Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
lunedì, 24 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

“Spogliarello” di Dino Buzzati in prima nazionale venerdì 8 e sabato 9 novembre al TsE di Cagliari

di Redazione
7 Novembre 2019
in Cagliari, Teatro
🕓 10 MINUTI DI LETTURA
71 5
30
CONDIVISIONI
331
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il dramma della solitudine in “Spogliarello” di Dino Buzzati – in prima nazionale venerdì 8 e sabato 9 novembre alle 21 al TsE di via Quintino Sella nel cuore di Is Mirrionis a Cagliari nella mise en scène firmata da Marco Nateri (che ha curato regia, scene e costumi) con Marta Proietti Orzella nel ruolo dell’affascinante e inquieta protagonista e l’attrice-cantante Alessandra Leo per disegnare un contrappunto musicale alle emozioni – in un duplice appuntamento incastonato nella Stagione di Teatro Senza Quartiere 2019-2020 organizzata dal Teatro del Segno.

La pièce in un nuovo e raffinato allestimento che rievoca la dimensione intima e raccolta di una camera da letto o di un salottino per signore, un elegante boudoir, teatro di conversazioni private e “scandalosi” incontri, racconta l’amara discesa agli inferi di Velia, una donna bella ma fragile, desiderosa di conquistare un posto in società o almeno una certa tranquillità economica che la metta al riparo dagli imprevisti e dai rovesci di fortuna. La giovinezza e l’avvenenza son le carte vincenti che si gioca sul piatto del destino, ma la sorte beffarda le porta via all’ultimo istante il dono promesso facendola riprecipitare nella miseria e di nuovo prestiti, investimenti, affari dubbi se non peggio la fanno scivolare sempre più in basso, fino a farle toccare il fondo, trasformandola da mantenuta di lusso in bella di notte, con tutti gli inconvenienti del mestiere più antico del mondo.

LEGGI ANCHE

Cagliari riparte con “Feminas”: cultura e arte contro la violenza sulle donne

Alla Galleria Siotto la mostra “Ophidia” di Emanuele Cocco, un percorso tra minaccia e redenzione

Cagliari e Quartu insieme per la pulizia e la tutela ambientale del Poetto

La naturale aspirazione alla felicità si confonde per lei con il raggiungimento dell’agognato benessere, con la possibilità di godersi serenamente la vita senza più preoccupazioni di carattere finanziario, ma ogni tentativo in tal senso viene invariabilmente frustrato per l’ingenuità o incapacità di lei o per circostanze esterne, così che ogni volta le tocca ricominciare daccapo, un gradino più in basso. Una certa istintiva astuzia le permette di ottenere fiducia e appoggio sia pure momentaneamente e non rinuncia certo a far valere le sue doti pur di ottenere quel che brama, ma ogni volta qualcosa sembra andare storto, l’amante scompare, l’attività non rende o l’offerta è troppo ingiuriosa e rivoltante perché possa sottomettervisi, costringendola a difendersi con un ultimo scatto d’orgoglio.

Storia di una caduta – in senso materiale e morale – “Spogliarello” racconta, attraverso lo sguardo di Velia, lo squallore e l’ipocrisia della società che la circonda tra mariti fedifraghi e mogli indignate, più per lo scandalo che per il tradimento, avvocati e usurai, benpensanti e perbenisti e onesti mascalzoni, il ruolo fondamentale della chiesa nell’alleviare le coscienze e l’importanza di salvaguardare le apparenze. Un gioco di maschere in cui la giovane con i suoi amori “interessati” e i suoi traffici pericolosi, per cui paga il prezzo dell’emarginazione e dell’oblio, appare più che altro una vittima, non del tutto ignara, anzi spesso consapevole ma incapace di difendersi dalle insidie e dai tranelli di avversari ben più agguerriti.

Alessandra Leo e Marta Proietti Orzella

Un mettersi a nudo – metaforicamente – in uno “Spogliarello” dell’anima in cui la donna rivela i suoi veri sentimenti, la rabbia e lo sconforto, la delusione e la voglia di rivalsa, e si abbandona al piacere di ipotetiche vendette e al gusto per l’insulto con una cattiveria che quasi stona con la sua immagine di creatura dolce e remissiva, sensuale e piacevole, quasi un giocattolo, una bella bambola con cui trastullarsi ma che venuta a noia verrà gettata via. I suoi sorrisi maliziosi e le sue moine celano una volontà di ferro, la determinazione a raggiungere quel solo e fondamentale obiettivo, mentre il denaro (che non possiede) pare diventato la sua ossessione, più si avvicina e più le sfugge eppure nel massimo del degrado trova ancora la forza di sperare di redimersi, se non agli occhi dei suoi simili almeno davanti a Dio.

