Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 22 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Io Racconto: “L’orsacchiotto venuto dal passato” di Antonino Trovato

di Aurora Redville
27 Novembre 2020
in Libri
🕓 10 MINUTI DI LETTURA
75 1
30
CONDIVISIONI
331
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Bentrovati amici lettori,

per il nostro appuntamento di #ioraccontoaSH vi propongo un racconto che mi ha emozionato tantissimo, mi sono lasciata avvolgere dalle parole, le descrizioni gli stati d’animo e i ricordi dei due protagonisti.

LEGGI ANCHE

Io Racconto: “La mia ineccepibile terrazza” di Barbara Aversa ‘Missparklingbooks’

Io Racconto: “Cavaliere caduto” di Antonino Trovato

Io Racconto: “Il mio ingombrante soppalco” di Barbara Aversa ‘Missparklingbooks’

L’autore Antonino Trovato è nato a Catania nel 1984, ha vissuto i migliori anni immerso tra le letture di filosofia, la passione per la storia e gli amici con cui ha condiviso il periodo universitario, conseguendo anche la laurea in Filosofia e la specializzazione in Storia della Filosofia. È un grande appassionato di fantasy, horror, manga, anime e videogames, e cerca di coniugare, a modo suo, queste passioni attraverso la magia della scrittura, divertendosi a scrivere racconti e tentando altresì di dar sfogo alla propria creatività e, infine, con essa intrattenere ogni singolo lettore.

L’ho scoperto sulla sua pagina Instagram @darksinfeno84 dove condivide il suo amore per la scrittura e i libri.

Per creare l’atmosfera giusta per la lettura, suggerisco un brano che evoca ricordi lontani: Clocks dei Coldplay, il suono della tastiera credo si addica molto a questa storia.

Come dico sempre “scrivere è un dono” e Antonino è davvero bravo, non ci resta che aspettare i prossimi racconti, intanto gustatevi questo.

Io vi auguro buon week end e a presto con un’altra storia.

Buona lettura
Aurora Redville

L’orsacchiotto venuto dal passato

di Antonino Trovato

La notte era ormai calata tra le vie della città. Il vento dell’autunno novello sferzò ovunque la sua freschezza attraverso sporadiche e potenti folate, tanto da far inchinare persino gli alberi del parco cittadino. Oltre al verde della natura, contaminata dall’incurante mano dell’uomo, quel luogo ospitava reietti invisibili di una società divoratrice di sogni. Sotto la flebile luce ingiallita dei lampioni, l’ombra scura di un uomo malinconico sfiorò il selciato senza fretta, quasi fosse un corpo senz’anima. Le suole delle luride scarpe indossate, con i lacci penzolanti, erano pronte ad accogliere altra sporcizia; il corpo ingobbito, invece, preferì il caldo abbraccio di un rattoppato pastrano nero. Il vagabondo procedette senza curarsi del fetore di altri disperati che sovrastava il dolce profumo delle rose assiepate lì vicino; e mentre alcuni tossici, accomodati in panchine malandate, affidavano la loro esistenza a tristi siringhe intrise soltanto di amare illusioni, il fumo biancastro del suo sigaro ormai ridotto al lumicino inondò la stradina con un acre olezzo. Alcune gocce di sudore solcarono il volto emaciato, segnato dal tempo e dalla bianca barba incolta; in mano ghermiva un flauto d’ebano così lungo da poterlo poggiare sulla spalla destra. Sfiancato da ore di cammino, finalmente trovò ristoro in una desolata e sgangherata panca di legno. Si sedette, rilassò le membra e sospirò dando una fulgida occhiata alla luna; quindi, dopo un’ultima boccata, gettò via il fumante mozzicone e posò lo strumento dietro la schiena.

«Eh, mio caro Oscar, o qui, o in mezzo alle siringhe» disse con voce rauca. Decise di rannicchiarsi mentre chiudeva l’unico occhio ancora in vita. Poggiò il capo argentato su quel letto di fortuna, tanto scomodo quanto consolante, e infine s’addormentò stringendosi il ventre.

