Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
lunedì, 19 Aprile 2021
  • Login
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Libri
  • Show
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • S&H nei locali
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Eleonora d’Arborea, la donna al comando

di Daniele Dettori
19 Gennaio 2017
in Cultura, Oristano
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
43 3
La statua di Eleonora D'Arborea a Oristano. 📷 AdobeStock

La statua di Eleonora D'Arborea a Oristano. 📷 AdobeStock

18
CONDIVISIONI
201
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Passeggiando per le campagne di Sardegna, immersi nella macchia mediterranea tra gli arbusti di lentischio e mirto smossi dal vento d’autunno, può capitare di andare indietro con la mente ai secoli del medioevo e chiedersi cosa succedesse allora su quelle stesse terre, chi le attraversasse e come funzionasse quel mondo arcaico, oggi così ricco di fascino. Ce lo siamo chiesto anche noi e proveremo a rispondere considerando il lasso di tempo a cavallo tra la metà del 1300 e i primissimi anni del 1400. Sono gli anni in cui avremmo potuto incontrare Eleonora d’Arborea.

Nata in Catalogna (quel versante mediterraneo della Spagna che si estende a sud dai Pirenei), più precisamente a Molins de Rei, Eleonora era figlia del giudice oristanese Mariano IV de Bas-Serra e della nobile catalana Timbora di Roccaberti. La futura giudicessa d’Arborea era ultima di tre figli: aveva infatti anche un fratello, Ugone III, e una sorella, Beatrice. Trascorse la sua infanzia sull’isola tra la zona di Oristano e il Goceano fino a quando, nel 1347, suo padre venne eletto giudice del Giudicato di Arborea da parte della Corona De Logu (Istituto che allora comprendeva la Corte di Giustizia, i rappresentanti dei distretti amministrativi e le alte cariche del clero). Non esente dalle regole dell’epoca, che imponevano matrimoni combinati alle casate di prestigio, Eleonora sposò in quegli anni Brancaleone Doria, abile uomo politico e ricco possidente con proprietà soprattutto nel nord Sardegna. È possibile, infatti, che il matrimonio tra Eleonora e Brancaleone sia stato celebrato in quel di Sorso. Ad ogni modo, dopo le nozze la coppia visse tra Genova e la Sardegna, con un periodo di residenza anche a Castelsardo (a quel tempo chiamato Castelgenovese). Federico e Mariano furono i nomi dei loro due figli.

LEGGI ANCHE

Diabete, via libera della Giunta regionale all’acquisto e distribuzione dei nuovi dispositivi “Flash” per la misurazione della glicemia

Il badminton e la Sardegna, il primo capitolo di una storia tutta da scrivere

Gravi discriminazioni sulle retribuzioni di chi è impegnato in prima linea nella lotta contro il Covid

Eleonora dimostrò, negli anni della maturità, doti politiche e strategiche molto alte: prestò una forte somma di denaro al doge di Genova con la clausola che, nell’eventualità di un’insolvenza, Federico avrebbe sposato a tempo debito sua figlia Bianchina; e lottò perché, alla morte del fratello Ugone III che nel frattempo era salito al potere, le terre del giudicato fossero assegnate anch’esse al suo primogenito. La tempra di Eleonora venne saggiata più volte, in un intrico di lotte per il governo e tattiche di corte volte a ottenere il consenso del sovrano d’Aragona e della sua consorte finché, per uscire dall’impasse, si autoproclamò giudicessa del Giudicato di Arborea. Con lei al comando le terre un tempo governate dal padre vennero riunificate e vide la luce la punta di diamante della legislazione sarda: la nuova versione della Carta De Logu. Tra le altre cose, questa riconosceva il diritto alla donna violentata di evitare le nozze riparatrici, ed evitava la confisca delle terre alla moglie e ai figli di un uomo riconosciuto come “traditore”. Il suo giudicato si spese più volte anche per reprimere le periodiche invasioni aragonesi.

Per quanto la sua figura sia oggi ricordata e innalzata spesso a simbolo dell’emancipazione femminile, di Eleonora d’Arborea non esiste un ritratto certo. Esistono alcune raffigurazioni ma sono tutte di fantasia: in altre parole non conosciamo i lineamenti del suo volto e neppure la sua fisicità. Presso il Palazzo Campus Colonna di Oristano esiste un dipinto che raffigura la giudicessa proprio nell’atto di scrivere la famosa Carta; si tratta, tuttavia, di un lavoro ottocentesco ricavato a sua volta da una fonte seicentesca che, recentemente, è stato appurato ritraesse Giovanna di Castiglia e Aragona.