Velia incarna un modello femminile mai passato di moda, una donna che punta in alto ma identifica necessariamente in un uomo – padre, marito o amante – il mezzo per sfuggire alla miseria e conquistare uno status sociale più elevato, invece di fare affidamento sulla propria intelligenza e abilità. Specchio di una società dichiaratamente maschilista per cui le donne, tranne rare e probabilmente criticate eccezioni, son viste come angeli del focolare o in alternativa dispensatrici di piaceri a pagamento, sante o puttane, le cui eventuali ambizioni professionali appaiono più come velleità che come mezzi di sussistenza e affermazione di sé. Quella bellezza prorompente su cui si fonda il suo potere sugli uomini è anche un’arma a doppio taglio, perché quando non può più scegliere o difendersi, la protagonista è fatta oggetto di profferte non gradite e la sua vita dissoluta, più per necessità che per scelta, la condurrà verso un rapido e irreversibile declino, non senza qualche accenno di tardivo pentimento.

Marco Nateri ricostruisce l’ambiente in cui l’eroina sui generis vive o rivive i momenti cruciali della sua esistenza: «Un grande tappeto bianco a forma circolare per definire la stanza della nostra protagonista, un piccolo boudoir. Tante sedie e un inginocchiatoio per raccontare la storia di Velia, bella e affascinante donna, una donna alla ricerca disperata di quella sicurezza che la faccia vivere senza preoccupazioni. Il racconto si dipana attraverso le “stazioni” che dopo la morte improvvisa dell’ingegnere si trova ad affrontare la protagonista. La Via Crucis di una donna disperata che ha perduto tutto!».

Tra le righe di una tragedia che assume i toni grotteschi della farsa nel crescendo quasi comico delle catastrofi che colpiscono la protagonista fin dal primo quadro, Nateri legge «Il racconto di una solitudine (tema affrontato nei precedenti lavori, come “La parrucca” di Natalia Ginzburg e il “Bell’indifferente” di Jean Cocteau) che ogni essere umano deve affrontare, raccontato in modo crudo e ironico e contrappuntato dalle musiche e dalla voce della cantante in scena».

Un nuovo “Spogliarello” per il costumista e scenografo di fama internazionale, che si cimenta ancora una volta con la regia: «Dopo tredici anni ritorno in scena con questo meraviglioso testo in una versione registica ed estetica diversa dalla precedente, ma sempre con un grande amore verso Velia ed il suo mondo e soprattutto verso il mondo di Dino Buzzati che verrà restituito in maniera rispettosa senza tagli o adattamenti».

“Spogliarello” (nuova produzione del Teatro del Segno) debutta nell’Isola per poi continuare la tournée sulla penisola, portando con sé la cifra inconfondibile, limpida e graffiante, ironica e surreale dell’autore, che preferiva definirsi un pittore dedito anche, quasi casualmente, al giornalismo e alla letteratura, le cui opere appaiono ancora oggi di una sconcertante e quasi profetica modernità nel definire inquietudini, desideri e paure dell’uomo contemporaneo, sradicato e lontano dalla natura, travolto dai ritmi frenetici e alienanti delle città.

Info e prenotazioni: [email protected] – cell. 3914867955 (anche whatsapp)

“Teatro Senza Quartiere” 2019-2020 proseguirà – sabato 23 novembre alle 21 e domenica 24 novembre alle 19 al TsE – con “Revolution” di Rolando Macrini e Manuele Morgese, anche protagonista sulla scena per “un corto circuito storico, irriverente, sarcastico, sprezzante e esplosivo” tra la rivolta di Masaniello nella Napoli del 1647 e la Rivoluzione russa del 1917. Una pièce originale che rappresenta anche una “presa di posizione sul mondo” in bilico tra realtà e finzione, una “sottile farsa” o un “caustico e enigmatico board game” – con la regia di Rolando Macrini, che ha scritto anche le musiche originali insieme con Rasmus Zschoch. Una partitura teatrale che mescola generi e stili – dalla commedia dell’arte alla temperie off-off Broadway – lingue e accenti per mettere a confronto l’insurrezione capeggiata dal giovane pescatore al grido «Viva ‘o Re ‘e Spagna, mora ‘o malgoverno» e gli eventi che portarono alla caduta dello zar e alla nascita della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa.

