fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
lunedì, 11 Dicembre 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Atletica paralimpica: argento tricolore ai Campionati Italiani Societari di Brescia per la SA.SPO. di Cagliari

La società paralimpica torna sul podio nella classifica riservata ai giovani maschili con un promettente argento conquistato dal trio composto da Riccardo Campus da Terralba, Mattia Cardia da Villanovafranca e Simone Spano da Cagliari

di Redazione
4 Ottobre 2022
in Altri Sport, Cagliari
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
50 1
Secondo posto giovanile per Mattia Cardia, Simone Spano e Riccardo Campus. 📷 Andrea Trifiletti FISPES

Secondo posto giovanile per Mattia Cardia, Simone Spano e Riccardo Campus. 📷 Andrea Trifiletti FISPES

20
CONDIVISIONI
221
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il guizzo preponderante dell’atletica leggera. La polisportiva cagliaritana Sa.Spo ritorna dai Campionati Italiani Paralimpici di Società FISPES tenutisi a Brescia con un magico secondo posto nel “Giovanile Uomini” propiziato dal super trio composto da Riccardo Campus da Terralba, Mattia Cardia da Villanovafranca e Simone Spano da Cagliari. Tra pista e pedane collezionano 10810 punti, appena 124 in meno rispetto ai campioni nazionali dell’ASD Omero Bergamo. Un niente che affievolisce, ma solo di poco, il clima di entusiasmo che non si vedeva da anni in questa disciplina.

A tutti torna in mente il titolo tricolore assoluto conquistato a Cagliari nel 2017, ma in questo caso trattasi di un argento colmo di speranza, pensando in particolar modo al tredicenne Simone che se trovasse altri suoi coetanei disposti a condividere l’esperienza si potrebbe pianificare un futuro roseo.

LEGGI ANCHE

Lotta: Denise Piroddu, quarto posto all’Heros Lady Open 2023

Rally Terra Sarda: la Sardegna torna protagonista del motorsport

“CagliariRespira”: nel weekend appuntamento con sport e salute

In Lombardia sono partiti, accompagnati dai tecnici Katia Pilia e Antonio Murgia anche i veterani Fabrizio Minerba, Roberto Felicino Musiu e Massimo Salvau. Tutti e sei hanno contribuito a generare il quinto posto nella classifica definitiva assoluta su 19 partecipanti (13357 punti) alle spalle di Anthropos, Sempione, Icaro e Omero. Inoltre, la Sardegna Sport si piazza sesta nella graduatoria promozionale con 15239 punti.

“Questi ragazzi meritano un grande plauso – argomenta il presidente saspino Luciano Lisci – perché hanno dato prova di grande impegno e forte attaccamento alla maglia. Un mix di atleti esperti e forze fresche ben amalgamato che riesce ad andare d’accordo anche in situazioni extra agonistiche. Li ringrazio per la bella immagine data oltremare alla nostra società e spero che continuino a dare il massimo anche in futuro”.

Gli azzurri sono stati vezzeggiati a dovere anche dal presidente nazionale FISPES Sandrino Porru, fondatore della Sa.Spo e tutt’ora, nonostante i molteplici impegni, molto attento nel seguire le vicende societarie.

La stagione non poteva terminare meglio, ma l’attività autunnale è già cominciata con grande entusiasmo, segno che la voglia di impegnarsi divertendosi non verrà mai placata.

Atleti di SA.SPO. Cagliari a Brescia. 📷 Andrea Trifiletti FISPES

Sul campo Gabre Gabric di Brescia si respira un clima socievole dove i valori dello sport si fondono con la gioia di condividere nuove esperienze nel segno della solidarietà e dell’amicizia. Tutti aspetti che il tecnico Katia Pilia coltiva da anni e che puntualmente le regalano tante soddisfazioni. La sua disamina parte dalle prestazioni dei singoli: “Sono stati tutti bravi – afferma – con Riccardo Campus che si è addirittura migliorato nel 200 metri, mentre la nostra mascotte Simone Spano continua a sorprendere, in questo caso nei 1500 metri, specialità che non aveva mai corso”.

Per un soffio non è giunto lo scudetto giovanile: “Centoventiquattro punti non sono niente, e forse, con un altro pizzico di accortezza, saremo potuti salire sul gradino più alto del podio, ma siamo felici che con appena tre ragazzi si sia sfiorato il successo”.

Poi si sofferma anche sugli altri componenti della squadra: “Fabrizio si conferma nei suoi tempi, Roberto dà dimostrazione di tenacia, non vuol mai far mancare il contributo alla squadra, continua ad essere d’esempio per tutti noi, il suo umore riesce a trascinare il gruppo, riservando momenti spensierati e allegri. Mattia e Massimo lottano in ogni sfida nel nome della società”.

