fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
mercoledì, 27 Settembre 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Tutto pronto a Carloforte per il Marballu’s Festival

Dal 30 agosto al 3 settembre arti circensi, danza, musica, teatro e riscoperta dei piatti della tradizione. Tra gli ospiti: O’ Thiasos-Teatro natura, El Grito, Daniela Pes, Veeble

di Redazione
28 Agosto 2023
in Eventi, Musica, Sardegna, Spettacolo
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
94 1
Marballu’s Festival

Marballu’s Festival

37
CONDIVISIONI
412
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Cinque giornate tra musica, teatro, arti circensi, danza e riscoperta dei piatti della tradizione per ricreare nuovi legami in questo ultimo scorcio d’estate. Da mercoledì 30 agosto a domenica 3 settembre Carloforte ospita il Marballu’s festival, un’iniziativa dell’associazione culturale Bötti du Shcöggiu, con la direzione artistica dell’attrice, drammaturga e regista Susanna Mannelli.

Attori, musicisti, danzatori e acrobati da tutto il mondo saranno di stanza nel suggestivo borgo dell’isola di San Pietro dove, a ospitare gli appuntamenti sarà il parco del Canale generale, lo splendido parco urbano immerso nel verde in cui ancora sono visibili i resti dell’antico passaggio romano.

LEGGI ANCHE

L’Alzheimer Fest sbarca in Sardegna

Albin Lee Meldau feat. Jack Savoretti: “Hold Your Head Up” è un inno all’ottimismo

Tazenda e Francesco Piu all’Eco Festival sull’Isola di Caprera

“Dopo l’edizione zero partiamo con la seconda edizione del Festival Marballu’s – spiega Susanna Mannelli– Si tratta di un’iniziativa che abbraccia tutte le arti dal vivo e di cui Carloforte sentiva la mancanza. Il suo carattere è quasi intimistico perché arriva alla fine dell’estate, quando rimangono solo i turisti più affezionati e la gente del posto si distende: il momento giusto per ricreare relazioni”.

Ad aprire ogni giornata, ma anche ad accompagnare verso gli spettacoli serali, saranno le note della Marballu’s street band, un quartetto di virtuosi provenienti dalla Toscana nato apposta per questo festival. Ogni giorno, alle 12:30 e alle 19 in diversi punti del centro, la band accompagnerà il pubblico in un viaggio nei Balcani, portando l’allegria delle sonorità dei suoi popoli.

Dopo l’anteprima di mercoledì 30 agosto, quando alle 18:30 nella Residenza A Cova (in località Lucaise) la Compañía de Circo “eia” presenta lo spettacolo “La piedra de Madera”, un luogo per condividere un’esperienza attraverso i linguaggi circensi dell’equilibrio, la fiducia e l’umorismo, giovedì 31 agosto nel Parco del Canale Generale si entra nel vivo con la compagnia Gli ominidi che mette in scena “Circolo polare artico avventura su un’isola di ghiaccio”, pièce tratta dalla saga popolare di Jørn Riel. La rappresentazione fa parte della sezione “Visioni” del festival e sarà seguita, alle 21:30, dall’esibizione di circo contemporaneo del Collettivo 6TU intitolata “Krama”, in cui la reciproca fiducia permette di creare atmosfere armoniche nelle quali è possibile cogliere energia, affiatamento, sostegno. Alle 23 chiusura di serata in musica con il post rock/electronic/alternative jazz dei Freak Motel.

Daniela Pes. 📷 Piera Masala
Daniela Pes. 📷 Piera Masala

Venerdì 1° settembre alle 19 per il ciclo “Visioni” salgono sul palco Andrea Cota (chitarra, voce) e Valerio Malorni (attore) con “La scoperta dell’America”: cinquanta sonetti in cui la musicalità del dialetto romanesco, semplice e diretto, prende forza nell’ironia e nella dolcezza di alcuni versi. Dalle 21:30 spazio alla danza: in collaborazione con Tersicorea di Simonetta Pusceddu sarà proposta una selezione dei lavori presentati nelle edizioni del premio Cortoindanza 2022 e 2023. Alle 23 la chiusura di serata è affidata alla cantante gallurese Daniela Pes, che presenterà i brani del suo album d’esordio “Spira”, con cui ha vinto, tra l’altro, la Targa Tenco per la miglior opera prima.

Sabato 2 settembre altro imperdibile appuntamento: alle 19 per la sezione “Visioni” c’è “Miti d’acqua”, in cui la compagnia O’ Thiasos- Teatro natura rivive l’esperienza trentennale di un teatro a contatto con i boschi, i ruscelli, i campi aperti, in uno spettacolo tratto dalle Metamorfosi di Ovidio. Alle 21:30 si prosegue con la compagnia di circo contemporaneo italo-guatemalteca Kaos che presenta il pluripremiato “Time to loop”, in cui movimento, eleganza e acrobazie in bicicletta si compongono in un ingranaggio perfetto per fare emozionare il pubblico.