Una favola crudele – sabato 30 novembre alle 21 al TsE – con “Jeff. Il gioco delle ossa” di AbacoTeatro, liberamente ispirato alla storia di Jeffrey Dahmer, il famigerato “mostro di Milwaukee”, con drammaturgia e regia di Dafne Turillazzi e Antonello Verachi. Nel ruolo del serial killer Tiziano Polese dà voce ai pensieri e alle sensazioni di un uomo ossessionato dalla morte, già segnato da un’infanzia solitaria, vittima della crudelà dei coetanei, ferito dall’indifferenza e dalla freddezza degli adulti. “Quando ero bambino avevo inventato un gioco. Lo chiamavo il Paese dell’Infinito ed era un mondo popolato da Uomini Stecchino e Spirali” racconta il protagonista: “Se due Uomini-Stecchino si avvicinavano fino a toccarsi si distruggevano a vicenda”. Un’innocente fantasia che si realizzerà poi attraverso gli efferati delitti, finché l’assassino, condannato all’ergastolo, sarà a sua volta ucciso da un altro detenuto: la pièce indaga nei labirinti della mente del giovane, tra i suoi fantasmi, le sue paure e i suoi desideri tra horror e poesia.

Nel segno di Primo Levi con “Il sistema periodico” diretto e interpretato da Stefano Ledda sulle note del sax di Juri Deidda – in scena sabato 14 dicembre alle 21: lo spettacolo, liberamente tratto dall’omonima raccolta di racconti, intreccia ricordi personali e esperimenti di chimica alla storia del Novecento. Una scrittura rigorosa ed essenziale, con una struttura (quasi) geometrica, per mettere l’accento sulle terribili contraddizioni di un’umanità capace di indagare tra i misteri del cosmo, fino a indovinare la sequenza e il peso atomico degli elementi, ma anche di realizzare e incarnare l’orrore della Shoah. Sulla falsariga dell’opera dello scienziato e scrittore, la pièce – sottolinea il regista Stefano Ledda – “ricostruisce, in maniera parziale, ma appassionata, la vicenda di una formazione civile maturata negli anni del fascismo, poi della guerra, della scelta partigiana, della deportazione, del reinserimento faticoso nella vita quotidiana, la tensione morale verso la testimonianza a favore della ragione e della dignità dell’uomo”.

S’intitola “Canzoni a Casaccio” lo spettacolo-concerto di e con Rossella Faa in trio con Giacomo Deiana alla chitarra e Nicola Cossu al contrabbasso – sabato 14 marzo alle 21 al TsE – per un’antologia di brani dagli album “Baa-Bà”, “Sighi Singin’” e “Bella Bella”. Affascinanti melodie e suoni dal mondo per un percorso sul filo delle note e delle emozioni, tra trame vere e inventate tradotte in musica, moderne fiabe e poetici apologhi per affrontare con humour e leggerezza le piccole e grandi tragedie del quotidiano. Focus su temi universali – l’amore e il disamore, il tradimento e la gelosia – ma anche su miti e leggende dell’Isola e sul privilegio d’invecchiare con la capacità di assaporare ogni istante e riscoprire talenti nascosti. Moderna cantastorie, l’eclettica artista di Masullas con le sue ballads attraversa differenti territori sonori – dagli antichi madrigali ai ritmi danzanti del Sud America – per svelare magie popolari e antichi incantesimi, segreti degli specchi e pericoli metropolitani, in una inedita farmacopea dell’anima tra ironia e poesia

Diari dal fronte – sabato 21 marzo alle 21 al TsE – con “Bachisio Spanu. Epopea di un contadino sardo alla Grande Guerra” del BocheTeatro, da “Un anno sull’Altipiano” di Emilio Lussu con inserti da “Roccu ‘u stortu” di Francesco Suriano (tradotti in campidanese da Rossana Copez), con Giovanni Carroni nei panni di un soldato della Brigata Sassari, per la regia di Marco Parodi. Una narrazione densa e evocativa, in cui un giovane in divisa, strappato alla sua Isola e costretto a partecipare ad un conflitto in terre lontane, ne descrive atrocità e sofferenze, mettendo a nudo tutta l’assurdità e insieme la brutalità del gioco delle armi. “Per il generale Cadorna, all’infuori della vittoria, l’unico riposo è la morte” – scrive nelle note Marco Parodi – “Ma il soldato Bachisio Spanu, nonostante sia semianalfabeta, riesce benissimo a comprendere che i colonnelli e i generali non capiscono niente, ma proprio niente… E gli ufficiali della Brigata Sassari attendono con lucida consapevolezza che arrivi il tempo degli assalti furibondi e disperati, armati solamente di un fucile contro un nemico formidabilmente preparato per la guerra, esacerbati dalla continua e immediata visione di una morte certa e infeconda”.