Anche dal punto di vista organizzativo è stata un’esperienza sopra le righe: “Ci siamo spostati spesso in metropolitana perché hanno garantito dei pass con una fascia oraria molto ampia – rileva il tecnico sansperatino – grazie alla quale potevamo organizzarci in base alle nostre esigenze; un servizio efficientissimo che non si trova ovunque”.

L’affiatamento continua: “Ci riconfermiamo un gruppo molto unito – continua Pilia – che riesce a coniugare il dovere con il piacere; per me la Sa.Spo è una seconda famiglia, mi sento a casa ed è sempre piacevole trascorrere queste trasferte. Sono impegnative ma regalano tantissime soddisfazioni, permettendoci di creare legami ancora più forti”.

Infine, uno sguardo al futuro: “Chiudiamo una stagione sportiva molto intensa, che ci ha riportato ai climi antecedenti il Covid. Ma comincia subito la prossima: gli allenamenti sono già ripresi in vista delle manifestazioni indoor”.

GARE E PRESTAZIONI (Bergamo, Campo Gabre Gabric, 1-2 ottbre 2022)

Mattia Cardia (T 12): 100 mt (13.52) – 200 mt – lungo (4.68 -2.4)
Riccardo Campus (T 37): 200mt (33.14) – 400 mt (1:14.91) – 800 mt (2:49.09)
Fabrizio Minerba (T 37): 100 mt (17.20) – 200 mt (43.64) – 800 mt (3:16.02)
Roberto Felicino Musiu (T-F 36): 100 mt (DQ) – disco (12.84) – peso (4.28)
Simone Spano (T 20): 400 mt (1:11.87) – 1500 mt (5:41.74) – lungo (3.31 +2.6)
Massimo Salvau (Les Autres): 100 mt (16.73) 200 (35.43) – disco (17.90)

Tags: atletica leggeraSa.Sposportsport paralimpici
Redazione

Redazione

Leggi anche

Mostra Eroi e Caduti Sardi della Seconda Guerra Mondiale a Cagliari
Eventi

Una mostra a Cagliari ricorda eroi e caduti sardi della Seconda Guerra Mondiale

di Redazione
11 Dicembre 2023
Marco Mengoni
Cagliari

Capodanno Cagliari: il Comune rettifica, costo concerto Mengoni 250mila euro

di Redazione
10 Dicembre 2023
"Leila e i suoi fratelli" di Saeed Roustayi, 2022
Eventi

“Essere Donne”: a Cagliari i nuovi appuntamenti con la rassegna cinematografica al femminile

di Redazione
10 Dicembre 2023
"Accendiamo il Natale" Pula
Eventi

“Accendiamo il Natale”: a Pula per vivere un’atmosfera magica

di Redazione
10 Dicembre 2023
Bad Boys alla seconda tappa dei Campionati Italiani MMA 2023
Altri Sport

La Bad Boys Sassari domina ai Campionati Italiani di MMA

di Redazione
9 Dicembre 2023
Lido City Nature Race
Altri Sport

City Nature Race: domani al Lido del Poetto di Cagliari la gara OCR che chiude l’edizione 2023 delle series

di Redazione
9 Dicembre 2023
"AlfabEtica", mostra Manu Invisible alla Galleria di Cagliari
Eventi

A Cagliari nasce lo spazio creativo “Galleria”, progetto sociale che unisce arte e inclusione

di Redazione
9 Dicembre 2023
Parco di San Michele Cagliari
Cagliari

Cagliari: per tutto il mese dicembre lezioni sportive gratuite al parco di San Michele

di Redazione
9 Dicembre 2023
Prossimo articolo
massearia-mercoledi_IM

Meteo: alta pressione in rimonta, nei prossimi giorni avremo tempo stabile e clima molto mite

Controlli della Polizia Municipale di Cagliari

A Cagliari, telecamere, sopralluoghi, presidi e appostamenti contro l'abbandono di rifiuti

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2709 condivisioni
    Condividi 1084 Tweet 677
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1507 condivisioni
    Condividi 603 Tweet 377
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1655 condivisioni
    Condividi 662 Tweet 414
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    464 condivisioni
    Condividi 186 Tweet 116
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2273 condivisioni
    Condividi 909 Tweet 568

