Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
domenica, 23 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Il Festival di Sanremo tra storia e curiosità

Dal suo esordio negli anni Cinquanta all’edizione del 2021, i sette decenni del Festival della canzone italiana tra polemiche, scandali e tanta musica

di Erica Lucia Noli
30 Gennaio 2022
in Musica, Televisione
🕓 6 MINUTI DI LETTURA
152 1
Il Teatro Ariston di Sanremo
60
CONDIVISIONI
667
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il primo febbraio prenderà avvio la 72esima edizione del Festival di Sanremo, per il terzo anno consecutivo sotto la guida di Amadeus. Oggi la kermesse è una vera e propria istituzione, ma dalla prima edizione ha fatto molta strada, ha cambiato location, pubblico e format, fino a diventare un prodotto commerciale amato, odiato e sempre al centro delle polemiche. Ma come è iniziata questa tradizione?

La prima edizione del festival della canzone italiana si tenne il 29 gennaio del 1951 nel Salone delle feste del Casinò di Sanremo. Gli spettatori erano pochi e mentre cenavano seduti attorno ai tavolini, i cantanti si esibivano. Nessuno credeva che l’evento avrebbe avuto successo e si racconta addirittura che, per la seconda serata, gli organizzatori furono costretti a convincere gli spettatori a tornare, nonostante l’esiguo costo del biglietto. Inoltre, i cantanti in gara erano solo tre perché a contare ai fini della competizione erano le canzoni e non gli interpreti. Per l’intera durata degli anni Cinquanta, i brani in gara furono 20, mentre i cantanti passarono da tre a cinque, per poi aumentare. Nel 1953 qualcosa iniziò a cambiare: sparirono i tavolini e si decise di far accedere gli ospiti solo con invito. Sembra che i bagarini ne vendessero alcuni sottobanco all’esorbitante cifra di 10.000 lire. La stampa iniziò ad interessarsi sempre più del fenomeno e due anni dopo il festival arrivò in televisione. L’opinione pubblica iniziava a parlare della manifestazione, si interessava dei suoi cantanti e cominciava a canticchiare le loro canzoni. A fine decennio arrivò sul palco Domenico Modugno con la canzone italiana per eccellenza, “Nel blu dipinto di blu”, che entrò nella storia della musica con la sua melodia dal sapore di libertà.

LEGGI ANCHE

Domenica In, Venier ricorda Vanoni: “Non volevo crederci, è morta come sperava”

Antonino celebra 20 anni di carriera con il singolo “XSempre” e l’album “VENTI25”

Domenica In, oggi puntata speciale (e più corta): il ricordo per Ornella Vanoni

Negli anni Sessanta un’armata di debuttanti cambiò i connotati del festival. Tra loro c’era Mina con le sue “Mille bolle blu”, Little Tony e Adriano Celentano con “24000 baci” e poi Gino Paoli, Lucio Dalla e Lucio Battisti. Nel 1967 un primo evento drammatico sconvolse però il festival e tutti gli italiani: Luigi Tenco, che si era presentato con la canzone “Ciao amore, ciao”, dopo l’eliminazione dalla competizione si suicidò nella sua camera d’albergo. Il decennio successivo, quello degli anni Settanta, vide compiersi diversi cambiamenti a livello di formule, location e cantanti. Mike Bongiorno diventò quasi conduttore fisso e nel 1977 fu lui a officiare la nuova sede al teatro Ariston e il debutto della televisione a colori. Tra le novità, inoltre, l’apertura della kermesse anche alla musica internazionale.

