fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 28 Gennaio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

“’A mano ’e D10S”: Foja e Alejandro Romero omaggiano Maradona a 35 anni dal goal di mano all’Inghilterra che divenne leggenda

Gli utili della vendita del brano e del merchandising saranno destinati ai ragazzi dell'Istituto Penale Minorile di Nisida, per l'acquisto di attrezzature sportive e musicali

di Redazione
22 Giugno 2021
in Musica
🕓 6 MINUTI DI LETTURA
67 4
28
CONDIVISIONI
308
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Oggi, a trentacinque anni esatti dal famoso goal di Maradona alla nazionale inglese durante i Mondiali del Messico i Foja pubblicheranno “’A mano ’e D10S”, versione in napoletano di “(INRI) La mano de Dios” canzone scritta da Alejandro Romero, portata al successo mondiale da Rodrigo e inserita in “Maradona di Kusturica”, il documentario dedicato dal regista serbo a Diego Armando Maradona nel 2008.

La canzone si avvale dell’impagabile featuring dello stesso Romero che canta, insieme a Dario Sansone, una strofa del brano, ed è impreziosita dal contributo artistico dei musicisti argentini Ernesto Nicolás Enrich al bandoneón e Juan José Martinez alle percussioni. Pochi giorni dopo verrà pubblicato anche il videoclip ufficiale per la regia di Michel Liguori, girato in parte all’interno dello stadio Ex San Paolo e ora rinominato Stadio Diego Armando Maradona.

LEGGI ANCHE

“Navigante di te” è il nuovo singolo di Francesco Baccini

“L’isola delle rose” è il nuovo singolo di Blanco

Shakalab e Giuseppe Anastasi: fuori oggi “Cosa Vostra”

Si tratta di un progetto culturale e sociale che unisce Napoli, la Musica, Maradona, il Sudamerica, i ragazzi dell’Istituto penale minorile di Nisida. Ed è un sogno che si avvera.

Gianni Minà, dopo aver ascoltato la versione della canzone ha affermato “La vostra canzone mi ha emozionato. Sono testi evocativi che mi fanno ricordare il filo rosso che mi ha legato a Diego per tutto il tempo della nostra amicizia. È stato un uomo leale, combattente e attento a chi aveva bisogno, nonostante le sue fragilità. Diego incarnava l’uomo moderno, forte e debole nello stesso tempo”.

Alejandro Romero sul suo coinvolgimento al progetto: “La Mano de D10S ha fatto il giro del mondo, riuscendo ad essere apprezzata da tutti, soprattutto in quei luoghi dove è stato amato di più Diego Maradona; per questo mi onora l’invito di autentici esponenti delle viscere di Napoli, gli amici Foja, per omaggiare il Diego di tutti, interpretando la loro versione napoletana”. 

A queste parole Dario Sansone, cantante e leader dei Foja risponde ““Le canzoni hanno il potere di condensare intere esistenze nello spazio di una manciata di minuti, grazie ad Alejandro Romero, autore de “La Mano de Dios”, abbiamo avuto l’opportunità di raccontare la vita del nostro “Dio Umano” Diego Armando Maradona, con gli occhi, il cuore, la passione, l’anima e le parole della nostra città. “‘A mano ‘e D10s” è l’incontro tra due anime gemelle, Napoli e Buenos Aires, legate a distanza dal proprio idolo rivoluzionario, e da suoni passionali. In questa canzone il bandoneon, il bombo leguero incontrano mandolino e tammorra, il canto napoletano e quello argentino, a testimonianza che Maradona non muore, la sua storia non finisce, suona, abbattendo distanze e differenze.”

Breve storia de “La Mano de Dios”

Il 22 giugno del 1986 Diego Armando Maradona passa alla storia due volte nella stessa giornata, segnando due goal all’Inghilterra in una partita che andava molto al di là del significato calcistico. Una delle due reti arriva al termine di un’azione nella quale il campione argentino parte da centrocampo, dribbla cinque avversari e segna quello che nel 2002 verrà votato come il “Goal del secolo”. Pochi minuti prima però, la prima rete segnata avviene con “L’aiuto di Dio”, anzi, come ebbe a dire lui stesso: “Un poco con la cabeza de Maradona y otro poco con La mano de Dios” che spinge la palla alle spalle del portiere inglese.

Quella partita, oltre a spianare la strada alla vittoria dei mondiali messicani da parte dell’Argentina che sarebbe avvenuta pochi giorni dopo, ebbe anche un forte significato politico. Dopo la sconfitta militare inflitta agli argentini proprio dagli inglesi nella guerra delle Falkland – in piena era Thatcheriana – la vittoria su un altro campo, quello di calcio, da parte della nazionale sudamericana trascinata da un Maradona al massimo del suo splendore agonistico, segna una rivincita morale immensa per il paese.

