No Result
View All Result
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
martedì, 9 Marzo 2021
  • Login
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Libri
  • Show
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • S&H nei locali
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
No Result
View All Result
S&H Magazine

The Cornicione. La pizza fatta in casa diventa business

di Annalisa Murru
20 Ottobre 2018
in Food, Web & Social
🕔 3 MINUTI DI LETTURA
48 0
The Cornicione. La pizza fatta in casa diventa business
19
CONDIVISIONI
209
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questa è la storia di un bimbo cresciuto con le mani in pasta e che nell’agosto del 2017, ormai adulto e consapevole di poter realizzare il suo sogno, ha creato una community su Instagram incentrata sulla pizza: The Cornicione.

Paolo Putzu oggi ha 31 anni e da tre vive a Zurigo, il cantone tedesco della Svizzera, con la sua compagna e il figlio Nathan.

LEGGI ANCHE

I Festival Cinematografici Italiani ai tempi della pandemia. Quali sono quelli più attivi sul web e sui social?

“Blackout Challenge”, la nuova sfida mortale del web passa attraverso Tik Tok

Simone Etere, il fitness influencer italiano

Si definisce sardo come il papà, che è di Calasetta, pur essendo nato in Emilia Romagna da mamma di origine laziale; come mi racconta, la Sardegna l’ha cresciuto dall’età di nove anni fino ai ventisei tra acque cristalline, il profumo della macchia mediterranea e il maestrale, caratteristiche familiari ad ogni sardo espatriato e che Paolo riporta alla mente con forte coinvolgimento emotivo.

Papà a tempo pieno – “Una gran fortuna” -, è laureato in economia e commercio ma sin dai tempi dell’Università quella che inizialmente fu una passione speciale cominciò a diventare qualcosa di più importante.

Infatti, dopo una prima esperienza all’interno di una pizzeria, arrivò l’incontro con Gaetano, pizzaiolo campano che tuttora esercita la professione nella zona del cagliaritano.

Gaetano è colui che Paolo riconosce come suo unico e vero maestro. Circa otto anni di lavoro a stretto contatto, con collaborazioni più diluite durante il periodo dell’Erasmus in Romania, gli hanno permesso di carpire i segreti per realizzare la pizza napoletana, la regina per eccellenza, quella che si riconosce dalle caratteristiche del cornicione.

Proprio da questo aspetto che ad un occhio esperto rivela il livello qualitativo dell’impasto nasce il nome del profilo su Instagram che, a suon di immagini di succulente pizze e una comunicazione snella e accattivante, ha attirato appassionati della pizza tra i più eterogenei a partire dai neofiti fino ad arrivare ai pizzaioli professionisti.

Tutti, ma proprio tutti, possono preparare la pizza in casa facendo anche amicizia tra loro e scambiandosi consigli e dritte per migliorare.

In questa sfida consiste la missione di Paolo: fornire le ricette e gli accorgimenti elaborati in anni di esperienza personale che permettano di creare in casa una pizza bella e buona con l’uso di una comune farina commerciale e un forno tradizionale, presente nella maggior parte delle nostre cucine.

Fondamentali all’interno della community The Cornicione sono gli ambasciatori, ovvero coloro che supportano Paolo nella gestione dei social e della comunicazione con l’intento di diffondere i principi cardine della pizza fatta in casa. Sono Giovanni, Teresa, Silvano, Jessica e Domenic e sin da subito si sono contraddistinti per la loro partecipazione entusiasta al progetto.

Ma la domanda che tutti i lettori si staranno facendo è: dove trovo la ricetta?

Fino a poco tempo fa era possibile scaricarla gratuitamente dal sito web The Cornicione ma attualmente Paolo e il suo team sono al lavoro sulla piattaforma per offrire agli utenti la possibilità di vivere un’esperienza di apprendimento più completa.

Si partirà dalle informazioni di base sulla pizza, passando per le diverse tipologie di pizza con le relative ricette e preparazioni; le risorse saranno sia gratuite – come nel caso del blog e della newsletter, per esempio – che a pagamento, con il rilascio di un attestato che darà accesso ad ulteriori progetti ai quali Paolo lavora incessantemente, in un vortice di idee che solo la vera passione può scatenare.

“Quello che offrirò non sarà più una semplice ricetta bensì un percorso educativo per chi vuole diventare un esperto della pizza”, anticipa Paolo.

