fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
lunedì, 8 Agosto 2022
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Dal 25 al 29 agosto a Carloforte e il 18 e 19 settembre a Cagliari la XV edizione del festival “Creuza de Mà”

La manifestazione per chi ama il cinema e, soprattutto, il rapporto tra musica e immagini

di Redazione
24 Luglio 2021
in Cinema & Serie TV, Eventi, Musica, Sardegna
🕓 10 MINUTI DI LETTURA
70 2
Creuza de Mà 2019 - Pubblico al cinema Cavallera 📷 Sara Deidda

Creuza de Mà 2019 - Pubblico al cinema Cavallera 📷 Sara Deidda

28
CONDIVISIONI
314
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dal 25 al 29 agosto a Carloforte si rinnova l’incontro tra Musica e Cinema con la quindicesima edizione di “Creuza de Mà”, il festival ideato e diretto dal regista Gianfranco Cabiddu e organizzato dall’associazione culturale Backstage: una manifestazione per chi guarda il cinema anche e soprattutto “dalla parte del suono”, unica nel suo genere in Sardegna, e tra le pochissime nel panorama dei festival nazionali e internazionali a ruotare interamente intorno al rapporto tra musica e immagini in movimento. Una relazione affascinante su cui “Creuza de Mà”, nonostante il difficile momento storico, indagherà anche quest’anno attraverso proiezioni di film, masterclass, concerti, incontri con musicisti e registi, dando così un segnale concreto di resistenza culturale, di rinascita e di impegno verso la comunità che lo ospita e verso il pubblico.

Il programma della cinque giorni a Carloforte, il paese sull’isola di San Pietro, di fronte alla costa sud-occidentale sarda, si snoderà, ancora una volta, principalmente tra i due cinema del paese, il Mutua e il Cavallera, all’Hotel Mezzaluna e nello spazio del Giardino di Note, ma non mancherà anche quest’anno il consueto concerto al tramonto nella cornice marina dell’oasi naturale di Capo Sandalo. E poi, dopo Carloforte, come ormai d’abitudine, appuntamento a Cagliari per la seconda tranche del festival, il 18 e 19 settembre.

LEGGI ANCHE

Aka 7even il 16 agosto a Dorgali e il 23 a Porto Cervo con il suo Summer Tour 2022

Al Museo della Tonnara di Stintino il concerto “Dal jazz al tango passando per… Girotto”

Maurizio Geri con “La strada” domani sera a Monserrato alla rassegna Mare e Miniere

Ma un festival come “Creuza de Mà”, che si fonda soprattutto sull’incontro e lo scambio, trova il suo senso più profondo nel trasmettere l’arte alle nuove generazioni, attraverso il progetto di alta formazione del “Campus di musica e suono per cinema e audiovisivi”, promosso dal festival in associazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia e sostenuto dalla Regione Autonoma della Sardegna con la Fondazione Sardegna Film Commission, dedicato ai giovani allievi dei corsi di regia, montaggio, suono e musica, che, in un percorso biennale, entrano in contatto diretto con i professionisti di oggi: un lavoro “sotterraneo”, meno visibile rispetto alla parte spettacolare dell’evento, ma che “sceglie, grazie agli ospiti che porta, di ‘zappare e seminare’ […] insieme ai talenti futuri del cinema italiano, a cui cerca di dare una consapevolezza di un mestiere e una prospettiva futura”, come sottolinea Gianfranco Cabiddu.

Ecco dunque snodarsi lungo le cinque giornate del festival una ricca serie di incontri, masterclass (alcuni aperti anche al pubblico e a allievi isolani), e laboratori pratici dedicati alla filiera di produzione del suono, con guide d’eccellenza come il docente di suono applicato all’immagine Filippo Porcari e la microfonista Federica Ripani, il musicista e musicologo Riccardo Giagni, i registi Costanza Quatriglio, Gianfranco Pannone e la regista Laura Luchetti, musicisti, montatori, tecnici del suono e produttori, come Pivio e Aldo De Scalzi, Pasquale Catalano, Roberta D’Angelo, Francesco Cerasi, Max Viale, Ambrogio Sparagna.