***

Il mondo della notte dette fiato alla pallida luce del giorno. Il parco continuava ad essere il placido ritrovo dei senzatetto, risvegliati anch’essi dalla rugiada come i vicini fiori agghindati da aghi maledetti e vuote bottiglie di alcolico godimento. Col passare dei minuti, la “Via delle Rose” si colorò di sguardi insofferenti, anime spente frutto di una quotidianità alienante. David non faceva eccezione: quel percorso inaridito dalla consuetudine aveva persino logorato la fiera volontà di reagire ed i ricordi, consegnati alla triste mano del passato, non erano più parte della sua frustrata coscienza. Tutto intorno la vita scorreva nella fluidità di mute percezioni annichilite dai soliti rumori della città. Improvvisamente udì la soave melodia di un flauto. Si fermò ad assaporare la vibrante tristezza di note sublimi, una forza tale da fargli riscoprire i recessi di ogni memoria. Chiuse gli occhi; la nebbia dei suoi pensieri mutò assunse lo spettro di limpide parole e nitide immagini. Il forte richiamo dell’infanzia.

***

«Mamma mamma! Guarda cosa ho trovato!»

«Cosa c’è piccolo mio?»

«Un orsacchiotto! Un orsacchiotto!»

«Dove?»

Il piccolo David corse incontro a sua madre, felice per quella scoperta. In mano tratteneva gelosamente un orsetto di peluche marrone con un fiocchetto svolazzante proprio sotto il ridente musetto; un fine gilet di stoffa, che avviluppava il morbido panciotto, era a quadretti rossi e gialli. Tra l’emozione e il fiatone, David proferì solo aria concitata. La madre lo guardò perplessa.

«E quello? Dove lo hai preso?»

Il bimbo prese fiato. Respirò profondamente prima di rispondere.

«Non l’ho preso! L’ho trovato!»

«E dove?»

«Ho sentito un suono bello…»

«Un suono? Che suono?»

La madre era sempre più esasperata: iniziò a fissare il figlio con aria austera. Ma David, dopo l’ennesimo ampio respiro, continuò a vaneggiare.

«È vero! Ho aperto la porta e… ho trovato lui! Ma la musica non c’era più…»

La madre gli scompigliò il caschetto bruno e sorrise.

«Che nome vuoi dare al tuo nuovo amico?»

Il bambino ammirò i lucidi occhietti del pupazzo, veri specchi dove riflettere la propria felicità. Fu allora che l’oblio tornò prepotente.

***

L’uomo, ancora convinto di tenere in grembo il giocattolo di pezza, rinvenne con la borsa a tracolla e l’anonimo abbigliamento tipico di un impiegato. Senza rendersene conto, David si era accostato alla panca di legno dove Oscar proseguiva con la sua malia, puntualmente ignorata dal resto dei passanti. L’occhio sinistro del vecchio si posò sulla camicia sgualcita dell’individuo impalato di fronte a sé; lo squadrò attentamente sino ad incrociare l’espressione sognante di un trentenne. Sulle brune basette i primi capelli bianchi iniziarono a fare capolino.

«Io ho già sentito questa musica» affermò David sedendosi accanto ad Oscar. Questi smise di suonare. L’ammirazione del più giovane si esaurì alla vista della macabra cicatrice posizionata sulla parte destra di quel volto maturo e severo. David arricciò il naso e deglutì stringendo le labbra. Inarcò le sopracciglia, tra lo stupore e il disgusto.

«Io sono un vagabondo» arrivò la replica, il tono cupo e mesto. Fece una pausa, poi tossì. Continuò a scrutarlo con fare indagatore. «Forse avrai assistito al mio concertino in qualche altra città. Il mondo, caro mio, è casa mia e grazie a questo faccio pure qualche soldo» e nel dirlo tagliò il vuoto con un fendente del suo strumento, tanto da far sibilare l’aria.

«Veramente no…» rispose l’impiegato, visibilmente costernato.

«Che peccato» esclamò ironico il flautista. David però non rinunciò a rimuginare su quella melodia.

«Eppure… io ho già sentito quel suono…»

L’interlocutore fece spallucce. In quel momento i due udirono un lieve brontolio.

«Non farci caso» disse il senzatetto grattandosi il capo per l’imbarazzo. «È solo che non mangio da due giorni. Vedi, nei bar non mi fanno mai entrare. Chissà perché!»

David piegò le labbra in uno stretto sorriso.

«Non si preoccupi. Ci penso io.»

Aprì la borsa e tirò fuori un panino. L’odore di prosciutto e provola si sparse delicatamente sin dentro le cavità nasali di entrambi. Condivisero quel pasto frugale senza fiatare, ma i pensieri perseguitavano ancora la mente di David. Iniziò a dimenare l’indice destro.

«Sa, quella melodia mi ha fatto ricordare il mio orsacchiotto…»

«Che orsacchiotto?»

