fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 2 Febbraio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

The Maverick Orchestra di Enzo Favata sul palco della XXXI edizione del festival Rocce Rosse Blues

Appuntamento domani sera alle 21:30 nel Lungomare di Museddu a Cardedu

di Redazione
31 Luglio 2022
in Eventi, Musica, Sardegna
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
49 0
The Maverick Orchestra di Enzo Favata

The Maverick Orchestra di Enzo Favata

19
CONDIVISIONI
215
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sette personalità diverse del panorama jazz italiano possono diventare una cosa sola? La sfida di The Maverick Orchestra è proprio questa: formare, in ogni serata speciale, un’unica compagine per tracciare una nuova sperimentazione e passare agevolmente tra sonorità acustiche ed elettroniche. L’appuntamento con i The Maverick a Rocce Rosse Blues è per domani, lunedì 1° agosto, alle ore 21:30 nel Lungomare di Museddu a Cardedu.

Capitanata da Enzo Favata (ai sax, clarinetto ed elettronica), la formazione ha un nome Maverick, che è un termine che indica un “capo di bestiame non marchiato” ed è assimilabile a “persona indipendente, ribelle, tradizionalmente anticonformista, non sottomessa a idee preconcette”, in questo caso jazzistiche. The Maverick Orchestra riunisce così alcune forti personalità, indipendenti da allineamenti stilistici. Sette virtuosi polistrumentisti di differenti generazioni di musicisti jazz italiani, capaci di sperimentare tra acustico ed elettronico, in un dialogo intergenerazionale e di genere. Una miscela esplosiva capace di produrre un elevato spessore artistico.

LEGGI ANCHE

Stefano Lentini: esce oggi la soundtrack della terza stagione della serie tv “Mare Fuori”

Ozzy Osbourne: cancellato lo show di Bologna

Fantasanremo, come iscriversi e giocare alla gara più social del Festival

The Maverick Orchestra al Rocce Rosse Blues costruirà un repertorio originale, con un sound complesso, dialogando con influenze davvero a 360 gradi: da Mingus a Steve Reich, da Frank Zappa a Maurice Ravel, fino alle musiche popolari dell’Italia e del mondo.

Enzo Favata (sax soprano, clarinetto basso, elettronica synth) è uno dei jazzisti italiani più conosciuti, e nella sua musica fonde jazz ed elementi etnici di varie parti del mondo, compresa la sua Sardegna. In trentacinque anni sono ventitré gli album a suo nome e oltre duemila i concerti in tutto il mondo. Vincitore di molti premi, ha suonato con Dino Saluzzi, Miroslav Vitous, Dave Liebman, Enrico Rava, Trilok Gurtu, Art Ensemble of Chicago, Mulatu Astatke, Tenores di Bitti e molti altri. Dirige da ventitré anni Musica sulle Bocche, uno dei festival jazz italiani più conosciuti.

Alfonso Santimone (piano, tastiere, lap top), tra i più originali pianisti e manipolatori di elettronica in Italia, ha suonato in tutto il mondo, vincitore di molti awards ha collaborato con Robert Wyatt, Ares Tavolazzi, Roberto Gatto, Tony Scott, Cuong Vu, Trilok Gurtu.

Considerato tra i vibrafonisti più interessanti della scena italiana ed internazionale, Pasquale Mirra (vibrafono e marimba midi) collabora e ha collaborato con grandi improvvisatori della scena mondiale, dal 2013 al 2018 è stato eletto miglior vibrafonista italiano dalla rivista Jazz.it, nel 2014 e nel 2015 inoltre considerato tra i migliori musicisti dell’anno per i critici della rivista Musica Jazz.

Danilo Gallo (basso elettrico e contrabbasso) membro fondatore del El Gallo Rojo, 2021 ha vinto Musica Jazz come miglior album e gruppo. Ha suonato con Uri Caine, Cuong Vu, Marc Ribot, Chris Speed, J Black a Ralph Alessi.

Nuovo talento jazz italiano, Mirko Cisilino (tromba, trombone, synth, elettronica) ha recentemente pubblicato il suo primo album da band-leader “Effetto Carsico”. Franco D’Andrea lo ha scelto per il suo trio, con il quale ha registrato “New Things”.

Eletta lo scorso anno dalla rivista Musica Jazz quale miglior talento italiano, Anais Drago (violini ed elettronica), è già stata ospite di numerosi festival in Italia e in Europa e nel 2021 ha fatto parte della Orchestra Nazionale Jazz Giovani Talenti diretta da Paolo Damiani.

Capace di attraversare tanti stili, Marco Frattini (batteria), è uno dei grandi talenti degli ultimi anni. Ha frequentato il Berklee College, New England Conservatory Boston. Suonato con George Garzone, Trilok Gurtu, Tom Kirkpatrick, Randy Bernsen, C’mon Tigre ed altri.

L’evento è gratuito. È caldamente consigliato l’uso della mascherina.

Tags: CardedumusicaRocce Rosse Blues
Redazione

Redazione

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2672 condivisioni
    Condividi 1069 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    419 condivisioni
    Condividi 168 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1077 condivisioni
    Condividi 431 Tweet 269
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1493 condivisioni
    Condividi 597 Tweet 373
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • ❄️ Paesaggi fiabeschi

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 💦 Cascate d’Ogliastra

📷 Complimenti a @luca_careddu per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In