“Creuza de Mà”, che compie quest’anno tre lustri, ha scelto di non darsi un vero e proprio tema guida per ciascuna edizione, adottando semmai un punto di vista più generale e avvolgente qual è quello della musica per il cinema, con focus su alcuni ambiti specifici; in questa edizione l’attenzione si concentra su una “forma di cinema” che, in quest’anno e mezzo di pandemia, ha segnato in modo forte il nostro immaginario e il vissuto quotidiano: le Serie TV.

Creuza de ma 2020 Carloforte 📷 Sara Deidda
Gianfranco Cabiddu 📷 Sara Deidda

Nel “racconto filmico lungo” delle fiction televisive, la musica svolge un ruolo caratterizzante, imponendo metodologie produttive, tempi e modi di lavoro che generano approcci differenti rispetto a quelli che si presentano nel cinema “tradizionale”: ed è su questo punto che si esploreranno le diverse strategie nella composizione musicale, nel lavoro di edizione, adattamento e riscrittura della musica applicata nelle serie TV, che vede l’emergere di figure professionali specifiche.

Nel corso del festival sarà dunque presentata una panoramica di puntate di alcune fiction, significativa per diversità di temi e di linguaggi che coprono un arco temporale largo, con stili compositivi e problematiche differenti, per indagare il rapporto della musica e del suono nelle serie televisive. Un viaggio avventuroso, in compagnia di affermati registi e musicisti italiani che va da “L’ispettore Coliandro”, la fortunata serie Tv giunta alla ottava stagione dei fratelli Manetti, con musiche di Pivio e Aldo De Scalzi, alla serie “Il Commissario Ricciardi”, rivelazione di questa stagione, con le musiche a firma del compositore Pasquale Catalano; da “Nudes”, la serie revenge sugli adolescenti di oggi, con Laura Luchetti, regista e show runner, e con le musiche di Francesco Cerasi, per finire, dulcis in fundo, con “La Compagnia del Cigno”, l’imperdibile serie musicale ambientata nel Conservatorio musicale di Milano, che vede come protagonisti giovanissimi attori, che sono anche musicisti di solida preparazione: si indagherà su questo fortunato format con il regista e show runner Ivan Cotroneo, con l’autore delle musiche Gabriele Roberto, e con Francesca Cima, cofondatrice di Indigo film, produttrice e “anima” della serie.

Sul versante dei film TV sarà invece proiettato “La bambina che non voleva cantare”, della regista Costanza Quatriglio, sull’infanzia particolare della grande cantante Nada e il suo esordio di successo al Festival di Sanremo del 1969, quando era appena quindicenne.

Il formato “corto” trova spazio nel festival con la sezione dei Cortometraggi Esercizio ‘800, che prevede la proiezione di un lavoro degli ex allievi del Centro Sperimentale di Cinematografia, oggi diplomati, ogni giorno dal 25 al 29 agosto: si comincia con “Arsenico” di Marco Mazzone, seguito, nei giorni successivi, da “Il più grande” di Francesco Romano, “Giallo Paglierino” di Francesco della Ventura, “La moglie del pittore” di Simone Bozzelli e infine, da “Des Fourchettes” di Federico Mottica e Francesco Pascucci.

Si entra invece in un diverso genere con “Scherza con i fanti”, documentario di Gianfranco Pannone sui diari di guerra e canti di pace, con musiche di Ambrogio Sparagna e Francesco De Gregori; a introdurre l’incontro, lo stesso Pannone insieme ad Ambrogio Sparagna; il virtuoso dell’organetto e compositore, tra le figure di spicco della musica popolare italiana, autore di molte colonne sonore cinematografiche, sarà inoltre protagonista, nella serata di sabato 28 agosto, di uno dei momenti più poetici e attesi del festival: il concerto, rigorosamente in acustico, al tramonto a Capo Sandalo, a strapiombo sul mare, nella punta estrema nella parte occidentale dell’isola di San Pietro, in località “Le Ciasette”. Un evento speciale ed esclusivo che, sia per rispettare la fragilità del luogo che lo ospita, sia in osservanza delle norme anti-contagio, sarà a numero chiuso fino a esaurimento posti. I biglietti saranno disponibili in prevendita online nel circuito Box Office e all’agenzia di viaggi Tabarka di Carloforte, al prezzo di €5: l’incasso del concerto sarà devoluto alla Lipu, l’associazione per la conservazione della natura, la tutela della biodiversità, la promozione della cultura ecologica in Italia, come contributo per la salvaguardia della fauna che popola l’oasi Carloforte.

