fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
venerdì, 24 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Ultimi impegni in calendario per la rassegna “Mare e Miniere”

Domani a Nora e domenica alla Miniera di Ingurtosu "Il Divino Cammino" con Alessandro Anderloni e Mauro Palmas. Mercoledì a Villacidro "Deus ti salvet Maria", con le voci di Elena Ledda e Simonetta Soro

di Redazione
23 Settembre 2021
in Eventi, Musica, Sardegna
🕓 2 MINUTI DI LETTURA
51 1
Alessandro Anderloni e Mauro Palmas

Alessandro Anderloni e Mauro Palmas

20
CONDIVISIONI
227
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ultimi impegni in calendario per Mare e Miniere, la rassegna itinerante di musica popolare promossa dall’associazione culturale Elenaledda Vox con la direzione artistica di Mauro Palmas, quest’anno alla sua quattordicesima edizione. E proprio il compositore e strumentista cagliaritano è protagonista, insieme all’attore, regista e autore veneto Alessandro Anderloni, de “Il Divino Cammino“, l’originale lettura fra teatro e musica della Divina Commedia, in programma questa fine settimana in due diverse località del sud Sardegna: domani – venerdì 24 settembre – nella chiesa di Sant’Efisio a Nora, a quattro chilometri da Pula (ore 19:00), in una versione incentrata solo sul “Paradiso” dantesco, e poi domenica pomeriggio, alle 17:00, nella Miniera di Ingurtosu nei pressi di Arbus, nella forma completa con tutt’e tre le cantiche.

Ne “Il Divino Cammino”, progetto nato due anni fa dall’incontro dei due artisti, Alessandro Anderloni, impegnato da tempo in lavori teatrali su Dante Alighieri, e Mauro Palmas con la sua mandola, accompagnano gli spettatori in un percorso fisico e spirituale, poetico e musicale, attraverso l’opera del Sommo Poeta; un percorso che intreccia notizie e aneddoti sulla vita di Dante, la fascinazione per il suo poema, e la dizione dei versi accompagnata dalle musiche appositamente composte per questo lavoro.

LEGGI ANCHE

Domani a Sassari quinto appuntamento con la rassegna “Specchio del fuoco che tutti agogniamo”

Roberto Casalino racconta l’amore nel suo nuovo singolo “Popcorn”

Una leggenda sarda che rivive in musica, “moonlight” è il nuovo singolo di Bluem feat. Yasmina

Cominciata il primo giugno proprio con “Il Divino Cammino”, la lunga stagione di Mare e Miniere, si chiuderà mercoledì 29 a Villacidro: all’Auditorium Santa Barbara, con inizio alle 19:00, l’etnomusicologo Marco Lutzu presenta il suo saggio “Deus ti salvet Maria” l’Ave Maria sarda tra devozione, identità e popular music”,  con gli interventi musicali di due voci ben note della scena isolana, Elena Ledda e Simonetta Soro. Presenta l’appuntamento Ottavio Nieddu, esperto di musica e tradizioni della Sardegna.

Conosciuto anche come l'”Ave Maria sarda”, il “Deus ti salvet Maria” è uno dei canti più eseguiti ancora oggi nell’isola in occasione di celebrazioni religiose o durante i riti della Settimana Santa, ed è anche tra i più noti oltre i confini regionali. Negli anni del folk revival, grazie soprattutto ai cori nuoresi e a Maria Carta, che ne fece un suo cavallo di battaglia, “Deus ti salvet Maria” è sbarcato nella popular music e ha assunto una nuova connotazione identitaria, giungendo alla consacrazione a livello nazionale con Fabrizio De André, che ne ha inserito una versione nel suo album del 1981, quello conosciuto come “L’Indiano”. Pubblicato nel 2020 da edizioni Nota, il libro a cura di Marco Lutzu, con cd allegato, è frutto di una ricerca condotta nell’arco di tre anni in collaborazione con Roberto Milleddu, Roberto Caria, Diego Pani e Luigi Oliva.
 
L’ingresso a tutti gli appuntamenti è libero e gratuito, ma per partecipare è necessario prenotare e registrarsi inviando una mail all’indirizzo mareminiere@gmail.com.

Al via il 21 giugno a Portoscuso la XIV edizione di Mare e Miniere
Tags: ArbusElena LeddaMare e MiniereMauro PalmasmusicaNora
Redazione

Redazione

Leggi anche

Hermetic Brotherhood of Lux-Or
Eventi

Domani a Sassari quinto appuntamento con la rassegna “Specchio del fuoco che tutti agogniamo”

di Redazione
24 Marzo 2023
"Artes in Carrera" Buddusò
Eventi

“Beranu in Buddusò – Artes in Carrera”, a Buddusò l’appuntamento che inaugura la primavera nel nord-est dell’isola

di Redazione
24 Marzo 2023
Umberto Bronzo. 📷 Claudio Atzori
Pallamano

Continua la rincorsa playoff: la Raimond Sassari ospita Bolzano

di Redazione
24 Marzo 2023
Donazione sangue
Eventi

“Il Sistema sangue. L’importanza di conoscerlo”, a Sassari un corso dedicato alla formazione dei giornalisti

di Redazione
24 Marzo 2023
Calciatrici
Eventi

“Le fuorigioco”, la storia della prima squadra femminile di calcio prende vita a teatro

di Redazione
24 Marzo 2023
Roberto Casalino "Popcorn". 📷 Ilario Botti
Musica

Roberto Casalino racconta l’amore nel suo nuovo singolo “Popcorn”

di Redazione
24 Marzo 2023
"Era l'Allodola", D. Monachella e C. Valle
Eventi

Fine settimana di spettacolo a Cagliari con la stagione di teatro da camera de La Fabbrica Illuminata

di Redazione
24 Marzo 2023
Cagliari via Roma
Cagliari

Cagliari, lunedì 27 marzo cambia il traffico nella via Roma

di Redazione
24 Marzo 2023
Prossimo articolo
Katane al Museo Stefano Cardu. 📷 Giorgio Marturana

I Musei Civici e la MEM di Cagliari partecipano alle Giornate Europee del Patrimonio 2021

note senza tempo 2021

Dal 25 settembre al 19 dicembre a Sassari la terza edizione del Festival internazionale di musica antica “note senza tempo”

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2682 condivisioni
    Condividi 1073 Tweet 671
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1223 condivisioni
    Condividi 489 Tweet 306
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    434 condivisioni
    Condividi 174 Tweet 109
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1538 condivisioni
    Condividi 615 Tweet 385
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • Domus de Janas di Borucca a #Buddusò

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Torre del Bollo o del Buru ad #Alghero

Conosciuta anche come Torre della Cala Genovese, si trova tra Cala Dragunara e Capo Caccia.

📷 Complimenti a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In