Gli anni Ottanta si aprirono con Roberto Benigni alla conduzione insieme a Claudio Cecchetto e alla valletta Olimpia Carlisi. L’edizione fu molto discussa e passò alla storia per due episodi: il monologo di Benigni nel quale apostrofava con l’epiteto ‘Wojtylaccio’ il nuovo papa, Giovanni Paolo II, e l’irriverente bacio, “il più lungo della tv”, tra Benigni e la Carlisi. Gli anni Ottanta sono anche quelli di Gianni Morandi con “Mariù”, Toto Cutugno con “Solo noi”, Loretta Goggi con “Maledetta primavera”, Al Bano e Romina con “Felicità” e tra gli esordienti i giovani Vasco Rossi, Zucchero e Mia Martini. L’edizione del 1989 fu segnata dalle polemiche per gli interventi comici di Beppe Grillo, che si portò a casa una querela per aver comunicato in diretta il suo compenso e aver letto delle false penali previste dal contratto nel caso in cui avesse detto che “i socialisti rubano”. Gli scandali a Sanremo non sono mai mancati, negli stessi anni la cantante Patsy Kensit indossò un vestito che durante l’esibizione le lasciò il seno scoperto. L’accaduto occupò le prime pagine delle riviste di gossip per giorni.

Festival di Sanremo 1955
Domenico Modugno al Festival di Sanremo 1959
Eros Ramazzotti premiato come vincitore della sezione Nuove Proposte al Festival di Sanremo 1984
Il vincitore del Festival di Sanremo 1979, Mino Vergnaghi, con i conduttori Mike Bongiorno e Anna Maria Rizzoli
I conduttori del Festival di Sanremo 1982, Patrizia Rossetti e Claudio Cecchetto
Nilla Pizzi al Festival di Sanremo del 1951
Gianni Morandi al Festival di Sanremo 1972

Dal 1992 condusse il Festival Pippo Baudo e l’anno dopo Laura Pausini debuttò e vinse nella categoria Novità con “La solitudine”.Tra i giovani quell’anno fecero il loro esordio anche Giorgia, Andrea Bocelli, Alex Baroni e Mikimix (conosciuto ora come Caparezza). Un evento ruppe la tranquillità di quelle serate del festival: un uomo minacciò di buttarsi dalla galleria dell’Ariston ma il conduttore gli si avvicinò con cautela e riuscì a farlo scendere.

Gli anni Duemila hanno inizio con una serie di polemiche per un’invasione di cantanti dei talent. Nel 2010, edizione condotta da Antonella Clerici, ci furono diverse proteste per la classifica finale e i membri dell’orchestra, per esprimere il proprio dissenso, lanciarono in aria gli spartiti. Molto chiacchierata anche l’edizione successiva, che non fu ricordata tanto per la vittoria di Roberto Vecchioni, quanto per lo spacco vertiginoso e il tatuaggio a forma di farfallina di Belen Rodriguez.

Nel 2020 il Festival di Sanremo ha festeggiato i suoi 70 anni. L’edizione è stata un successo e un trionfo di ascoltatori, anche grazie alla discussissima eliminazione della coppia Bugo-Morgan dalla gara. Il Festival si è concluso con la vittoria di Diodato e pochi giorni dopo il nostro Paese è stato stravolto dall’arrivo del coronavirus. L’anno scorso, invece, si è svolta un’edizione particolare, in piena emergenza Covid, senza pubblico e con gli applausi finti. Nonostante questo, è stato un successo. Le esibizioni di Achille Lauro e la vittoria dei Maneskin hanno sancito una rottura con il passato e, anche se ciò che attendeva gli italiani era un altro lockdown, il festival è riuscito nell’intento di inondare quelle cupe giornate di musica e di un po’ di leggerezza.

Tags: Amadeuscanzone italianaFestival di Sanremomusicatelevisione
Erica Lucia Noli

Erica Lucia Noli

Nasce nel 1992 a Cagliari, città che ama e in cui vive. Laureata in Comunicazione e laureanda magistrale in Giornalismo all'Università Sapienza di Roma, aspira a diventare giornalista da quando è poco più che bambina. Si definisce una curiosa e attenta esploratrice del mondo.