Nada 📷 Claudia Pajewski
Creuza de Mà 2020 Carloforte Concerto al tramonto alle Ciasette 📷 Sara Deidda
La Compagnia del Cigno 📷 Sara Petraglia
Ambrogio Sparagna e Anna Rita Colaianni

“Creuza de Mà” è dunque anche l’occasione per portare dal vivo la musica nata per “servire” le immagini, come accade nel tradizionale concerto di musiche da film della Banda Città di Carloforte, che quest’anno si avvale dell’arrangiamento musicale di inedite partiture per banda a firma di Pasquale Catalano: un momento corale che unisce grandi e bambini al quale partecipa tutto il paese, che sarà anche terreno di un “Esercizio di Registrazione per gli allievi del CAMPUS”, con i docenti Filippo Porcari e Federica Ripani.

La musica, liberata dal legame con l’immagine, ma sempre con un riferimento al cinema, diventa protagonista in “Round Midnight”, la serie di live in programma a partire dalla sera del 26 agosto nello spazio dei Giardini di Note: apre Ambrogio Sparagna (voce, organetti) in quartetto con Anna Rita Colaianni (voce), Giordano Treglia (ghironda, lira) ed Erasmo Treglia (torototela, ghironda, ciaramella), per proporre un itinerario affascinante nella musica popolare italiana, lungo la dorsale appenninica. L’indomani, gli attori/musicisti della serie TV “La Compagnia del Cigno” – Leonardo Mazzarotto (Matteo), Emanuele Misuraca (Domenico), Hildegard De Stefano (Sara), Chiara Pia Aurora (Sofia), Ario Nikolaus Sgroi (Robbo), Francesco Tozzi (Rosario) – porteranno in scena un concerto inedito, pensato appositamente per il festival, alternandosi sul palco con un programma che spazia da Bach a Liszt; sabato 28 agosto sarà la volta dell’atteso concerto di Nada, accompagnata da Andrea Mucciarelli alla chitarra, con un repertorio che attinge dal disco “Nada Trio” (Warner 2017) e da alcuni suoi grandi classici che hanno attraversato e segnato la storia della canzone italiana. Domenica 29 agosto, infine, a completare il calendario “musica live”, il secondo capitolo del progetto “Le Canzoni: colonne sonore italiane”, dedicato al rapporto della “Canzone nel cinema”: un progetto originale avviato nella scorsa edizione del festival da Neri Marcorè, che quest’anno lascia il testimone alla Creuza Band, una band di giovani talenti sardi a cui è affidata l’esplorazione delle canzoni rese indissolubili ai film, con un set appositamente studiato per questa occasione.

Momento ormai topico del festival, il Premio “Le Isole del Cinema” quest’anno verrà assegnato a Riccardo Giagni, compositore, musicista e studioso di musica applicata al cinema, collaboratore del Festival fin dalla prima edizione, e che presenterà in questa edizione tutte le proiezioni e gli incontri tra registi, musicisti e pubblico.

Per raggiungere più agevolmente l’Isola di San Pietro in occasione del Festival, il Comune di Carloforte garantisce a tutti i passeggeri tariffe scontate per i traghetti dal 27 al 29 agosto.

