No Result
View All Result
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
lunedì, 8 Marzo 2021
  • Login
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Libri
  • Show
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • S&H nei locali
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
No Result
View All Result
S&H Magazine

SASSARI. STUDENTI A CONFRONTO CON IL PATRIMONIO UNESCO DELLA SARDEGNA

di Redazione
17 Marzo 2017
in Cultura, Sassari, Scuola e Università
🕔 3 MINUTI DI LETTURA
45 1
SASSARI. STUDENTI A CONFRONTO CON IL PATRIMONIO UNESCO DELLA SARDEGNA
18
CONDIVISIONI
200
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Per trentaquattro studenti del Liceo Canopoleno di Sassari quella offerta dal progetto di alternanza scuola-lavoro “Patrimonio e paesaggio tra ieri, oggi e domani”, declinazione regionale in Sardegna del progetto nazionale “UNESCOEdu”, è una grande opportunità. Un’occasione per conoscere e realizzare attività sui temi dell’Unesco e legati al patrimonio materiale e immateriale, alla storia, all’ambiente naturale, ai saperi, alle tradizioni, alle arti e ai mestieri.

Sarà questo il progetto che inizierà a partire dal 24 marzo alle 15 al Liceo Canopoleno e che vedrà coinvolti, insieme al Comune di Sassari, tutti i soggetti interessati dal progetto curato dal Comitato Giovani della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco della Regione Sardegna in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca.

LEGGI ANCHE

Un anno di Covid-19. Dalla scoperta del virus alle varianti

Progetto “Nascere a Sassari”: Ansia da parto? Le ostetriche rispondono

La Sassari Torres Femminile domenica sfida il Ducato Spoleto

I quattro patrimoni dell’Unesco della Sardegna riuniti per dare vita ad un percorso volto al coinvolgimento delle nuove generazioni nella diffusione della conoscenza dei valori su cui si fonda il patrimonio e per sottolineare l’importanza della nostra eredità culturale come fondamento della nostra identità. A rappresentare i patrimoni materiali, immateriali e naturali Unesco saranno Fondazione Barumini Sistema Cultura, Intergremio Città di Sassari, Gruppo Tenores di Bitti e Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna, che costituiranno anche parte integrante delle attività svolte in classe con gli studenti; ognuno di essi curerà, infatti, il tema di propria competenza in un ambiente dinamico, interattivo e coinvolgente.

 

L’iniziativa è stata presentata questa mattina nella sala riunioni dell’assessorato comunale alla Cultura alla presenza dell’assessora Raffaella Sau, di Sara Cipolla rappresentante regionale del Comitato Giovani Unesco, Susanna Sanna dell’Ufficio scolastico provinciale di Sassari, Giovanna Antonia Contini dirigente del liceo Canopoleno di Sassari, Salvatore Spada dell’Intergremio Città di Sassari, Melchiorre Delogu in rappresentanza del gruppo Tenores di Bitti, Salvatore Bellisai della Fondazione Barumini sistema Cultura e Alberto Monteverde del Parco geominerario, storico e ambientale della Sardegna.

 

Gli incontri al liceo Canopoleno si svilupperanno nei prossimi tre mesi con una giornata dedicata a ciascun partner per parlare del proprio patrimonio di riferimento e si concluderanno con un evento finale a giugno in cui partecipanti, organizzatori e partner potranno descrivere l’esperienza vissuta alla presenza di importanti ospiti operanti in ambito Unesco.

Un importante riconoscimento anche per il Convitto Nazionale Canopoleno che, dopo aver accolto il progetto UNESCOEdu, entrerà a far parte della rete internazionale delle scuole associate all’Unesco, nata a Parigi nel 1953 con lo scopo di rafforzare l’impegno delle nuove generazioni nella promozione della comprensione internazionale e della pace.

«Si tratta di un’occasione importante – afferma l’assessora alle Politiche culturali Raffaella Sau – perché mette in comunicazione il mondo della scuola con quattro realtà isolane di grande valenza. Ci aiuta a trasferire ai ragazzi quei valori condivisi dall’amministrazione. Quindi ancora ci aiuta a ottemperare a un dovere, quello di valorizzare il riconoscimento e assumere un impegno rispetto a un progetto per la diffusione di questo significato».

