Musica e artigianato si incontrano dal 17 al 24 agosto – con una ghiotta anteprima il 31 luglio – nell’Unione dei Comuni Parte Montis e Alta Marmilla per la quarta edizione del festival Pedras et Sonus, tra gli appuntamenti musicali di spicco in Sardegna, che si snoderà come consuetudine nei territori di Gonnostramatza, Masullas, Mogoro, Pompu, Siris e una tappa nei Comuni di Ales, Curcuris e Pau, con la direzione artistica della musicista Zoe Pia.
Elemento caratterizzante che lo rende un festival unico nella costellazione degli altri appuntamenti isolani, sono le Vetrine Sonore: su vari palcoscenici del festival si svilupperà un dialogo tra l’artista musicale protagonista dell’appuntamento e artisti legati profondamente al territorio, agevolando in questo modo lo sviluppo di trame artistiche in maniera multidisciplinare, valorizzando l’identità culturale isolana, promuovendo l’incontro, il dialogo, e lo scambio con gli altri popoli e tra le diverse arti.
Mauro Sigura Quartet
L’attesa anteprima, momento che ogni anno fa da preludio alla manifestazione, si terrà sabato 31 luglio (con inizio alle 21:45) nello scenario della chiesa della Madonna del Carmine a Mogoro, e vedrà protagonista la cantante newyorkese Joyce Elaine Yuille, che accompagnata dei suoi The Hammond Groovers dialogherà nello spazio dedicato alle Vetrine Sonore con la giovane e talentuosa artista mogorese Eleonora Piras, in arte Elepeint, e il suo trucco pittorico. Nativa della Grande Mela, la cantante di origini afroamericane entra giovanissima nella Fiorello Laguardia High School of The Music & Performing Arts di Manhattan, dove studia con profitto canto lirico. Ben presto, però, abbandona il “nuovo mondo” per intraprendere la carriera di modella a Parigi e infine approda in Italia, dove entra nel mondo musicale e matura una grande esperienza nel circuito dei festival e dei club musicali più esclusivi, interpretando con successo il repertorio dell’American Songbook. La classe di Joyce è una certezza, così come il suo dinamismo e l’espressività vocale legata al linguaggio jazzistico di matrice afroamericana, venato di soul e senso del blues, uniti da una trascinante verve ritmica e interpretativa. Ad accompagnarla nella sua tappa sarda, ci saranno Antonio Caps all’organo Hammond, Daniele Cordisco alla chitarra ed Elio Coppola alla batteria.
La otto giorni del festival Pedras et Sonus avrà ufficialmente inizio martedì 17 agosto nel Parco Comunale di Simala: a tenere a battesimo la quarta edizione del festival sarà il suonatore di oud e bouzouki Mauro Sigura – vincitore nel 2017 e nel 2021 del Premio Mario Cervo -, atteso nel paese dei Portali con il suo quartetto composto da Gianfranco Fedele al pianoforte, dronin ed elettronica, Tancredi Emmi al contrabbasso e Alessandro Cau alla batteria. Sigura dialogherà sul palcoscenico con l’illustratrice mogorese Alis Pictures, al secolo Alice Cirronis, specializzata all’Accademia delle Belle Arti di Firenze, abile a riportare su carta il suo bagaglio di ricordi, viaggi, immagini ed esperienze muovendosi sapientemente tra acquerello e tecniche digitali.
Appuntamento dedicato al buon cibo e alla musica il giorno dopo (mercoledì 18 agosto) a Pompu: in piazza Cavour, alle 21:45, il paese del pane ospiterà la Spaghetti Swing, per un’altra originale Vetrina Sonora e culinaria. In scena uno showcooking dedicato al lifestyle italiano degli anni Cinquanta e alla Dolce Vita, con la giusta fusione tra musica, gastronomia e momenti di puro intrattenimento. Sul palco e ai fornelli, ci saranno lo chef acrobatico e bassista Tiziano Negrello, affiancato dalle cantanti Betta Bob “Diva Parmigiano” e Linda Ginger “Ragazza Dispettosa”, da Donna Silvia al pianoforte e da Riccardo “Double” Paio alla batteria.
Franca Masu. ? Max La Noce
Sardegna e Sicilia si incontreranno giovedì 19 agosto a Curcuris, nella cornice di Casa Pinna-Spada, luogo ideale dove potranno dialogare in musica la pianista, compositrice e direttrice d’orchestra Cettina Donato e la clarinettista e compositrice Zoe Pia, in un incontro sonoro al femminile tra le due grandi isole del Mediterraneo – progetto inedito in prima assoluta -, per una navigazione sulle onde dei brani originali delle due artiste.