Il 18 e 19 settembre “Creuza de Mà” sbarca a Cagliari

Dopo Carloforte, la quindicesima edizione del festival “Creuza de Mà” completerà il suo programma con una due giorni a Cagliari: il 18 settembre il Parco della Musica, accanto al Teatro Lirico (ore 21), ospiterà un autentico concerto – evento: l’attesissimo e imperdibile ritorno in città, dopo ben diciotto anni, di “Sonos ‘e Memoria”, il cine-concerto ideato da Gianfranco Cabiddu, e basato sul film muto omonimo dello stesso regista, costruito con immagini d’archivio dell’Istituto Luce sulla Sardegna dagli anni ’20 agli anni ’50 con sequenze di Cagliari, tra cui rarissime immagini di S.Efisio, musicato dal vivo da un prestigioso ensemble composto con il “meglio” dei musicisti sardi diretti da Paolo Fresu (tromba e flicorno), con Elena Ledda (voce), Mauro Palmas (mandola), Luigi Lai (launeddas), Antonello Salis (fisarmonica), Carlo Cabiddu (violoncello), Furio Di Castri (contrabbasso), Federico Sanesi (percussioni), e il coro Su Cuncordu ‘e su Rosariu di Santu Lussurgiu. “Sonos ‘e Memoria” ha debuttato nel 1995 al 52° Festival del Cinema di Venezia, e in venticinque anni di vita ha girato i teatri di tutto il mondo con enorme successo, come nella sua ultima esecuzione al Teatro Lirico di Cagliari di diciotto anni fa, dopo il ‘tutto esaurito’ all’Anfiteatro cagliaritano di due anni prima.

“Sonos ‘e Memoria” sarà al centro anche dell’appuntamento conclusivo del “CAMPUS di Musica per cinema”, in programma la mattina successiva, domenica 19 alle 10:30 nella sala convegni del T-Hotel; si racconterà la Sardegna attraverso la scrittura e la musica, tra tradizione e cambiamento, nel ricordo di tre figure cardine per il panorama culturale isolano, oggi scomparse: Giovanni Ardu, voce bassu del coro Su Cuncordu ‘e su Rosariu di Santu Lussurgiu, l’antropologo e scrittore Giulio Angioni, e il medico e scrittore Giorgio Todde. Il convegno di studi “25 anni di Sonos ‘e Memoria: la Tradizione è la vita che continua”, proposto in collaborazione con l’Università degli Studi di Cagliari vedrà come relatori Ignazio Macchiarella, (professore ordinario, etnomusicologo) Francesco Bachis (Antropologo), Marco Lutzu, (ricercatore etnomusicologo), Gigliola Sulis (Associate Professor of Italian at University of Leeds) e Sergio Naitza (studioso e critico cinematografico).

In serata, alle 21:00, si tornerà al Parco della Musica per la proiezione del film “Passaggi di tempo” (2005) che fa da corollario al concerto-spettacolo “Sonos ‘e Memoria”, di cui racconta la genesi e l’anima segreta, dal ritrovamento dei materiali inediti d’archivio che raccontano la Sardegna di ieri, all’incontro tra il regista Gianfranco Cabiddu e i musicisti, che decidono di creare, in un viaggio artistico avventuroso, il concerto-spettacolo “Sonos ‘e Memoria”. Un racconto emozionante e coinvolgente che emerge anche attraverso i tour e le jam session in cui i musicisti sardi si incontrano con artisti internazionali.

Tags: concertifilmmusica
Redazione

Redazione

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2623 condivisioni
    Condividi 1049 Tweet 656
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2209 condivisioni
    Condividi 884 Tweet 552
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1303 condivisioni
    Condividi 521 Tweet 326
  • La compagnia di un cane non ha prezzo, o forse sì!

    482 condivisioni
    Condividi 193 Tweet 121
  • In Costa Smeralda una “stagione inaspettata”: il noto imprenditore sassarese, Claudio Rotunno, traccia il bilancio dell’estate 2021

    2236 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

    Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
    • CONTATTI
    • PUBBLICITÀ
    • REDAZIONE
    • PRIVACY POLICY