«Dopo un anno di intensa attività con numerosi e importanti eventi alle spalle, il Comitato Giovani della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO – dice Sara Simona Cipolla, Rappresentante Regionale del Comitato – è pronto per approdare tra i banchi di scuola per offrire un’opportunità didattica e formativa integrativa al percorso scolastico, in cui sviluppare obiettivi didattici e contenuti in una prospettiva interdisciplinare; migliorare la socialità; creare occasioni di ascolto, condivisione, partecipazione e comunicazione tra le differenti comunità nei nostri territori».

L’incontro di questa mattina, che ha messo al tavolo le quattro realtà isolane riconosciute dall’Unesco, ha consentito anche l’avvio di un primo ragionamento sulla possibilità di unire le forze per avviare un percorso comune, incentrato sul turismo e sulla valorizzazione del riconoscimento Unesco.

 

Tags: SassaristudentiUnesco
Redazione

Redazione

COMMENTI

METEO

I PIÙ LETTI

  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    123 condivisioni
    Share 49 Tweet 31
  • Progetto “Nascere a Sassari”: Ansia da parto? Le ostetriche rispondono

    76 condivisioni
    Share 30 Tweet 19
  • “Burraco Fatale” arriva su Amazon Prime Video

    59 condivisioni
    Share 24 Tweet 15
  • Con il progetto “Divina Sardegna” il FAI Sardegna celebra Dante Alighieri

    53 condivisioni
    Share 21 Tweet 13
  • La Sassari Torres Femminile ritrova la vittoria battendo il Filecchio 3-0

    50 condivisioni
    Share 20 Tweet 13

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
oppure inserisci i tuoi dati.


 
 

 



 

seguici su instagram

  • In questo scatto 📍 un “incandescente” tramonto sulla Sella del Diavolo, una delle cartoline più significative della città di #Cagliari, un simbolo della città e, soprattutto della spiaggia cagliaritana del Poetto. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🌅 (📷 @angelc_1986)
  • 📍#Alghero, attimi di tramonto su Capo Caccia. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @cristian.simonic)
  • 🌚✨🏖 Scogliere a strapiombo su acque limpide, spettacolari calette e candide distese sabbiose. È lo scenario dell’#Argentiera, frazione di #Sassari, in questo scatto avvolto dal buio della notte. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @giozav_ph)
  • 📍 In questo scatto l
  • 🏝 L
  • 🏝🐳 Un bellissimo scatto dalla spiaggia di Porto Sa Ruxi situata tra Capo Boi e la spiaggia del Campus, nel territorio di #Villasimius. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 🏕🌝 In una notte lontana si custodiscono i ricordi più intensi... niente potrà rubarli, poiché nessuno potrà portarti via ciò che è impresso nella tua mente e nel tuo cuore. 😴 Buona notte dal Golfo dell
  • 🏞 La torre del Porticciolo fu costruita nella seconda metà del XVI secolo dai corallari di #Alghero che, nella spiaggia del "Portichiol", riparavano le barche. Già nel 1572, nella torre stavano 2 pezzi di artiglieria con 3 uomini di guardia alle barche. Dalla quota di 48 metri, i torrieri avevano una splendida visuale sino a 25 km e rimanevano in contatto con le torri di porto Conte e quelle di porto Ferro. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @matthewjol23)
  • ☁️🏖️ Uno scatto da #Piscinas, la "perla" della Costa Verde, nella Sardegna sud-occidentale, un abbagliante deserto giallo-ocra, mosso dal vento e punteggiato di verde mediterraneo. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 📌Il castello di #Chiaramonti, come molti altri nel Nord dell
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
Cagliari, Italy
lunedì, Marzo 8, 2021
Mostly Cloudy
15 ° c
93%
11.18mh
-%
16 c 12 c
Lun
16 c 10 c
Mar
17 c 7 c
Mer
17 c 7 c
Gio
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY
Sassari, Italy
lunedì, Marzo 8, 2021
Showers
11 ° c
98%
3.11mh
-%
13 c 8 c
Lun
13 c 6 c
Mar
14 c 3 c
Mer
15 c 7 c
Gio

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
No Result
View All Result
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Natura
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Welcome Back!

Sign In with Facebook
OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Sign Up with Facebook
OR

Fill the forms bellow to register

* Registrandoti al nostro sito web, accetti i Termini e le Condizioni e la Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy e Cookie Policy