fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 23 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Poesia in limba: Montanaru e l’arte di raccontare la semplicità

di Manuel Di Cristo
23 Giugno 2018
in Libri, Storia
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
101 3
41
CONDIVISIONI
454
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“It’est sa poesia? Est sa lontana bell’immagine bida e non toccada, unu vanu disizu, una mirada, unu ragiu ‘ e sole a sa fentana, unu sonu improvisu de campana, sas armonias d’una serenada o sa oghe penosa e disperada de su entu tirende a tramuntana. It’est sa poesia? Su dolore, sa gioia, su tribagliu, s’isperu, sa oghe de su entu e de su mare. Sa poesia est tottu, si s’amore nos animat cudd’impetu sinceru, e nos faghet cun s’anima cantare”

 

“La poesia è tutto, se l’amore alimenta in noi quell’impeto sincero e ci fa cantare con l’anima”: il senso dell’arte poetica di Antioco Casula, in arte Montanaru, dimora nella semplicità – da non confondere con la banalità – di queste parole; la poesia come qualcosa che viene dal profondo, come risultato del processo attraverso cui l’anima trasforma ogni cosa a lei cara in versi.

LEGGI ANCHE

In Sardegna c’è carenza di figure professionali qualificate

“Ballade”: l’euforia degli anni Ottanta incontra le inquietudini del presente nello spettacolo di MM Contemporary Dance Company

Meteo: il tempo primaverile si consolida nell’area mediterranea con temperature in aumento

Nato a Desulo nel 1878, Montanaru frequenta le scuole a Cagliari e Lanusei, abbandonando gli studi a soli 16 anni a causa del suo carattere irrequieto. A 18 anni entra nell’Arma dei Carabinieri, avviando una carriera che lo porterà a conoscere e frequentare l’intera Isola; tra il 1898 e il 1900 compaiono le sue prime poesie in limba sulla Piccola Rivista, destando interesse e apprezzamenti da parte della critica. Nel 1904 viene pubblicata la sua prima raccolta, Boghes de Barbagia, edizione che viene esaurita in poco tempo; l’anno successivo decide di abbandonare la carriera nell’Arma: vuole avere più tempo per la poesia e soffre per l’ostilità che le popolazioni dell’Isola nutrono verso i tutori della Legge. Rientrato a Desulo viene prima assegnato alla direzione dell’Ufficio Postale e, in un secondo momento, intraprende anche la carriera di insegnante presso la Scuola Elementare. Dopo un periodo difficile contraddistinto da disgrazie familiari (nel 1914 muore il figlio maggiore e nel 1916 la sua giovane moglie), il poeta pubblica Cantigos d’Ennargentu: il nome di Antioco Casula viene allora associato a quello dei migliori poeti sardi e varca persino i confini regionali. Nel 1933 pubblica Sos cantos de sa solitudine, opera che rivela un senso di profondo rammarico per le difficoltà sofferte: sul finire degli anni ’20, infatti, aveva perso altri due figli ed era stato oggetto di tensioni con le autorità del regime fascista, tanto da provare l’umiliazione della pena detentiva. Nel 1950 esce Sa lantia e nel 1953, scritta la prefazione a Sas ultimas canzones, si ammala gravemente e muore nel 1957.

Montanaru fu partecipe di un movimento artistico isolano, particolarmente vivo attorno agli anni ’20 del XX secolo, volto alla scoperta e alla valorizzazione della tradizione sarda, del mondo rurale e pastorale, del folklore, della produzione artigianale e – in senso ampio – della civiltà sarda. Si tratta di un’adesione non strutturata, spontanea, priva di formalità e di espliciti apparentamenti con gruppi artistici esistenti, sebbene gli scambi di opinioni e le interazioni con numerosi artisti dell’epoca fossero molto frequenti e proficui. In Montanaru, inoltre, è forte la funzione aurale della poesia, ovvero quella connessa alle modalità auditive e alla capacità dei versi di narrare, raccontare ma anche di attrarre, sedurre e penetrare nel profondo della sensibilità del lettore; un tratto, quest’ultimo, che ben descrive le inclinazioni moderne di un poeta che partendo dalla poesia popolare la reinterpreta e la vive a modo proprio.

In merito al rapporto con la tradizione letteraria isolana, va notato l’apporto stilistico di varie forme dell’ottava torrada, come testimoniano i componimenti de Sos cantos de sa solitudine (in particolare la sezione delle Cantilenas). Una citazione particolare, infine, va dedicata a Sa lantia, opera poco apprezzata dalla critica che deve averla trovata fuori luogo in un contesto artistico dominato dal neorealismo; trattasi invece di una raccolta su cui occorre soffermarsi per comprendere l’arte e l’artista che Antioco Casula è stato, poiché rappresenta una sorta di punto d’arrivo di un percorso letterario e di vita che vede un Montanaru riflessivo, malinconico ma al contempo più risoluto su un piano emotivo e morale.

Tags: Antioco CasulaDesuloMontanarupoesiaSardegna
Manuel Di Cristo

Manuel Di Cristo

Leggi anche

Niccolò Ammaniti "La vita intima". 📷 Greta De Lazzaris
Eventi

Il festival “Sulla Terra Leggeri” presenta Niccolò Ammaniti con il suo ultimo libro “La vita intima”

di Redazione
22 Marzo 2023
Festival Premio Emilio Lussu 2023
Eventi

Berlinguer: il leader del Partito Comunista raccontato in un ritratto appassionato e inedito

di Redazione
21 Marzo 2023
Franco Meloni "Sì Viaggiare"
Eventi

“Sì viaggiare… / Avventure e disavventure con la Pauli Tour”, a Cagliari la presentazione del libro di Franco Meloni

di Redazione
20 Marzo 2023
“Il sesso debole” di Diego Cabras
Libri

“Il sesso debole” di Diego Cabras: quando il mondo è governato dalle donne

di Aurora Redville
20 Marzo 2023
Guido Catalano "Smettere di fumare baciando"
Eventi

Guido Catalano, lo scrittore poeta torna in Sardegna per presentare il suo ultimo libro “Smettere di fumare baciando”

di Redazione
16 Marzo 2023
Stefano Obino e Matteo Calabrò "Sartiglia. Leggenda di primavera"
Eventi

Stefano Obino e Matteo Calabrò presentano la graphic novel “Sartiglia. Leggenda di primavera” al Teatro Massimo di Cagliari

di Redazione
14 Marzo 2023
Enzo Espa
Eventi

A Cagliari la presentazione del volume postumo di Enzo Espa sulle tradizioni musicali sarde

di Redazione
14 Marzo 2023
Natali Shaheen "Un calcio ai pregiudizi". 📷 di gruppo Bahaa Alhossine
Eventi

Natali Shaheen, ex capitana della nazionale palestinese di calcio, presenta a Sassari il suo libro “Un calcio ai pregiudizi”

di Redazione
13 Marzo 2023
Prossimo articolo
Cagliari. Palazzo Civico

A partire da martedì 26 cambia la viabilità in Piazza Giovanni a Cagliari

Includis, a Sassari, Porto Torres, Sorso e Stintino 68 tirocini per persone con disabilità

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2682 condivisioni
    Condividi 1073 Tweet 671
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1222 condivisioni
    Condividi 489 Tweet 306
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    434 condivisioni
    Condividi 174 Tweet 109
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1538 condivisioni
    Condividi 615 Tweet 385
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • Domus de Janas di Borucca a #Buddusò

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Torre del Bollo o del Buru ad #Alghero

Conosciuta anche come Torre della Cala Genovese, si trova tra Cala Dragunara e Capo Caccia.

📷 Complimenti a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In