle ore 21:45 del 13 gennaio 2012, la nave da crociera Costa Concordia che viaggiava verso Savona urtò contro le...
LeggiLa Fondazione Oristano e l’Assessorato alla Cultura del Comune di Oristano organizzano un aperitivo culturale nel giardino delle rose all’Antiquarium...
LeggiNon solo castagne, ma anche molto altro. Aritzo, paesino della provincia di Nuoro ubicato ai piedi del Gennargentu, custodisce al...
LeggiAncora oggi, le barriere economiche e sociali sono difficili da sradicare, ma ciò non vuol dire che nessuno si sia...
LeggiAnche se sono trascorsi ben 36 anni, il 26 aprile 1986 è una data che resta indelebile nella memoria di...
LeggiÈ Alessandro Barbero il super ospite dell'evento di chiusura dell'edizione 2021 del festival Rete dei Castelli, tra gli appuntamenti culturali...
LeggiInaugura sabato 5 febbraio alle 11:00, nello spazio espositivo dell'atelier di via Carlo Alberto 86 ad Alghero, “Bagagli in sospeso...
LeggiSin dai primi giorni di dicembre è un’immancabile presenza tanto nei salotti delle case che nelle piazze delle città, decorato...
LeggiLeggende, superstizioni e riti scaramantici hanno caratterizzato nel corso dei secoli la Sardegna e le sue tradizioni popolari. Il ricorso...
LeggiSe il mare cristallino della Sardegna non finirà mai di lasciare estasiati i tantissimi turisti che ogni anno la scelgono...
LeggiLa parola “Torre” in Sardegna è sinonimo di pirati. Queste, infatti, più che col nome di torri costiere sono note...
LeggiLe torri di San Pancrazio e dell’Elefante sono sorelle praticamente identiche. Simboli indiscussi della Cagliari antica, svettano trionfanti nella città...
LeggiQuando si pensa alla città di Cagliari durante la stagione estiva il primo luogo a venire in mente non può...
LeggiSassari. È stata posticipata a venerdì 18 giugno l’apertura al pubblico della mostra “Sulle tracce di Clemente”, la cui inaugurazione...
LeggiIl banditismo gallurese è un fenomeno che ha interessato la Sardegna – e nello specifico il paese di Aggius che...
Leggi“Procurade’ ‘e moderare,Barones, sa tirannia,Chi si no, pro vida mia,Torrades a pe' in terra!Declarada est già sa gherraContra de sa...
LeggiSarà una grande mostra progettata da Antonio Marras ad anticipare l’apertura della Sezione Etnografica del Museo Nazionale Archeologico ed Etnografico...
LeggiIl mare al largo della costa di Oristano, di fronte all’isola di Mal di Ventre, custodisce un tesoro di altissimo...
LeggiLa storia che stiamo per raccontarvi è ambientata in una Sassari che nessuno di noi ha conosciuto, in un’epoca tramandata...
Leggi © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13
© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13