Negli ultimi decenni, la storia di Eleonora è stata raccontata anche sullo schermo: anzitutto con il lavoro del regista arburese Salvatore Sardu, che ne ha realizzato un film nel 1995 poi digitalizzato nel 2009; e successivamente dal regista Claver Salizzato, che è riuscito a scritturare l’attrice Caterina Murino per il ruolo della protagonista. Due opere che non hanno avuto forse la visibilità sperata ma cha costituiscono un punto di partenza consigliato per conoscere e approfondire la storia della giudicessa di Sardegna.

Tags: Carta De LoguCatalognaSardegna
Daniele Dettori

Daniele Dettori

METEO

I PIÙ LETTI

  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    1354 condivisioni
    Condividi 542 Tweet 339
  • Donne che comandano. Le grandi regine nella storia della Sardegna

    30 condivisioni
    Condividi 12 Tweet 8
  • Progetto “Nascere a Sassari”: Ansia da parto? Le ostetriche rispondono

    19 condivisioni
    Condividi 8 Tweet 5
  • Come mai non sono ancora stati ritrovati dinosauri “made” in Sardegna?

    41 condivisioni
    Condividi 16 Tweet 10
  • Equitazione: a Tanca Regia record di iscritti alla prima tappa del “Trofeo dei Nuraghi” che ha dato il via alla stagione di salto ostacoli

    82 condivisioni
    Condividi 33 Tweet 21

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
oppure inserisci i tuoi dati.


 
 

 



 

seguici su instagram

  • 📍 Una delle meraviglie del golfo di #Orosei e di tutto il Mediterraneo, #CalaLuna è un’insenatura intagliata tra le falesie con al centro un’abbagliante ‘striscia’ di 800 metri di sabbia finissima e dorata che s’immerge nel mare limpido dalle tonalità azzurre. Il suo fondale, basso nei primi metri, diventa rapidamente profondo, apprezzato da appassionati di snorkeling, immersioni e pesca subacquea. La cala dai tratti polinesiani sorge nella foce del rio Illune, torrente che per millenni ha scavato un lungo canyon, la codula di Luna.

👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggando @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag.
📆 Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook (📷 @salvatoremanca92).
  • 📍 A pochi passi dal golfo di #Oristano, lo Stagno di #Cabras è un incontaminato paradiso naturale, l’ambiente lagunare più esteso della parte centro-occidentale della Sardegna.
🦩 È un luogo ideale per appassionati di birdwatching: qui nidificano germano reale, fistione turco e fenicottero rosa.​ Tra i canneti si muovono cavaliere d’Italia, falco di palude, gallinella d’acqua e pollo sultano. Nelle rocce costiere volano falco pellegrino​, gabbiano reale e corso.

👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggando @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag.
📆 Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook (📷 @matthewjol23).
  • 📍 L’area archeologica di Tamuli, non distante da #Macomer, è uno dei complessi nuragici più suggestivi dell’isola. Ne fanno parte tre tombe dei giganti, un nuraghe ed un villaggio, risalenti al Bronzo Medio e Recente (XVI-XIII sec. a. C.).

👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggando @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag.
📆 Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook (📷 @valentyna_1992).
  • 📍 Sotto la pioggia, il bastione Bastione Saint Remy di #Cagliari assume tutt
  • In questo scatto siamo a 📍 Capo Figari, il limite nord del golfo di #Olbia, nel comune di Golfo Aranci. Quello che emerge imponente dall’acqua è l
  • In questo scatto 📍 un “incandescente” tramonto sulla Sella del Diavolo, una delle cartoline più significative della città di #Cagliari, un simbolo della città e, soprattutto della spiaggia cagliaritana del Poetto. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🌅 (📷 @angelc_1986)
  • 📍#Alghero, attimi di tramonto su Capo Caccia. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @cristian.simonic)
  • 🌚✨🏖 Scogliere a strapiombo su acque limpide, spettacolari calette e candide distese sabbiose. È lo scenario dell’#Argentiera, frazione di #Sassari, in questo scatto avvolto dal buio della notte. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @giozav_ph)
  • 📍 In questo scatto l
  • 🏝 L
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
Cagliari, Italy
lunedì, Aprile 19, 2021
Breezy
15 ° c
72%
14.91mh
-%
16 c 7 c
Lun
18 c 10 c
Mar
18 c 13 c
Mer
17 c 13 c
Gio
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY
Sassari, Italy
lunedì, Aprile 19, 2021
Partly Cloudy
14 ° c
68%
8.7mh
-%
17 c 1 c
Lun
18 c 5 c
Mar
18 c 8 c
Mer
17 c 8 c
Gio

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Natura
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy e Cookie Policy