    © 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

    • Login
    • Iscriviti
    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • News Sardegna
      • Sassari
      • Cagliari
      • Oristano
      • Nuoro
      • Olbia
      • Alghero
      • Porto Torres
    • Italia & Mondo
    • Eventi
    • Sport
      • Basket
      • Pallamano
      • Calcio
      • Altri Sport
    • Show
      • Musica
      • Cinema & Serie TV
      • Teatro
      • Spettacolo
      • Danza
      • Televisione
    • Lifestyle
      • Animali
      • Ambiente & Natura
      • Benessere & Salute
      • Costume & Società
      • Economia & Impresa
      • Food
      • Lavoro
      • Moda
      • Motori
      • People
      • Viaggi
    • Cultura
      • Libri
      • Arte
      • Fumetti
      • Scuola & Università
      • Storia
    • InSardegna
      • Itinerari
      • Archeologia
      • Folklore
    • Tecnologia
      • Web & Social
      • Smartphone & Tablet
      • Computer
      • Gadget
      • App
      • Foto e Video
    • OFFERTE DI LAVORO
    • Scopri gli ultimi numeri
    • Lettere al giornale
    • La Redazione
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy

    © 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

    Benvenuto!

    Accedi con Facebook
    O

    Accedi al tuo account qui sotto

    Password dimenticata? Iscriviti

    Crea un nuovo account!

    Iscriviti con Facebook
    O

    Compila i moduli qua sotto per registrarti

    Tutti i campi sono obbligatori. Log In

    Recupera la password

    Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

    Log In
    Abbiamo a cuore la tua privacy
    Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti un'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze. Cliccando su “Consenti tutti”, acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, facendo click sul pulsante “Gestisci preferenze” puoi rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti. Privacy e Cookie Policy
    Gestisci preferenzeRifiuta tuttiConsenti tutti
    Manage consent

    Informativa sulla Privacy

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per le funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
    Necessari
    Sempre abilitato
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web in modo anonimo.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearImpostato dal plugin GDPR Cookie, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicitari".
    cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analitici".
    cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsIl cookie è impostato dal GDPR cookie per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
    cookielawinfo-checkbox-others11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Performance".
    CookieLawInfoConsent1 yearRegistra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato del CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale.
    viewed_cookie_policy11 monthsIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
    Funzionali
    I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
    CookieDurataDescrizione
    sb2 yearsQuesto cookie viene utilizzato da Facebook per controllarne le funzionalità, raccogliere le impostazioni della lingua e condividere le pagine.
    Performance
    I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
    CookieDurataDescrizione
    _gat1 minuteQuesto cookie è installato da Google Universal Analytics per limitare il tasso di richiesta e quindi limitare la raccolta di dati su siti ad alto traffico.
    Analitici
    I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
    CookieDurataDescrizione
    __gads1 year 24 daysIl cookie __gads, impostato da Google, è memorizzato nel dominio DoubleClick e tiene traccia del numero di volte in cui gli utenti vedono un annuncio, misura il successo della campagna e calcola le sue entrate. Questo cookie può essere letto solo dal dominio su cui sono impostati e non traccerà alcun dato durante la navigazione su altri siti.
    _ga2 yearsIl cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici.
    _gid1 dayInstallato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero dei visitatori, la loro origine e le pagine che visitano in modo anonimo.
    Pubblicitari
    I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
    CookieDurataDescrizione
    fr3 monthsFacebook imposta questo cookie per mostrare annunci pubblicitari pertinenti agli utenti monitorando il comportamento degli utenti sul web, su siti che dispongono di pixel di Facebook o plug-in social di Facebook.
    IDE1 year 24 daysI cookie IDE di Google DoubleClick vengono utilizzati per memorizzare informazioni su come l'utente utilizza il sito Web per presentargli annunci pertinenti e in base al profilo dell'utente.
    NID6 monthsIl cookie NID, impostato da Google, viene utilizzato per scopi pubblicitari; per limitare il numero di volte in cui l'utente vede un annuncio, per disattivare gli annunci indesiderati e per misurare l'efficacia degli annunci.
    test_cookie15 minutesIl test_cookie è impostato da doubleclick.net e viene utilizzato per determinare se il browser dell'utente supporta i cookie.
    Altri
    Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
    CookieDurataDescrizione
    GoogleAdServingTestsessionGoogleAdServingTest
    jnews_view_counter_visits[0]pastMonitora il numero dei visitatori.
    ppwp_wp_session30 minutesMonitora il numero dei visitatori
    ACCETTA E SALVA
    Powered by CookieYes Logo