Nel tardo pomeriggio di venerdì 20 agosto (alle 18:30), negli spazi della Fiera dell’Artigianato Artistico di Mogoro è in programma un incontro con i suoni arcaici del territorio, con protagonista l’ensemble di launeddas Sonus Antigus del Maestro Franco Melis, composto dai virtuosi delle tre canne provenienti da diversi paesi della Marmilla, per un evento riservato ai visitatori della Fiera.
Poco più tardi, nel “Giardino Botanico del Monte Arci” di Masullas, alle 21:45, riflettori puntati su Franca Masu, esponente internazionale della lingua e della antica cultura catalana algherese, artista abile a muoversi fra teatro e canzone, intesserà trame fatte di parole e melodie sul filo delle emozioni, cantando il suo profondo amore per il mare e per la forza delle passioni. Una performance avvincente, quella della Masu, in cui evocando i suoni e i colori della “sua” Alghero, svela non solo il suo legame con la Sardegna, ma anche quello con tutti quegli altri mari che le sono più prossimi. Ad affiancarla sul palcoscenico ci saranno Luca Falomi alla chitarra e Massimo Russino alla batteria.
Nella mattina di sabato 21 agosto il festival Pedras et Sonus farà tappa a Pau, per un imperdibile incontro organizzato in collaborazione con il Museo dell’Ossidiana. Alle 11 si terrà la passeggiata nel Sentiero Nero dell’ossidiana (appuntamento riservato ai visitatori del museo) accompagnata dalle circle songs della cantante naturopata Maria Grazia Campus, con l’archeologa Giulia Balzano a fare da guida nel percorso.
La musica sarà ancora protagonista la sera a Siris (a una quindicina di chilometri da Pau) per una prima assoluta che vedrà esibirsi sul palcoscenico allestito nella piazza delle Botteghe Artigiane (alle 21:45) un inedito trio composto dal sassofonista e flautista Dario Cecchini, dal pianista e compositore Roberto De Nittis (in questa occasione al Feder Rhodes) e dal giovane talento berchiddese Nanni Gaias alla batteria. Una co-produzione, questa, in cui il Pedras et Sonus rafforza la sua collaborazione con il Festival Internazionale Time in Jazz di Berchidda, inaugurandone una nuova con il Conservatorio “Francesco Venezze” di Rovigo. A dialogare con gli artisti nello spazio dedicato alle Vetrine Sonore, ci sarà il giovane talento dell’arte grafica mogorese Roberto Pia.
Nanni Gaias
Domenica 22 agosto un’altra grande signora del jazz italiano sarà protagonista nel territorio del Parte Montis: alle 21:45 nel suggestivo scorcio naturalistico del bosco del villaggio scomparso di Serzela, gli spazi dell’antica chiesa campestre di San Paolo di Gonnostramatza ospiteranno la cantante Ada Montellanico, una delle autrici e cantanti più originali nella scena nazionale, a cui si attribuisce l’apertura di una nuova strada nell’ambito vocale, legata alla fusione tra il jazz e la lingua italiana, ricerca a cui ha dedicato album di grande successo di critica e di pubblico. La Montellanico, accompagnata dal chitarrista Andrea Molinari,prenderà per mano il pubblico del festivalin un viaggio tra brani originali e grandi standard del jazz.
Il penultimo giorno della manifestazione (lunedì 23) alle 11:30 il bar “La Fortezza” nel sito archeologico Nuraghe Cuccurada a Mogoro, ospiterà il brunch nuragico, accompagnato dal duo composto dalla cantante Elisa Zedda e dal chitarrista Antonio Floris, due giovani artisti attivi nel panorama isolano, abili a muoversi tra jazz e territori affini.
Sipario sulla quarta edizione di Pedras et Sonus martedì 24 agosto alle 18:30 ad Ales, nuovo Comune entrato a far parte della famiglia del festival proprio da quest’anno, dove nella località Acqua Frida si esibirà la violinista e compositrice Adele Madau con il suo progetto The Soul of Object. L’artista cagliaritana esplorerà le possibilità sonore di vari oggetti quotidiani, amplificandoli e rielaborandone il suono, ricercandone l’anima e la loro interazione con il violino, attraversando composizioni che spaziano dal rock alla musica minimale, dal flamenco alla samba, fino alla musica contemporanea.
Info e biglietti: I concerti del Pedras et Sonus festival sono a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria nel sito eventbrite.it o contattando il numero 379.1579897.