fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 2 Febbraio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

La Sa.Spo. Cagliari festeggia gli ori di Francesca Secci nel nuoto e di Riccardo Campus nell’atletica

La prima ne conquista ben 3 ai Campionati Italiani FINP a Napoli, mentre Campus trionfa nei 400 metri agli Italiani di Padova

di Redazione
12 Luglio 2022
in Altri Sport, Cagliari
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
52 1
Francesca Secci e Riccardo Campus

Francesca Secci e Riccardo Campus

21
CONDIVISIONI
231
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Come se fossero dotati walkie-talkie e si divertissero a dirla più grossa. Tra Padova e Napoli le unità operative saspine fanno rimbalzare fantasmagoriche notizie che fanno fatica ad incunearsi nel canale di comunicazione.

Da Cagliari il presidente della più longeva società paralimpica sarda mette a tacere gli equivoci e a gran voce, dopo aver decifrato attentamente i contenuti, conferma tutto con un sorriso a trecentosessanta gradi: “Le bracciate di Francesca Secci sono valse tre ori ai Campionati Italiani FINP” conferma Luciano Lisci che quando si appresta a completare la lettura del “papello” elenca anche i successi arrivati dagli Italiani di Atletica FISPES da Padova: “Esultiamo altresì per i due ori e un bronzo di Riccardo Campus e altri due terzi posti per Roberto Felicino Musiu e l’esordiente Simone Spanu. Non mi resta che complimentarmi con loro a nome di tutto il gruppo dirigente augurandoci di vivere in futuro tante altre giornate gloriose come questa”. 

LEGGI ANCHE

Turismo, BITAS 2023, partecipazione operatori sardi: domande entro il 10 febbraio

Meteo: tempo stabile e clima più mite grazie all’anticiclone delle Azzorre

Con Polis nasce la casa dei servizi digitali in 7.000 uffici postali italiani

Alla spicciolata arrivano anche i dettagli: la piscina partenopea Scandone rappresenta un portafortuna per Francesca perché è da lì che, diciassette anni fa, cominciò la sua brillante carriera sportiva, prodiga di titoli tricolori e coronata dalle due partecipazioni alle paraolimpiadi.

Dopo il fermo nelle due rassegne estive, quello del 2021 volontario, la nuotatrice selargina riprende contatto con l’agonismo dalla A maiuscola (c’era il fior fiore dei campioni che hanno portato l’Italia in cima ai recenti Campionati del Mondo di Madeira), manifestando uno stato di forma davvero impeccabile. Nei 100 stile, categoria S9 non solo è la più forte, ma migliora il suo personale di quasi due secondi (01: 12.01). Papà Claudio e mamma Susanna, accompagnatori ufficiali visti i contrattempi del tecnico Alessandro Medda, sembrano appagati, ma si devono ricredere qualche ora dopo quando la figlia sbalordisce pure nei 400 grazie ad una accelerata finale che le fa abbassare il personale di cinque secondi (05: 22.08). Arrivati a quel punto, perché non dormirci su e ricaricare le batterie per i 100 farfalla dell’indomani? E infatti il sipario della docente-campionessa si chiude con l’oro nei 100 farfalla e il personale che scende di ben tre secondi, davvero tanto per una distanza così breve (01: 24.21).

Uno dei tre attestati d'oro consegnati a Francesca Secci
Uno dei tre attestati d’oro consegnati a Francesca Secci

Pur essendo l’unica tesserata Sa.Spo. presente in Campania, il suo exploit fa piazzare la società al trentunesimo posto su sessanta partecipanti. Inoltre, si registra il ventesimo posto nella Coppa Italia femminile e il tredicesimo nel medagliere finale.

Allo Stadio Colbachini i trasfertisti dalla maglia blu formano un gruppo molto affiatato che riesce a somministrarsi con oculatezza le giuste dosi di impegno e goliardia. E infatti senza un pizzico di sano divertimento non si andrebbe avanti, anche perché agli Italiani di Padova tra pista e pedana si incontrano mostri sacri della FISPES che tanto hanno emozionato i nostri connazionali nel corso delle recenti Paralimpiadi giapponesi. Ma ben tre tecnici sono lì per controllarli a vista e rendere ancor più piacevole la trasferta: sotto mentite spoglie monitora il vicepresidente Sa.Spo. Antonio Murgia che per l’occasione indossa i panni ancor più autorevoli del consigliere federale; ma tutt’altro che ambigua è la posizione del capo delegazione Katia Pilia e del suo collaboratore Francesco Poma che tornano in Sardegna con tanta felicità in corpo.

Questo perché il terralbese Riccardo Campus si fa solleticare il collo da ben tre nastri sorreggenti altrettanti metalli. L’oro nei 400 metri T37 giunge durante la seconda sessione dei tricolori (1:16.98), ma in mattinata aveva preso confidenza con il podio grazie al bronzo nei 100 mt (con 16.17), preceduto da Simone Caldarera, Cristian Bonacina e davanti al suo compagno di scuderia Fabrizio Minerba (16.84). L’indomani Campus fa sua la gara degli 800 mt (2:52.57), e sulla stessa distanza, ma nella categoria T20, Simone Spano emoziona tutti con un bel terzo posto (2: 50.10). Per lui anche un sesto posto nei 100 mt (15.15) e un settimo nei 400 mt (1: 12.20).

L’altra medaglia è dell’ammirevole Roberto Felicino Musio: con il lancio del disco F36 produce un significativo 12.81 che gli vale la terza piazza.

Non c’era soltanto Simone da osservare attentamente, ma anche la new entry Massimo Salvau la cui classificazione è sfumata, cimentandosi comunque da NC con la velocità (100-200-400 T38). Corre i 100 mt in 16.61 giungendo terzo. Stessa posizione nei 200 (35.83) e 400 (1: 33.06).

Tags: atletica leggeranuotoSa.SpoSardegnasportsport paralimpici
Redazione

Redazione

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2672 condivisioni
    Condividi 1069 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    419 condivisioni
    Condividi 168 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1077 condivisioni
    Condividi 431 Tweet 269
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1493 condivisioni
    Condividi 597 Tweet 373
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • ❄️ Paesaggi fiabeschi

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 💦 Cascate d’Ogliastra

📷 Complimenti a @luca_careddu per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In