Ancora una volta tramite i social un giovane con la giusta grinta e una spiccata capacità comunicativa sta riuscendo a costruire il suo lavoro online unendo magicamente sulla base di un interesse comune tantissime persone dislocate per l’Italia e anche al di fuori perché si sa, la pizza mette tutti d’accordo.

Paolo, post dopo post, sta rendendo tangibile ciò per cui, dopo la laurea, realizzò di essere al mondo.

Noi amanti della pizza non vediamo l’ora di conoscere il proseguo di questa gustosa avventura culinaria.

Tags: Instagrampizzasocial networkThe Cornicione
Annalisa Murru

Annalisa Murru

“Non è mai troppo tardi” è il filo conduttore della mia esistenza, ma la scrittura è arrivata presto e non se n'è più andata. È legata alle emozioni, delle quali mi nutro ogni giorno per scavare dentro e fuori di me.

COMMENTI

METEO

I PIÙ LETTI

  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    87 condivisioni
    Share 35 Tweet 22
  • Progetto “Nascere a Sassari”: Ansia da parto? Le ostetriche rispondono

    78 condivisioni
    Share 31 Tweet 20
  • “Burraco Fatale” arriva su Amazon Prime Video

    59 condivisioni
    Share 24 Tweet 15
  • Con il progetto “Divina Sardegna” il FAI Sardegna celebra Dante Alighieri

    53 condivisioni
    Share 21 Tweet 13
  • La Sassari Torres Femminile ritrova la vittoria battendo il Filecchio 3-0

    49 condivisioni
    Share 20 Tweet 12

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
oppure inserisci i tuoi dati.


 
 

 



 

seguici su instagram

  • In questo scatto 📍 un “incandescente” tramonto sulla Sella del Diavolo, una delle cartoline più significative della città di #Cagliari, un simbolo della città e, soprattutto della spiaggia cagliaritana del Poetto. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🌅 (📷 @angelc_1986)
  • 📍#Alghero, attimi di tramonto su Capo Caccia. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @cristian.simonic)
  • 🌚✨🏖 Scogliere a strapiombo su acque limpide, spettacolari calette e candide distese sabbiose. È lo scenario dell’#Argentiera, frazione di #Sassari, in questo scatto avvolto dal buio della notte. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @giozav_ph)
  • 📍 In questo scatto l
  • 🏝 L
  • 🏝🐳 Un bellissimo scatto dalla spiaggia di Porto Sa Ruxi situata tra Capo Boi e la spiaggia del Campus, nel territorio di #Villasimius. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 🏕🌝 In una notte lontana si custodiscono i ricordi più intensi... niente potrà rubarli, poiché nessuno potrà portarti via ciò che è impresso nella tua mente e nel tuo cuore. 😴 Buona notte dal Golfo dell
  • 🏞 La torre del Porticciolo fu costruita nella seconda metà del XVI secolo dai corallari di #Alghero che, nella spiaggia del "Portichiol", riparavano le barche. Già nel 1572, nella torre stavano 2 pezzi di artiglieria con 3 uomini di guardia alle barche. Dalla quota di 48 metri, i torrieri avevano una splendida visuale sino a 25 km e rimanevano in contatto con le torri di porto Conte e quelle di porto Ferro. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @matthewjol23)
  • ☁️🏖️ Uno scatto da #Piscinas, la "perla" della Costa Verde, nella Sardegna sud-occidentale, un abbagliante deserto giallo-ocra, mosso dal vento e punteggiato di verde mediterraneo. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 📌Il castello di #Chiaramonti, come molti altri nel Nord dell
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
Cagliari, Italy
martedì, Marzo 9, 2021
Cloudy
16 ° c
82%
1.86mh
-%
16 c 8 c
Mar
17 c 6 c
Mer
18 c 7 c
Gio
17 c 9 c
Ven
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY
Sassari, Italy
martedì, Marzo 9, 2021
Cloudy
10 ° c
92%
9.32mh
-%
13 c 4 c
Mar
14 c 2 c
Mer
15 c 7 c
Gio
15 c 6 c
Ven

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
No Result
View All Result
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Natura
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Welcome Back!

Sign In with Facebook
OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Sign Up with Facebook
OR

Fill the forms bellow to register

* Registrandoti al nostro sito web, accetti i Termini e le Condizioni e la Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy e Cookie Policy