Barbanera 2023, un anno di felicità e di buone pratiche per tutti
Puntuale come sempre da almeno 261 anni, l’Almanacco Barbanera dal 22 oggi torna in tutte le edicole e librerie d'Italia, insieme al calendario ...
LeggiPuntuale come sempre da almeno 261 anni, l’Almanacco Barbanera dal 22 oggi torna in tutte le edicole e librerie d'Italia, insieme al calendario ...
LeggiLa rete dei Comuni della Sardegna è in piena corsa verso il riconoscimento Unesco delle Domus de Janas. L’opera della ...
LeggiIeri martedì 24 maggio nel Teatro della Fortuna di Fano, il sindaco di Tempio Pausania Gianni Addis e l’assessore al ...
LeggiL’Amministrazione comunale di Sassari, insieme alla Rete delle grandi Macchine a spalla italiane Patrimonio Unesco, sarà presente al quarto Italian ...
LeggiPrenderà il via giovedì 8 luglio, a Cagliari, l’iniziativa “Io apro all’Unesco” che coinvolgerà gli esercizi commerciali che si affacciano ...
LeggiAlghero. L’opera della sepoltura dei sardi che ha attraversato millenni, elemento significativo del patrimonio culturale della Sardegna, merita il riconoscimento ...
LeggiStupore, ammirazione, sorpresa, questi i sentimenti spontanei che emergono appena si rivolge lo sguardo sulle isole Ogasawara, soprattutto se si ...
LeggiC'è anche il Consiglio comunale di Stintino tra i 307 comuni della Sardegna che dicono sì alla mozione per il ...
LeggiIl Comune di Cagliari si muove verso l’Unesco. Insieme a oltre 150 Comuni della Sardegna che già hanno approvato l'importante ...
LeggiIl progetto “UNESCO Academy - Laboratorio per studenti universitari sullo sviluppo di reti territoriali” promosso e organizzato dall’Associazione Italiana Giovani ...
LeggiRiconosciuto come patrimonio orale e immateriale dell’umanità dall’UNESCO nel 2006, il canto a tenore è un canto a quattro voci ...
LeggiCome ogni anno a partire dal 2008, anche nel 2019 Sassari darà il suo contributo all’importante evento ideato dall’Unesco, la ...
LeggiTutte le novità sono state illustrate in un incontro con la stampa, questa mattina, nella Sala del Consiglio della Città ...
LeggiDopo la presentazione ufficiale a Matera, in Basilicata, lo scorso 18 luglio, e le tappe in Puglia e Campania, approda ...
LeggiAlla scoperta del mare e della natura dell'isola dell'Asinara, accompagnati dalle note della Funky Jazz Orkestra di Berchidda e dalle ...
LeggiPer trentaquattro studenti del Liceo Canopoleno di Sassari quella offerta dal progetto di alternanza scuola-lavoro "Patrimonio e paesaggio tra ieri, ...
LeggiLa Festa di Sant'Efisio protagonista della serata Unesco a Parigi Sant’Efisio, con il suo tripudio di fede e tradizione, ...
Leggi © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13
© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13