Atmosfere surreali e accenti grotteschi – sabato 4 aprile alle 21 – con “Il Grigio” di Giorgio Gaber e Sandro Luporini nella versione di Salvatore Della Villa, con le musiche originali di Gianluigi Antonaci: un uomo sceglie di trasferirsi in una nuova casa in periferia per lasciarsi alle spalle una vita di delusioni e fallimenti, ma si trova a fare i conti con un inatteso coinquilino. La fuga dalla realtà e dai nodi irrisolti, dal ricordo di un matrimonio finito, dalla incerta relazione con una donna – per lui, “L’Amore è una parola strana. Vola troppo. Andrebbe sostituita” – e il difficile rapporto con il figlio, alla ricerca di un nuovo equilibrio, lo porta a confrontarsi con una presenza inquietante e ingombrante, e infine con il suo stesso lato oscuro. Un avvincente monologo sulla condizione umana, sulla necessità di guardarsi allo specchio, oltre l’ipocrisia e la volgarità del quotidiano: “Quando l’uomo sprofonda nell’osservazione del sé, poi, riemerge, lentamente. È come la calma dopo la tempesta, si accetta. Tutto qui. Accettarsi”. E riuscire, forse, a perdonarsi.

Focus sulla tragedia della Prima guerra mondiale – sabato 18 aprile alle 21 – anche ne “La Paura” di Federico De Roberto, con adattamento e regia di Francesco Bonomo (produzione Sardegna Teatro in collaborazione con Goldenart Production, La Casa delle Storie e Rialto Sant’Ambrogio) con un bravissimo Daniel Dwerryhouse. Sul Forte del Corbin, in prossimità della “porta dell’Inferno”, è dislocato un plotone al comando del tenente Alfani: uomini proveniente dalle diverse regioni d’Italia, che parlano lingue diverse, ormai armonizzate in una sorta di cacofonica polifonia. In essi è avvenuta una sorta di mutazione, in una strana “osmosi tra paura e rassegnazione”. La routine della guerra di trincea, apparentemente immutabile e ordinata, esente da responsabilità e decisioni personali, si trasforma come insensibilmente agli occhi dell’ufficiale in un mostruoso sacrificio, con una crescente consapevolezza dell’inutilità del massacro. Un rifiuto inatteso suscita nel tenente un senso di colpa, un bisogno di azione, fino al tragico, prevedibile epilogo. Un’altra morte annunciata.

Suggellerà il cartellone della Stagione di Teatro Senza Quartiere 2019-2020 – sabato 2 maggio alle 21 al TsE di Is Mirrionis – “C’era una volta Ettore Petrolini” di e con Emanuele Bosu per un omaggio al grande attore, drammaturgo, compositore e cantante sulle note di Giovanni Pilia (pianoforte), Nadia Cosseddu (violino) e Giovanni Martinelli (trombone) tra ricordi e aneddoti, “macchiette” e canzoni. Un (auto)ritratto in prima persona del grande artista, che “tornerà in scena per ripercorrere la sua vita, dagli inizi della sua carriera fino agli ultimi attimi della sua breve esistenza, il tutto accompagnato da quell’aroma di mistero che lo circonda”. Simbolo di una temperie culturale e di un’epoca, grande innovatore e inventore di un teatro comico raffinato e popolare insieme, in cui si fondono pungente parodia e argute facezie, o “inezie”, giochi di parole e lazzi, Petrolini è il fulcro di uno spettacolo elegante e divertente, a tratti virtuosistico, già vincitore del Premio Giardini Aperti – Città di Cagliari Arte & Natura 2018 (produzione La Maschera).

Conclusa la campagna abbonamenti, sono disponibili i tickets per i singoli spettacoli e anche le tessere per cinque spettacoli – con riduzioni speciali per gli abitanti del quartiere (e per gli abbonati CeDAC) – e si rinnova anche l’iniziativa del “biglietto sospeso” ispirato al più noto “caffé sospeso” napoletano: chi vorrà potrà acquistare un secondo biglietto, da mettere a disposizione di chi non potrebbe permetterselo e sostenere così il progetto e l’idea di una cultura “accessibile” a tutti.