Alle 22:15 arriva un altro ospite di punta dell’edizione targata 2023 del Marballu’s festival: la storica compagnia di circo contemporaneo El grito, porta a Carloforte “Senza fiato”, spettacolo work in progress scritto apposta per questa occasione in cui il Giacomo Costantini, cofondatore della compagnia, perfomer, regista e artista multidisciplinare considerato tra i pionieri del circo contemporaneo in Italia, condivide delle riflessioni circensi accompagnate da virtuosismi, danze, musiche ed atti poetici tratti dai suoi spettacoli. Come di consueto, alle 23 la chiusura di serata è affidata alla musica dal vivo che stavolta vedrà esibirsi i Veeble, band capace di spaziare tra diversi generi ed esplosiva come poche.

Giacomo Costantini
Giacomo Costantini

Per l’intera durata della manifestazione sarà possibile gustare i piatti della tradizione sarda grazie a Transumanza, viaggio di gusto nel cuore della Sardegna. Si tratta di un vero e proprio “agriturismo in città” nato da un’idea di tre ragazzi (lo chef Matteo, insieme al fratello Nicola e al cugino Stefano) che ogni giorno, in collaborazione con il progetto Ortoforte, proporranno piatti ispirati alla tradizione dell’azienda biologica di famiglia Cuscusa, con sede in Marmilla.

L’ingresso ai diversi appuntamenti è libero e gratuito, tranne che per gli spettacoli della sezione “Visioni”. In occasione del festival, dal 1° settembre per i traghetti saranno proposte tariffe scontate.

Tags: Bötti du ShcöggiuCarloforteMarballu’s festivalmusicaspettacolo
Redazione

Redazione

Leggi anche

Promo Autunno Wedding, foto di repertorio
Eventi

Promo Autunno, la fiera regionale torna a Sassari con un ricco programma di eventi e incontri

di Redazione
27 Settembre 2023
Mauro Uselli
Eventi

La musica di Bach elaborata in chiave orientale: ad Alghero appuntamento il concerto di Mauro Uselli

di Redazione
27 Settembre 2023
"Anime Fragili" di Karim Galici. 📷 Carlo Uda
Eventi

Le “Anime Fragili” di Karim Galici raccontano le storie oltre il cancello dell’ex manicomio di Villa Clara a Cagliari

di Redazione
27 Settembre 2023
Notte Europea dei Ricercatori
Eventi

Notte Europea dei Ricercatori: la scienza incontra i cittadini

di Redazione
27 Settembre 2023
Rassegna "DiVerso"
Eventi

Cagliari, il Festival Internazionale della Lettura Sociale “DiVerso” fa tappa in Municipio

di Redazione
27 Settembre 2023
I campi di padel di Donigala
Oristano

Donigala, un impianto sportivo rinnovato grazie all’impegno privato

di Redazione
26 Settembre 2023
L'area archeologica di Tharros
Eventi

Lord Vernon e la città di Tharros, ad Oristano un convegno internazionale e una mostra

di Redazione
26 Settembre 2023
Sa.Spo: Francesca Secci al termine della prova a San Teodoro
Altri Sport

Sa.Spo Cagliari: argento tricolore in acque libere paralimpiche e tante medaglie dall’atletica FISDIR

di Redazione
26 Settembre 2023
Prossimo articolo
Thorsten Johanns. 📷 Guido Werner

Stasera a Cagliari nuovo appuntamento con “Le Notti Musicali”

Filomena, Canile comunale di Cagliari

Filomena è la nuova protagonista della Campagna di adozioni del Canile Comunale di Cagliari

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2704 condivisioni
    Condividi 1082 Tweet 676
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1447 condivisioni
    Condividi 579 Tweet 362
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1637 condivisioni
    Condividi 655 Tweet 409
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    456 condivisioni
    Condividi 182 Tweet 114
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2265 condivisioni
    Condividi 906 Tweet 566

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

    Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
    • CONTATTI
    • PUBBLICITÀ
    • REDAZIONE
    • PRIVACY POLICY

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    • Login
    • Iscriviti
    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • News Sardegna
      • Sassari
      • Cagliari
      • Oristano
      • Nuoro
      • Olbia-Tempio
      • Alghero
      • Porto Torres
    • Italia & Mondo
    • Eventi
    • Sport
      • Basket
      • Pallamano
      • Calcio
      • Altri Sport
    • Show
      • Musica
      • Cinema & Serie TV
      • Teatro
      • Spettacolo
      • Danza
      • Televisione
    • Lifestyle
      • Animali
      • Ambiente & Natura
      • Benessere & Salute
      • Costume & Società
      • Economia & Impresa
      • Food
      • Lavoro
      • Moda
      • Motori
      • People
      • Viaggi
    • Cultura
      • Libri
      • Arte
      • Fumetti
      • Scuola & Università
      • Storia
    • InSardegna
      • Itinerari
      • Archeologia
      • Folklore & Tradizioni
    • Tecnologia
      • Web & Social
      • Smartphone & Tablet
      • Computer
      • Gadget
      • App
      • Foto e Video
    • Lettere al giornale
    • OFFERTE DI LAVORO
    • La Redazione
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    Benvenuto!

    Accedi con Facebook
    Accedi con Google
    O

    Accedi al tuo account qui sotto

    Password dimenticata? Iscriviti

    Crea un nuovo account!

    Iscriviti con Facebook
    Iscriviti con Google
    O

    Compila i moduli qua sotto per registrarti

    Tutti i campi sono obbligatori. Log In

    Recupera la password

    Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

    Log In