fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
venerdì, 24 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Lo sport al fianco della disabilità intellettiva: La storia della Polisportiva Olimpia Onlus

di Annalisa Murru
2 Dicembre 2018
in Altri Sport, Cagliari
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
73 4
30
CONDIVISIONI
334
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Arrivano su un pulmino colorato e già mi salutano durante le manovre di parcheggio. Sono Carlo Mascia, presidente della Polisportiva Olimpia Onlus di Cagliari, e tre dei suoi atleti: Alessandro, Ottavio e Roberto.

Dal 1984 Carlo Mascia ogni mattina passa a prendere a casa loro un gruppo di persone con disabilità intellettiva e le accompagna a fare attività sportive che senza la sua disponibilità sarebbero inaccessibili per motivi di natura economica o familiare.

LEGGI ANCHE

Fine settimana di spettacolo a Cagliari con la stagione di teatro da camera de La Fabbrica Illuminata

Cagliari, lunedì 27 marzo cambia il traffico nella via Roma

Cagliari, domani e sabato possibili disservizi nel ritiro della frazione del secco

C’è chi lo chiama “papà” e un atleta del suo gruppo ha battezzato suo figlio: la Polisportiva Olimpia Onlus è una grande famiglia in cui tramite le regole e i valori dello sport queste persone scoprono cos’è la vita vera e imparano a rapportarsi con gli altri all’interno della società.

La nascita della Polisportiva è frutto di un susseguirsi di circostanze significative nella vita di Carlo.

Appassionato di sport, si iscrisse all’ISEF e contemporaneamente si qualificò come animatore ludico sportivo iniziando subito a lavorare con i bambini e come insegnante di surf e canoa in estate.

Poi suo padre ebbe un infarto e Carlo frequentava la sede dell’AIAS per accompagnarlo alle sedute di fisioterapia; lì notò come persone dalle più disparate problematiche venivano gestite in maniera uniforme con attività di intrattenimento fini a se stesse.

Propose quindi al direttore di svolgere attività sportive e una settimana dopo era responsabile di un gruppo di ragazzi che dalla colazione all’allenamento vivevano una giornata diversa da quella a cui erano abituati.

Senza saperlo, Carlo stava attuando un metodo educativo che di lì a breve avrebbe conosciuto da vicino.

Infatti, un giorno che si trovava all’ISEF per via di un esame, conobbe Sandrino Porru e Carmelo Addaris, atleti paralimpici, che gli dissero che in quel mese, a Roma, si sarebbe tenuto un corso di Special Olympics.

Special Olympics è un metodo educativo che nacque nel 1968 su iniziativa della signora Eunice Kennedy Shriver che si batté per donare alla sorella lobotomizzata una vita piena e gioiosa attraverso la pratica dello sport.

In Sardegna non c’era una società sportiva accreditata a Special Olympics, così Carlo creò la Polisportiva Olimpia Onlus che prese il via con quattro ragazzi per la disciplina del nuoto.

Attraverso la creazione di 13 società sportive situate in altrettanti centri della Sardegna, la Polisportiva tolse dalle case e dall’anonimato 1132 persone con disabilità intellettiva.

Nel 2013, a causa di una differente visione della gestione societaria, la Polisportiva si staccò dal gruppo di realtà accreditate a Special Olympics Italia e da allora Carlo Mascia e il presidente della società del Sarrabus Severino Urrai sono gli unici rappresentanti della Polisportiva Olimpia Onlus che ha proseguito l’attività attraverso una nuova società nel territorio cagliaritano a sostegno di 19 atleti e delle loro famiglie.

Gli atleti praticano dodici discipline sportive tra invernali e estive e sono seguiti da professionisti qualificati. Uscendo dalle loro case non solo hanno imparato le regole dello sport ma anche a parlare e scrivere correttamente, ad esprimere le proprie idee e opinioni, a coltivare passioni e relazioni.