Tags: Cagliariteatro
Redazione

Redazione

Leggi anche

Tony Boy e Artie 5ive
Musica

Seven Urban Summit: Tony Boy e Artie 5ive portano la scena rap italiana alla Fiera di Cagliari

di Viola Carta
23 Novembre 2025
Trenino verde. Foto Antonella Di Luzio
Libri

A Mandas il 17esimo Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio dedicato a D. H. Lawrence

di Viola Carta
22 Novembre 2025
Adriano Aprà e Giovanni Coda
Cinema & Serie TV

Trent’anni di V-Art Festival: due giornate per celebrare il cinema indipendente e ricordare Adriano Aprà

di Redazione
22 Novembre 2025
Mostra “Con You Smile far Me?” di Giammarco Sicuro
Fotografia

All’aeroporto di Cagliari la mostra UNICEF che racconta la speranza dei bambini in guerra

di Redazione
22 Novembre 2025
Fiat 600
Motori

Fiat 600, settant’anni di libertà su quattro ruote: Cagliari celebra l’icona che ha motorizzato l’Italia

di Redazione
21 Novembre 2025
Galleria Comunale d'Arte di Cagliari. Foto Giorgio Marturana
Cagliari

La Galleria Comunale d’Arte di Cagliari si rinnova: nuova accessibilità e tecnologia digitale per una visita inclusiva

di Marco Cau
21 Novembre 2025
Strada statale 131 tra Monastir e Nuraminis
Cagliari

Strada statale 131, riaperto il traffico tra Monastir e Nuraminis: completati i lavori sulla nuova pavimentazione

di Viola Carta
21 Novembre 2025
Il Palazzetto dello Sport di via Rockefeller a Cagliari
Cagliari

Nuove tribune per il Palazzetto di via Rockefeller: prosegue la riqualificazione degli impianti sportivi comunali

di Redazione
21 Novembre 2025
Prossimo articolo

A Cagliari la diciassettesima edizione di “USN|expo Sardinia Queer Short Film Festival”

"Il Principe di Venezia", la Venezia del XV secolo nel romanzo di Andrea Zanetti

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Le prove di "Laborintus II"

MusicaNova omaggia Berio: in sala Sassu “Laborintus II” e due prime assolute

23 Novembre 2025
“A Christmas Carol Musical” della Compagnia BIT di Torino

A Christmas Carol Musical: arriva a Sassari il capolavoro di Charles Dickens

23 Novembre 2025
Tony Boy e Artie 5ive

Seven Urban Summit: Tony Boy e Artie 5ive portano la scena rap italiana alla Fiera di Cagliari

23 Novembre 2025
Peter Kraayvanger | Pixabay

Arborea celebra la comunità con un weekend di festa, cultura e tradizioni

23 Novembre 2025
Trenino verde. Foto Antonella Di Luzio

A Mandas il 17esimo Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio dedicato a D. H. Lawrence

22 Novembre 2025
La Pinacoteca Nazionale di Sassari e la xilografia dedicata a Lisabetta da Messina

Lisabetta da Messina alla Pinacoteca di Sassari: arte e memoria contro la violenza sulle donne

22 Novembre 2025
Adriano Aprà e Giovanni Coda

Trent’anni di V-Art Festival: due giornate per celebrare il cinema indipendente e ricordare Adriano Aprà

22 Novembre 2025
Mostra “Con You Smile far Me?” di Giammarco Sicuro

All’aeroporto di Cagliari la mostra UNICEF che racconta la speranza dei bambini in guerra

22 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🎤 Il Capodanno 2026 di Tortolì avrà la voce di Sarah Toscano. La giovane artista, vincitrice di Amici 23 e rivelazione dell’ultimo Festival di Sanremo con Amarcord, sarà la protagonista della grande notte del 31 dicembre in Piazza Rinascita.  🌟 Classe 2006 e originaria di Vigevano, Sarah ha conquistato pubblico e critica con un percorso artistico in continua ascesa. Dopo il successo dei suoi brani su Spotify, con oltre 26 milioni di stream, e la collaborazione con Carl Brave nel singolo “Perfect”, ha pubblicato il suo primo album “Met gala”.  🎶 Con un repertorio che unisce pop ed elettronica, Sarah Toscano porta a Tortolì l’energia della nuova musica italiana, segnando un nuovo capitolo nella tradizione dei concerti di Capodanno organizzati dal Comune.  👉 L’articolo completo con tutti i dettagli dell’evento è disponibile su SHmag.it.  📷 Cosimo Buccolieri
  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13