Maradona è stato anche ed è, tuttora, Napoli. Il rapporto tra il campione e la città non si è mai interrotto. La sua prematura e improvvisa scomparsa ha pietrificato i volti, fissato per sempre il ricordo. 

Poche settimane dopo la sua scomparsa, Dario Sansone, leader dei Foja, sull’onda emotiva decide di scrivere una versione in napoletano della canzone. Il brano è suonato dal vivo nel corso di una trasmissione in una tv molto seguita in Campania, Canale 21, la notte di Capodanno 2021; è presente anche un commosso Diego Jr. Il riscontro è immediato e potente. Nel giro di pochi giorni vengono superate le 500.000 visualizzazioni del video dell’esibizione, ricondiviso da centinaia di pagine e profili social.

I risultati e l’emozione suscitata spingono la band a cercare un ponte per contattare l’autore originale, e proporgli una partecipazione all’incisione. Nasce così la versione ufficiale de “’A mano ’e D10S” feat. Alejandro Romero. Parallelamente si fa strada l’esigenza di dare un destino diverso all’intera operazione. Maradona veniva dal popolo, dalla povertà estrema. Si era riscattato, e aveva preso in mano il proprio destino. 

Da qui la scelta di contattare l’Istituto Penale Minorile di Nisida, proponendo di destinare gli utili della vendita del brano, del vinile e del merchandising a esso collegato, all’acquisto di attrezzature sportive, completini, palloni, porte per il campo di calcio. In aggiunta anche apparecchiature e strumenti musicali, ad uso dei ragazzi ospiti dell’Istituto, oltre al desiderio di assistere e sostenere i percorsi di educazione alla musica promossi nel progetto trattamentale dell’I.P.M. di Nisida.

La vendita in pre-ordine partirà esattamente da oggi. I prodotti – vinile azzurro in 500 pezzi a tiratura limitata e T-shirt bianca e azzurra – saranno acquistabili solo online su un sito dedicato. L’iniziativa durerà fino a settembre, quando i Foja fisicamente si recheranno all’Istituto a consegnare i materiali acquistati, pubblicando tutti i dati dell’operazione.

L’assessorato allo Sport del Comune di Napoli, nella persona di Ciro Borriello, ha dimostrato una vicinanza ed una disponibilità importante durante tutto il percorso di realizzazione del progetto.

I Foja hanno all’attivo tre album in studio, ‘Na storia nova, Dimane torna ‘o Sole, e ‘O treno che va. Con gli ultimi due ottengono un posizionamento nella cinquina finale delle Targhe Tenco nella categoria miglior album in dialetto. Girando l’Italia per anni, hanno calcato palchi prestigiosi, registrando sempre il sold-out, tra gli altri quello del Teatro di San Carlo con uno show diretto da Franco Dragone (Cirque du Soleil), dell’Arena Flegrea con uno speciale spettacolo che unisce musica e illustrazione dal vivo, del Cortile della Reggia di Capodimonte, del Palazzo Reale e di Castel Sant’Elmo a Napoli davanti ad un pubblico di oltre seimila persone.

La loro musica è stata utilizzata con successo in diversi film come L’arte della felicità (EFA European Film Award) e Gatta Cenerentola, ottenendo la candidatura per la miglior canzone originale sia al David di Donatello con i brani “’A malia” e “A chi appartieni”, che ai Nastri d’Argento con “’A malia”. Dal 2018 hanno inizio collaborazioni discografiche con artisti internazionali (Pauline Croze, La Pegatina, Shaun Ferguson, Weslie, Black Noyze, Alejandro Romero). Nel novembre del 2018 registrano il tutto esaurito nelle date del loro Tour Europeo nei migliori club delle principali capitali e, nel 2019, volano oltreoceano per il loro Tour Canadese e Statunitense tra club e grandi teatri.

Nel 2020 chiudono il loro primo decennio di attività discografica con lo speciale cofanetto “Dieci” che raccoglie l’intera produzione, compresi diversi brani fuori album e un inedito. Nel 2021 inizia il nuovo progetto musicale, anticipato dalla pubblicazione in contemporanea di due nuovi singoli, “Addò se va” e “Tu”, che porterà alla pubblicazione del loro quarto album in studio.

Tags: Alejandro RomeroDiego Armando MaradonaFojamusica
Redazione

Redazione

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2671 condivisioni
    Condividi 1068 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    418 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1066 condivisioni
    Condividi 426 Tweet 267
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1489 condivisioni
    Condividi 596 Tweet 372
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 💦 Cascate d’Ogliastra

📷 Complimenti a @luca_careddu per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🫶🏼 “Il buco” di #Cagliari come “il buco” di Roma!

📷 Grazie a @fafaruza per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In