Leggi anche

Televisione

Che tempo che fa, Fazio e la dedica commossa a Ornella Vanoni

di Redazione
23 Novembre 2025
Le prove di "Laborintus II"
Musica

MusicaNova omaggia Berio: in sala Sassu “Laborintus II” e due prime assolute

di Redazione
23 Novembre 2025
Tony Boy e Artie 5ive
Musica

Seven Urban Summit: Tony Boy e Artie 5ive portano la scena rap italiana alla Fiera di Cagliari

di Viola Carta
23 Novembre 2025
Televisione

Ballando, lo ‘schiaffo’ di Pasquale La Rocca dopo la lite D’Urso-Lucarelli

di Redazione
23 Novembre 2025
Televisione

Domenica In, Vittorio Feltri: “Io amavo Ornella Vanoni, mi offriva sempre le canne”

di Redazione
23 Novembre 2025
Televisione

Domenica In, Venier ricorda Vanoni: “Non volevo crederci, è morta come sperava”

di Redazione
23 Novembre 2025
Antonino. Foto Fabrizio Cestari
Musica

Antonino celebra 20 anni di carriera con il singolo “XSempre” e l’album “VENTI25”

di Marco Cau
23 Novembre 2025
Televisione

Domenica In, oggi puntata speciale (e più corta): il ricordo per Ornella Vanoni

di Redazione
23 Novembre 2025
Prossimo articolo

Meteo: domani arriva una nuova perturbazione che porterà piogge soprattutto al Centro-Sud

“Intolerance” di David W. Griffith

Prosegue a Sassari la rassegna “L’ombra della luce”, ogni lunedì viaggio nella storia del cinema al Cityplex Moderno

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Le prove di "Laborintus II"

MusicaNova omaggia Berio: in sala Sassu “Laborintus II” e due prime assolute

23 Novembre 2025
“A Christmas Carol Musical” della Compagnia BIT di Torino

A Christmas Carol Musical: arriva a Sassari il capolavoro di Charles Dickens

23 Novembre 2025
Tony Boy e Artie 5ive

Seven Urban Summit: Tony Boy e Artie 5ive portano la scena rap italiana alla Fiera di Cagliari

23 Novembre 2025
Peter Kraayvanger | Pixabay

Arborea celebra la comunità con un weekend di festa, cultura e tradizioni

23 Novembre 2025
Trenino verde. Foto Antonella Di Luzio

A Mandas il 17esimo Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio dedicato a D. H. Lawrence

22 Novembre 2025
La Pinacoteca Nazionale di Sassari e la xilografia dedicata a Lisabetta da Messina

Lisabetta da Messina alla Pinacoteca di Sassari: arte e memoria contro la violenza sulle donne

22 Novembre 2025
Adriano Aprà e Giovanni Coda

Trent’anni di V-Art Festival: due giornate per celebrare il cinema indipendente e ricordare Adriano Aprà

22 Novembre 2025
Mostra “Con You Smile far Me?” di Giammarco Sicuro

All’aeroporto di Cagliari la mostra UNICEF che racconta la speranza dei bambini in guerra

22 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🎤 Il Capodanno 2026 di Tortolì avrà la voce di Sarah Toscano. La giovane artista, vincitrice di Amici 23 e rivelazione dell’ultimo Festival di Sanremo con Amarcord, sarà la protagonista della grande notte del 31 dicembre in Piazza Rinascita.  🌟 Classe 2006 e originaria di Vigevano, Sarah ha conquistato pubblico e critica con un percorso artistico in continua ascesa. Dopo il successo dei suoi brani su Spotify, con oltre 26 milioni di stream, e la collaborazione con Carl Brave nel singolo “Perfect”, ha pubblicato il suo primo album “Met gala”.  🎶 Con un repertorio che unisce pop ed elettronica, Sarah Toscano porta a Tortolì l’energia della nuova musica italiana, segnando un nuovo capitolo nella tradizione dei concerti di Capodanno organizzati dal Comune.  👉 L’articolo completo con tutti i dettagli dell’evento è disponibile su SHmag.it.  📷 Cosimo Buccolieri
  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13