«Un piccolo “amico” marrone col fiocchetto e il gilet a quadretti… Ma è passato tanto tempo… Mio padre, che si chiamava Erik, è morto quando io ero piccolo, troppo piccolo per averne memoria. Quel giocattolo, lasciato da chissà chi davanti la porta, mi ha dato sollievo. Però poi l’ho smarrito quando ci siamo trasferiti, io e mia madre, in questa fogna di città. Adesso non ricordo più nemmeno il suo nome…»

Oscar increspò le sopracciglia. Scelse il silenzio di una smorfia avvilita.

«Mi racconti qualcosa di lei» farfugliò David cercando di non affogare col cibo. Il senzatetto osservò il suo flauto, poi esplose in una risata. L’impiegato rimase interdetto.

«E cosa vorresti sapere? Come mi sono ridotto così magari? Te lo dico subito, è semplice: ti basta una bella laurea in filosofia, anni di disoccupazione, fai qualche cazzata per sfamarti e ti sbattono in carcere! Sai,» bisbigliò con aria truce indicandogli la rugosa cicatrice «questo ricamino non me lo sono fatto suonando questo vecchio flauto!»

David ingerì l’ultimo boccone; e intanto una lenta lacrima di sudore raggelante s’incammino lungo la sua schiena.

«Famiglia?»

Il vecchio — che nel frattempo aveva terminato la sua razione — si limitò a scrollare il capo. Un eloquente “no”. A quel punto, David si alzò, gettò a terra le briciole di pane accumulate sui pantaloni e fece un cenno con la mano in segno di saluto.

«Beh, il dovere mi chiama. È stato un piacere signor…»

«Oscar. Il mio nome è Oscar» asserì senza mostrare emozioni.

«E il mio nome è David. A presto Oscar, vorrei ancora ascoltare la sua musica…»

David si allontanò, mentre Oscar riprese a suonare. Trascorsero alcuni minuti, ma all’improvviso accadde qualcosa di unico: la diversità delle loro essenze venne travalicata dalla sincronia impercettibile di pensieri in movimento.

Oscar! Il nome del mio orsacchiotto!

Il pupazzo… David… è lui! Non ho dubbi!

Fremente di gioia, Oscar infilò le dita rattrappite in una delle tasche interne del cappotto. Da lì sbucò la testolina di un peluche.

«Lo abbiamo ritrovato…»

La magia svanì in un attimo e, nel frattempo, quella melodia smise di incantare l’atmosfera. L’impiegato, pietrificato da sensazioni mai provate, stette impalato di fronte la fontana del parco. L’acqua zampillava placida e allegra, ma ciò che gli ronzava in mente era soltanto l’ombra di un ricordo.

Oscar…

Quel nome lo spinse a tornare indietro, con la strana voglia nel cuore di rivedere quel triste musicista, ma vide solo una vuota panchina di legno. Osservò attentamente ogni angolo, ma del senzatetto non v’era più traccia. Deluso e rassegnato, non gli rimase altro che dirigersi in ufficio.

***

Era ormai sera quando David ritornò al parco; cercò Oscar con rapide occhiate, ma invano. Rincasò, mesto e affranto, nello stesso istante in cui l’alito intirizzito del giovane autunno anticipava l’arrivo della pioggia. Per un momento ebbe persino la strana sensazione di essere seguito. Dopo un po’, il campanello squillò. L’uomo aprì la porta e, con sua grande sorpresa, vide un orsetto marrone col fiocchetto e il gilet a quadretti poggiato sullo scalino. David si guardò attorno, ma non scorse nessuno all’orizzonte. Solo la polvere del temporale. Prese il peluche e lo strinse a sé, illuminato da rinnovata letizia, malgrado fosse malconcio e puzzolente.

***

In lontananza, col pastrano nero completamente fradicio, Erik, e non Oscar, osservò le scintillanti luci della città imperlate dalle raffiche provenienti dal cielo. Un pianto carico d’odio verso sé stesso gli rivoltò le profondità dello spirito, una vergogna mai assopita per aver abbandonato il sangue del suo sangue. Non era pronto per dire la verità, ma averlo rivisto gli dette la forza di rimanere con lui, in qualche modo. Imboccò la “Via delle Rose” suonando sotto la pioggia battente, con la certezza che David lo avrebbe trovato lì ogni santo giorno. Non cercava più solo la carità, tanto meno il perdono che sentiva di non meritare; in fondo, adesso gli importava solo restituire al figlio un pizzico di quella serenità smarrita.