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • ✨ La #Sardegna è una terra ricca di #tradizioni, tra cui la lavorazione artigianale dei #gioielli in #filigrana. Questa tecnica millenaria, dai significati profondi, è ancora oggi tramandata di generazione in generazione da maestri orafi che custodiscono gelosamente i segreti del loro mestiere.  💍 L
  • 📍 Adagiato tra le colline del Logudoro, il piccolo borgo di #Ardara custodisce un tesoro prezioso: la Basilica di Nostra Signora del Regno, uno dei complessi religiosi romanico-pisani meglio conservati dell
  • 🧿 A metà tra magia e mistero, l
  • 🎃 In Sardegna, la notte del 30 novembre, si celebra la festa di Sant
  • ☦ Situato nel promontorio di Capo Figari, in #Sardegna, il Cimitero degli inglesi è un luogo che racchiude in sé storia e mistero. Benché il nome possa trarre in inganno, solo una delle 13 tombe presenti è di un marinaio inglese. Le altre 12, invece, appartengono a naufraghi italiani morti in terribili disastri marittimi.  ⛵ Tra le sepolture, spicca quella del diciottenne George Christian Bradshaw, originario di Bristol. Il giovane morì nel 1900 per dissenteria mentre si trovava a bordo della nave Vulcan, costeggiante #GolfoAranci.  Un altro elemento di interesse del cimitero è la lapide commemorativa degli ufficiali dei piroscafi Gioia, Etna e Colombo, scomparsi nel febbraio 1888. La lastra fu eretta nel 1891 da equipaggi della Navigazione Generale Italiana.  Scopri di più su questo luogo affascinante leggendo l
  • Sardegna, terra di mare e di montagna, di storia e di cultura. Ma anche di sport, e non solo quelli più moderni. In particolare, la lotta sarda, detta anche S
  • 🏞️ La Grotta di Santa Barbara: un gioiello nascosto nel cuore della Sardegna  È la grotta più antica d’Italia, una meraviglia naturale incastonata tra le viscere della miniera di San Giovanni, nel territorio di Iglesias.  🌌 La grotta è costituita da una grande sala alta oltre 25 metri, costellata di stalattiti e stalagmiti, concrezioni a nido d’ape e un piccolo lago silente.  🚂 L’accesso alla grotta è regolamentato e avviene a bordo di un trenino elettrico che attraversa la galleria mineraria.  ⛏️ La visita alla grotta è un’esperienza unica che ti permetterà di scoprire la storia mineraria della Sardegna e la bellezza di un luogo naturale incontaminato.  📷 Grazie a @travelinthewildsardinia per lo scatto.  👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.  #sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #sardegnagram #sardegnaofficial #visitsardegna #visititaly #italianplaces #beautifyldestinations #wonderful_places #grottadisantabarabara #iglesias #natura #grotte #mineraria #trekking #escursionismo #turismo
  • 📌 La diga di Santa Chiara è un
  • 🔱 Dio del mare, delle tempeste, dei maremoti e protettore di tutti i navigatori, è Nettuno, la divinità romana a cui deve il nome uno dei gioielli naturali più belli e affascinanti che la Sardegna e l’intero Mar Mediterraneo custodiscono: la Grotta di Nettuno.  🌊 Situata nel versante nord occidentale dell’Isola, a pochi chilometri dalla città di Alghero, sul promontorio di Capo Caccia, la Grotta di Nettuno – Cova de Neptù in catalano algherese -, rappresenta una delle più grandi e famose cavità marine presenti in Italia.  🗺 La formazione della Grotta di Nettuno risale ad almeno 2 milioni di anni fa. Pur essendoci incertezza su chi l’abbia scoperta, secondo alcune fonti un pescatore del posto di nome Ferrandino alla fine del 1700, in realtà, considerando i resti recuperati, appartenenti a civiltà antiche, è difficile ritenere che i Romani, presenti nel territorio già dal I secolo d. C., e ancora prima i popoli primitivi, non si siano mai avventurati al suo interno.  È certo invece che un tempo la grotta fosse abitata dalla foca monaca, di cui al giorno d’oggi non vi è purtroppo alcuna traccia.  Continua a leggere l’articolo sul sito shmag.it 👇🏻  📷 Complimenti a @davidepinna17 per questo Reel.  👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.  #sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #algheroturismo #alghero #grottadinettuno
  • 📍 A 900 metri sul livello del mare, nel cuore della #Barbagia, si trova #Tonara, un piccolo paese che vanta una lunga tradizione artigianale nella produzione dei #campanacci.  🐑 Questi strumenti, utilizzati in Sardegna per le greggi e gli armenti, sono realizzati da maestri artigiani che si tramandano i segreti del mestiere di generazione in generazione.  🔔 Il processo di lavorazione è lungo e complesso e prevede circa 26 fasi distinte. I primi passaggi riguardano il taglio di un foglio di lamiera, la sua lavorazione a martello e l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In