Maurizio Frau reinventa Frankenstein con un dolce-scultura per Halloween
In occasione di Halloween e dell’uscita del nuovo film dedicato a Frankenstein, l’Accademia Maestri Pasticceri Italiani presenta una speciale collezione ...
LeggiDetailsIn occasione di Halloween e dell’uscita del nuovo film dedicato a Frankenstein, l’Accademia Maestri Pasticceri Italiani presenta una speciale collezione ...
LeggiDetailsSe è vero che “A Carnevale ogni scherzo vale”, è altrettanto vero che, in Sardegna, il periodo dell’anno che precede ...
LeggiDetailsLa Sardegna, terra di antiche tradizioni e sapori autentici, è celebre non solo per la sua pregiata produzione enogastronomica, ma ...
LeggiDetailsIl Natale è sinonimo di tradizione, convivialità e, soprattutto, dolci. Ogni paese ha il proprio repertorio di ricette che raccontano ...
LeggiDetailsIn Sardegna, nonostante le incertezze dell’economia e l’aumento dei prezzi delle materie prime, nella settimana di Pasqua non si rinuncia ...
LeggiDetailsSassari. Il Weekend dei Gusti sta per tornare con tanti appuntamenti nel cuore della città, tra il 4 e il ...
LeggiDetailsI sardi si preparano a una Pasqua senza più nemmeno il ricordo delle restrizioni acquistando i prodotti della tradizione, all’insegna ...
LeggiDetailsLe pardule o pardulas sono dei dolcetti deliziosi, tipici del Campidano, che si presentano da generazioni nelle tavole delle famiglie sarde. ...
LeggiDetailsLa ciambellina sarda è un dolcetto tipico tradizionale, preparato da generazioni in tutta l’Isola. Due biscotti di pasta frolla e ...
LeggiDetailsTra i dolci giapponesi che si possono gustare a Tokyo e in tutto il Giappone, vi sono i taiyaki, le ...
LeggiDetailsMancano pochi giorni alla Pasqua e il settore dolciario artigiano sardo fa i primi bilanci con una tendenza chiara: regge ...
LeggiDetailsLe festività pasquali, si sa, finiscono abbastanza velocemente, ma non può dirsi lo stesso per i dolci tipici della Pasqua, ...
LeggiDetailsSeconda Pasqua in lockdown per le imprese artigiane della Sardegna e, ovviamente, anche per tutti i sardi. Ma le aspettative ...
LeggiDetailsC’è tempo sino a domenica prossima, 10 dicembre, per visitare “Pane e dolci che raccontano”, l’originale e prima mostra d’arte ...
LeggiDetails © 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13
© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13