Tags: Antonino TrovatoAurora RedvilleIo RaccontoioraccontoaSH
Aurora Redville

Aurora Redville

Scrittrice, bookinfluencer, blogger e autrice del romanzo “L'effetto Grant”. Nata e cresciuta in Sardegna, vive in Valsesia in una casa ai confini del bosco con il compagno, i due figli e il suo cane Ohm. Le sue più grandi passioni sono la scrittura, il mare, la pittura e il cinema. Tutto è possibile è il mantra che si ripete ogni giorno.

Leggi anche

Libri

Da Cesare di Alberto Angela all’omicidio di Piersanti Mattarella secondo Gotor, le novità in libreria

di Redazione
22 Novembre 2025
Matteo Porru. ? Ale Cani
Libri

Matteo Porru a Tortolì con il suo romanzo “Il volo sopra l’oceano”

di Viola Carta
20 Novembre 2025
Bibbiana Cau. Foto Giuseppe Ungari
Libri

Bibbiana Cau presenta il romanzo “La Levatrice” a Galtellì

di Viola Carta
19 Novembre 2025
Dicembre Letterario 2025
Libri

Il Club di Jane Austen Sardegna celebra dieci anni di parole e comunità con il Dicembre Letterario 2025

di Viola Carta
18 Novembre 2025
Bosco verticale e "Un altro giorno insieme" di Matteo Losa
Libri

“Un altro giorno insieme” di Matteo Losa: quando l’amore resiste al tempo e alla paura

di Aurora Redville
17 Novembre 2025
Libri

Dal Canto di Natale di Marco Presta al thriller di Donato Carrisi, le novità in libreria

di Redazione
15 Novembre 2025
Libri

Libri: ‘Fantasmi romeni’, dieci biografie straordinarie

di Redazione
14 Novembre 2025
Giacomo Mazzariol
Libri

Giacomo Mazzariol presenta “Gli squali” a Cagliari: il romanzo della Generazione Z diventa film

di Marco Cau
13 Novembre 2025
Prossimo articolo

Sassari dice No alla pena di morte

“Quella notte non cadrà”, da oggi in radio e su tutte le piattaforme digitali, il nuovo singolo di Paolo Palumbo e Achille Lauro

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
La Pinacoteca Nazionale di Sassari e la xilografia dedicata a Lisabetta da Messina

Lisabetta da Messina alla Pinacoteca di Sassari: arte e memoria contro la violenza sulle donne

22 Novembre 2025
Adriano Aprà e Giovanni Coda

Trent’anni di V-Art Festival: due giornate per celebrare il cinema indipendente e ricordare Adriano Aprà

22 Novembre 2025
Mostra “Con You Smile far Me?” di Giammarco Sicuro

All’aeroporto di Cagliari la mostra UNICEF che racconta la speranza dei bambini in guerra

22 Novembre 2025
Sarah Toscano. Foto Cosimo Buccolieri

Sarah Toscano è la protagonista del Capodanno 2026 a Tortolì

21 Novembre 2025
"Un Bullo da palcoscenico", foto di gruppo dei concorrenti

Un bullo da palcoscenico: giovani talenti sardi contro il bullismo in scena a Sassari

21 Novembre 2025
Ocraxus a Laconi

Laconi celebra le sue radici con “Ocraxus”, il festival dei saperi e delle memorie

21 Novembre 2025
Cagliari riparte con “Feminas”

Cagliari riparte con “Feminas”: cultura e arte contro la violenza sulle donne

20 Novembre 2025
Matteo Porru. ? Ale Cani

Matteo Porru a Tortolì con il suo romanzo “Il volo sopra l’oceano”

20 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🎤 Il Capodanno 2026 di Tortolì avrà la voce di Sarah Toscano. La giovane artista, vincitrice di Amici 23 e rivelazione dell’ultimo Festival di Sanremo con Amarcord, sarà la protagonista della grande notte del 31 dicembre in Piazza Rinascita.  🌟 Classe 2006 e originaria di Vigevano, Sarah ha conquistato pubblico e critica con un percorso artistico in continua ascesa. Dopo il successo dei suoi brani su Spotify, con oltre 26 milioni di stream, e la collaborazione con Carl Brave nel singolo “Perfect”, ha pubblicato il suo primo album “Met gala”.  🎶 Con un repertorio che unisce pop ed elettronica, Sarah Toscano porta a Tortolì l’energia della nuova musica italiana, segnando un nuovo capitolo nella tradizione dei concerti di Capodanno organizzati dal Comune.  👉 L’articolo completo con tutti i dettagli dell’evento è disponibile su SHmag.it.  📷 Cosimo Buccolieri
  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13