Le domus de janas entrano nel Patrimonio Mondiale UNESCO: riconoscimento ufficiale per la Sardegna preistorica
Il Comitato UNESCO, riunito il 12 luglio a Parigi, ha ufficialmente inserito le domus de janas nella Lista del Patrimonio ...
LeggiDetailsIl Comitato UNESCO, riunito il 12 luglio a Parigi, ha ufficialmente inserito le domus de janas nella Lista del Patrimonio ...
LeggiDetailsIn attesa del pronunciamento ufficiale del Comitato UNESCO, che nei prossimi giorni si riunirà a Parigi per decidere sull’inserimento delle ...
LeggiDetailsLa valorizzazione del patrimonio nuragico arriva a Sassari con una serie di incontri dedicati alla storia e all'importanza culturale ed ...
LeggiDetailsL’ipotesi di includere la necropoli di Montalè tra i monumenti tutelati dall’Unesco, come Patrimonio Mondiale, sta riprendendo slancio grazie all’impegno ...
LeggiDetailsLa proposta “Arte e architettura nella Preistoria della Sardegna. Le domus de janas” ha l’obiettivo di inserire come Patrimonio dell’Umanità ...
LeggiDetailsUna terra affascinante, dal sapore mediterraneo e ricca di testimonianze incredibili sul suo passato. Sito nella subregione storica della Marmilla, ...
LeggiDetailsNel giugno 2017, l’UNESCO ha inserito tra i propri patrimoni un’area della Sardegna che si snoda tra mare e montagna ...
LeggiDetailsUn libro che racconta la ricchezza del patrimonio archeologico della Sardegna, una guida divulgativa alle Domus de Janas, candidate UNESCO ...
LeggiDetailsL’Unione nazionale Pro Loco d’Italia avvia il primo censimento nazionale con l’intento di mappare oltre 200mila espressioni, pratiche, conoscenze, riti ...
LeggiDetails“Sono lieto che la Commissione Nazionale UNESCO abbia accolto la proposta del Ministero della Cultura e abbia deciso di presentare ...
LeggiDetailsIl Canto lirico italiano è stato proclamato patrimonio immateriale dell'umanità dall'UNESCO. La decisione è stata presa all'unanimità dal Comitato intergovernativo ...
LeggiDetailsUn libro che racconta la ricchezza del patrimonio archeologico preistorico e protostorico della Sardegna, e che lancia la volata finale ...
LeggiDetailsSostenibile per vocazione, ricco di tradizioni e sempre attento al mondo che cambia, l’Almanacco Barbanera da sabato 21 ottobre torna ...
LeggiDetailsDomenica 13 agosto, alle 19, nella Sala Duce di Palazzo Ducale di Sassari, aprirà la mostra fotografica “Reportage di Patrimonio” ...
LeggiDetailsÈ stata presentata in anteprima, all’interno del prestigioso Salone del Libro di Torino, l’immagine coordinata del progetto relativo alla candidatura ...
LeggiDetailsGeo, la popolare trasmissione di Rai3 che da anni racconta le meraviglie d’Italia, dedica un approfondimento alle Domus de janas e al percorso ...
LeggiDetailsProseguono a Sassari le iniziative a sostegno della candidatura delle Domus de Janas, e dei monumenti preistorici significativi della Sardegna, a Patrimonio dell'Umanità UNESCO. ...
LeggiDetailsTra la Pasqua cristiana e quella ortodossa, ovvero in un momento dell’anno particolarmente importante e suggestivo in Terra Santa, è ...
LeggiDetailsFederico Porcedda, vice sindaco del Comune di Serri, archeologo e borsista all’Università di Cagliari è uno dei nuovi vice presidenti ...
LeggiDetailsLa “Giornata della Cultura della Sardegna”, che si terrà a Tempio Pausania il 15 aprile nella sala convegni della Palazzina ...
LeggiDetails © 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13
© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13