Eva Mameli Calvino, la donna che fece della botanica un’arte di vita
La vita di Eva Mameli Calvino, celebre botanica sarda e madre di uno dei più importanti scrittori italiani del Novecento, ...
LeggiDetailsLa vita di Eva Mameli Calvino, celebre botanica sarda e madre di uno dei più importanti scrittori italiani del Novecento, ...
LeggiDetails“Sa fide nostra/no la pagat dinari/ajò! dimonios!/avanti forza paris”. Chiunque in Sardegna avrà sentito almeno una volta queste strofe o ...
LeggiDetailsDomenica 12 ottobre il progetto Giornate del Romanico farà tappa a Uta, dove per l’intera giornata sarà possibile visitare la ...
LeggiDetailsIl 4 e 5 ottobre 2025 Ardara ospita due giornate dedicate al Medioevo, al Romanico e alla storia dei Giudicati. ...
LeggiDetailsLa rassegna itinerante Racconti alla Spina – Sorsi di Medioevo Sardo, promossa dall’Associazione Itinera Romanica – Amici del Romanico, prosegue ...
LeggiDetailsOgni epoca porta con sé usi, costumi e mode che, con il tempo, cambiano e si rinnovano. A influenzare le ...
LeggiDetails“Storicamente: Festival del Romanzo Storico” ritorna dal 4 al 12 ottobre coinvolgendo sei comuni tra Villanova e Meilogu per due ...
LeggiDetailsNella zona nord di Cagliari, non lontano dallo stagno di Santa Gilla, si trova lo storico e popolare quartiere di ...
LeggiDetailsUna passeggiata lungo le vie del centro storico di Sassari, tra vicoli e piazze, alla scoperta della memoria storica legata ...
LeggiDetails(Adnkronos) - È stato l'ebreo polacco Raphael Lemkin, sconvolto dal massacro degli armeni nell'impero ottomano, a dedicare la sua vita, ...
LeggiDetailsL’ISTAR, Istituto Storico Arborense, in collaborazione con il Museo Diocesano Arborense, promuove un convegno dal titolo “Arborea! Arborea! Lo stemma ...
LeggiDetails(Adnkronos) - Oggi, domenica 17 agosto, saranno trascorsi 15 anni dalla morte di Francesco Cossiga, che proprio quaranta anni fa, ...
LeggiDetailsÈ stata inaugurata a Ruinas (OR), nello spazio di Casa Licheri, la mostra “Ruinas Antica - Un percorso tra arte, ...
LeggiDetailsSi prepara un viaggio tra miti, scienza e antiche conoscenze, per riscoprire la visione del cielo nelle epoche passate. Sabato ...
LeggiDetailsUn viaggio tra memorie, musica e parole per raccontare la vita di Giuseppe Garibaldi. Venerdì 4 luglio 2025, alle ore ...
LeggiDetailsUn'esperienza formativa e un'occasione di riflessione storica: è questo il significato profondo della mostra “Ribelli al confino”, inaugurata presso lo ...
LeggiDetailsAbbiamo chiesto alla blogger greca Aspasia Kakari, fondatrice del blog GirandoPerIlMondo, di accompagnarci in un viaggio tra le meraviglie di ...
LeggiDetailsIl prossimo 7 e 8 giugno, Ittiri tornerà indietro nel tempo con la rievocazione storica “Paulis Medievalis”, un evento che ...
LeggiDetailsIn occasione dell’80° Anniversario della Liberazione dal nazifascismo, la Mem – Mediateca del Mediterraneo di Cagliari ospita la mostra “La ...
LeggiDetailsBaciata dal sole, dalla pioggia, dal caldo e spesso dal Maestrale: i volti di Cagliari sono vari e la rendono ...
LeggiDetails © 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13
© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13