“Si parla sempre di diversamente abili, handicappati, speciali, ma nessuno li chiama con il loro nome di battesimo. Quando siamo tutti insieme se qualcuno andasse oltre i tratti somatici vedrebbe una squadra, un gruppo allegro e affiatato”.

Carlo si rammarica di non poter aiutare tutti per mancanza di risorse economiche; si auspica di poter avere a breve le disponibilità per retribuire dei collaboratori che prendano le persone dalle loro case e le accompagnino a svolgere le varie attività.

Inoltre ha in serbo un ambizioso progetto di inclusione lavorativa per i suoi atleti: l’Olimpia School. Una scuola in cui imparare le regole di tutti gli sport per formare i disabili intellettivi in qualità di assistenti coach che supportino gli insegnanti di ogni disciplina nel loro lavoro.

Regolarmente retribuiti e inseriti in un contesto ispirato ai college americani, sarebbero l’esempio concreto del metodo che chiunque avrebbe modo di conoscere da vicino frequentando la struttura per poi replicare nel posto in cui vive la stessa realtà.

Tags: Cagliaridisabilitàsport
Annalisa Murru

Annalisa Murru

“Non è mai troppo tardi” è il filo conduttore della mia esistenza, ma la scrittura è arrivata presto e non se n'è più andata. È legata alle emozioni, delle quali mi nutro ogni giorno per scavare dentro e fuori di me.

Leggi anche

"Era l'Allodola", D. Monachella e C. Valle
Eventi

Fine settimana di spettacolo a Cagliari con la stagione di teatro da camera de La Fabbrica Illuminata

di Redazione
24 Marzo 2023
Cagliari via Roma
Cagliari

Cagliari, lunedì 27 marzo cambia il traffico nella via Roma

di Redazione
24 Marzo 2023
Mastelli porta a porta raccolta rifiuti differenziata Cagliari
Cagliari

Cagliari, domani e sabato possibili disservizi nel ritiro della frazione del secco

di Redazione
23 Marzo 2023
Violenza Donne. 📷 AdobeStock | rudall30
Cagliari

“L’8 ogni giorno senza paura” a Quartu Sant’Elena una campagna per i diritti e il rispetto delle donne tutto l’anno

di Redazione
23 Marzo 2023
Cities by Night
Eventi

“Cities by Night”: a Cagliari il progetto che esplora la percezione del pericolo urbano dal punto di vista femminile

di Redazione
23 Marzo 2023
Tennistavolo, Campionati Italiani di Cagliari: le vittorie di Valentina Roncallo e Marco Cappuccio. 📷 Nonsolofoto Cagliari
Altri Sport

Tennistavolo, Campionati Italiani di Cagliari: la Sardegna pongistica porta a casa altri due ori

di Redazione
23 Marzo 2023
Cagliari, Giornata nazionale del Fiocchetto Lilla: la messa a dimora della jacaranda
Cagliari

Cagliari, celebrata al Parco di San Michele la XII Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla

di Redazione
23 Marzo 2023
Tonino Oppes - Nicola Castangia "Le case delle fate"
Eventi

Tra archeologia e antiche leggende: Tonino Oppes e Nicola Castangia presentano “Le case delle fate”

di Redazione
23 Marzo 2023
Prossimo articolo

"Il Veleno del Teatro" stasera al TsE di Is Mirrionis a Cagliari per "Teatro Senza Quartiere"

Veduta aerea del Castello Sforzesco di Milano. ©AdobeStock / a_medvedkov

Viaggio in Italia: La Lombardia

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2682 condivisioni
    Condividi 1073 Tweet 671
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1223 condivisioni
    Condividi 489 Tweet 306
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    434 condivisioni
    Condividi 174 Tweet 109
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1538 condivisioni
    Condividi 615 Tweet 385
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • Domus de Janas di Borucca a #Buddusò

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Torre del Bollo o del Buru ad #Alghero

Conosciuta anche come Torre della Cala Genovese, si trova tra Cala Dragunara e Capo Caccia.

📷 Complimenti a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In