A Rebeccu, tra le vie del borgo si accendono lanterne e fuochi per Pro Sas Animas
Tra il 30 ottobre e il 1° novembre, l’antico borgo di Rebeccu, frazione di Bonorva, diventa il palcoscenico di “Pro ...
LeggiDetailsTra il 30 ottobre e il 1° novembre, l’antico borgo di Rebeccu, frazione di Bonorva, diventa il palcoscenico di “Pro ...
LeggiDetailsSi entra nell’ultima settimana di appuntamenti per la quinta edizione di MusaMadre, la rassegna culturale promossa dal Comune di Bonorva ...
LeggiDetailsIl borgo di Rebeccu, nel territorio di Bonorva, ospita dal 21 agosto la quinta edizione di MusaMadre e la terza ...
LeggiDetailsCambiano le stagioni, dall’estate all’autunno, non cambia il fascino inesauribile di Rebeccu, che si prepara ad accogliere nuovi ospiti e ...
LeggiDetailsDal 24 luglio all’8 agosto 2024 torna a Rebeccu, frazione di Bonorva (SS), il festival MusaMadre con un ricco programma ...
LeggiDetailsRebeccu, antico villaggio disabitato frazione di Bonorva (SS), si prepara a una nuova stagione di rinascita all’insegna dell’arte, della cultura ...
LeggiDetailsLa terza edizione di MusaMadre Festival si è conclusa. Con riscontri assolutamente positivi, sia per quanto riguarda le presenze, sia ...
LeggiDetailsNarrazioni, percorsi, incontri, dialoghi. In un virtuoso circuito di esperienze e condivisione è entrata nel vivo la terza edizione di ...
LeggiDetailsRebeccu è un piccolo borgo medievale disabitato, frazione del comune di Bonorva in provincia di Sassari, costruito su una collina. Un tempo ...
LeggiDetailsCreare e ri-creare una comunità, dare forma e voce a un luogo vivo di creatività e rigenerazione, che parli il linguaggio ...
LeggiDetailsLo scrittore Vittorio Angius lo definì, nella prima metà dell’Ottocento, “poco più che un pugno di case”: Rebeccu, piccola frazione ...
LeggiDetailsFigure bellissime, con delle sembianze per metà da essere umano e per metà da pesce, al confine tra sogno e ...
LeggiDetailsIn una realtà contemporanea in cui tutto scorre veloce e incessante c’è sempre meno tempo per abbandonarsi al silenzio, ai ...
LeggiDetails © 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13
© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13